Skincare e make-up: i prodotti che non possono mancare in viaggio

Quali prodotti di bellezza non possono mancare nel beauty-case di chi viaggia? Nel mio caso si tratta più che altro di una semplice bustina dell’Ikea in plastica, dunque non potrei mai competere con le fashion blogger che partono con quei bellissimi nécessaire in pelle, magari pure griffati. Non saprei cosa metterci dentro. Per questo mi accontento di un piccolo sacchetto in cui sistemare le confezioni sotto i cento millilitri, o i comodi mini contenitori da riutilizzare.

Premetto di non essere esperta del settore skincare e beauty: per i consigli di chi se ne intende davvero, vi rimando agli articoli di Rainbowsplash nella sezione dedicata del blog Lost Wanderer. Grazie alla sua rubrica e alle sue dritte sui prodotti di bellezza, ho pensato di scrivere questa mia personalissima lista di articoli a cui non rinuncio più nemmeno in viaggio (disclaimer: non è un post sponsorizzato).

Makeup skincare
Photo by Jamie Street on Unsplash

I prodotti che non possono mancare in viaggio: la skincare

Ci sono due cose assolutamente fondamentali per me: la crema per il contorno occhi e quella idratante per il viso. Ho la pelle molto secca, per cui non potrei partire senza questi due prodotti essenziali.

Per il contorno occhi ho provato diverse soluzioni e finalmente, qualche mese fa, ho trovato quella che fa al caso mio nella Ceramidin Eye Cream di Dr. Jart+. Ha un effetto altamente idratante che dura a lungo, senza lasciare quella sensazione appiccicosa di altre creme. In Italia è in vendita da Sephora, ed è disponibile in diversi formati.

Per quanto riguarda l’idratazione del viso, ho l’esigenza di usare creme con protezione solare tutto l’anno. D’estate mi piace molto la Sun Secret Air di Korff con SPF 50, allo stesso tempo molto idratante e leggera. A differenza di altre creme che ho provato in passato, questa non lascia la patina bianca sulla pelle perché viene assorbita molto in fretta. D’inverno passo invece alla Mandarin Facial Hydrating Cream di Aesop, indicata per pelli normali e miste, soprattutto durante i mesi più freddi. Rispetto alla Korff, è più nutriente e idratante.

I prodotti che non possono mancare in viaggio: il make-up

Il mio make-up è molto semplice ed essenziale, e si basa su pochi elementi: ombretto in crema color mattone, matita e mascara entrambi neri. Poi una spennellata di fondotinta e una spolverata di bronzer. Anche in questo caso, il fondotinta cambia a seconda della stagione: d’estate preferisco una formula molto leggera come il Milky Boost, mentre per i mesi invernali uso l’Everlasting (più coprente e a lunga tenuta), entrambi di Clarins.

Insieme ai prodotti per il make-up, non può mancare uno struccante efficace. Ne ho provati di tantissimi tipi, dall’acqua micellare al bifasico, prima di capire che quello che fa al caso mio è il burro struccante.

Ho trovato la formula perfetta per la mia pelle da Emmerre Beauty Lab, un laboratorio di Fasano, in Puglia: una linea di pochi prodotti, realizzati con ingredienti locali e naturali. Il loro burro struccante è nutriente e rimuove tutti i residui di trucco anche dagli occhi, senza lasciare la pelle unta. Lo applico con un panno in microfibra riutilizzabile e comodo da mettere in valigia. La confezione da 75 grammi permette di portalo anche nel bagaglio a mano.

I prodotti che non possono mancare in viaggio: la cura del corpo

Sono molto esigente per quanto riguarda i profumi: non esco mai di casa senza. E quelli che mi piacciono li conto sulle dita di una mano, per cui sarebbe impensabile partire con i campioncini omaggio delle profumerie. Se indosso un profumo che non mi piace, provo una sensazione di fastidio che non riesco a sopportare. I miei preferiti sono essenzialmente due: Thè Noir e Santal, entrambi realizzati da Le Labo. Sono disponibili nel formato da cinquanta millilitri, perfetto per viaggiare.

Per quanto riguarda shampoo e bagnoschiuma, non ho grosse pretese, e in genere utilizzo quelli forniti dagli hotel. Spesso, nelle strutture indipendenti, si trovano prodotti di bellezza di marchi locali che poi mi è capitato di acquistare prima di tornare a casa. Siccome non sempre il set di cortesia degli alberghi comprende la crema per il corpo, porto con me un piccolo contenitore in cui travaso un po’ di Geranium Leaf Body Balm di Aesop, che all’occorrenza è ottimo anche come idratante per le mani.

Cosa non può assolutamente mancare nel vostro beauty-case? Avete qualche consiglio da darmi?

Cover photo by Nadia Clabassi on Unsplash

31 pensieri riguardo “Skincare e make-up: i prodotti che non possono mancare in viaggio

  1. Si una vera lady a non accontentarti di un profumo campioncino ma ti capisco dato che di solito li getto o li regalo. Io ho la confezione da borsetta del mio Chanel e non me ne separo mai neppure in viaggio. Altrettanta attenzione metto per la crema viso , per il resto invece mi affido ai beuty set degli hotel e mi porto sempre qualche confezione da viaggio de l’Erbolario

    Piace a 1 persona

  2. Lo ammetto su questo campo sono un disastro, odio le creme ma purtroppo l’età avanza e negli ultimi anni sono diventata più diligente, in viaggio uso una crema idratante molto leggera, shampoo solido, saponetta per la doccia e come dopo sole un gel all’aloe vera

    Piace a 1 persona

  3. Anche io come te viaggio con una manciata di prodotti tra make up e cura della pelle. Però tra gli indispensabili ci sono l’olio per capelli (spesso lo uso proprio per pettinarli e disciplinarli soprattutto in inverno perché con l’umidità s’increspano), e poi un minuscolo barattolo di Leocrema che uso appositamente ogni volta che lavo i denti (il dentifricio mi secca gli angoli della bocca e solo la Leocrema mi risolve il problema). Che poi il suo profumo mi ricorda tanto la nonna 🙂 Il panno struccante riutilizzabile della Sephora me l’hai fatto conoscere tu tempo fa! 😉

    Piace a 1 persona

    1. L’olio per i capelli l’ho provato ma non fa per me perché ho i capelli che tendono a ingrassarsi per cui rischio di assomigliare a un boss di Chicago che si è messo la brillantina!
      Ah la Leocrema! Anche i miei nonni la usavano come crema mani. Non sapevo si trovasse ancora.
      Senza panno struccante di Sephora non vado da nessuna parte 😂

      Piace a 1 persona

  4. Io ti ringrazio per la dritta sui profumi Le Labo, li devo cercare e provare decisamente! Per il resto, anche io mi affido a Rainbow, guru della skincare ahahah Nel mio piccolo, ti consiglio di provare anche i prodotti di The Ordinary per la skincare, economici e fanno il loro lavoro. Soprattutto in viaggio quando la pelle si stressa, io uso tantissimo il loro olio al retinolo. La pelle torna quella di un bambino!

    Piace a 1 persona

  5. Ammetto di non utilizzare tutta una serie di prodotti per la cura del corpo: amo una vita spartana e con questo ammetto di non truccarmi e di non usare chissà quali creme o unguenti. La valigia la riempo sempre tanto perché uso molti vestiti ma dovrei davvero seguire questi consigli e lasciare uno spazio anche per lo skincare, la mia pelle ringrazierebbe sicuramente!

    Piace a 1 persona

  6. Devo dire che io sono davvero minimal per quanto riguarda trucco e beauty: in viaggio mi porto il fondotinta compatto 50spf di Bionike che è coprente e protegge benissimo dal sole, per il corpo Olio meraviglioso di Nuxe, che all’occorrenza può andare bene anche per il viso e i capelli e ha anche un buon profumo. Per il trucco giusto un eye-liner e tanto burro di cacao. Indispensabile una confezione piccola di acqua termale Avene.

    Piace a 1 persona

  7. Io non uso molto creme e trucchi, ma porto con me sempre dei deodoranti senza parabeni e in inverno creme per le mani perchè ce le ho sempre secche. Dovrei però iniziare ad usare anche quanche crema per il viso. Ottimi spunti!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.