Organizzare le vacanze ad agosto: qualche consiglio

Questi consigli saranno del tutto inutili per chi ha la possibilità di organizzare le vacanze al di fuori dei periodi di alta stagione. E saranno completamente scontati per chi, come me, per esigenze lavorative, può partire soltanto durante il mese di agosto e quindi è abituato a gestire situazioni di questo tipo. Se invece vi trovate per la prima volta a dover fare i conti con l’organizzazione di un viaggio estivo durante le settimane più gettonate dell’anno, allora forse potrete trovare qualche spunto tra questi suggerimenti.

Possono essere validi per qualunque tipo di vacanza: on the road, al mare, in una grande città. Ma si sa che viaggiare in alta stagione non è mai economico, per cui meglio prestare attenzione ad alcuni aspetti importanti. Pronti a partire?

Organizzare le vacanze ad agosto: la prenotazione del biglietto aereo

Mai aspettare l’ultimo momento. Consiglio scontato, probabilmente, ma forse vale la pena di spendere due parole su questo punto. Purtroppo, se le ferie ci vengono comunicate solo qualche giorno prima, allora non avremo scelta e ci dovremo accontentare di qualche offerta dell’ultimo minuto. Ma se sappiamo con largo anticipo quando il nostro ufficio chiuderà ad agosto, allora meglio non perdere tempo e assicurarsi da subito un biglietto aereo a un prezzo decente.

Aereo pista aeroporto

I prezzi dei voli sono i primi a decollare in questo periodo dell’anno, per cui meglio giocare d’anticipo. Per esempio, ho prenotato già ad aprile l’aereo per la settimana di Ferragosto, riuscendo ad accaparrarmi un biglietto di andata e ritorno con una compagnia di linea (quindi con possibilità di portare a bordo un bagaglio a mano di dimensioni decenti) a cento euro. Se dovessi comprare lo stesso biglietto oggi, spenderei quattro volte di più.

Quali siti usare per trovare le tariffe migliori? Io mi trovo molto bene con Google Flights: una volta trovata la soluzione adatta, passo alla prenotazione direttamente sulla pagina della compagnia aerea.

Organizzare le vacanze ad agosto: la pianificazione dell’itinerario

I patiti dell’improvvisazione avranno un mancamento leggendo questo consiglio, ma il rischio di andare dove ci porta il cuore proprio nelle settimane più calde dell’anno potrebbe avere risultati catastrofici. Se si tratta di un viaggio itinerante che prevede più tappe, arrivare a destinazione senza sapere quale sarà la prossima meta, ad agosto è la garanzia di un disastro.

Durante l’ultimo viaggio negli Stati Uniti, avevo in mente di vedere Manhattan, Philadelphia e Brooklyn, ma se non avessi pianificato tutto attentamente prima della partenza, probabilmente mi sarei ritrovata a New York senza sapere bene dove andare il giorno dopo. Con i mezzi di trasporto al completo, probabilmente saremmo stati costretti a raggiungere Philadelphia in autostop.

Philadelphia Rittenhouse

In ogni caso, la pianificazione di un itinerario preciso e ben delineato ci aiuta anche ad evitare che la nostra vacanza si trasformi in un tour de force dove in pochi giorni vogliamo vedere tutto quello che quella città o quel paese ha da offrire, senza pause e senza goderci davvero il viaggio.

Organizzare le vacanze ad agosto: le prenotazioni alberghiere

A volte c’è chi mi prende in giro perché mi capita spesso di prenotare un albergo con mesi di anticipo. In parte perché tendo ad essere abbastanza esigente e non mi accontento di un posto qualunque, ma soprattutto perché mi piace poter scegliere tra gli hotel di una città o di un quartiere e prenotare quello che soddisfa al meglio i miei criteri. Prendo in considerazione la posizione, i servizi, le camere, i prezzi e la colazione, illudendomi per qualche ora di essere come Bruno Barbieri.

Per la prossima vacanza ho dedicato tantissimo tempo alla scelta delle strutture in cui pernotteremo, prenotando con largo anticipo. In questo modo, ho avuto tante opzioni a disposizione, selezionando il quartiere, la posizione, i servizi a disposizione e la camera. Anche perché non voglio più ritrovarmi nella situazione del mio ultimo viaggio a Londra: i miei due alberghi preferiti erano al completo, e l’unica struttura in zona che non costasse quanto uno stipendio era un hotel della catena Ibis. Una vera delusione, e un errore da non ripetere.

Organizzare le vacanze ad agosto: i pasti

Questo punto è uno di quelli che a volte mi crea più difficoltà. Se da un lato voglio essere sicura di godermi tutti i pasti in vacanza, dall’altro mi dispiace perdermi la magia che si crea quando arrivi davanti a un ristorante e capisci che è lì che vuoi mangiare. Cosa fare, dunque, quando si tratta di prendere una decisione sui pasti? Per quanto mi riguarda, evito di lasciare tutto all’improvvisazione ma, allo stesso tempo, evito anche di prenotare ogni pasto prima della partenza.

Entrambi gli approcci possono avere i loro rischi. Cosa succede se mi ritrovo in una grande città all’ora di cena senza trovare un solo tavolo libero? Il rischio di finire in una trappola per turisti o in un posto terribile è molto alto. Ma d’altra parte, come mi sentirei se dovessi scovare un posticino carino proprio di fianco al ristorante in cui ho prenotato mesi prima?

Il compromesso anche in questo caso ci viene in aiuto. Innanzitutto non prenoto mai i pranzi. Per le cene, prima di partire preparo una lista con una selezione di ristoranti che mi ispirano. Se posso, all’arrivo vado a vedere di persona e se c’è posto prenoto direttamente un tavolo. Per le sere più “gettonate”, durante il weekend, di solito faccio la prenotazione prima di partire. Nel caso in cui si tratti di una vacanza non itinerante, allora decido di giorno in giorno, tornando magari più volte nello stesso locale se mi sono trovata bene.

Organizzare le vacanze ad agosto: le attrazioni

In linea di massima non mi piace prenotare le attrazioni perché il vincolo a un orario specifico, magari a metà giornata, mi infastidisce e mi mette l’ansia. Tuttavia, ci sono dei casi in cui non si può fare a meno di prenotare anche le attrazioni (o i tour guidati) che vogliamo assolutamente vedere. Per esempio, non sono mai riuscita a entrare all’interno della Sagrada Familia perché non ho mai prenotato il biglietto in anticipo, ritrovandomi ogni volta di fronte a una coda chilometrica davanti alla quale ho gettato la spugna prima ancora di mettermi in fila.

In altri casi non ho voluto rinunciare a un’attrazione alla quale tenevo e che non volevo perdermi per nulla al mondo. Come nel caso dell’Empire State Building, su cui volevo salire almeno una volta di notte per vedere la città illuminata dalle luci della sera. Ho prenotato l’ingresso mesi prima della partenza, riuscendo così a scegliere giorno e orario preferito: uno spettacolo che non ha prezzo!

Anche voi andate in vacanza in alta stagione? Avete altri consigli utili da condividere?

30 pensieri riguardo “Organizzare le vacanze ad agosto: qualche consiglio

  1. Purtroppo non avremo modo di viaggiare ad agosto, se non quando andremo in pensione. Avendo mio marito una struttura ricettiva sul mare è difficile potersi muovere in estate. Ma hai fatto bene a creare un articolo con informazioni così dettagliate. Prendo comunque nota per un futuro..

    Piace a 1 persona

  2. Sono strategie che utilizziamo anche noi, soprattutto per quanto riguarda i voli. Se sono mete molto gettonate anche noi cerchiamo di prenotare gli alloggi prima possibile, soprattutto da quando viaggiamo in tre. Per il resto lasciamo che il viaggio faccia il suo corso e ci lasciamo ispirare dai luoghi, con itinerari di massima. Consigli molto utili!

    Piace a 1 persona

  3. Per me agosto da qualche anno a questa parte significa solo una cosa: Valsassina, casa del mio compagno e ciaone a tutto!
    Posso adattare però il tuo articolo a luglio dato che, per esigenze lavorative, posso partire solo in quel periodo e in fondo il costo non è così diverso alla fine. Anche io come te prenoto con mesi e mesi in anticipo, addirittura io sto già tenendo d’occhio alcune destinazioni per Pasqua prossima e per giugno prossimo: giocare in anticipo è sempre vincente!

    Piace a 1 persona

  4. Non lavorando più, mi ritengo fortunata di essere libera di partire quando preferisco, ma anche in passato, quando agosto era l’unico periodo per le vacanze, ho sempre evitato di viaggiare in questo periodo. Meglio rimanere a Roma, nonostante il caldo, e godersi la città semi vuota che andare in posti affollatissimi e pagando il triplo. Negli ultimi anni dei brevi viaggi all’estero li ho fatti ad agosto, ma sempre verso mete poco turistiche.

    Piace a 1 persona

  5. Ottimi consigli, io sono avezza alle organizzazioni anche in agosto e sicuramente pensarci per tempo è sempre utile. Mai come quest’anno sono intimorita, uno scempio dei voli a luglio e spero che non continui così se no ad agosto saranno veramente dolori, incrociamo le dita perché altrimenti le nostre prenotazioni voli per tempo non serviranno a nulla!

    Piace a 1 persona

  6. Anch’io ho la “fortuna” di lavorare durante il mese di agosto 😂 Però conoscendomi farei esattamente tutto come te, anzi, lo faccio già normalmente anche per i periodi di bassa stagione. Purtroppo visto l’andazzo ci conviene prendere coscienza col fatto che presto sarà agosto tutto l’anno (mi riferisco ai prezzi ormai lievitati per qualunque cosa). Sto vedendo scene terribili ai telegiornali, gente imbufalita e ammassata sul pavimento degli aeroporti di mezza Europa per via degli scioperi di questi giorni. Gli unici col sorriso sulle labbra sono quelli di ITA, freschi di personale e di inizio attività 😂 Vado a sbirciare le rotte che ancora non l’avevo fatto 😉

    Piace a 1 persona

    1. Questa cosa dell’aumento del prezzo dei voli mi spaventa molto perché per tre anni non abbiamo viaggiato per cause di forza maggiore, e ora magari non potremo farlo per i prezzi! A questo punto forse ci converrà l’Orient Express 😂
      Eh sì ho visto che ITA vola anche su New York e sono molto tentata!

      "Mi piace"

  7. Mi sono ritrovata a viaggiare ad Agosto per la prima volta solo l’anno scorso e avevamo prenotato le vacanze con scarso anticipo visto che c’era ancora la pandemia e fino all’ultimo non si sapeva quale paese accettasse viaggiatori dal Regno Unito. E che dire? Biglietti dai prezzi assurdi, hotel idem. Anche io, quando possibile cerco di prenotare con larghissimo anticipo durante l’estate proprio per evitare queste cose.
    Adoro l’idea del programma, almeno avere un’idea di dove si vuole andare e quali sono i luoghi che proprio non ci si vuole perdere così da avere sempre l’opzione di sapere dove andare. Sbaglio invece a non segnarmi i ristoranti, li guardo sempre prima di partire ma poi non mi faccio una vera lista e mi lascio poi ispirare sul posto. Proprio a Malta in Agosto ho imparato che forse è meglio prenotare durante il weekend per evitare sorprese!
    Quest’anno sarà la seconda volta che parto ad Agosto ma è molto più semplice a partire dall’alloggio: casa di mamma e papà in Sicilia ahahah

    Piace a 1 persona

    1. Partire ad agosto purtroppo non è il massimo, soprattutto ultimamente. Sai che ho fatto il calcolo per il noleggio di una macchina nel Regno Unito la settimana di ferragosto e il prezzo si aggirava intorno ai 1000 euro (o sterline, non ricordo bene, ma una cifra folle).
      Ricordo che a Malta avevate avuto qualche piccolo disguido con i ristoranti! La lista per me è indispensabile come “cura per l’ansia di finire in un posto terribile” 😂
      Ma che bello, in Sicilia ❤️

      Piace a 1 persona

      1. 1000 EURO?? In più c’è la benzina da mettere, alla fine costa più l’auto del viaggio stesso, è diventato veramente impossibile.
        Eh sì, soprattutto con i nomi ahahah però dovrei imparare a fare la lista e seguirla, avrei meno problemi!!

        Piace a 1 persona

  8. Anche io e mio marito siamo due “sfigati” dalle vacanze in agosto ma almeno su una cosa siamo “fortunati” andando in vacanza o dai miei o dai suoi (in Andalusia) risparmiamo sull’alloggio! E si i voli bisogna assolutamente prenotarli con mesi d’anticipo non c’è santo che tenga!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.