Che dormire a Londra non costi poco non è una novità, a meno di decidere di puntare tutto sul risparmio. Ma il rischio di ritrovarsi in un hotel da incubo è molto alto. Quando ho deciso di prenotare in una struttura diversa da quelle che già conoscevo e in cui mi sono trovata bene, in effetti ero un po’ preoccupata. Ho cambiato zona, spostandomi da Paddington, dove alloggio solitamente, per approdare nell’East End, tra Shoreditch e Aldgate.
Agli hotel veri e propri di catene più o meno note, questa volta ho preferito una struttura che offre pub accommodation. In altre parole, ho prenotato due stanze sopra un pub. Ed è stata un’esperienza che spero di ripetere il prima possibile.
Dormire nelle stanze di un pub non è un’esperienza nuova dato che spesso, durante i viaggi on the road in Inghilterra, Scozia e Irlanda, ho optato per questo tipo di sistemazione più economica, meno formale e che permette di provare piatti e birre locali semplicemente facendo una rampa di scale. Onestamente però non mi aspettavo di trovare nel centro di Londra una struttura di ottimo livello a un prezzo decisamente più basso rispetto a tanti hotel rinomati.
The Culpeper l’ho trovato su Instagram, cercando un posto dove mangiare dalle parti di Aldgate. Siamo nella Londra di Jack The Ripper, che da sempre è la mia zona prediletta per mangiare nella capitale inglese. Il pub si trova sulla trafficata Commercial Street, a metà strada tra lo Spitalfields Market e il mercato etnico di Petticoat Lane, circondato da tanti locali simili. A differenza della maggior parte dei pub del quartiere, The Culpeper ha cinque stanze al piano superiore. Una tradizione vecchia di secoli che nelle grandi città è andata persa: forse anche per questo ha un fascino particolare. Un fascino fatto di pavimenti consumati, di birra e di cibo saporito.
Lo raggiungiamo a piedi dalla stazione di Liverpool Street, camminando tra i venditori ambulanti che stanno mettendo via la merce dalle bancarelle. Le insegne dei negozi sono prevalentemente indiane in quella che in epoca vittoriana era l’anima popolare della città.
È da poco passata l’ora di pranzo ma siccome non mangiamo da ore, decidiamo di sederci a uno dei tavoli del pub mentre aspettiamo che le nostre camere siano pronte. Il sole di un tiepido sabato pomeriggio di fine settembre ci scalda attraverso le vetrate, o forse è la birra. Il cibo ci viene servito dopo una breve attesa: piatti tipicamente British, dal blood sausage al fish & chips alle uova con bacon. Uncomplicated, come direbbero qui, ma saporito e genuino. Al momento di pagare il conto una delle ragazze ci comunica che chi alloggia qui ha il 10% di sconto sulle consumazioni. E il primo giro di birre è offerto.
Dopo aver mangiato veniamo accompagnati al secondo piano: attenzione però, perché come nella maggior parte dei vecchi edifici manca l’ascensore e le due rampe di scale sono ripide come solo le scale inglesi possono essere. Le camere sono cinque, tutte arredate con cura: morbida moquette color crema in tinta con le pareti a “effetto consumato” nelle tonalità dal panna al cipria, arredamento essenziale e di design. Le dimensioni della stanza sono una bella sorpresa, considerando le misure standard delle camere d’albergo a Londra: qui ci si può muovere liberamente da una parte all’altra senza bisogno di creare dei sensi unici alternati. E c’è anche un armadio a muro dove sistemare scarpe, zaini e giacche.
Un altro dettaglio che sa molto di vecchia casa inglese è il camino: non è funzionante ma è davvero d’impatto. Per il riscaldamento, durante il nostro weekend autunnale, c’è un termosifone in ghisa sotto una delle due finestre con vetri tripli. Quest’ultima è un’ottima soluzione non solo per l’isolamento termico ma anche per quello acustico, visto che gli avventori del pub si intrattengono in strada fino a tardi la sera.
Altro dettaglio molto apprezzato: lo specchio vintage da muro, a figura intera. Una cosa che manca a casa mia, costringendomi ad acrobazie improbabili davanti al lavandino per controllare che sia tutto a posto prima di uscire…
Come la stanza, il bagno è abbastanza grande per gli standard londinesi; doccia spaziosa, diversi asciugamani e un termosifone elettrico a parete sul quale asciugarli. Ottima anche la selezione di shampoo, sapone e bagnoschiuma di un’azienda di prodotti naturali che non conoscevo: Stop The Water While Using Me. Il nome dice tutto.
La colazione è compresa nel prezzo, sia quella a buffet che la full English, con ingredienti di qualità e piatti preparati al momento nella cucina del pub. Buonissimi anche i succhi di frutta e le brioche (non prodotte da loro, ma acquistate in una panetteria vicina).
Il pub ha un rooftop garden dove nei mesi più caldi è possibile fare colazione e cenare. Purtroppo aveva chiuso il giorno prima del nostro arrivo, quindi non abbiamo potuto godere della vista sui tetti di Londra. Un motivo in più per tornare in questo pub. E nel frattempo mi accontento di uno scatto preso in prestito.
The Culpeper
40 Commercial St, London E1 6LP
Fantastico! Bellissimo post mi son sentito catapultato a Londra anche io mentre leggevo😉👊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, mi fa piacere averti portato a Londra per un po’ 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
A Cambridge ho dormito anch’io in un pub, esperienza da non ripetere mai più. Mi fa piacere che tu ti sia trovata bene😁😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sempre è la soluzione migliore! A Cambridge io avevo dormito in un B&B ed è stata una delle peggiori esperienze mai provate per quanto riguarda la sistemazione alberghiera… Magari è la maledizione di Cambridge 😂
"Mi piace""Mi piace"
Secondo me siiiii😁😁😁😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Utilissimo e da tenere a mente x una prossima spedizione a Londra! Grazie. La presenza del caminetto, la bella colazione e ..soprattutto il fatto che si riesca a girare e muoversi per la stanza.. È davvero incredibile!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, da tenere a mente! Anche perché quel tipo di servizi e quel livello di qualità solitamente a Londra ha prezzi ben più elevati.
Buon weekend 😘
"Mi piace""Mi piace"
Ma che bello, Silvia! Questa soluzione della stanza sopra il pub, oltre che originale, mi sembra un ottimo modo per vivere Londra in un modo diverso. L’alloggio è sempre il cruccio più grande, quando penso alla city. Il problema è che adesso mi hai fatto venire voglia di andarci subito, e come faccio a starmene buona alla scrivania mentre sogno il caminetto, i caffè londinesi e i colori autunnali?!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prima di partire un po’ di ansia l’avevo eh, perché tante volte, sopratutto in campagna, le stanze dei pub lasciano un po’ a desiderare. Poi si sa che a Londra trovare stanze di buona qualità non è semplice… Ma poi è andata meglio del previsto e sicuramente quando tornerò prenoterò di nuovo qui.
Tra l’altro ne approfitto per dirti che ho letto il tuo articolo su Canary Wharf ma non ho trovato il solito box dei commenti, magari è solo un problema mio?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di avermelo detto! Colpa mia, non avevo spuntato la casella per consentire i commenti. Ora ho sistemato!
Confesso di tenermi lontana dai pub, di solito. Ma le foto della stanza dove sei stata tu mi hanno davvero stupita, e la posizione è pazzesca 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene, ora vado a commentare allora 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi segno il posto per il futuro, grazie! A me non è mai capitato di soggiornare sopra a un pub, in realtà non sapevo neppure fosse una possibilità! Buono a sapersi 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
In Inghilterra è un Irlanda è una cosa molto diffusa, soprattutto nei villaggi di campagna. Mi sono quasi sempre trovata bene, tranne qualche raro caso 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Silvia ma che bella sistemazione che hai scovato! Trovata su Instagram? Vedi come ogni tanto IG ci permette di fare delle scoperte carinissime! (vedi foto tua) 😉
Che poi il discorso pub fa molto stile locanda da film, anche se le ambientazioni sono moderne e non sono quelle della campagna inglese. Comunque gli ingredienti ci sono tutti: Jack The Ripper, il camino, lo spazio per fare manovre nella stanza, la terrazza, il primo giro di birre offerto e poi LEI la colazione! 😛
Grazie per la dritta e buona serata! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
A volte trovo anche dei posti carini dove mangiare quindi direi che è utile almeno per questo (non certo per i miei miseri like 😂) Comunque un posto davvero bellissimo: sia per il cibo che per la stanza davvero stupenda!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bella questa esperienza. Ho letto di gente che soggiorna nei castelli, negli hotel diffusi, nei fari, nelle case private, ma mai in un pub. Ok, non è proprio un pub ma sono stanze sopra un pub, ma è comunque una soluzione davvero particolare e intrigante. 🙂 Grazie del suggerimento e delle dritte. Da tener presente per un prossimo viaggio a Londra.
"Mi piace"Piace a 1 persona
A Londra non pensavo che fosse possibile perché di solito è più una cosa che si trova in campagna, ed è stata davvero una bella sorpresa. Però non ho mai dormito né in un faro né in un castello, e sarebbe davvero il massimo 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se non avessi scritto che era Londra l’avrei capito ugualmente dalle foto e dal racconto (scale ripide, piatto uncomplicatede etc… etc..)ad ogni modo nonostante fosse Londra (e tu sai delle pessime esperienze che ho vissuto) questo non sembra affatto male, e non lo dico per il primo giro di birre gratis ahahaha
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le scale ripide sono il segno distintivo di tante case inglesi (e purtroppo di tanti hotel, forse è anche per questo che non uso più il trolley ma solo lo zaino…) Purtroppo sono più le esperienze terribili a Londra che quelle positive, ma per fortuna questa volta mi è andata bene. Il giro di birre offerte è stato molto apprezzato 😉
"Mi piace""Mi piace"
Che idea davvero innovativa! Mi piace scoprire questi luoghi particolari dove soggiornare! Lo terrò sicuramente a mente se riesco ad organizzare una prossima gita a Londra
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi è piaciuto anche perché è un’esperienza molto diversa dall’albergo impersonale, e allo stesso tempo non è nemmeno l’appartamento di AirB&B dove devi preparati la colazione, rifarti il letto ecc… Questa soluzione è stata una buona via di mezzo: i servizi dell’albergo con la personalità e l’accoglienza di tipo più “casalingo”. Ti auguro di vedere presto Londra 😍
"Mi piace""Mi piace"
Dormire in un pub è una delle esperienze da fare prima o poi in Gran Bretagna. Il mio preferito a Londra è The Mad Hatter.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, devi assolutamente provare visto che spesso sei in Gran Bretagna. Conosco di “fama” il Mad Hatter ma non ci sono mai stata, mi tocca tornare a Londra per provarlo!
"Mi piace""Mi piace"
Lo amo! Seriamente Silvia, tu sei sempre una bomba nella scelta delle strutture e dei ristoranti, ma stavolta hai fatto un capolavoro. Prima di tutto perché già la sola atmosfera mi ha rubato il cuore, poi l’idea di soggiornare in un pub è stupenda. Molto British e poi cavolo, seriamente fanno lo sconto sui pasti e offrono il primo giro di birre? Grandioso! Così come gli interni…
Sono estasiata e terrò presente la struttura. Perché spero sempre di riuscire a tornare a Londra e non vorrei mai perdere l’occasione di soggiornare in un luogo tanti bello!
Un abbraccio,
Claudia B.
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me è piaciuto tantissimo ma si sa, a me piacciono “all things British” 😉 Però è piaciuto un sacco anche al nostro amico che non aveva mai messo piede in Inghilterra, e la cosa mi ha reso molto felice.
Quando la ragazza ci ha detto che il primo giro di birre era offerto i miei tre compagni di viaggio (Prigioniero, fratello, amico) sono esplosi in un’esclamazione di giubilo incontenibile, urlando “Allora portane un altro giro”. In italiano, ovviamente. Che animali 😂
Grazie Claudia, buon weekend 😘
"Mi piace""Mi piace"
Non ho mai provato questa esperienza, ma mi ispira un sacco !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Te la consiglio perché è veramente una cosa particolare, diversa sia dall’hotel classico che dall’appartamento!
Grazie e buon weekend 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che bella dritta mi hai dato, vado spesso a Londra ma non ho mai dormito in un pub. Poi questa zona a me piace parecchio. Me lo sono segnata. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
In tanti anni nemmeno io avevo mai provato questa opzione, non ci avevo mai nemmeno pensato! E te la consiglio 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Considerando che non vedo costantemente l’ora di tornare a Londra, dopo la tua descrizione non sto più nella pelle!!! Anche io nei miei vari giri tra Gran Bretagna e Irlanda amo molto alloggiare sopra gli English Pub, anche con i bimbi.. se sono insonorizzati poi tanto meglio!😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con i bimbi l’isolamento acustico è d’obbligo perché il sabato sera il pub è rimasto aperto fino alle due… Questo tipo di sistemazione mi piace davvero tantissimo 😍
"Mi piace""Mi piace"
Posto fantastico, come l’atmosfera di Shoreditch e Aldgate! Se poi ci mettiamo anche il primo giro di birre offerto…Culpeper ha vinto a mani basse!!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il primo giro offerto è stato un grande gesto di civiltà 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questa dritta è da premio nobel! La location è pazzesca, il pub sotto la camera che fa molto film, la super colazione ed il primo giro offerto! Ha fatto più conquiste questo primo giro che Sua Maestà in persona!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, infatti fa molto film! Però non ho visto Jude Law dalla finestra della mia stanza 😉
"Mi piace""Mi piace"
Nooooo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sapevo si potesse alloggiare in un pub, ho scoperto una cosa nuova su Londra 🙂
Sembra una sistemazione perfetta per un weekend autunnale, peccato solo per il caminetto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io avevo già provato diverse volte in campagna, ma mai in città. E non mi aspettavo una stanza così bella. Sì, peccato per il camino!
"Mi piace""Mi piace"
Io non sapevo neppure che si potesse pensare di fare una cosa del genere! Un soggiorno meraviglioso per davvero. E poi la birra del primo round gratis? No vabbè, ma questa è una location da segnarsi assolutamente. Come al solito riesci a regalarmi chicche che non immaginavo, grazie Silvia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
In una città grande come Londra non pensavo nemmeno io che fosse possibile, e quando ho scoperto questo posto temevo che la qualità fosse bassa… E invece è davvero un posto bellissimo. Grazie a te 😍
"Mi piace""Mi piace"
lo sai che questo posto te lo copio appena torno a Londra, vero?!
è un posto incredibile, brava tu ad averlo scoperto! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo, copia pure, anzi poi fammi sapere se ci vai!
"Mi piace""Mi piace"
Questo post mi era decisamente sfuggito! Come ti avevo già scritto su Instagram questa cosa è una figata! Come hai fatto a prenotare? C’è su Booking? O hai usato un sito loro?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho prenotato direttamente tramite il loro sito: non richiedono il pagamento anticipato ma solo la carta di credito a garanzia. È sempre un’ottima cosa non dover pagare tutto subito 😉
"Mi piace""Mi piace"
No, vabbè, mi hai aperto un mondo. La prossima volta che vado a Londra cercherò un posto come questo. L’esperienza dei pub/hotel l’ho vissuta in Australia ed hanno un fascino incredibile
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche per me è stata una bella scoperta perché nonostante le esperienze generalmente positive in campagna, su una grande città avevo grossi dubbi. E invece è andata benissimo. Immagino che anche i pub australiani siano qualcosa di stupendo 😍
"Mi piace""Mi piace"
Mai dormito in stanze sopra al pub.. Ma caspita quanto è bello questo qua! Te l’avevo scritto su Instagram e finalmente ho trovato il modo di leggermi il tuo articolo.. Meraviglioso, molto vintage… E stai benissimo in selfie ☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questo locale è davvero bello, sia nella zona pub, dove si mangia e si beve, che nella “zona notte”. Poi le persone che ci lavorano sono tutte gentilissime – cosa che mi ero dimenticata di dire – e questo è sempre un valore aggiunto.
Ah ah grazie, è merito dello specchio vintage come me 😂
"Mi piace""Mi piace"
La frangia ti sta benissimo comunque.. Non so se l’hai Farra da poco o l’hai sempre avuta, ma mi piace molto come ti sta😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ce l’ho da anni e ormai non riesco a vedermi senza. Infatti sulla foto del passaporto sembro un’altra persona 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
*fatta.. Perdona la fretta
"Mi piace""Mi piace"
Ma che bello, non avevo idea che si potesse dormire in un pub! La sera c’era confusione? Me lo segno in ogni caso, voglio provare questa esperienza. E avere il fish and chips a portata di mano è fantastico!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un po’ di confusione il sabato sera, ma niente di insopportabile! Assolutamente da ripetere. Buon weekend 😍
"Mi piace""Mi piace"
Lo scorso novembre ho soggiornato in un appartamento a Cobb St, praticamente a due strade dal Culpeper. Ci passavo davanti per tornare “a casa” ogni volta e ogni volta guardavo quelle bellissime vetrate e mi ripromettevo di entraci per una birra, ma alla fine non l’ho mai fatto. Quando ho iniziato a leggere il tuo post l’ho riconosciuto immediatamente. E’ bello condividere con te il ricordo di quelle strade, di quella zona in particolare a cui sono molto legata.. lo so, quando si parla di Londra rischio sempre di essere particolarmente nostalgica e smielata, sorry.. Comunque, grazie per la dritta: prossima volta in città, provo a pernottare qui!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma pensa, proprio lì vicino! Una zona che mi piace molto – come tante altre di Londra, del resto 😉 – ma rispetto ad altri quartieri mi sembra che qui ci sia una dimensione più “domestica”, più di gente che qui ci vive. Non so se si capisce il mio ragionamento poco chiaro!
Ah guarda, ti capisco: io quando penso a Londra sono certa di avere gli occhi a cuore 😍
"Mi piace""Mi piace"
Silvia! A parte che mi hai fatto venire voglia di tornare a Londra per l’ennesima volta, ma questo posto poi è speciale! Non amo troppo alloggiare in hotel “a catena” o anonimi, i miei preferiti sono i B&B e anche per il mio ultimo viaggio a Londra ne avevamo trovato uno super accogliente. Ma la pub accommodation mi manca, mi piacerebbe provarla prima o poi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io se posso evito le catene perché sono un po’ tutte uguali indipendentemente dal luogo in cui si trovano. Invece i B&B, soprattutto nelle piccole città mi piacciono tantissimo. E i pub poi sono il massimo 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] che mi piacevano in modo particolare, prenotando addirittura due stanze in un pub in zona East End, The Culpeper. Un’esperienza assolutamente da ripetere, con un tipo di sistemazione alberghiera che non […]
"Mi piace""Mi piace"
Stiamo organizzando in questi giorni un weekend a Londra per far conoscere ai bambini questa meravigliosa città e devo dire che il panico per cadere nella trappola dell’albergo costoso e allo stesso tempo pessimo, è molto alta. Mi segno assolutamente la location che suggerisci che mi piace molto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow, vi invidio anche se sono tornata da poco!
Purtroppo il rischio dell’albergo brutto e costoso è molto concreto a Londra, forse più che in altre città. Oppure il rischio di finire in una basement room e non potersi goderne nemmeno una misera vista sulla strada.
Grazie e buona giornata!
"Mi piace""Mi piace"
Sono stata molti anni fa a Londra ma non avevo mai preso in considerazione di dormire in un pub ! Grazie per il consiglio, la prossima volta che visiterò Londra ci penserò
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti consiglio di provare perché è una cosa diversa rispetto a un hotel “normale” e dal mio punto di vista anche un’esperienza migliore dal punto di vista della qualità.
Grazie e buona domenica!
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace davvero molto questa soluzione, di cui ammetto non avevo mai sentito parlare! Anche a me piace dormire quando posso in posti particolari, e apprezzo molto l’idea di scendere soltanto una rampa di scale per mangiare, soprattutto dopo essere stata in giro tutto il giorno!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io preferisco questi posti particolari rispetto agli hotel standard, anche se magari hanno meno comfort. Poi la comodità di scendere e mangiare – e soprattutto quella di dover fare pochi scalini dopo cena per andare a dormire – non ha prezzo 😉
"Mi piace""Mi piace"
Silvia che bello, questo posto è da tenere a mente per un futuro ritorno a Londra. Non mi è mai capitato di dormire un pub, deve essere un’esperienza niente male e soprattutto very English 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un’esperienza molto English, sì! E lo è ancora di più nei villaggi di campagna… che nostalgia 😥
"Mi piace""Mi piace"
[…] alla notizia che il primo giro di birre è on the house per chi alloggia in una delle stanze qui a The Culpeper, i miei compagni di viaggio quasi urlano in faccia alla cameriera: “E allora portane un altro […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Non c’è niente da fare: forse sono all’antica o semplicemente non so vedere un’offerta nemmeno quando mi viene servita su un piatto d’argento, ma per me la cosa migliore rimarrà sempre la prenotazione diretta con il sito dell’albergo. Spesso il totale finale è pari o addirittura più basso rispetto a quello di tanti portali: basta fare due somme per rendersene conto. A volte poi, prenotando direttamente con l’albergo si possono ottenere dei bonus come la colazione inclusa, l’accesso gratuito alla SPA o un giro di birre on the house, come in occasione del mio ultimo viaggio a Londra. […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] la prima volta l’anno scorso, ho deciso di ripetere l’esperienza di dormire in un pub a Londra. Subito dopo aver prenotato il volo per il nostro viaggio di fine gennaio, ho cercato una […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Street, dove si trovano alcuni dei locali che preferisco, come Delamina East, The Ten Bells e The Culpeper. Si arriva poi al mercato coperto di Old Spitalfields, che probabilmente è quello che mi […]
"Mi piace""Mi piace"