In realtà Atene non era nei miei piani per il 2018. La mia idea era quella di andare a Sarajevo o a Belgrado, ma i voli costavano troppo. Così, come in altre occasioni, ho prenotato un viaggio in una città a cui non avevo mai pensato. Fino al momento in cui Google Flights mi ha fatto notare che scegliere questa destinazione mi sarebbe costato molto meno rispetto a quella che avevo in mente.
Ringrazio quindi Google per avermi mandata ad Atene lo scorso dicembre. Non ringrazio invece amici e conoscenti vari che avevano visitato la capitale greca e me ne avevano parlato malissimo. A me Atene è piaciuta tantissimo, al punto che se qualcuno mi chiede un consiglio su dove andare in questo periodo, la mia risposta è sempre la stessa.
Come arrivare ad Atene
Ho prenotato un volo diretto con Alitalia da Linate, perché l’orario non era troppo massacrante nemmeno per chi, come me, deve fare due ore di macchina per arrivare a Milano. Comodo e a un prezzo conveniente: 80 euro per la tariffa base, con solo bagaglio a mano. Ogni tanto le comodità dei voli di linea fanno piacere: la scelta del posto a bordo senza pagare l’extra, la possibilità di chiedere un caffè e un bicchiere d’acqua senza strisciare la carta di credito.
Ci sono anche altre compagnie, tra cui Ryan Air, Aegean Airlines e EasyJet con voli diretti da e verso altre città italiane come Roma, Napoli, Bologna e Palermo.
Come muoversi ad Atene
L’aeroporto internazionale di Atene si trova a una ventina di chilometri dal centro e si può raggiungere comodamente in metropolitana. La stazione si trova proprio di fronte all’aeroporto. C’è una sola linea, la 3, identificata dal colore blu, che in quaranta minuti arriva alla centralissima piazza Syntagma.
Alla stazione dell’aeroporto si può acquistare l’Athena Ticket, valido per 72 ore su tutti i mezzi di trasporto urbani: costa 22 euro e include il treno da e per l’aeroporto, tutte le linee della metropolitana e i bus urbani – perfetto per chi intende utilizzare molto i mezzi pubblici. In centro è veramente semplice muoversi a piedi, per cui si può semplicemente acquistare il biglietto di andata e ritorno per l’aeroporto, al prezzo di 8 euro. Anche il taxi è un’ottima soluzione, con la corsa che costa 35 euro: ottimo per noi che eravamo in quattro.
Per muoversi in città, la metropolitana è sicura ed efficiente. La maggior parte delle fermate sono indicate sia in caratteri greci che latini, ma riuscire a leggere un po’ di greco non guasta. I taxi sono molto convenienti, anche per spostarsi da una parte all’altra della città. Non ho utilizzato Uber perché per qualche motivo l’app faceva fatica a localizzare la mia posizione, quindi ho scaricato Beat. Il funzionamento è lo stesso, ma la differenza è che non si paga in anticipo con carta di credito. Nel momento in cui si inserisce la destinazione, viene visualizzata la tariffa che poi si dovrà pagare in contanti al tassista. I prezzi medi di una corsa variano dai 3 ai 7 euro a seconda del traffico e delle destinazioni.
Dove dormire ad Atene
Volendo evitare gli hotel delle catene internazionali, nelle mie ricerche mi sono imbattuta in un albergo a gestione famigliare nel quartiere di Plaka, in pieno centro. Un B&B in una via tranquilla tra l’Arco di Adriano e la collina dell’Acropoli, in un edificio all’angolo di una strada tra una casa ricoperta di graffiti e un negozio di vini con la facciata dipinta di un rosso scintillante.
Home & Poetry è esattamente quello che promette il suo nome: una casa trasformata in hotel, dove ogni stanza, arredata in stile diverso, è dedicata a un poeta greco. La nostra, una matrimoniale al primo piano, ha caldi pavimenti di legno e un arredamento sobrio, dai colori tenui.
Al momento della prenotazione avevo chiesto che la stanza per mio fratello e il nostro amico avesse due letti singoli, ma il proprietario mi aveva risposto che purtroppo avevano solo matrimoniali. Tuttavia, al nostro arrivo ci ha comunicato di essere riuscito a fare qualche cambiamento nelle assegnazioni, sistemando i nostri compagni di viaggio una stanza soppalcata con un letto su ognuno dei piani, senza maggiorazioni di prezzo. Una gentilezza non dovuta, di quelle che ti fanno sentire un ospite gradito e non uno dei tanti che transitano per un weekend.
Ottima anche la posizione, a duecento metri dalla fermata della metropolitana Acropolis, e a nemmeno dieci minuti da quella di piazza Syntagma. Ma il colpo di grazia arriva a colazione, sulla terrazza panoramica proprio di fronte alla collina dell’Acropoli.
Cosa fare ad Atene
Tantissime cose, troppe, per pensare di riuscire a vedere tutto in due giorni e mezzo. Ancora mi viene da sorridere se penso a tutte quelle persone che mi avevano detto che ad Atene oltre al Partenone non c’era nulla. Quasi come chi mi aveva detto che a Mosca oltre la Piazza Rossa c’era il nulla cosmico. Comunque non mi stancherò mai di ripetere che se anche ci fosse solo l’Acropoli, varrebbe da sola il viaggio.
Ma Atene non è solo bellezza classica. Atene è fatta di strade lungo le quali passeggiare, di negozietti in cui sbirciare nel quartiere di Plaka, di locali dove fermarsi per un aperitivo sostanzioso.
Poi c’è Monastiraki con le botteghe artigianali, Anafiotika con le stradine che si arrampicano su per la collina che sale all’Acropoli, piazza Syntagma con il Parlamento e il cambio della guardia, Ermou con i negozi alla moda e i venditori ambulanti di caldarroste e di koulouri, gli anelli di pane e semi di sesamo.
Cosa mettere nella valigia per Atene
Innanzitutto scarpe con la suola di gomma perché molte strade, così come il sentiero e gli scalini che portano all’Acropoli, sono di marmo. Basta qualche goccia di pioggia o un po’ di umidità per rendere le vie scivolosissime.
A inizio dicembre il clima è abbastanza mite: camminare per strada di giorno è piacevole e un cappotto di lana leggera è più che sufficiente. Alla sera conviene mettere in borsa una sciarpa perché si alza il vento.
Ho amato anche il clima in questa città: giornate tiepide che ti permettono di camminare senza rientrare in hotel sudata e accaldata, un sole gradevole che fa sì che sia possibile prendere l’aperitivo all’aperto anche nei mesi più freddi.
Dove mangiare ad Atene
Ovunque, direi. Nel caso in cui non si fosse ancora capito, ad Atene mi sono sentita a casa, sotto tutti i punti di vista. Soprattutto per quanto riguarda il cibo: Atene è come una mamma italiana che vuole a tutti i costi nutrirti. Non ti lascia andare via senza prima averti fatto assaggiare le cose più buone, non ti lascia alzare da tavola se non con la pancia piena. Nei ristoranti, ma anche per strada.
In una sola occasione ci siamo trovati meno bene rispetto alla media: quando abbiamo pranzato in un locale consigliato dalla Lonely Planet. Il chiosco dove volevamo mangiare gyros era chiuso quindi ci siamo fidati della guida, entrando in un locale dove non posso dire di aver mangiato male, ma dove l’accoglienza greca è venuta un po’ a mancare. Niente di grave, ma l’episodio mi ha ulteriormente convinta del fatto che non ci si possa affidare alle guide di viaggio per i consigli gastronomici.
È proprio il caso di dire che bisogna fidarsi solo della propria pancia: in questo caso mi ha guidata verso locali frequentati da ateniesi, dove abbiamo mangiato benissimo in ristoranti all’apparenza anonimi e senza pretese. Ma alla fine sono questi i posti in cui assaporare la cucina di un posto: ristoranti semplici, con il menu in greco, lontani dai tragitti più turistici. Locali e piatti che saranno i protagonisti di un’altra puntata.
Anche a me Atene è piaciuta molto, ci tornerei volentieri. Non sapevo le tariffe dei taxi/uber fossero così conveniente, buono a sapersi! E che meraviglia quei lukumades, sono uno di quei peccati di gola che ti rimettono al mondo ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, i taxi sono molto convenienti, e poi noi eravamo in quattro quindi meglio ancora!
I lukumades, non ci devo pensare 😍
"Mi piace""Mi piace"
Ottimi consigli (me li salvo), mi hai fatto venir voglia di tornarci. 😉
Vorrei esplorare altre zone della Grecia continentale e sarebbe un’ottima occasione per tornare in capitale.
Buona giornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me piacerebbe molto conoscere altre zone della Grecia continentale, magari in autunno o in primavera. E sarebbe un ottimo motivo per tornare ad Atene!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non vedo l’ora che mi capiti l’occasione giusta per vedere Atene! Concordo sul discorso delle guide di viaggio in materia di autorità culinaria…nemmeno io mi fido! Non ho mai volato con Alitalia e a fronte dei servizi ricevuti hai pagato davvero il giusto. Anche la colazione con vista mi ispira tantissimo, immagino la meraviglia e che gentili i gestori dell’hotel! Ho segnato anche l’app che hai citato, grazie Silvia! ❤
Non vedo l'ora di leggere del cibo, te la sei lasciata per ultima la puntata eh! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
E a volte purtroppo le guide non sono nemmeno troppo affidabili quando si tratta di attività commerciali in generale: a me è successo sia a Mosca che a Berlino di trovare chiusi per sempre due negozi che avrei voluto vedere.
La colazione con vista è qualcosa che non ha prezzo, soprattutto considerando che il clima è davvero mite quindi anche in inverno si può fare colazione sul terrazzo.
Eh sì, il cibo lo lascio per ultimo 😉
"Mi piace""Mi piace"
Come ormai sai, sto divorando i post su Atene perché ci terrei tanto a visitarla! * _ * La tua guida è perfetta per avere tutte le informazioni pratiche per l’organizzazione a portata di mano, attendo i post successivi con ansia 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se poi hai bisogno di altri dettagli scrivimi pure! Ah, tra l’altro hai un indirizzo email al quale posso contattarti?
Al prossimo post 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Volentieri! seretim@libero.it 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, tra domani e domenica ti scrivo!
"Mi piace""Mi piace"
Non conoscevo Beat, la scaricherò subito, pagare a fine corsa non mi sembra affatto una cattiva idea! Mi è piaciuta tanto l’immagine della mamma italiana che vuole nutrirti, per una golosona come me Atene deve essere proprio una città perfetta 😋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si è un’ottima soluzione perché così non si deve necessariamente usare la carta e allo stesso tempo non si hanno brutte sorprese sul costo della corsa.
Se sei golosa come me Atene non può non piacerti 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Quanto mi piace questo tuo innamoramento per Atene, riesci a trasmetterlo parola dopo parola e non sai che voglia incredibile mi stai facendo venire. E si, ha ragione Dani…. raccontaci del cibooooo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono felice di essere riuscita a trasmetterlo!
Ah ah vi tocca aspettare per il cibo 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ahhhhh ciboooooo ahahahah
"Mi piace"Piace a 1 persona
🥞🥘🥗🧀
"Mi piace""Mi piace"
Non sono un amante della Grecia ma mi piace sempre leggere le guide sull’ organizzazione dei viaggi. Complimenti davvero molto interessante
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nemmeno io avevo avuto esperienze positive con la Grecia prima di questo viaggio, anzi una sola esperienza da dimenticare. Ma per fortuna Atene ha cambiato le cose!
Grazie per le tue parole 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non ho mai preso in considerazione la Grecia, ma in questo articolo traspare il tuo coinvolgimento emotivo per Atene, e devo dire che mi hai molto incuriosito. Soprattutto leggo che è visitabile anche in inverno, che è l’ unico periodo in cui possiamo muoverci. Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì va benissimo anche in inverno perché sopratutto di giorno le temperature sono miti, al punto che si può tranquillamente pranzare all’aperto.
Eh mi sono proprio innamorata di Atene 😍
"Mi piace""Mi piace"
Atene l’ho visitata in giornata durante uno scalo in crociera. Mi è piaciuta molto e mi piacerebbe davvero ritornarci e vederla meglio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Te lo consiglio se ne hai occasione perché c’è davvero tanto da vedere!
"Mi piace""Mi piace"
Una guida di Atene che ha un po’ ammorbidito questo lunedì… Grazie Silvia! Sono sempre più convinta che ad Atene mi sentirei un po’ a casa anch’io. Ma cosa sono i lukumades? Aspetto il prossimo post😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono delle palline di pasta di pane: vengono fritte e poi ricoperte di miele, o di cioccolato, o altre creme a tua scelta. Buone da morire 😋
"Mi piace""Mi piace"
Oddio che buoneeeee!!! Potrei farmi venire un’indigestione… 😋😋😋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io l’ho quasi fatto e pensa che non impazzisco per i dolci…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di Atene sto leggendo e ascoltando pareri davvero positivi, sia da parte tua che di Celeste. Entrambe ve ne siete innamorate in due giorni, oltretutto dimostrando che le persone non sanno quello che dicono. Se mi permetti la battuta acidella, sa molto meglio Google cosa sia giusto fare, che non i viaggiatori da: “Ma cosa vai a fare, non c’è niente da vedere”. Ecco, Google ti ha spedito nel posto giusto!
Spettacolare come sempre il tuo vademecum. Semplice, di facile lettura con tanti ottimo consigli. Dall’hotel al come spostarsi, passando per la cucina, sei la dimostrazione che una guida di viaggio non è da considerarsi “una Bibbia” anzi…
Vado a recuperare gli altri articoli!
Buona serata,
Claudia B.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì ho visto che anche Alice si è innamorata di Atene in poco tempo e mi fa davvero piacere perché è una città che merita. Pensa che invece un paio di giorni fa ho di nuovo letto di gente che l’ha trovata caotica e sporca: certo non è Zurigo, però davvero mi chiedo cosa abbiano visto…
Viva Google, che tra l’altro mi ha anche “aiutato” a scegliere l’hotel per il mio prossimo viaggio!
Grazie Claudia, buona giornata 😍
"Mi piace""Mi piace"
Che bella però che dev’essere Atene. Non sono mai stata in Grecia ma chissà prima o poi… Sicuramente i tuoi consigli mi saranno molto utili 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, è davvero bella. E pensare che prima di partire avevo sentito dire delle cose terribili!
"Mi piace""Mi piace"
Ma sai che non sono ancora andata ad Atene perchè ho i tuoi stessi (vecchi) dubbi? Sarà che tutti quelli che me ne avevano parlato non erano entusiasti. A questo punto però direi proprio che prenotata, grazie per le dritte 🙂 Anche io in più di un’occasione, come te, non mi sono trovata bene con i risto suggeriti dalla Lonely. Infatti ormai vado sempre a naso!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chissà perché poi, si vede che sono state messe in giro delle voci non vere su Atene! Ti consiglio di vederla, è davvero stupenda.
Ah bene, non sono l’unica a pensare che la Lonely sul cibo lasci un po’ a desiderare 😉
Grazie e buona giornata 😍
"Mi piace""Mi piace"
Sono capitata qui per caso in cerca di opinioni su Atene diverse da “è brutta ma c’è il Partenone” e sono contenta di aver scoperto una persona che è partita per Atene entusiasta quanto lo sono io di partire dopodomani! Di Atene, da lontano, mi affascina l’aria che credo si respiri, i compromessi e gli strappi, il cibo, la storia, la gente. Di Atene a gennaio mi affascina invece l’idea di non passarci solo di passaggio, diretta in qualche meravigliosa isola e per questo disattenta, distratta. Mi piace l’idea di partire proprio per Atene, di dedicarle tempo e anima. E spero di vedere quello che hai visto tu, anzi ne sono sicura! Grazie, Fabrizia (p.s. Sarajevo lascia senza fiato, devi assolutamente andarci)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Atene a gennaio secondo me è perfetta. Io ci sono stata a inizio dicembre e tra le cose che ho apprezzato è stata proprio la mancanza di turisti in transito per le isole. Di angoli brutti non ne ho visto nemmeno uno, e tutte le altre cose che avevo sentito dire sulla sporcizia e sulla pericolosità proprio non le ho notate, Anzi, ho trovato una città accogliente, con gente gentile e disponibile. Fammi poi sapere come ti troverai!
Sarajevo è sempre lì in cima alla mia lista 😉
"Mi piace""Mi piace"
[…] della Grecia non ci fosse nulla da fare, in realtà di cose da vedere ce ne sono parecchie. Atene è una città che ti riempie non solo gli occhi di bellezza e il cuore di gioia, ma anche la pancia […]
"Mi piace""Mi piace"
Di Atene si sente parlare o molto bene o molto male…. io non ci sono mai stata però mi piacerebbe visitarla e penso che potrei innamorarmene anch’io! Adoro la cultura greca, il cibo greco, la storia greca quindi non vedo alcun motivo per cui non mi dovrebbe piacere questa città. Grazie per i consigli, molto utili!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io me avevo sentito parlare davvero male prima di partire: mi avevano parlato di tanta sporcizia e tanta delinquenza. In realtà poi non ho trovato niente di tutto ciò; al contrario ho trovato una città stupenda 😍
"Mi piace""Mi piace"
[…] Avrà risparmiato davvero? Non ne sono sicura, soprattutto in una città come Atene, dove gli alberghi sono in linea di massima abbastanza […]
"Mi piace""Mi piace"