Elisa del blog RomExperience ha lanciato un’iniziativa che mi piace molto e alla quale hanno già partecipato una decina di viaggiatori. La rubrica #CosaMiAspettoDa nasce dall’idea di mettere nero su bianco le aspettative sulla destinazione da visitare, e magari anche raccogliere i consigli di chi in quel posto ci è già stato.
La mia prossima destinazione sarà Avignone, nel sud della Francia: non ci sono mai stata e mi fermerò solo tre giorni, per cui sicuramente non riuscirò a fare tutto quello che vorrei. Nel frattempo, in questi dieci giorni che mi separano dal viaggio inizio a sognare la mia destinazione a occhi aperti.
Il viaggio
Avignone si trova a 500 chilometri esatti da Bra, dove vivo, per cui affronteremo il viaggio in macchina. Salvo imprevisti e code dovremmo arrivare a destinazione in cinque ore: l’idea è quella di partire il sabato mattina verso le sei, in modo tale da arrivare per l’ora di pranzo. Nel caso in cui invece dovessimo trovare traffico, potremmo fermarci da qualche parte in Costa Azzurra per il pranzo.
L’albergo
In linea di massima quando vado in vacanza ci sono due cose per le quali preferisco spendere un po’ di più: il cibo e la sistemazione alberghiera. Per quanto riguarda il rapporto con il cibo in viaggio, aderisco totalmente a quello che hanno scritto Lucrezia e Stefano di In World’s Shoes. Per quanto riguarda gli alberghi, è pur vero che ci sa va solo per dormire e non per viverci, ma da quando ho diviso la stanza con un topo in un hotel a New York, ho deciso di smettere di dormire con i roditori. Da allora cerco di evitare le pensioni, i B&B e gli hotel boutique.
Ho passato ore su Trip Advisor per cercare un hotel: in centro, con parcheggio, con bagno in camera, non spartano. Ma a quanto pare non esistono, oppure io non li ho trovati. Alla fine mi sono rassegnata e sono tornata sui miei passi: ho prenotato un B&B a gestione famigliare, il Côté Square. In pieno centro, con tre sole stanze, garage interno e ottime recensioni su Trip Advisor. Speriamo.

La storia
Di Avignone e della sua importanza a livello storico ho dei ricordi sfocati risalenti ai tempi del liceo, per cui ho dovuto ricorrere a Wikipedia per fare un ripasso veloce: fu città papale, quando nel 1316 Papa Giovanni XXII ne fece la sua sede. A quest’epoca risale il Palazzo dei Papi, che è la prima cosa che spero di vedere una volta arrivati a destinazione. A poche centinaia di metri si trova il ponte di St. Benezet, una struttura che originariamente comprendeva 22 arcate che attraversavano il Rodano. Poco distante dal ponte ha la sua sede il Petit Palais, ex residenza arcivescovile ora adibita a museo del Rinascimento.
Ho letto da qualche parte che Avignone è la città degli intrighi: chissà se riuscirò a respirare un po’ di quell’aria gotica tra i suoi vicoli e le mura fortificate?
Lo shopping
Non avrò molto tempo e nemmeno troppi soldi da spendere, ma nella mia lista delle cose da fare non potevano mancare un paio di negozi che in Italia proprio non si trovano (o almeno non dalle mie parti). E poi sono praticamente tutti nel raggio di 500 metri, per cui sarebbe un reato perdere un’occasione simile. Sicuramente inizierò da Des Petits Hauts, una linea di abbigliamento che adoro soprattutto per le t-shirts e per i maglioni, poi girerò l’angolo per andare da Princesse Tam Tam che vende abbigliamento intimo e costumi da bagno. Un piccolo rifornimento di creme per il corpo e bagnoschiuma nel negozio di Fragonard, storica profumeria di Grasse e, per finire, una capatina da Coppelia in Rue Joseph Vernet, per comprare un paio di scarpe Bagllerina: me ne serve assolutamente un paio per l’estate.
Il cibo
Ultimo ma non meno importante è il cibo: la prima tappa gastronomica sarà sicuramente il Marché Les Halles, ottimo per mprare prodotti come miele, olio e formaggi. Il mercato è operativo dal 1859 ed è aperto dal martedì alla domenica. Da non perdere la Place de l’Horloge, con i suoi ristoranti e i piccoli bar ottimi per l’aperitivo.
Per i pranzi e le cene la scelta è vastissima, anche se c’è una manciata di ristoranti che ha colpito la mia attenzione. Innanzitutto La Cuisine du Dimanche, dove cucinano solo piatti con gli ingredienti del vicino Marché Les Halles. Anche l’AOC, cave et bar à vin, e l’Agapé, propongono classici della cucina francese partendo da prodotti stagionali.
Non sembra male nemmeno L’Epicerie, con i suoi piatti dall’aspetto semplice, senza pretese. Poi Le Potard, che serve i prodotti del mercato dei contadini: le sale si trovano in una cappella del XIV secolo, mentre nelle giornate più calde è possibile cenare all’aperto. Infine l ristorante Au Jardin des Carmes, con un piccolo giardino interno. Abbiamo a disposizione solo due cene e due pranzi, per cui immagino che la scelta sarà difficilissima.Aspetto i consigli di chi ha già visto Avignone!
Consigli preziosi… Visto che per il ponte del 25 Aprile stavo pianificando anche io la Costa Azzurra, forse fino a Marsiglia. Chissà…! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pensa che anche io ero indecisa tra Avignone e Marsiglia, e poi ho scelto Avignone!
"Mi piace""Mi piace"
Caspita hai pianificato proprio tutto, anche lo shopping!
Avignone, come tutta la Provenza, è uno dei miei traveldreams! Poi in questo periodo pre-primaverile dev’essere perfetta: poca gent, prezzi non di alta stagione e temperature miti.
Non vedo l’ora di ammirare i tuoi scatti con la Reflex nuova fiammante! A proposito ti è arrivata?
PS: a costo di sembrare impopolare…preferirei una camera con topo in “omaggio” piuttosto che peli e capelli fra le lenzuola….incubo!!!
Ciao
Daniela
"Mi piace"Piace a 2 people
Anche secondo me la stagione è ottima perché non fa ancora caldo (spero comunque di non prendere tre giorni di pioggia…)
La macchina fotografica è arrivata ma senza la scheda di memoria, che dovrebbe arrivare a giorni, quindi non l’ho ancora usata 😦
Oddio, meglio i topi tutta la vita!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mai stata ad Avignone..aspetto di leggere le tue impressioni su questa città..per poi magari tenerla in considerazione 😉
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo non posso darti alcun consiglio su Avignone peró ammiro la tua perfezione nell’aver programmato quasi tutto 🙂 Di certo portare a casa prodotti che in Italia non si trovano é una bella trovata. Avrei fatto lo stesso anche io! Buon viaggio! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh ma io sono una professionista dello shopping: colpisco con precisione chirurgica 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma allora sei super preparata! 🙂
Come sai io sono stata ad Avignone in un viaggio fatto con i miei qualche anno fa, ma solo di passaggio.
Ho potuto vedere (da fuori) il Palazzo dei Papi, fare un giro sul Ponte di Avignone con la canzoncina che mi risuonava in testa “Sur le pont d’avignon l’on y danse , l’on y danse..” emh emh, dicevamo …e poi fare una passeggiata e rilassarmi un pochino lungo le sponde del Rodano.
Niente di più.
Devo dire che mi è sembrata una bella città e ci tornerei volentieri,magari in un periodo diverso da Agosto, caldo infernale e parecchia gente.
Anche noi siamo curiosissimi di vedere i tuoi scatti! *__*
P.s. grazie per aver citato il nostro articolo sul rapporto con il cibo! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
La canzoncina di Avignone mi gira in testa da giorni… Spero di imparare a usare la macchina fotografica in queste due settimane e di fare degli scatti accettabili!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Avignone è una città che mi ha sempre affascinata…ora mi hai fatto venire ancora più voglia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì anche a me, infatti non vedo l’ora di partire 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sei super pronta per partire! 🙂 sarò curiosa di leggere il resoconto al tuo ritorno! Io ci ero passata in una gita scolastica per una sosta ma zero ricordi.. 😦 sono pessima!
"Mi piace""Mi piace"
[…] paio di settimane fa ho aderito all’iniziativa di Elisa del blog RomExperience con il post Cosa Mi Aspetto Da Avignone. Sono tornata da poche ore e devo ancora mettere in ordine le idee, ma è certo che la città […]
"Mi piace""Mi piace"
ho amato avignone quest estate nel mio mini vbiaggio in provenza…l ho vista di fretta e di corsa poco tempo purtoppo eppure visitare (dall esterno) il palazzo dei papi alle prime luci dell alba è stato un incanto…
buona serata
daniela
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, è una città molto affascinante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] per Cesenatico avevo pensato di scrivere un altro post sulle mie aspettative come avevo fatto per Avignone, aderendo all’iniziativa di Elisa di Rome Experience Travel. Ma la verità è che dalla […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] La scelta della destinazione è stata casuale: cercavo un posto economico, raggiungibile in macchina, dove né io né il mio compagno fossimo ancora stati. Così ho aperto Google Maps, ho cercato Bra, dove vivo, e da qui ho diminuito lo zoom cercando possibili destinazioni. Lubiana, Zagabria? Troppo lontane. Graz, Linz, Salisburgo? Peggio ancora. Spostandomi a ovest sulla cartina non rimaneva che la Francia. Evito Chambery e Grenoble e scarto a piè pari la Costa Azzurra, da Nizza a Cannes. C’è Marsiglia, oppure Aix-en-Provence, e poi quella città tra Arles ed Orange. Così inizio a leggere qualcosa sulla storia di Avignone, capoluogo del dipartimento del Vaucluse. Rimango affascinata dagli intrighi medioevali, dalle immagini del Palazzo dei Papi, dalle stradine lastricate di pietra grigia. Capisco che questa è la destinazione perfetta per il weekend di Pasqua, e inizio a fantasticare sulle cose da fare, riassumendole nel post sulle mie aspettative per il viaggio. […]
"Mi piace""Mi piace"