Tipi da campeggio (seconda puntata)

L’estate quasi finita (per fortuna) mi ha permesso di provare di nuovo, dopo tanto tempo, l’esperienza del campeggio. E per ben due volte. Ne sono rimasta entusiasta come quando ero ragazzina? Direi di no. Per me è finita da tempo l’epoca dei materassini gonfiabili, delle docce condivise e delle scarpe inzuppate dalla pioggia quando ci si dimentica di metterle in tenda la sera. Ma il campeggio qualche lato positivo ce l’ha, a partire dalla gente che si incontra tra piazzole e sentieri sterrati.

Come già nel primo capitolo dedicato a questo tema, anche questa volta ho avuto la fortuna di incontrare una serie di personaggi a dir poco curiosi, e che sicuramente ognuno di noi ha avuto occasione di trovare tra un picchetto e una sedia da picnic in qualche campeggio in giro nel mondo.

Tipi da campeggio: il re del barbecue

Me lo ha fatto notare qualcuno in un commento in occasione del primo post dedicato ai tipi da campeggio: nella mia lista precedente mancava il re del barbecue. Non so come sia possibile, ma mi era sfuggito. Eppure il grigliatore seriale c’è sempre, in qualunque campeggio, in qualunque stagione. Lui non teme la pioggia, non teme il fuoco e non teme nessun taglio di carne. Tutto può essere grigliato, anche le pietre raccolte in riva al fiume.

Di solito ama la compagnia e diventerà vostro amico in men che non si dica, a patto che vi presentiate con una bottiglia di birra. In cambio vi offrirà sicuramente un vassoio con costine, salsiccia e capocollo da provare. Attenzione, però: non provate nemmeno a pensare di dargli un suggerimento sui tempi di cottura o sulla tecnica migliore, perché in questo caso può trasformarsi in un animale molto pericoloso.

Tipi da campeggio: l’amicone

Le persone appartenenti a questa categoria sono quelle che mi farebbero pensare di smontare tenda, tavolo e sedie nottetempo, buttare tutto nel baule della macchina alla bell’e meglio e partire senza fare rumore con il favore delle tenebre. Così si può evitare, al mattino, che il vicino in cerca di amici venga a bussare metaforicamente alla porta della tenda con un thermos di caffè e con tanta, tanta voglia di parlare e di raccontare tutta la sua vita.

Perché ha due talenti speciali. Il primo è quello di arrivare sempre nei momenti meno opportuni: quando stai per iniziare a mangiare, quando vuoi andare a fare la doccia, quando ti stai allacciando le scarpe per fare una passeggiata. Lui prende una sedia pieghevole, la apre nella piazzola come se fosse casa sua, e inizia a chiacchierare. Il secondo talento è quello di essere assolutamente disinteressato a te: se dopo qualche ora sai anche il nome del suo primo animale domestico e la password del suo Wi-Fi, con buone probabilità lui non saprà né il tuo nome né che lavoro fai.

Tipi da campeggio: la city girl in trasferta

Devo dire di averne viste pochissime, al massimo un paio, di city girl in trasferta in campeggio, soprattutto perché la mia esperienza è in un campeggio di montagna. Ma si tratta di personaggi che hanno lasciato il segno. La ragazza di città non ama vivere a contatto con la natura e non vuole rinunciare alla comodità a cui è abituata, e la capisco, davvero, perché ci sono certe cose a cui nemmeno io posso più rinunciare. Ma il beauty case grande quanto un comodino e il trolley dalle dimensioni di un’asciugatrice, quelli direi che si possono tranquillamente lasciare a casa.

Ma la city girl non riesce a privarsene, e si presenta in campeggio agghindata come se dovesse uscire per l’aperitivo in centro: abitino corto di paillettes, occhiali da sole a forma di cuore, accessori scintillanti, mini pochette e scarpe con il tacco. Finirà chiaramente per slogarsi una caviglia nel sentiero fangoso, se non addirittura assiderata perché nel trolley ha dimenticato di mettere una felpa.

Tipi da campeggio: l’eremita

Cè un personaggio a cui va tutta la mia ammirazione: l’eremita. Di solito è un uomo in pensione, con una roulotte piccola ma attrezzata di tutto quello che serve, inclusa una veranda con un tavolo su cui non manca mai una bottiglia di vino. Io voglio essere lui. Quello che tutti temono un po’, perché è burbero, saluta a malapena gli altri (ha visto l’amicone e non vuole che si avvicini alla sua piazzola per niente al mondo) e sparisce per diverse ore.

Nessuno sa come si chiami, da dove arrivi e come impegni le sue giornate quando si allontana dalla sua piazzola, ma nessuno osa fargli delle domande. Il solitario sta bene per i fatti suoi, e non gradisce nemmeno che gli venga offerto un pezzo di lombata di manzo appena tolta dal barbecue. Sicuramente ride sotto i baffi quando vede che la city girl si è spezzata un’unghia cercando di aprire la chiusura lampo della tenda.

Siete mai stati in vacanza in campeggio? Quali strani personaggi avete incontrato?

Cover foto di Fabricio Macedo FGMsp da Pixabay

17 pensieri riguardo “Tipi da campeggio (seconda puntata)

  1. Dici che è normale da parte mia provare una (in)sana empatia per l’eremita? L’ho avvistato anche io, di solito è un appassionato pescatore, di quelli che si vestono con abbigliamento tattico/mimetico. Infatti il più delle volte è un militare in pensione, cosa che ai miei occhi gli fa alzare le quotazioni 😂 Mhh fammi pensare… mi sa che ci si potrebbe scrivere qualcosa non solo sugli ospiti, ma anche sui dipendenti del campeggio, magari un post intero da dedicare solo ai ragazzi dell’animazione 😛 Perché ah se potessimo dare libero sfogo alle parole… altro che Professione Vacanza con Jerry Calà 😂

    Piace a 1 persona

    1. È normalissimo provare empatia per l’eremita – anzi, così non solo la sola a voler diventare come lui “da grande”. A non essere normali sono quelli che accolgono a braccia aperte l’amicone 😂
      Voglio il prima possibile il pezzo sui ragazzi dell’animazione: sono sicura che tirerai fuori delle chicche da morire da ridere!

      "Mi piace"

  2. Cara Silvia, non so se tu sia telepatica ma questo week end ho vissuto la mia prima esperienza in campeggio, in una tenda sospesa. È stata molto piacevole, tuttavia se dovessi pensare di rimanere più di 2 notti (il tempo in cui ho soggiornato), non credo che resisterei.

    Piace a 1 persona

  3. Io sarei proprio come l’eremita, già nella vita di tutti i giorni cerco di evitare “l’amicone” di turno e sto bene per i fatti miei. Diciamo che l’amicone, personaggio che amo meno tra tutti, lo trovi dappertutto: treno, aereo, nella sala colazione degli hotel… E io cuffiette alle orecchie ogni volta!

    Piace a 1 persona

    1. Noi siamo stati per più di 25 anni camperisti ma non abbiamo mai soggiornato molto in campeggio. Il bello del viaggio in camper è proprio la piena libertà e potersi fermare anche fuori dai campeggi. Comunque anche tra camperisti negli anni abbiamo incontrato l’uomo barbecue e l’amicone, la tua descrizione li rispecchia in pieno!

      "Mi piace"

  4. Conosco un paio di re del barbecue, tra cui uno in famiglia, che appena gli dai qualche consiglio ti dice subito “e allora cucinala tu la carne”, passivi aggressivi come pochi!
    Comunque anche io, tra tutti i personaggi, aspirerei ad essere l’eremita: zero contatti e vivi meglio!

    Piace a 1 persona

  5. Noi siamo stati per più di 25 anni camperisti ma non abbiamo mai soggiornato molto in campeggio. Il bello del viaggio in camper è proprio la piena libertà e potersi fermare anche fuori dai campeggi. Comunque anche tra camperisti negli anni abbiamo incontrato l’uomo barbecue e l’amicone, la tua descrizione li rispecchia in pieno!

    Piace a 1 persona

  6. Tra questi decisamente quello che più mi infastidisce è la city girl in trasferta, perché poi finisce per lamentarsi di tutto. Il re del barbecue in Australia vuol dire praticamente chiunque e per me non c’è niente di meglio come compagno di viaggio o vicino di tenda!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.