Blog e commenti: i lettori che non vorresti mai avere (terzo capitolo)

Oops, I did it again! Mi ero ripromessa che non ci sarei più ricascata, invece l’ho fatto di nuovo. Ho ricevuto un altro commento antipatico ma, anziché cancellarlo come avrei dovuto, l’ho approvato e ho anche risposto. E sono caduta nella trappola del lettore che si sente in dovere di dare consigli non richiesti, scatenando una serie di botta e risposta di cui avrei fatto volentieri a meno. Ma non sono riuscita a trattenermi: come è già successo in passato, prevale il concetto che questo blog è casa mia, quindi chi decide di venirmi a trovare deve sforzarsi di essere educato.

Ma d’ora in poi giuro e stragiuro che la prossima volta, al prossimo commento maleducato, darò il via all’operazione cestino. 

Trash bin
Photo by Kinga Lopatin on Unsplash

Blog e commenti: il lettore affetto da sindrome di Dunning-Kruger

Per qualche motivo, alcuni individui tendono a sopravvalutare la propria conoscenza in un settore specifico, giudicandola a torto superiore alla media. Non lo dico io, ma i due socio-psicologi David Dunning e Justin Kruger, che hanno studiato gli aspetti cognitivi della mente umana. Faccio un esempio pratico: visiti una città estera e, al ritorno, hai imparato una parola nuova nella lingua di quel posto. La usi in un articolo, e Dunning-Kruger ti fa subito notare che lui quella parola non l’ha mai sentita. Ergo: non esiste. Per sicurezza, non ti limiti a controllare nuovamente su Google, ma chiedi anche all’amico che in quel posto vive da anni e che ti conferma che hai ragione tu. Ma tanto non serve a niente perché il lettore so-tutto-io riesce a farti sentire come Jon Snow.

Se racconti un’esperienza che hai vissuto in una città o in paese, ma per qualche motivo il lettore non ne ha mai sentito parlare, ancora una volta, ti spiega che quella cosa non esiste, che non è vera, che non hai capito niente. Perché, invece, se qualcuno scrive un articolo su Londra, città dove sono stata tantissime volte, e descrive un posto o una situazione che non conosco, non metto in dubbio la sua parola? Anzi, sono felice di aver imparato una cosa nuova e me la segno per la prossima volta. Ma non Dunning-Kruger.

Blog e commenti: il lettore ingenuo

Ingenuo, disattento, superficiale? Non so nemmeno come definirlo. Forse è una categoria troppo vaga, ma nel mio caso si riferisce a un esempio molto specifico. In occasione dell’iniziativa dei Racconti del 31 Ottobre ideata da Orsa nel Carro, ho contribuito con un racconto di fantasia che ruota intorno all’incontro con un fantasma. Il lettore ingenuo però, non si rende conto che si tratta di una storia completamente inventata, nonostante sia anche precisato in un disclaimer a chiusura del post. Evidentemente il tizio, dopo aver saltato le ultime tre righe (e non solo), fa la sua domanda brillante: Perché la ragazza è nella sala da pranzo se è morta??? Com’è possibile???

Non è possibile, perché è una storia di fantasmi. Inventata, e c’è anche scritto. Se fosse successo davvero, sarei morta io per la paura, non la ragazza nella sala da pranzo. Non sono riuscita a trovare il modo di rispondere al lettore senza farlo sentire stupido, per cui in questo caso ho cestinato direttamente.

Blog e commenti: il lettore genio incompreso

In fondo a un articolo pubblicato qualche mese fa, un lettore che non conosco mi lascia un commento di mezza riga, di cui non capisco il significato. Potrebbe trattarsi di spam? Non ne sono sicura, e in ogni caso sono curiosa e voglio capire meglio cosa ci sia dietro quelle poche parole laconiche. Quindi decido di approvare il commento per chiedere spiegazioni, visto che non ho capito. Lui mi risponde (cito letteralmente): “Fantastico. Fai finta che non ho mai scritto. Saluti.”

Ma perché? Forse pensava che il suo commento fosse geniale, e che io non fossi abbastanza sveglia per capirlo? Lo scambio con il genio incompreso è andato avanti ancora un po’, con una serie di botta e risposta in cui mi accusa di non essere per niente simpatica. Sai che novità!

Capita anche voi di avere dei lettori dei quali fareste volentieri a meno? Come vi comportate con i loro commenti?

Cover photo by Mikey Harris on Unsplash

26 pensieri riguardo “Blog e commenti: i lettori che non vorresti mai avere (terzo capitolo)

  1. Sinceramente a me non sono capitati commenti così poco simpatici, sarà che ho veramente pochi lettori… in ogni caso credo che se ne ricevessi si simili a tuoi – ovvero per nulla costruttivi – passerei direttamente alla modalità cestino senza proprio pensarci due volte

    Piace a 1 persona

  2. Oddio, mi sono cadute le braccia leggendo il commento sul tuo racconto. La mia conclusione è che la gente non legge, salta da un grassetto all’altro o, peggio, scorre solo le immagini (quando non si ferma addirittura al titolo). Tutto questo è colpa dei social che hanno prodotto una quantità enorme di analfabeti funzionali. A questo aggiungici cattiveria e superficialità ed ecco il risultato. Ma chi li chiama, dico io? Non è obbligatorio leggere né tantomeno commentare! A me è capitato proprio un mese fa: l’utente mi accusava di avere una pessima scrittura. Non ho cestinato ma non ho voluto rispondere… ho chiesto a ChatGpt di farlo al posto mio 😂
    Lasciamoli perdere e non facciamoci venire il nervoso, Silvia! ❤

    Piace a 1 persona

    1. Non potrei essere più d’accordo con quello che dici sui social: hanno ridotto la capacità della gente di concentrarsi su un contenuto che abbia più di due righe su uno schermo di cellulare. Però commentare come dici tu non è mica obbligatorio!
      Ma davvero? Ti ha accusata di avere una scrittura pessima? Che asino! Eh non so se sarei riuscita a trattenermi 😤

      Piace a 1 persona

  3. Ho un’amica che mi lascia continuamente commenti incomprensibili, cose tipo: “Il coso rotondo è incredibile!”
    E io lì a rodermi l’anima per capire a che cosa si riferisce, visto che io non ho scritto ne messo foto/video di nulla di rotondo. Sono però avvantaggiata dal fatto che è una mia amica, quindi le telefono e chiedo basita: “Cosa intendevi in quel commento?”. Lei, pacifica, mi risponde spiegandomi per filo e per segno che intendeva il robo rotondo di una foto pubblicata un anno prima ma che per qualche motivo (tanto è sempre colpa di quelche bug, secondo lei) il commento è finito su un altro post… e le succede tutte le settimane.
    Tutte.
    Le.
    Sante.
    Settimane.
    Grazie a lei ho smesso di farmi domande.

    Piace a 1 persona

  4. Più che sul blog mi capita sui social, in particolare su Facebook. Ci sono sempre, e spesso si concentrano in periodi particolari, personaggioni che si permettono di giudicare, criticare, dire cose senza alcun filtro e si credono magari simpatici o ironici. Come hai ben scritto nelle prime righe il blog è casa tua e quindi permetti giustamente tu alle persone di commentare e interagire. Stessa cosa faccio io ma temo che questi maleducati ce li porteremo sempre dietro.

    Piace a 1 persona

  5. Adoro quando scrivi articoli di questo tipo perché potremmo parlarne per ore. Io stavolta voglio toccare un tema: blogger che lasciano commenti insensati sui blog di altri, esordendo con frasi del tipo:” io che sono scienziato esperto dall’alto della mia specializzazione posso affermare che …”. Ormai ho capito che sono solo in cerca del loro momento di gloria e io non glielo concedo, ovvero non rispondo e li lascio lì, in preda ai loro dubbi o alle loro convinzioni.

    Piace a 1 persona

  6. Commenti maleducati o di gente disattenta ne sono capitati e se per i primi il cestino è diretto, per i secondi o tendo a modificare il commento stesso lasciando senza risposta (come ad esempio quando è un articolo scritto con Antonella ma il lettore scrive “le tue due scelte sono interessanti ecc” quando invece ognuna descrive un libro) oppure approvo ma faccio notare l’errore.

    Piace a 1 persona

  7. Condivido quando dici che il blog è casa mia e si ci rivolge in modo educato o niente, purtroppo però sai come gira il mondo, saranno capitati a tutti, io devo dirti che alla fine ho così poco tempo, lascio correre, non merita replica e intanto non capirebbe!

    Piace a 1 persona

  8. Leggo sempre volentieri quello che scrivi, perchè, oltre a scrivere bene, è verità sacrosanta. A proposito di lettori, ogni tanto qualcuno commenta i miei post su FB con parolacce, che ovviamente cestino subito, oppure con frasi sarcastiche alla “sotuttoio” e te non sei nessuno. Si vede subito quando non ci può essere dialogo, così cestino direttamente, la mia gastrite non ha voglia di farsi sentire per i geni del commento che popolano il web.

    Piace a 1 persona

    1. Grazie Lara 😘
      Purtroppo online ci sono tantissimi ignoranti che si credono di sapere tutto. Anche nella “vita vera” ma forse riescono a trattenersi mentre la tastiera li rende ancora più sfacciati. Cestinare sicuramente è la mossa migliore, ma a volte proprio non riesco a trattenermi!

      "Mi piace"

  9. Commenti così nel blog, non mi sono mai capitati, comunque non li avrei approvati, perchè come dici tu il blog è casa mia, perciò tutti devono rispettarla. Purtroppo invece mi è capitato un commento molto spiacevole su twitter, dopo che avevo pubblicato una foto con mio marito e il cognolone di mia figlia; uno tizio ha maledetto me e tutti i proprietari/amanti dei cani. Ci sono rimasta talmente male che non riuscendo ad eliminare il suo commento ho optato per cancellare il mio post. Nel web purtroppo si nascondono tante persone veramente “cattive” che sfogano la loro frustrazione in questo modo.

    Piace a 1 persona

    1. Mamma mia che brutta cosa ti ha scritto questo tizio. Ma perché, perché? Proprio non riesco a capire come mai certa gente non riesca a trattenersi. A qualcuno non piacciono i cani, i viaggi, o chissà cos’altro? Ci sta per carità, però farebbero meglio a tenersi la loro opinione.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.