Mercati, bancarelle, furgoni, carretti ambulanti: chi lo chiama street food, chi preferisce usare l’italiano e chiamarlo cibo di strada. In qualsiasi caso, i gestori di queste attività andrebbero fatti santi subito: gente che in ogni condizione atmosferica scende in strada con la sua cucina mobile e che, con pochi strumenti a disposizione e con una serie limitata di ingredienti, è in grado di realizzare delle cose di una bontà disarmante. Gli uomini e le donne del cibo di strada sono eroi secondo me. Ne ho provati tanti di piatti preparati da questi eroi, ma se avessi la possibilità di mangiarne cinque ora (di cibi di strada, non di eroi), sceglierei quelli di cinque diverse città che non si possono assolutamente perdere.
Amsterdam: kibbeling
Di solito si va ad Amsterdam per motivi diversi dal cibo, ma chi associa la città olandese esclusivamente alla trasgressione sbaglia. Se penso ad Amsterdam penso al kibbeling: pezzetti di pesce – di solito sgombro – che vengono serviti fritti, da mangiare caldi.
Al mercato Albert Cuypmarkt, nel quartiere De Pijp, è possibile assaggiare anche altri piatti ai tanti banchi del mercato, come per esempio le broodje haring (aringhe marinate) o la roomboter cake, ma io passerei la giornata intera al banco del pesce, davanti all’uomo burbero che senza tanti convenevoli ti chiede cosa vuoi, impana il pesce e lo frigge sul momento, servendolo ancora bollente.
Sofia: kebapche e kyufte
Sofia è una città che non piace a molte persone, perché ha un’aria trasandata, decadente e a tratti non pulitissima. Ma spesso sono proprio i posti più imperfetti ad avere un fascino particolare, forse anche per il fatto che non sono ancora stati presi d’assalto dal turismo di massa. Per questo allo Zhenski Pazar di Sofia, il mercato delle donne, si incontrano per lo più bulgari: donne, bambini, e ora anche uomini che non fanno la spesa ma aspettano pazientemente le mogli.
È un mercato popolare, dallo stile prettamente sovietico: niente fronzoli, nessuna decorazione, linee austere ed essenziali. Sotto una tettoia arancione e blu, tra i banchi di frutta, verdura, pane, formaggio ma anche abbigliamento, spunta qua e là una struttura di vetro non più grande di una cabina del telefono. In ogni cabina c’è una donna che prepara sul momento piatti da asporto che vanno dal dolce al salato. Il mio preferito? Quello da cui ho comprato kebapche e kyufte: in entrambi i casi si tratta di un misto di carne di maiale e vitello unito a spezie, cumino e sale. Sono diffusi un po’ in tutti i paesi balcanici, anche se con nomi leggermente diversi.
Helsinki: pesce fritto
Il primo posto che ho visto a Helsinki è stato il mercato all’aperto di Kauppatori. Essendo sulla piazza del porto, è molto affollato a tutte le ore, ma va detto che in giro per la città di turisti non ce ne sono molti per cui non è impossibile trovare posto a uno degli spartani tavoli di plastica allestiti sul retro di ognuno dei banchi.
Qui si può comprare essenzialmente frutta e verdura, oppure si può optare per qualcosa di meno salutare ma più gustoso: il pesce impanato e fritto, servito ancora bollente in un cartoccio di cartone e, per chi lo desidera, affogato in qualche salsa. Si mangia rigorosamente con le mani, leccando via dalle dita l’olio della frittura alla fine del pasto. Chi non fosse ancora sazio può continuare con una zuppa di salmone e verdure arrosto.
Igea Marina: piadina
Anche se non vivo in Romagna, devo ringraziare il fatto che nella mia città esista una piadineria dove una volta alla settimana vado a mangiare la piadina. Certo, in Piemonte non è la stessa cosa, ma in mancanza d’altro ci si accontenta. E comunque la piadina che fanno qui nella mia città è davvero buona, anche se non buona da morire come quella di Igea Marina, dove ho trascorso le vacanze lo scorso agosto. A essere sinceri, questa piccola città del litorale romagnolo non ha molto da offrire dal punto di vista gastronomico, ma per fortuna c’è il Picchio Verde.
Un posto che da fuori non degneresti nemmeno di uno sguardo: una casupola sul lungomare, talmente spartana da sembrare un container. Pareti esterne dipinte di verde, due tende al posto delle porte, un bancone per nulla trendy, un dehors improvvisato, con pochi tavoli tra il marciapiede e la spiaggia. Ma come spesso accade è nei posti meno belli che si nascondono le cose migliori: qui fanno la piadina più buona mai mangiata. Tantissime le farciture tra cui scegliere, e in una settimana ne ho provate davvero tante. La mia preferita rimane quella con salame e squacquerone.
Stoccolma: panino all’aringa
Ultimo ma non meno importante, il food cart che da solo mi fa rimpiangere di non vivere a Stoccolma. Se abitassi lì, ogni giorno a pranzo prenderei la metropolitana fino al quartiere di Södermalm e scenderei alla fermata di Slussen. Mi troverei in una piazza che di bello non ha niente, e camminerei a passo spedito verso il rimorchio che cade quasi a pezzi, con il retro scarabocchiato dai writers e una semplice insegna a forma di pesce.
C’è sempre la fila da Nystekt Strömming, nonostante i due uomini che lavorano dietro al banco non sorridano mai, nonostante il bancone consumato e unto e la scelta limitata di piatti. Non parlano inglese ma basta sapere che strömming significa aringa: anche scegliendo un piatto a caso non ci si può sbagliare. Tra le varie preparazioni potrei ordinare la stessa tutti i giorni per mesi, e non mi verrebbe mai a noia: il panino di pane di segale farcito con aringa fritta, cetrioli sottaceto e salsa all’aglio. Il tutto accompagnato da due cucchiai abbondanti di purè di patate. Per me questo è il paradiso.
Vi piace il cibo di strada? Avete un venditore di street food che preferite, nella vostra città o da qualche parte in giro per il mondo?
Vada per la trasgressione ad Amsterdam. Il pesce fritto a pezzetti mi fa gola. Hai provato le polpette e gli stroopwafels?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì provati anche quelli: polpette buonissime ma non impazzisco per gli stroopwafels perché preferisco le cose salate 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Altroché se mi piace! Potessi anche io mi ciberei solo di quello lasciando il ristorante solo in caso di pioggia, freddo o caldo estremo. Ultimamente da noi si è diffusa la tradizione di servire anche la mozzarella di bufala come cibo di strada. Sulla statale che conduce nel profondo del Cilento ci sono chilometri e chilometri di chioschi e chioschetti che servono bocconcini e mozzarelle in ogni declinazione. Ti dico solo che ultimamente dalla “Zizzona di Battipaglia” mi è capitato di assaggiare una mozzarella da 300grammi divisa a metà, scavata tipo scodella e riempita con gnocchi alla sorrentina 😛 E c’è anche la versione ripiena con la parmigiana! Lo so siamo sempre esagerati 😛
Ad ogni modo il tuo post profuma di ciccionerie fritte ma di quelle buone e inspiegabilmente sane e non pericolose per le coronarie 😉
Ti abbraccio Silvia! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Invece purtroppo nella mia città questa bellissima tradizione del cibo di strada non ha ancora preso piede, ma cosa ci vuoi fare, qui in Piemonte siamo chiusi verso tutte le novità… Però immagina le bancarelle che vendono polenta e salsiccia, potrei morire!
Chioschi che vendono la mozzarella??? Ma io DEVO assolutamente scendere e provarli tutti di persona, uno dopo l’altro 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero un bell’argomento! Cara Silvia, tra qualche post ti stupiro’ con un particolare street food da un’altra citta’ della Finlandia! Stay tuned!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh benissimo! Non vedo l’ora di scoprire di cosa si tratta 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma veramente santi subito, sia per le avverse condizioni meteo alle quali si espongono che per quei deliziosi cartocci ripieni di ogni ben di Dio che ti danno da mangiare. Pero, sai che delle cose che hai elencato non ne ho asseggiate nemmeno una? Io ed il pesce ci apprezziamo a giorni alterni e non credo che riuscirei mai a mangiare quel “piatto” di Helsinki o il panino all’aringa di Stoccolma, (sono più da calamari e totani). Però ad esempio in New England, il Lobster Roll l’ho mangiato anche a colazione, veramente. Era diventato una droga.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non mi parlare del lobster roll perché potrei anche uccidere per mangiarne uno ora!
Io apprezzo un po’ tutto, dal pesce alla carne 😉
Grazie di essere passata 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai fatto una bellissima panoramica! La piadina a volte la consideriamo una cena.. una cena veloce. Ma pur sempre una cena! Sarà perché è un piatto che sa “di casa”
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah per me è un pranzo completo il mercoledì quando vado a Pilates e non ho tempo di tornare a casa per mangiare qualcosa: e ti dirò che per me la cosa migliore di tutta la lezione di Pilates è proprio il pranzo a base di piadina 😉
"Mi piace""Mi piace"
Io ho un passione assurda per lo street food! In Costiera Amalfitana ha preso piede l’idea dell’ape car ambulante che prepara il “cuoppo fritto”. Assomiglia molto alla frittura di pesce di cui parlavi tu con la differenza che qui ogni giorno cambia in base al pesce pescato in giornata. Solitamente si tratta di calamari, alici, e gamberetti fritti. Una goduria! Quando sono in giro per il mondo adoro comprare ai foodtruck, soprattutto adoro i bretzel, i lobster rolls, i waffles, gli hot dog e chi più ne ha più ne metta. Sono il modo più rapido e veloce per fare uno spuntino quando si è alla scoperta di una città! Che fame che mi è venuta adesso a pensarci ahahah
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il cuoppo fritto, ma quanto deve essere buono? Devo assolutamente vedere la Costiera Amalfitana perché sono sicura che con tutte le cose buone da mangiare mi sentirei proprio a casa! In effetti mi ero scordata dei bretzel e pure dei lobster rolls: li adoro entrambi anche io. Mamma che fame 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Io come sai vado pazza per il cibo di strada. Se avessi letto prima questo post avrei avuto un motivo validissimo per fare un salto al mercato delle donne di Sofia, mannaggia >_<
"Mi piace"Piace a 1 persona
No! Non ci sei stata? E pensare che sapevo che saresti andata a Sofia, ma non mi è venuto in mente di dirti di andare al mercato! Ti toccherà tornare 😉
"Mi piace""Mi piace"
E al panino farcito con l’aringa fritta m’è tornata la fame (ho appena pranzato)! Amo il cibo di strada e penso anch’io che i gestori di queste attività andrebbero santificati. Io qui a Berlino devo ancora decidere chi è the winner. C’è una bancarella al mercato turco di Maybachufer che fa deliziosi panini col pesce (che tipo di pesce devo ancora capirlo, non sono brava a distinguerli le varie tipologie, forse un merluzzo) arrosto, insalata, cipolle crude e una spolverata di sale: lo adoro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Proprio oggi stavo guardando i voli per Berlino perché ho l’impressione di aver visto (e mangiato) poche cose quando ci sono stata! Mi segno la bancarella al mercato allora 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ad Amsterdam credo di essere sopravvissuto solo grazie allo street food. Ricordo un posto dove compravi aringhe fritte grosse come balene.
Mi piace lo street food? E che te lo dico a fare… ;o)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le aringhe fritte saranno anche un piatto povero ma per me sono un piatto da re! Allora mi sa che mi tocca tornare ad Amsterdam e cercare sto posto…
"Mi piace""Mi piace"
Amsterdam mi attira per diversi aspetti slegati dalla trasgressività, e adesso il kibbeling si aggiunge alla lista delle cose che mi attirano! Magari sarà la prossima capitale europea che vedrò ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una città che troppo spesso attira per il motivo sbagliato (o comunque diverso da quelli che mi interessano) – sai quante persone che conosco non fanno altro che dirmi che ad Amsterdam hanno mangiato malissimo?
Ti auguro di vederla presto ☺️
"Mi piace""Mi piace"
Che buono lo street food! E che fico questo articolo, Silvia! Nella mia città quando vado in centro non mi faccio mancare una sosta Dar Filettaro.. Filetti di baccalà eccezionali!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sa tanto che qui in Piemonte dobbiamo prendere lezioni da quello che succede nelle altre regioni: l’unico tipo di street food che abbiamo qui è rappresentato dal carretto delle caldarroste, e solo a fine ottobre… Er Filettaro mi ispira già a partire dal nome 😋
"Mi piace""Mi piace"
Cara Silvia, vedo che hai messo in elenco tutte cose leggere e salutari….. 😉
Io odio le aringhe… anzi… le ODIO!
Ma il pesce fritto mi piace, eccome!
E pure la piadina……………………………………….
E ora come faccio? Ho l’acquolina in bocca e il frigo è pieno solo di insalata, bresaola e salsine inutili!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh sì, la linea innanzitutto 😉
Noooo, la tua confessione è un colpo al cuore 😱 Sicura di non voler cambiare idea nemmeno con le aringhe svedesi???
Adesso che me lo ricordi in frigo ho 4 pomodori appassiti che sopra a una fetta di pane secco stanno proprio bene…
"Mi piace""Mi piace"
Ottimi spunti! Conosco bene solo la piadina, gustarsi anche a Igea Marina: goduria pura! Poi gli altri luoghi di cui parli mi mancano..anche se ho gustato panini a base di arringa e pesce fritto a Copenaghen e Monaco di Baviera!! E poi hai ragionissuma, bisognerebbe fargli un monumento perché è un lavoro duro e che offre pasti economici anche ai viaggiatori più squattrinati 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sai quanto mi manca la vera piadina romagnola: se ci impiegassi quattro ore ad arrivare partirei ora per mangiarne due o tre!
Hai ragione: un altro aspetto fondamentale è quello del prezzo contenuto senza perdere qualità.
Grazie e buona domenica ❤️
"Mi piace""Mi piace"
M’ispirano molto tutti quanti.. non li ho mai provati, a parte la piadina, certo!
Soprattutto prenderei una bella porzione di pesce nel cartoccio a Helsinki.. Se non ti lecchi le dita godi solo metà ahahah 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì quella pubblicità era azzeccatissima: si vede che l’hanno fatta pensando al pesce fritto finlandese 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Silvia vedo che condividiamo l’amore per il pesce in tutte le salse 😀 quello di Helsinki mi ispira davvero tanto! Il panino all’aringa di Stoccolma è una chicca deliziosa, anche se il più buono l’ho assaggiato ad Amburgo, al mercato del pesce ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho sentito tanto parlare delle aringhe del mercato del pesce di Amburgo e infatti è anche per quello che tengo sempre d’occhio i voli!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Silvia, nonostante l’orario sei riuscita a farmi venire fame! E in questo periodo non è una cosa scontata: brava, vuol dire che hai scelto bene!
Prima di tutto mi segno il Picchio Verde a Igea, perché voglio andarci con Daniele a mangiare la piadina. Pur vivendo in Romagna non lo conoscevo e del tuo parere mi fido ciecamente.
Anche io amo lo Street Food, soprattutto in quei luoghi in giro per il mondo dove è, come dire, abituale. Mi spiego meglio: non sono una fan dei festival dello Street Food, perché per quanto interessanti sono lontani dall’idea di mangiare a poco prezzo, bene e in una versione “inserita nel contesto”. Invece quando arrivi in una città o continente dove tutto questo è la quotidianità, allora davvero si gusta lo Street Food. Per fare un esempio su tutti? Beh, in Thailandia! O, come ho scoperto di recente (con un certo stupore) a New York.
E quando ci si trova a mangiare cibo di strada in posti simili, nessun sapore potrà mai competere!
Buona giornata Silvia!
Claudia B.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai espresso benissimo un concetto importantissimo di cui non ho parlato nel post: lo street food ha un significato quando è inserito nella quotidianità di un paese o di una città. Non conosco la Thailandia, ma posso dire che su NY per esempio sono d’accordo. Invece le fiere o i festival con la serie di bancarelle le apprezzo meno perché sono fuori dal contesto e non rappresentano le tradizioni quotidiane di quel posto, un po’ come i mercati contadini.
Grazie Claudia 😘
"Mi piace""Mi piace"
Io vivrei di street food, se ci fosse solo quello in giro non me ne farei certo un problema. Anche perché spesso i cibi sono più tipici che ai ristoranti. Di questi che hai elencato nemmeno la piadina ad Igea Marina ho preso, ma al primo personalissimo posto metterei in blocco tutta la Spagna ed i suoi mercati. AIUTO PROPRIO.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh sì, la Spagna con i mercati, quella mi manca! Purtroppo conosco solo Barcellona, dove ho mangiato in due mercati dove c’erano delle cose talmente buone da buttarsi per terra!
"Mi piace""Mi piace"
Vedo che il fritto trionfa ovunque! Uno street food che mi è rimasto davvero impresso è la rosticceria siciliana: al solo pensiero inizio a salivare, c’è talmente tanta varietà ed è tutto così buono!
Nella mia regione non c’è niente di particolare come cibo da strada, o almeno non mi viene in mente niente. Sicuramente nelle località balneari la fritturina da passeggio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nemmeno dalle mie parti non c’è niente di particolare come cibo di strada, se si escludono le fiere o qualche evento speciale, ma come tradizione purtroppo niente. Quello siciliano non l’ho ancora provato ma ora sono molto curiosa!
"Mi piace""Mi piace"
È troppo buono, tutto fritto ovviamente, ma divino!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il fritto ha una marcia in più 😀
"Mi piace""Mi piace"
Il mio cibo di strada preferito è la classica pizza al taglio… e poi le empanadas argentine: quanto le amavo 🙂 e quante ne mangiavo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La pizza al taglio è un classico: la adoro e mi ricorda i tempi in cui andavo alle medie 🙂
Invece purtroppo non ho mai provato le empanadas argentine!
Grazie e buon weekend 😍
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace molto questo genere di post Sono un amante del cibo e dello Street Food cerco sempre i posti migliori dove andare a mangiare in ogni luogo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io cerco sempre di trovare i posti in cui mangiare la cucina del luogo, e i banchi dello street food di solito sono un buon modo per mangiare bene.
Grazie e buona giornata 😊
"Mi piace""Mi piace"
La piadina è sicuramente un must ! Anche il pesce fritto di Helsinki sembra davvero buonissimo ! Adoro lo street food, è comodo, economico e molto buono !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il pesce fritto sicuramente è tra i miei preferiti… ma anche la piadina! Il guaio è che mi piace quasi tutto 😉
"Mi piace""Mi piace"
Kibbeling e panino all’aringa sono un must per me. Il pesce fritto in generale, direi. Lunga vita al cibo di strada.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene, non sono sola perché nove volte su dieci l’aringa non piace. Io potrei vivere di panini all’aringa!
Buona serata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Da buona napoletana, vado matta per lo street food: frittura, pizza a portafoglio…slurp!
E anche all’estero non mi smentisco: adoro i wurstel tedeschi, il trdlo di Praga e la pita greca! 🙂
Ma chissà che buono il pesce del Nord Europa…ecco, ora ho fameee!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come forse ti ho già detto sono stata a Napoli una sola volta per lavoro e non ho visto nulla: da amante del cibo è una gravissima mancanza da parte mia! E quando tornerò mi raccomando dovrai farmi da guida 😋
"Mi piace""Mi piace"
Non vedo l’ora! 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Trovo fantastico questo articolo e conoscevo solo il mercato di Helsinki, dove anche le verdure hanno una sapore e dei colori magnifici
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì hai ragione: anche un piatto semplice come le verdure arrosto ha colori e sapori unici!
Grazie e buon weekend 😊
"Mi piace""Mi piace"
Lo street food esercita un richiamo irresistibile per il mio stomaco, soprattutto quando durante delle lunghe camminate alla scoperta di una nuova città il profumo raggiunge le narici 🙂 Il kibbeling mi ispira, ma devo dire che anche una bella piadina è un trionfo per le papille gustative 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per me è tutto buono, faccio fatica a trovare qualcosa che non mi piace 😂 La piadina l’ho mangiata oggi a pranzo – in Piemonte, non la vera romagnola, ma sempre meglio di niente…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tra le tante manie che ho in viaggio, quella che preferisco è assaggiare lo street food locale. Dagli hot dog newyorkesi alla pita greca, secondo me la cultura locale passa anche attraverso il cibo!
Ecco, Mi hai fatto venire fame!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono assolutamente d’accordo! Anzi, trovo assurdo non assaggiare il cibo locale quando si viaggia.
Oddio ora ho di nuovo fame pure io 😉
"Mi piace""Mi piace"
Woahhhhh IL PICCHIO VERDE!! Ho fatto le vacanze tra Igea Marina e Bellaria per quasi 11 anni e per me era tappa fissa il picchio! Mamma mia quanti ricordi, mi scende una lacrimuccia a pensarci… Che nostalgia!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E che buona la loro piadina!
"Mi piace""Mi piace"