Cosa sapere prima di partire per la Norvegia: una guida semiseria

Come ogni anno arriva quel periodo in cui mi assale la nostalgia della Norvegia. Fiordi, abeti, nebbia che sale dai laghi, aria frizzante di montagna e skillingsbolle appena sfornate. Da amante della stagione fredda, non posso fare a meno di sentirmi a mio agio in un paese nordico, al punto tale che ogni newsletter delle compagnie aeree… Read More Cosa sapere prima di partire per la Norvegia: una guida semiseria

Meglio soli che male accompagnati: i peggiori compagni di viaggio (parte II)

Tra i vantaggi del mio vecchio lavoro c’erano i viaggi. Tutto l’anno, una o due volte al mese, verso destinazioni che ho sempre amato: Irlanda, Svezia, Norvegia, Germania, Stati Uniti… Il tutto gratis, senza dover mai pagare un biglietto aereo né una camera d’albergo perché era tutto a carico dell’azienda. Ma niente è davvero gratis,… Read More Meglio soli che male accompagnati: i peggiori compagni di viaggio (parte II)

Ricordando un viaggio: il sidro di Ulvik

Quando si pensa alla Norvegia non si può fare a meno di immaginare paesaggi estremi: villaggi isolati, montagne a picco su fiordi cupi, colori che variano dal grigio scuro al marrone. Almeno questa era l’idea che mi ero fatta studiando, qualche anno fa, il programma del mio viaggio nella contea norvegese di Hordaland. Dal villaggio… Read More Ricordando un viaggio: il sidro di Ulvik

Il viaggio che mi ha cambiato la vita – o quasi

“Sono davvero curioso di sapere qual è stato il viaggio che ha cambiato la vostra vita”. Con queste parole e con la sua nomination Marco Lovisolo, scrittore e collega blogger, mi ha mandato in crisi. Se da un lato ho pensato wow, che bella iniziativa, grazie Marco per avermi coinvolta ecc ecc, dall’altro ho iniziato… Read More Il viaggio che mi ha cambiato la vita – o quasi

Viaggi invernali: cosa mettere in valigia per difendersi dal freddo

I mesi che vanno da ottobre a febbraio sono quelli che preferisco per organizzare un viaggio. Purtroppo non è sempre possibile perché con il lavoro non ho molta scelta e spesso mi trovo a partire insieme ad altre migliaia di persone la settimana di Ferragosto. Se dipendesse solo da me, prenoterei i miei viaggi in… Read More Viaggi invernali: cosa mettere in valigia per difendersi dal freddo

Dove dormire a Stoccolma: Scandic Hotel Gamla Stan

Il vento è freddo oggi, nonostante il sole. Fuori l’aria profuma di foglie secche e di legna bruciata. In casa ho fatto un esperimento: ho provato a preparare la focaccia dolce seguendo la ricetta di Colazioni d’Autore. E, incredibile ma vero, dal forno è uscita una cosa buona, anche se non bellissima. Non che avessi… Read More Dove dormire a Stoccolma: Scandic Hotel Gamla Stan

Ricordando un viaggio: l’eroe delle aringhe di Leinøy

Ha una lunga barba bianca e la pancia tonda, vive in Scandinavia e quando ride fa “Oh oh oh oh”. Non è Santa Klaus, ma è pur sempre una figura leggendaria nella regione norvegese del Møre og Romsdal. Jan è colui che ha salvato una tradizione già diffusa all’epoca dei re vichinghi: l’affumicatura delle aringhe.… Read More Ricordando un viaggio: l’eroe delle aringhe di Leinøy

Fritto misto alla piemontese: il meglio e il peggio del 2016 e i #TravelDreams2017

In questi giorni The Food Traveler compie un anno: alla fine di dicembre del 2015 ho pubblicato i primi post che raccontavano in maniera un po’ disordinata alcuni viaggi recenti e altri più lontani nel tempo. In un’unica occasione festeggio il compleanno del blog, riassumo i viaggi del 2016 e aggiungo l’elenco dei posti che vorrei vedere nel 2017.… Read More Fritto misto alla piemontese: il meglio e il peggio del 2016 e i #TravelDreams2017