Quando organizzo un viaggio, le prime cose su cui mi informo sono i posti dove vorrei mangiare: pub, ristoranti, caffetterie e take away che per qualche motivo mi ispirano. Si tratta quasi sempre di un insieme di elementi, dal posto in cui si trovano all’atmosfera, dal menù all’approccio alla cucina e alle ricette. Di solito parto con una lista lunghissima e finisco per avere più locali in cui vorrei cenare o pranzare rispetto ai pasti a disposizione. Al momento non ho viaggi in programma, ma mi sono fatta questa domanda centinaia di volte negli ultimi mesi: se potessi partire, dove vorrei andare?
La risposta è il Dorset. Una contea situata lungo la costa meridionale dell’Inghilterra, in cui si trovano città più e meno note, come Bournemouth, Weymouth e Dorchester. Perchè il Dorset? Ci sono stata un paio di volte di passaggio, ma mai per una vacanza che avesse come meta proprio questa zona che mi incuriosisce per la vicinanza al mare, per il paesaggio a tratti selvaggio e per le città vivaci.

Non avendo molto da fare – per usare l’eufemismo dell’anno – mi sono dedicata alla programmazione di un’ipotetica vacanza nel Dorset, cercando alcuni posti dove mi piacerebbe mangiare. Prima di partire con la mia lista dei desideri, ci tengo a sottolineare una cosa: non ho ricevuto alcun compenso dai ristoranti; mi sono semplicemente limitata a elencare una serie di locali che vorrei provare.
Dove vorrei mangiare nel Dorset: The Pig on the Beach
Ad attirarmi, prima ancora di leggere il menù, è stata l’immagine del maiale sulla spiaggia. L’origine del nome deriva da The Pig, hotel nella contea dell’Hampshire dove tutto è nato qualche anno fa. Un forte legame con i prodotti locali, con i contadini e una grande attenzione alla sostenibilità. Da qui, dunque, l’immagine del maiale a simboleggiare la connessione con la natura. Dopo l’apertura del primo albergo, ne sono stati realizzati altri quattro, tra cui The Pig on the Beach, il maiale sulla spiaggia sabbiosa della baia di Studland.
Una casa antica dipinta di giallo tenue, immersa nella campagna e a pochi passi dal mare, un orto in cui vengono coltivate le verdure, un ristorante con vista sulla spiaggia e camere con accesso al giardino: cosa desiderare di più? Un menù da tre portate con ingredienti che al massimo hanno percorso venticinque miglia per arrivare alla cucina. Arrosto di cervo, stufato di agnello, prosciutto affumicato e le immancabili ostriche: la cena perfetta.
Dove vorrei mangiare nel Dorset: Shell Bay
Tra le cose che mi ispirano maggiormente di questo posto ci sono la posizione lungo la Jurassic Coast e la vista sull’isola di Brownsea. Shell Bay era in origine una baracca di pescatori, una sorta di trabucco tutto inglese. Ora conserva ancora il fascino rustico nel patio esterno in riva al mare che in questa stagione, con le temperature miti, è l’ideale per pranzare all’aperto. Magari dopo aver fatto una passeggiata lungo la marina, che si può raggiungere anche in traghetto da Bournemouth.
Il menù è essenzialmente a base di pesce, ma c’è anche una buona scelta per carnivori e vegetariani. I prodotti vengono acquistati dai produttori locali, e per questo la proposta cambia quotidianamente a seconda della stagionalità e di quello che il mercato offre. Non è forse l’opzione più economica della zona, ma la freschezza degli ingredienti in questi casi giustifica il prezzo.
Dove vorrei mangiare nel Dorset: Hive Beach Cafè
Ci spostiamo più a ovest per raggiungere la prossima meta, The Hive Beach Cafè, locale sull’omonima spiaggia. È aperto tutto l’anno perché, pur essendo in riva al mare, ha delle pareti mobili da utilizzare per riparare i tavoli durante la brutta stagione, permettendo di provare il menù del ristorante anche con il mare in tempesta. Come molti altri locali della zona, servono piatti realizzati con materie prime fresche, locali ed etiche. A differenza di altri ristoranti meno attenti all’ambiente, i titolari di The Hive Beach Cafè sono impegnati concretamente nella salvaguardia della natura: oltre a usare materiali riciclati e riciclabili, organizzano delle uscite per ripulire la spiaggia dai rifiuti.
Il menù è essenzialmente a base di pesce e offre tutti quei piatti che vorrei mangiare se mi trovassi in una caffetteria in riva al mare lungo la costa inglese: zuppa di pesce, salacche grigliate servite con olio e limone, insalata di salmone affumicato con sottaceti e cipolle caramellate, crab sandwich con pane di segale della panetteria nella vicina Burton Bradstock. Nello stesso villaggio, è possibile soggiornare in un cottage del XVI secolo: tetto di paglia, salotto con camino, cucina attrezzata, due camere da letto e giardino interno dove cenare con i piatti da asporto ordinati all’Hive Beach Cafè.
Dove vorrei mangiare nel Dorset: The Anchor Inn
Proseguendo ancora verso ovest lungo la costa, si arriva alla cittadina di Seatown: una frazione, più che altro, con qualche cottage e una locanda sulla spiaggia con poche camere, una cucina aperta sia a pranzo che a cena e una terrazza sul mare. Per me sarebbe già più che sufficiente per scegliere The Anchor Inn per trascorrere una vacanza di due o tre giorni. L’esterno è quello di una qualsiasi locanda con un passato fatto di storie di pirati e di contrabbandieri. Un edificio intonacato di bianco, a due piani, con gli interni a tema nautico, divani che hanno visto tempi migliori e caminetti accesi.
Anche in questo caso, il menù si ispira alle tradizioni del Dorset e alla disponibilità delle materie prime reperite localmente. Piatti da condividere per uno spuntino a base di pane e burro e di potted mackerel (una sorta di patè di sgombro) insieme a una birra da bere in terrazza o in giardino, oppure un pasto completo che nel mio caso comprenderebbe una zuppa e un pasticcio di pesce.
Dove vorrei mangiare nel Dorset: The Crab House Cafè
The Crab House Cafè si trova non lontano da Weymouth, lungo la Chesil Beach, famosa per i banchi di ostriche che qui sono il piatto forte, oltre al granchio da cui prende il nome il locale. Pescati nelle acque della baia, i granchi vengono bolliti, interi o a metà, e serviti senza fronzoli su un asse di legno con limone e poche salse tra cui scegliere.
Anche in questo caso, si tratta di un locale ricavato in quella che un tempo era una baracca di pescatori. Lo stile è rustico e semplice, con un patio all’aperto e un’area coperta dove trovano posto tavoli e panche di legno. Immagino che la posizione con vista sulla spiaggia di sabbia meriti da sola il viaggio. E poi mi piace molto la possibilità di scegliere il pesce direttamente dal bancone all’interno. I prezzi sono popolari, in linea con la filosofia e con lo stile del locale, che sembra molto rilassato. Molto ampia la scelta dei vini, anche se purtroppo sul sito non ho trovato la lista delle birre.
Dove vorrei mangiare nel Dorset: The Castle Inn
Non è in riva al mare ma ha una particolarità che mi ha colpita: The Castle Inn, nel villaggio di Lulworth, è un pub tradizionale inglese con camere. E ormai si sa quanto mi piaccia soggiornare nei pub che hanno anche delle stanze a disposizione degli ospiti. Una public house che più classica non si può: edificio a due piani, intonaco bianco, tetto di paglia, camino nella sala del bar, beer garden sul retro, interni tradizionali ma con un tocco moderno.
Qui, la sera, immagino la scena tipica da pub di campagna inglese con gente del posto, di tutte le età, appoggiata al bancone a bere una delle tante birre alla spina mentre i tavoli nella sala principale si vanno riempiendo man mano che il pomeriggio lascia il posto alla sera. Trattandosi di un pub tradizionale, i piatti includono i classici arrosti della domenica, pasticci di carne e verdure e l’immancabile fish & chips che, in questo caso, è a base di merluzzo.
Siete mai stati nel Dorset? Avete qualche ristorante da consigliare?
Ho trascorso un bellissimo week end nel Dorset l’anno scorso, quindi non posso che consigliarti una visita in questa zona dell’Inghilterra. Di sera abbiamo cenato nel nostro hotel e per pranzo ci siamo fermati in un posticino sul mare dove abbiamo mangiato un sandwich al granchio (freschissimo e semplicissimo!). Interessanti i tuoi indirizzi, prendo nota per la prossima volta 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sai quanto ti invidio 😉 Il Dorset è uno dei primi posti che spero di poter visitare appena si potrà uscire dai confini nazionali!
"Mi piace""Mi piace"
Il primato per la scelta del…”dove andare a mangiare”, tra tutte le persone che conosco, va senza ombra di dubbio a te! Non solo ci sai raccontare alla perfezione menu e atmosfere dei luoghi che effettivamente visiti, ma anche di quelli in cui non sei mai stata! 🙂
Shell Bay è probabilmente, tra tutte le tue proposte, quello che mi ispira di più, con quella romantica vetrata affacciata sulla spiaggia… Aaaaah, che bello sognare…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh ma quando mangeresti sempre e comunque, il tuo primo pensiero quando vai da qualche parte è: “dove posso andare a mangiare?” e il secondo: “cosa posso mangiare?” 😂
"Mi piace""Mi piace"
Non ci sono mai stata, ma sicuramente da tenere in considerazione tutti i menu che hai raccontato. A noi piace tanto assaggiare i piatti locali. Di solito prima di un viaggio per ogni tappa ci segniamo anche dove andare a mangiare cosi da andare sul sicuro e non perdere tempo a cercare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io faccio così se posso: “studio” prima quello che mi ispira così non perdo tempo!
"Mi piace""Mi piace"
A me piace sempre provare locali e cucina del posto ma a meno di non conoscere bene già la zona, di solito mi lascio attrarre direttamente sul posto, mi risulterebbe difficile programmare anche quello… già sono super puntigliosa nell’itinerario.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io in linea di massima preferisco arrivare “preparata” perché alcune volte mi è capitato di arrivare in un locale che mi ispirava e non trovare posti liberi 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ammetto che anch’io dopo aver scelto una destinazione faccio subito una ricerca sui piatti tipici e poi comincio a selezionare piccoli ristoranti o bistrot dove pranzare o cenare. Se noto che sono abbastanza conosciuti prenoto anche da casa prima di partire per il viaggio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah non sono l’unica allora! Anche io se posso prenoto prima da casa, oppure se è un viaggio lungo comunque prenoto qualche giorno prima per non rischiare di rimanere “senza tavolo” 😉
"Mi piace""Mi piace"
Quando organizziamo i nostri viaggi, raramente abbiamo una lista di posti dove mangiare; però alcuni dei posti che hai descritto sembrano interessanti. Li terrò sicuramente presenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io invece parto sempre con la lista per paura di finire in qualche postaccio, e a volte prenoto anche prima di partire 😅
"Mi piace""Mi piace"
Non coosco il Dorset, ma ho letto con molto piacere. Ho vagato virtualmente da un tavolo ad un altro di locali caratteristici tra profumi di piatti nuovi. A me è sembrato anche di sentire l’odore del mare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mangiare qualcosa di nuovo, bere una birra o un bicchiere di vino sentendo l’odore del mare in questo momento sarebbe un sogno 😍
"Mi piace""Mi piace"
Che bello questo post! Io sono stata nel Dorset l’anno scorso. Ho mangiato a Lulworth Cove, presso “The Lulworth Cove Inn”, un locale delizioso in puro stile inglese dove mi hanno servito un fish&chips eccezionale (c’era da immaginarselo!). Dopo la lunga camminata verso il Durdle Door ci stava!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sai quanto ti invidio! Ho visto ora le foto del Lulworth Cove Inn e ora vorrei mangiare anche lì quando andrò in Dorset 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non sono ancora stata nel Dorset ma dal tuo articolo sembra davvero una bella zona da visitare. Comunque anch’io come te mi informo su dove e cosa mangiare prima di un viaggio, un po’ per non perdermi i posti e i piatti più importanti e un po’ per non capitare in qualche ristorante dove si mangia male!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io ho sempre troppa paura di finire in un posto in cui si mangia male quindi mi documento sempre con un bel po’ di anticipo!
"Mi piace""Mi piace"
Anche io quando organizzo un viaggio penso sempre, subito a cosa mangiare e dove mangiare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene, allora sono in buona compagnia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interessante articolo, da dove abito io una gita sarebbe fattibile. Mi sto avvicinando sempre di più alla cucina vegetariana, ma saprei a chi consigliare il tuo articolo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bello, quindi sei vicina al Dorset! Per me è un po’ complicato in questo momento, ma prima o poi…
"Mi piace""Mi piace"
Eggià… l’eufemismo dell’anno è la definizione perfetta 😉 Quei posticini con vista mare sono stupendi, credo che in luoghi così potrei sopportare volentieri “il mare” e “la gente in spiaggia”. Tra quelli citati il mio preferito è Shell Bay: sono andata a guardare le foto, ha davvero un fascino particolare! Chissà quante storie ha da raccontare! *__*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io in posti del genere rivaluto l’accoppiata spiaggia e mare! Anche perché lì di solito non c’è tutta la ressa urlante che uno si ritrova in spiaggia, forse anche per via del clima 😀
Chissà magari il prossimo anno uno spuntino allo Shell Bay riuscirò a farlo???
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mai stata nel Dorset, a dirti la verità non avrei saputo neanche collocarlo in modo corretto geograficamente parlando se non me lo avessi detto tu… Sorvolando sulla mia ignoranza, mi piace questa cosa dell’elenco che ti fai per scegliere dove andare a mangiare…Io faccio più al momento e sempre alla carlona, tuttavia tra i posticini che hai scovato mi ha fatto subito simpatia The Pig on the Beach… Sarà che è così che mi immagino quando sono in vacanza, in relax completo, come un maialino sulla spiaggia? Non so, ci sono degli echi a me stranamente familiari…;)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il maialino sulla spiaggia infatti mi ha colpito subito per l’immagine di totale relax!
Per quanto riguarda gli elenchi a volte sono davvero maniacale e spesso prenoto anche prima di partire per paura di non trovare posto 😂
"Mi piace""Mi piace"
Io voto per il Shell Bay sembra essere davvero molto carino e con una vista pazzesca! che dici partiamo?
Stai programmando un viaggio nel Dorset per quando si potrà espatriare?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se si potesse partire ti passerei a prendere prima di sera! No, purtroppo al momento non sto programmando niente perché molto probabilmente lavorerò tutta l’estate e non so ancora quando farò le ferie…
"Mi piace""Mi piace"
Anche io, spesso, mi lasciò influenzare dai luoghi dove poter mangiare per organizzare un viaggio! Sono sempre più convinta che ci troveremmo bene noi due 😁 Nel viaggio che teoricamente dovrei fare a settembre, avevo incluso anche una parte di Dorset, quindi tengo a mente i tuoi consigli. Vediamo come andrà, altrimenti si organizzerà per il prossimo anno 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io ne sono convintissima! Faremmo tantissime pause per spuntini, merende, birre… senza tralasciar le librerie 🙂
Dai, magari prima che arrivi settembre ci si potrà muovere con più libertà e più serenità!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un posto più bello dell’altro.. a me piace lo stile di tanti pub e ristoranti inglesi! In più questi si trovano tutti sulla costa quindi hanno sicuramente un valore aggiunto. Da ricordare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, i pub sulla costa sono ancora più affascinanti!
"Mi piace""Mi piace"
Bello questo articolo che fantastica su un tuo futuro viaggio e sui ristoranti dove vorresti provare le prelibatezze locali. Ho adorato la vista mozzafiato e la deco del Shell Bay 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh, in mancanza di viaggi veri mi accontento – per il momento – di quelli sognati 😉
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io sono stata al The Pig on the beach un po’ di tempo fa e mi piace da matti il Dorset. Il mio cuore sta morendo di nostalgia per l’Inghilterra.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, come ti capisco! Io non riesco a togliermela dalla testa soprattutto da quando ho letto i tuoi articoli su Manchester quindi sentiti un po’ “in colpa” 😉
"Mi piace""Mi piace"
Il Dorset è una zona dell’ Inghilterra che vorrei visitare. Ti ringrazio per le preziose informazioni che senza dubbio mi saranno molto utili!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Speriamo che possano essere utili moooolto presto 😉
"Mi piace""Mi piace"
Non ci sono ancora andata ma cerco di immaginarmi lo Shell Bay quando era una baracca di pescatori. Avrei mangiato volentieri con loro l’astice appena pescata e magari cotta su una fornacella sulla spiaggia. Ok, sto andando troppo di immaginazione. 😉 hehehehhe
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io sono come te: mi visualizzo benissimo in quel contesto!
"Mi piace""Mi piace"
😉 qui esistono ancora queste realtà ferme nel tempo, non saranno astici ma le sardine vanno a go go hehehhehehe
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mai stata nel Dorset ma l’ho adocchiato da un po’, soprattutto la zona di Weymouth. Adoro il fatto che alcuni dei pub siano ricavati da baracche di pescatori o abbiano delle storie piratesche da raccontare e abbiano lasciato gli interni sullo stile nautico. Anche se tra tutti lo Shell Bay con quella bellissima vista mi attira tantissimo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
In Cornovaglia ancora di più: tanti posti in cui avevo mangiato o dormito avevano nomi del tipo “smugglers’ inn” o simili. Posti bellissimi!
"Mi piace"Piace a 1 persona