Quando ho chiesto alle Travel Blogger Italiane di raccontarmi quali fossero i posti più strani dove avessero dormito, non avrei mai immaginato di ricevere tante risposte originali. Chi ha passato la notte in un vulcano, chi in un campanile, chi in una casa sull’albero. Così, dopo la prima parte dedicata alle mete europee, ora è il turno dei racconti dedicati ai posti insoliti dove dormire in America e in Antartide.
Ringrazio Elena di Viaggio Dolce Viaggio che è stata la mia ispirazione per questi articoli. Quando organizza una vacanza, riesce sempre a trovare sistemazioni originali. Una su tutte? Il double-decker londinese trasformato in B&B. Ma le altre amiche blogger non sono state da meno!
Alaska: la loghouse nel parco
Di Daniela – The Daz Box
Dormire in una casa fatta di tronchi d’albero nel cuore dell’Alaska selvaggia è un’esperienza da provare. Non pensate che si tratti necessariamente di un’avventura estrema. La maggior parte di questi alloggi fanno parte di lodge molto ben organizzati, alcuni dotati di ogni comodità, altri invece un pochino più spartani.
Io ho optato per questa seconda opzione, quantomeno per risparmiare un po’, visto che in Alaska i servizi turistici non sono propriamente a buon mercato. Gli alloggi spartani sono però, a mio avviso, la soluzione migliore per vivere a stretto contatto con la natura. In fin dei conti, in Alaska si va per questo!

Io ho trascorso tre notti presso il Carlo Creek Lodge, una struttura ricettiva per gli amanti dell’avventura a poca distanza dal Denali National Park. Il posto perfetto per esplorare il parco più conosciuto in Alaska.
Le casette sono in legno, piccole ma accoglienti, con un letto matrimoniale ed uno singolo (ma vi sono diverse opzioni, anche più grandi), un piccolo frigorifero e un microonde (sì, c’è l’elettricità, ve l’avevo detto che l’esperienza non sarebbe stata del tutto estrema!). Il consiglio è quello di fare la spesa nella città di Anchorage perché in zona troverete davvero poche alternative!
Le casette sono senza il bagno, per quello occorre recarsi nella struttura centrale, anch’essa in legno e perfettamente inserita nel contesto naturalistico circostante.
Certo perché il bello di dormire in una casa di legno in Alaska è proprio l’essere circondati dalla natura più incontaminata. L’importante è non lasciare cibo in giro: gli orsi grizzly sono sempre a caccia di qualche leccornia dimenticata qua e là!
Canada: la palafitta nel bosco
Di Julia – Zucchero e Farina in Viaggio
In Canada i colori predominanti, durante la stagione estiva, sono il verde dei prati e l’azzurro dei laghi.
Parchi e boschi si susseguono a perdifiato regalando panorami unici. Chi sceglie il Canada come meta per le proprie vacanze desidera vivere un’esperienza a contatto con la natura.
Per noi è stato ovviamente lo stesso e proprio per questo motivo, nella regione del Quebec, abbiamo scelto un alloggio eco friendly nel bosco.
A circa dieci chilometri da Tadoussac, località famosa per l’avvistamento delle balene, abbiamo trovato il Canopee lit, un insieme di casette e bolle panoramiche dove è possibile pernottare rispettando la natura. Noi, in quattro, avevamo una piccola palafitta che sul lato posteriore affacciava nel bosco.

Pur essendo a contatto con la natura non mancano alla struttura alcuni confort come l’elettricità e l’acqua corrente per potersi lavare, l’acqua non è potabile. La toilette è a secco e viene cambiata giornalmente.
Anche la colazione, servita ogni mattina, viene consegnata dinnanzi alla propria casetta in un cestino da pic nic in versione animal safe: una bella scatola di latta ricca di prelibatezze: scones, fette di pane tostato, yogurt con granola, semi e composta di frutta. All’interno della casetta avevamo il bollitore con bustine di te, caffè e cioccolata.
Muoversi la sera è possibile, non bisogna dimenticarsi la torcia in dotazione. Facendo il check in in orari prestabiliti consegnano le valigie direttamente presso la propria sistemazione ma il consiglio è prepararsi un bagaglio leggero con l’occorrente. Noi ci eravamo organizzati con un cambio completo, l’occorrente per la notte e la spesa per la cena. Non dimenticate l’acqua da bere.
Il bello di dormire qui è poi la possibilità di passeggiare nel bosco tra alberi, ruscelli e la ricca vegetazione circostante ascoltando il rumore del torrente.
Perù: la stalla al Canyon del Cotahuasi
Di Raffaella – Raf Around the World
La mia passione per il trekking spesso mi ha portato a dormire in luoghi improbabili come una tenda in una centrale elettrica e dei lodge decorati con pubblicità tagliate dalle pagine di un giornale. Ma è durante il mio viaggio in Perù che mi sono trovata a dormire in una stalla e con questo termine non intendo un luogo brutto, sporco e fatiscente, ma proprio una stalla nel vero senso della parola.
Ho deciso di percorrere un trekking in una zona molto remota del Perù: il Canyon del Cotahuasi. Si tratta di uno dei canyon più profondi al mondo (misura una profondità massima di 3354 metri, più del doppio di quella del celebre Grand Canyon) e si trova a circa 370 chilometri da Arequipa. Il viaggio per raggiungerlo dura dodici ore: la strada è sterrata e si inerpica tra le montagne fino a percorrere un passo a 4500 m di altezza.
Ecco spiegato perché i turisti che arrivano lassù sono pochi e gli alberghi scarseggiano. Sono finita così in una casa tipica peruviana convertita in piccolo hostal, composta da più edifici che si affacciano sullo stesso cortile interno. Per gli ospiti sono state ricavate delle camere all’interno del grande ambiente che una volta era la stalla.
A dividere le diverse stanze un pannello di compensato che non copre l’intera altezza dell’ambiente, mentre per nascondere il tetto grezzo un telo di plastica azzurro crea un’ipotetica volta celeste sulla quale troneggia un’imponente luce al neon. Due letti, un comodino e un piccolo armadio completano lo spazio. Mentre il bagno (due per tutto l’hostal) si trova in cortile in un piccolo ambiente con le finestre ma senza i vetri.
Che dire? Dormire in questo alloggio è stata un’esperienza interessante per capire meglio come vivono i peruviani lontani dal turismo di massa.
A bordo della nave da spedizione per l’Antartide
Il posto più assurdo in cui ho dormito è senza dubbio la nave USHUAIA della compagnia Antarpply, un’imbarcazione rinforzata per il ghiaccio che dalla Patagonia mi ha portata in Antartide. La nave di per sé non è memorabile, se non per il fatto che è studiata appositamente per il Drake Passage, le acque più tempestose del mondo. Ciò che non si dimentica sono le notti insonni passate lì sopra: nei mille chilometri che separano la punta sud della Patagonia dall’Antartide, il rollìo è arrivato fino a 45° e le onde hanno raggiunto i 15 metri.
Il nostro alloggio galleggiante aveva ringhiere ovunque per non cadere, ma di fronte ad un mare forza 12 non sono bastate: parlo di difficoltà a dormire senza essere scaraventati per terra, e a mangiare senza ritrovarsi acqua e cibo addosso. Le acque si sono placate quando abbiamo raggiunto il continente bianco, ma abbiamo continuato a pernottare sulla nave da spedizione; infatti in Antartide non esistono hotel, e gli unici posti letto sono quelli delle basi scientifiche. Tra andata e ritorno, abbiamo vissuto quattro giorni in mare aperto, nel punto in cui Oceano Pacifico e Oceano Atlantico si incontrano. La paura e i feriti non sono mancati, ma rifarei questa esperienza altre cento volte, perché appena si tocca terra, ciò che si vede è poesia: pinguini iperattivi, balene, ghiacci dai colori puri e iceberg disegnati dal miglior architetto, la natura.
Avete voglia di partire dopo aver letto queste esperienze fuori dal comune? Quale vorreste provare?
Quante ispirazioni nuove! Sceglierei in primis l’Alaska e poi il Perù. Devo rinunciare a ali cuore alla barca perché per me potrebbe trasformarsi in un incubo, soffro molto il mare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io non soffro il mare ma in quelle condizioni forse starei male pure io 😂
"Mi piace""Mi piace"
Sono molto felice di averl lettonil tuo articolo e sono curiosissima di prenotare in questi hotel speciali e alternativi! Ci farò un pensierino nel mio prossimo viaggio oltreoceano
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fammi poi sapere se proverai uno di questi posti!
"Mi piace""Mi piace"
La palafitta nel bosco mi ha conquistato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero? Bellissima 😍
"Mi piace""Mi piace"
Che meraviglia! l’Alaska sarebbe la mia meta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me piacerebbe, è una meta che non ho mai visto ma che mi ispira molto.
"Mi piace""Mi piace"
Ho voglia di partire per l’Alaska, per il Perù, per l’Antartide… Che esperienze affascinanti, voi ragazze siete sempre di grande ispirazione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io avrei voglia di partire per tutte queste mete! Ti vengo a prendere e saliamo sul primo aereo 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dormire in una casa su un albero è uno dei miei grandi desideri, ma fino ad ora non ci sono ancora riuscita! comunque, tutte esperienze straordinarie!
"Mi piace""Mi piace"
A me piacerebbe, ma allo stesso tempo ho il terrore degli insetti che volano (ridi pure) quindi questa cosa mi frena un po’…
"Mi piace""Mi piace"
WOWOW che bello!! Anche a noi piacerebbe dormire in una casetta nel bosco.. ma in Alaskaaaa è davvero top! Orsi ce ne sono? E’ davvero un sogno che speriamo di realizzare presto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’Alaska è un sogno anche per me! In effetti non avevo pensato agli orsi ma non mi stupirei di trovarne uno in veranda al mattino 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
La tratta alla volta dell’Antartide mi ha conquistato. È uno dei miei sogni 👏🏽😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero? Quello deve essere un viaggio spettacolare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì! Impegnativo ma indimenticabile, sicuramente 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho sempre sognato di dormire in una palafitta o in una casa sull’albero. Se poi è in Alaska ancora meglio! Splendidi spunti di viaggio in questo articolo, complimenti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per il momento iniziamo a sognare, sperando di realizzare tutti i desideri di viaggio molto presto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
WOW la palafitta nel bosco deve essere stupenda!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E soprattutto molto rilassante!
"Mi piace""Mi piace"
Il rompighiaccio in direzione Antartide! Che meraviglia deve essere trovarsi sul quel ponte, come gli esploratori dei romanzi di avventure. Complimenti per il coraggio a Valeria, io credo che avrei avuto una paura terribile di venire sbalzata fuori
"Mi piace"Piace a 1 persona
Valeria è stata davvero molto coraggiosa. Se fossi stata al posto suo probabilmente avrei aumentato il numero dei feriti di cui parla 😅
"Mi piace""Mi piace"
Incredibili le immagini del mare nello stretto di Drake! Io sogno di andare in Antartide da sempre, ma Leo soffre il mal di mare e mi sa che non riuscirò mai a convincerlo… Spettacolari anche le altre sistemazioni
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io non soffro il mal di mare ma dopo aver visto il video un po’ di ansia ce l’ho, ma con qualche travelgum magari si può affrontare 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ragazze complimenti, avete scovato molte location davvero insolite. Io sono indecisa tra la stalla e la nave per la spedizione in Antartide, forse vice la seconda anche se morirei di paura per paura di fare la fine del Titanica! ahaha
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ah ah non avevo pensato al Titanic! Io immagino scene molto meno romantiche, del tipo: mentre scendo lungo una scala stretta e ripida per rifugiarmi in cabina perdo l’equilibrio e mi rompo un polso, oppure mi ustiono con la minestra bollente che mi rovescio addosso 😂
"Mi piace""Mi piace"
Guardando la foto dell’Alaska mi sembra di rivedere una delle trasmissioni che danno su Sky di Famiglie fuori dal mondo. Avrei invece qualche difficoltà a dormire su una nave troppo ballerina ed in balia di tempeste oceaniche.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La foto dell’Alaska e quel lodge devono essere spettacolari! Un’esperienza che mi piacerebbe molto fare.
"Mi piace""Mi piace"
Sono attratta dalle casette di legno di Alaska e Canada, a dire il vero. Anche perché sogno da tempo di andare nel primo stato e di tornare nel secondo. La nave intriga, ma fa anche paura 😀 Per quanto riguarda la stalla, chissà in futuro…
"Mi piace"Piace a 1 persona
La stalla sicuramente è un’esperienza diversa da ciò a cui siamo abituati, ma comunque non mi dispiacerebbe provarla!
"Mi piace""Mi piace"
Heheheheh indovina? Dovrei fare una scorta immensa di Xamamina, Travelgum e anche mazzate in testa per tramortirmi e non soffrire 😛 Che spettacolo l’attraversamento del Drake Passage, dev’essere un’emozione indimenticabile! Roba che subito dopo ci vorrebbe una tranquilla dormita nei boschi del Canada e dell’Alaska per riprendersi! *__*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Xamamina, ecco come si chiamava! Non ricordavo più il nome e penso che probabilmente anche io dovrei farne una bella scorta, anche se non patisco il mal di mare. In effetti questo sarebbe un tipo di esperienza molto nelle corde dell’Orsa, no?
"Mi piace""Mi piace"
Mi inspira molto la nave ma sono tutti alloggi interessanti e diversi! Da provare sicuramente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, quel passaggio in nave non ha paragoni!
"Mi piace""Mi piace"
Quanto mi manca la “mia” casetta in Alaska! Dormire lì è stata una delle esperienze più belle che abbia mai fatto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh, lo immagino! Deve essere stata un’esperienza fantastica. Grazie ancora per aver partecipato 😘
"Mi piace""Mi piace"
Le proverei tutte, stalla compresa! Perchè il bello di un viaggio è anche trasformarti in un contadino, un esploratore o un ricco viaggiatore, seguendo la scia degli eventi e della strada. Come mi manca…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono assolutamente d’accordo: il bello è anche sapersi adattare a quello che un luogo ha da offrire.
"Mi piace""Mi piace"
In Perù ci andrei anche domani…se fosse possibile e mi piacerebbe fare un’esperienza di soggiorno così particolare😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me piacerebbe molto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che meraviglia! 😍 Difficile scegliere la destinazione più insolita e affascinante! Io opterei per quella meravigliosa palafitta nel bosco…ma l’esperienza in Antartide deve essere unica!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La scelta è davvero difficile tra tutte queste opzioni diverse dal solito!
"Mi piace""Mi piace"
Che bello dormire in luoghi insoliti, tra questi scelgo l’Alaska, un’esperienza simile a quella descritta in Quebec l’ho fatta anche io!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me piace dormire in posti insoliti, quando è possibile 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Direi che di stranezze ce ne sono varie. 😉
In Antartide ci andremo adesso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero??? Non è che fai un’anteprima sul blog del vostro itinerario così ci fai morire un po’ di invidia?
"Mi piace""Mi piace"
Ma che brutta parola….
Nel mio blog si tranezze se ne trovano a volontà. 😉 hehhehehe
"Mi piace"Piace a 1 persona
Invidia in senso buono 😂
"Mi piace""Mi piace"
hehehehhe lo so
"Mi piace"Piace a 1 persona
il posto dove avrei voluto dormire anch’io? la palafitta nel bosco. Quello dove sarei morta di paura? La nave rompighiaccio che porta in Antartide. Ne sono sicura
"Mi piace"Piace a 1 persona
Però se pensi agli orsi che potrebbero arrivare dal bosco, in effetti anche la palafitta fa paura 😂
"Mi piace""Mi piace"
Confesso che non l’avevo mai presa in considerazione prima d’ora, ma la nave da spedizione per l’Antartide mi ha messo addosso quel brivido speciale che oscilla tra timore e curiosità e che spesso finisce con il diventare un progetto di viaggio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La nave da spedizione anche a me suscita sentimenti contrastanti: da un lato Laura e dall’altra una curiosità pazzesca!
"Mi piace""Mi piace"
Devo dire che a parte la nave, percè soffro tantissimo di mal di mare, gli altri due mi attirano molto. Aggiungerei alla tua lista dormire in macchina in 4 su una macchina 7 posti perchè non si trova posto nei parchi nazionali in estate 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se non ricordo male avevi scritto di quell’episodio – anche quello è degno di essere raccontato 😂
"Mi piace""Mi piace"
[…] le amiche Travel Blogger Italiane che hanno avuto esperienze fuori dal comune sia in Europa che in America e in Antartide. Questa volta è il turno degli alberghi insoliti in Asia e in Oceania, tra bungalow sospesi […]
"Mi piace""Mi piace"