Se dovessi scegliere un posto in cui vivere diverso da casa mia, senza nemmeno aver bisogno di pensarci sceglierei Londra. Ma Londra è grande e non tutti i posti in questa metropoli mi piacciono. Dovendo andare alla ricerca di un appartamento per un’ipotetica nuova vita londinese, inizierei a cercare in una porzione ben precisa dell’East End: quella compresa tra le fermate della metropolitana di Aldgate East e Old Street.
Che cosa ha di speciale questo pezzo di città che si snoda lungo Commercial Street da Spitalfields fino a Shoreditch? Innanzitutto per me è speciale per un motivo molto banale: si tratta dell’ultimo viaggio fatto prima dell’emergenza, e quindi anche uno degli ultimi momenti di felicità senza ombre, senza paure e senza incertezze per il futuro. Se devo riassumere quei pochi giorni trascorsi a Londra, lo faccio attraverso qualche immagine sparsa: un sabato pomeriggio sotto la pioggia tra le bancarelle del mercato di Brick Lane, poi lungo Shoreditch High Street per tornare verso Commercial Street, a bere una pinta di birra in un pub, al riparo dal brutto tempo. Poi di nuovo in strada, fotografando murales colorati.
La passeggiata di quel giorno potrebbe essere l’ideale per chi non è mai stato da queste parti. Anzi, quasi quasi ho la tentazione di non raccontarlo per timore che poi altri ci andranno, rendendo questa zona un po’ meno speciale per me.
Parto poco lontano da Aldgate East, in particolare da The Buxton, il pub che ho scelto anche per il pernottamento. Si trova all’incrocio tra Old Montague Street e Brick Lane, punto di partenza perfetto per sbriciare tra le bancarelle del mercato della domenica. Cibo di strada, abbigliamento di seconda mano, oggettistica: niente di diverso da quello che si trova in tanti altri mercati londinesi, ma qui c’è qualcosa di particolare. Come la libreria indipendente Brick Lane Bookshop, dove curiosare tra gli scaffali di libri nuovi e usati e tra quelli dedicati proprio a questo quartiere, alla sua storia e ai personaggi che qui hanno vissuto.
Mi piace l’abbigliamento vintage ma a parte qualche articolo di bigiotteria non riesco a comprare e soprattutto a indossare vestiti di seconda mano perché se addosso a tante persone fanno molto retrò o rockabilly, addosso a me fanno subito “mi sono messa due cose vecchie per andare a pulire la cantina”. Per questo non dedico molto tempo ai venditori di abiti vintage del Backyard Market, il mercato allestito nel cortile interno della Old Truman Brewery. Ma è curioso da vedere, soprattutto per le tante bancarelle di street food da tutti gli angoli del mondo.
Gli occhi li tengo bene aperti soprattuto quando esco, per sbirciare nei vicoli che attraversano Brick Lane. Qui è il paradiso della street art. Anche io, totalmente inesperta in materia, riesco a individuare alcuni dei murales più noti e più fotografati, tra cui la gru dipinta dallo street artist belga Roa.
E continua così, lungo la trafficata Shoreditch High Street e lungo Bethnal Green Road. È qui che si trova il Boxpark Shoreditch. Non saprei come definirlo esattamente, e forse è giusto che rimanga una cosa indefinibile. Una serie di containers messi insieme a formare una sorta di retail park (chiamarlo centro commerciale mi sembra quasi offensivo) con diversi negozi pop-up indipendenti dalla moda, all’arte, dall’arredamento al cibo. E tutt’intorno, altri negozi: di jeans, di biciclette, di oggettistica, di scarpe, nessuno dei quali appartenente a catene internazionali. E ancora murales a rendere colorata una città che tanti vedono grigia e anonima.
Passando sotto un cavalcavia della ferrovia si torna verso Commercial Street, dove si trovano alcuni dei locali che preferisco, come Delamina East, The Ten Bells e The Culpeper.
Si arriva poi al mercato coperto di Old Spitalfields, che probabilmente è quello che mi entusiasma meno in tutta la zona. Quattrocento anni fa, quando venne costruito, era destinato essenzialmente alla vendita di prodotti alimentari. Ora invece sotto le sue arcate hanno trovato posto negozi alla moda (non mancano nomi come Chanel, Tag Heuer e Belstaff) e un centinaio di stand che vendono di tutto, dagli smoothies di frutta alle saponette.
E poi vorrei vivere qui per fare colazione ogni giorno da St. John Bread & Wine. Entrare e salutare per nome chi lavora qui, scegliere il tavolo vicino al passavivande, sentire le comande che vengono lette ad alta voce in cucina, ordinare porridge e pane tostato oppure un bacon sandwich con un caffè nero e amaro. Come se niente fosse, facendo finta che tutto sia ancora normale.
Ma che bel quartiere mi hai fatto conoscere! E comunque ti capisco: anche io mi trasferirei a Londra seduta stante. Come te, adoro i negozi vintage, ma raramente compro. Eppure ti assicuro che è una resistenza superabile la nostra 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un quartiere bellissimo! Per quanto riguarda il vintage, ho comprato diverse borse e mi piacciono molto. Forse dobbiamo solo trovare il cappotto/abito/camicia/pantalone che fa per noi 😊
"Mi piace""Mi piace"
Adoro Londra, è la città del mio cuore e ci tornerei in continuazione; però non potrei mai viverci, troppo grande e caotica per una che ha sempre vissuto in paesotti non troppo grandi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io ho sempre vissuto in un paesone, cosa che ovviamente ha tanti vantaggi ma anche svantaggi che sento di più quando sono in una grande città… e allora in quei momenti vorrei viverci 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Londra è forse la città che mi ha colpita di più tra quelle che ho visto. La sensazione che ho avuto è di un luogo in cui potere essere se stessi, senza pregiudizi. Il quartiere che hai descritto mi restituisce quell’impressione, mi sembra un posto dove sentirsi liberi. E felici.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto, anche il fatto di potersi sentire se stessi è una cosa che apprezzo di questa città, a partire dalla libertà di poterti vestire come vuoi, anche in jeans e scarpe da ginnastica, per andare a cena fuori anche in posti più carini. Qui ti guarderebbero come un alieno ma sto iniziando a fregarmene 😉
"Mi piace""Mi piace"
Nonostante non sia una zona in cui io personalmente vorrei abitare, sono assolutamente d’accordo con te che sia estremamente originale ed interessante. Spero tu riesca a tornare a Londra presto per altre scoperte 😊🤞
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spero anche io di tornarci presto! Idealmente a fine anno, se si potrà viaggiare: essendo stato l’ultimo viaggio fatto, non mi dispiacerebbe se fosse il primo dopo il lockdown, così per chiudere il cerchio!
"Mi piace""Mi piace"
Io non mi ci vedo proprio a vivere in una metropoli come Londra, penso mi perderei continuamente! Detto questo, mi piace questo quartiere, così caratteristico e particolare. Io pure mi piazzerei davanti a quel porta vivande pieno di leccornie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Magari dopo un po’ mi stancherei a vivere in una metropoli, chissà, anche perché comunque sono nata e cresciuta in un paese di campagna – e forse anche per questo una città come Londra mi affascina molto.
Ah non farmi pensare a quelle cose buone 😋
"Mi piace""Mi piace"
Londra mi piace molto, ma da visitare. Se dovessi scegliere una città europea in cui vivere sarebbe Parigi. Inconsciamente credo che la mia scelta sia dovuta dal fatto che parlo decisamente meglio il francese
"Mi piace"Piace a 1 persona
Invece il mio livello di francese è molto basso, quindi eviterei Parigi 😉 Anche se devo dire che la conosco pochissimo e che mi piacerebbe poterci tornare e dedicarle il tempo che merita!
"Mi piace""Mi piace"
Shoreditch è un quartiere che non avevo mai sentito nominare fino a qualche mese fa. L’ho scoperto leggendo un libro, mi aveva incuriosita, a partire dal nome, e me lo ero andata a guardare. Da quel giorno, mi è spuntato decine di volte tra giornali, tv, libri, conversazioni e web. Bellissimo questo tuo ritratto di un luogo che deve essere davvero particolare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ero stata secoli fa al mercato di Brick Lane, e poi per anni non sono più tornata in zona. E dall’anno scorso è nato l’amore!
Di che libro si trattava?
"Mi piace""Mi piace"
Niente di cui andare fiera… Lo giuro, leggo anche e soprattutto altro!!! Era l’ultimo I love shopping!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io avevo letto il primo, quello ambientato a New York 🙂
"Mi piace""Mi piace"
La storia di Shoreditch è molto intrigante.
A me piace molto passarci le Domeniche o le serate.
Oltretutto la strada principale è di origine romana. Collegava Londinum a York & Lincoln.
Hai visto il murales di Bansky?
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, il murales il Bansky non l’ho trovato! Ma ho comunque un valido motivo per tornare 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non avevo mai sentito parlare di questo quartiere e credo che mi piacerebbe moltissimo se non viverci, almeno passarci una giornata. Tra mood industriale, street art e negozi che hanno il loro carattere senza uniformarsi alle grandi catene. E poi la libreria…credo che non sarei più uscita da lì.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una giornata vale assolutamente la pena, è una zona molto interessante e diversa dal solito. E poi i negozi, le librerie… davvero il massimo!
"Mi piace""Mi piace"
Ho la tua stessa percezione circa i vestiti su di me/sugli altri ma lasciamo perdere 😀 Sei una talent scout formidabile: non solo riesci a scovare localini validi e d’atmosfera in cui mangiare bene ma anche interi quartieri in cui vivere direi!
Bello il momento mattutino per fare people e food watching davanti al passavivande *__*
E niente, ora per colpa tua si alzeranno le quotazioni degli immobili a Shoreditch e dintorni… infatti non dovevi raccontarlo 😛
PS: anche io il caffè lo prendo amaro 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che poi se si tratta di borse o spille, bracciali ecc è un conto, ma i vestiti… dico che mia nonna sembra più giovanile e non esagero 😂
Comunque questa è una zona davvero bella, per i locali e per lo shopping – e anche per lo street food.
Caffè amaro 🔝
"Mi piace""Mi piace"
Pure io vivrei lì. Questa zona è stata la protagonista del mio post su Londra, lo hai letto? 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, ricordo il tuo post! Una zona davvero stupenda 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Amo molto Londra ma non siamo poi così compatibili. Onestamente non è una città in cui vivrei. Ma è molto bella questa zona, fa molto “casa”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì è una zona molto bella, a prescindere dal fatto di volerci vivere o meno.
"Mi piace""Mi piace"
Non conosco Londra nonostante sia una delle mete che da tempo sogno di visitare; grazie al tuo articolo ho scoperto una nuova parte della città.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una parte che secondo me merita tantissimo e che è diversa da quello che uno si aspetterebbe da Londra!
"Mi piace""Mi piace"
Io con Londra ho un rapporto di amore e odio dopo averci vissuto per 4 anni. Ma tu, con questo articolo che ho letto tutto d’un fiato, mi hai fatto venire una nostalgia pazzesca. E pensa che questa zona non la frequentavo per niente quando vivevo lì, ma sei riuscita ad evocare la Londra che più amavo, quella dei quartieri meno noti, quella dei posti autentici…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per quattro anni, che bello! Ma immagino che vivere in un posto sia diverso e sicuramente più complicato rispetto a trascorrerci qualche giorno in vacanza, quindi capisco l’amore-odio.
Ora ti tocca tornare per vedere se Shoreditch ti piace 😉
"Mi piace""Mi piace"
Se ci torno potrei non volermene più andare 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti c’è quel rischio!
"Mi piace""Mi piace"
Quartiere decisamente particolare ed interessante! 🙂 Mi è capitato di gironzolarci solo una/due volte perchè Londra è veramente immensa, ma mi è piaciuta molto l’atmosfera artistica e vintage di questa zona.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io le ultime due volte ho dormito proprio in questa zona in modo da poter essere già lì, altrimenti le distanze sono davvero immense!
"Mi piace""Mi piace"
Conosco molte persone che si trasferirebbero domani a Londra! Io ci sono stata solo un paio di volte da turista e non so se ci abiterei mai… ma questo quartiere di cui parli è proprio carino e invitante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io abiterei in poche città – almeno tra quelle che ho visto – e Londra è sicuramente in cima alla lista. Questo quartiere poi è il massimo!
"Mi piace""Mi piace"
Ma che bel quartiere carino e originale! Sono stata a Londra, ma non conoscevo questo quartiere, il tuo racconto mi ha fatto proprio vivere l’aria che ci si respira…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa piacere e spero di averti ispirata per un viaggio futuro! Io spero di poterci tornare presto per esplorare altri angoli che non conosco.
"Mi piace""Mi piace"
E io pure mi ci trasferirei, Silvia! I murales, i colori, i mercatini e poi i locali che solo tu riesci a scovare♥
Riesci a farmi innamorare di Londra ogni volta di più… Vorrei proprio tornarci!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io vorrei già tornarci. Ci sono stata solo a gennaio ma ormai mi sembra una vita fa… Grazie Ale 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono stata a Londra diverse volte, ma non mi sono mai spinta in questo quartiere. Davvero bello. Ma soprattutto bello il tour che ci hai fatto fare tu con il tuo sogno di poterci vivere. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se ci torni non perdertelo perché merita. Ha una dimensione meno da metropoli e più da cittadina.
"Mi piace""Mi piace"
Questa zona è bellissima, sembra molto frizzante e solo dagli scatti sembra emanare una grande energia! Non mi stupisce che ti sia piaciuta così tanto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto, è veramente frizzante! Speriamo di poterci tornare presto 😍
"Mi piace""Mi piace"
Noi due mi sa che siamo opposti ahahah Ricordo che non ti piaceva Camden che io amo, e a me non era mai piaciuta Shoreditch fino a qualche mese fa.
L’ho rivalutata in una delle ultime capatine nella capitale, attratta forse dai murales e avendola visitata in una mattina tranquilla, senza troppa gente intorno. Aveva l’aria della Londra che mi manca.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ah è vero, a te piace Camden e a me no 😂 Ma chissà, magari anche a me capiterà di vederla in una mattina tranquilla, senza troppa gente e magari con buona parte delle bancarelle chiuse – e forse riuscirò ad apprezzare Camden Town 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai quando ti consiglio di vederla? Verso le 6 del pomeriggio, magari di una domenica primaverile. Secondo me ha il suo effetto tra bancarelle che stanno chiudendo e meno gente in giro 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Penso che in quel caso potrebbe piacermi! Spero di tornarci presto…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se tutto va bene, noi avremo la possibilità di prendere un treno a fine mese e credo che Londra sarà la prima visita che faremo dopo due mesi a casa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per me sarebbe già una gioia poter andare fino a Cuneo, a un’ora da casa 😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah si Shoredich è una zona molto carina, colorata e assolutamente vivace! La adoro anche io. Ma come si fa a trovare zone “brutte” a Londra. Io vivrei ovunque, anche se forse sceglierei Prime Rose Hill.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, è una zona stupenda. Zone brutte no, ma devo confessare di avere una specie di antipatia per Camden Town 😉
"Mi piace""Mi piace"
Non conosco questo quartiere di Londra ma sembra davvero bello. Me lo segno per quando ci tornerò, prima o poi. Ormai sono diversi anni che ci penso ma sembra non sia ancora arrivato il suo momento purtroppo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, è veramente un bel quartiere, vale la pena di visitarlo. Per me Londra è stato l’ultimo viaggio fatto e spero possa essere il prossimo 😉
"Mi piace""Mi piace"
Questa è una zona di Londra che non ho ancora visitato. I tuoi spunti sono davvero utili! Spero di poterci tornare presto perché anche io amo Londra (vivo vicino a Leeds 🙂 ) e questa parte della città è davvero pazzesca dicono.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se ti capita di andare a Londra ti consiglio di passare un po’ di tempo a Shoreditch perché ne vale veramente la pena.
Leeds invece non la conosco per niente!
"Mi piace""Mi piace"
Conosco a memoria questa zona! E come te sono un’amante dell’East End londinese. Durante l’estate 2015 ho vissuto due mesi ad Aldgate East e ho esplorato tutto in lungo e in largo. Non dimenticherò mai gli odori di Brick Lane, lo street food e i vintage market. Old Truman Brewery poi è un passo avanti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E non sai quanto vorrei tornarci, specialmente ora che non si può andare da nessuna parte. Se chiudo gli occhi i rumori e gli odori mi sembra di sentirli…
"Mi piace""Mi piace"
Adoro davvero tanto l’East End londinese, proprio come te! Ci ho vissuto per due mese nell’estate 2015 e ho esplorato in lungo e largo la zona. Di Brick Lane adoro tutti gli odori, di cuoio nei mercati vintage, dello street food! E per certi versi non sembra nemmeno di essere a Londra.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pensa che sono stata tre volte a Londra e non conoscevo questo posto. Peccato non aver letto prima il tuo articolo, sicuramente avrei presto spunto!
"Mi piace""Mi piace"
Ora però hai un ottimo motivo per tornarci 😉
"Mi piace""Mi piace"
[…] scoperto che i miei due hotel preferiti erano al completo. L’idea era quella di rimanere in zona Shoreditch, per cui mi sono messa alla ricerca di strutture che avessero ancora camere disponibili a prezzi […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] a quel lontano gennaio del 2020, a partire dal fascino un po’ grezzo di alcune parti di Shoreditch, che anche questa volta ho scelto come […]
"Mi piace""Mi piace"