I miei auto-regali di Natale

Sono giunta a una conclusione: quando si tratta di fare un regalo, non è affatto vero che è il pensiero quello che conta. Scartare un pacchetto infiocchettato e scoprire che al suo interno c’è qualcosa che non ci serve o che proprio non ci piace è una delusione. Anche a Natale, quando ci sentiamo più buoni e più tolleranti nei confronti di chi, da anni, continua a regalarci delle cose che puntualmente finiscono nella spazzatura.

Per questo, ogni anno a Natale mi faccio degli auto-regali che scelgo con cura e metto sotto l’albero fino alla mattina del 25 dicembre. Se l’ultima volta si è trattato per lo più di oggetti utili in viaggio, quest’anno sono articoli vari: qualcosa per viaggiare, ma anche cose da usare nella vita di tutti i giorni.

Come anche l’anno scorso, purtroppo non si tratta di un post sponsorizzato, dato che non sono famosa come le fashion blogger da cui ho preso ispirazione per comprare alcuni di questi regali. E a proposito di fashion, apro una parentesi polemica nei confronti di quei lettori che si vantano di uscire in pigiama perché non si preoccupano del parere delle altre persone.

Io non esco in pigiama, ma non perché mi preoccupo di quello che pensano gli altri. Compro un capo di abbigliamento perché piace a me. Se siete degli integralisti della flanella, fermatevi qui e non leggete oltre, visto che sicuramente i prossimi paragrafi saranno troppo superficiali.

I miei auto-regali di Natale: la sciarpa di lana

Passando pigramente da un’immagine di Pinterest all’altra, ho scoperto The Tartan Blanket Company, un’azienda scozzese a gestione famigliare che realizza sciarpe e coperte in pura lana vergine. Oltre a essere belli, i loro articoli sono naturali e creati con il minimo impatto sull’ambiente, mettendo al primo posto il benessere delle persone che lavorano nella filiera e quello degli animali.

In particolare, cercavo una sciarpa oversize in lana, diversa dai soliti blu, nero, grigio. E sul loro sito ho trovato un bellissimo color caramello. Oltretutto, i costi di sdoganamento sono coperti dal venditore, e questo è un aspetto non da poco da quando il Regno Unito è uscito dall’Unione Europea. I tempi di spedizione rapidissimi hanno fatto sì che ricevessi il pacchetto prima di Natale.

I miei auto-regali di Natale: la borsa

Oops, I did it again. Ho comprato un’altra borsa. L’ennesima, quella assolutamente superflua ma della quale non potevo fare a meno. Ma a mia discolpa devo dire che prima di convincervi ad acquistarla ne ho vendute altre tre su Vestiaire Collective (se state pensando che è un modo molto debole di lavarmi la coscienza, sappiate che sono d’accordo con voi).

Di questa borsa in particolare mi ero innamorata quando l’avevo vista sul feed Instagram di Emma Hill, blogger inglese che seguo da tempo e che è una fonte di ispirazione per il suo stile sobrio e minimale. Ho provato a comprarla di seconda mano sui siti di usato, ma tutte quelle a disposizione avevano dei difetti evidenti. Così un sabato mattina sono andata fino a Milano e mi sono fatta questo super regalo.

I miei auto-regali di Natale: i libri

I libri permettono di dimenticare per qualche ora la quotidianità, la banalità e spesso anche l’angoscia. Sicuramente aiutano a non pensare che in questo momento avremmo dovuto essere in partenza per l’ennesimo viaggio annullato. Per fortuna a farmi viaggiare con la mente ci hanno pensato ancora una volta Erika Fatland con un reportage sulla catena dell’Himalaya, e Stanley Tucci con un viaggio nella sua vita attraverso la scoperta delle ricette che hanno avuto un ruolo fondamentale per l’attore/scrittore.

Libri per viaggiare

Sul comodino, tra quelli ancora da leggere ma che spero di finire nei prossimi giorni ci sono Beautiful World, Where Are You, il nuovo libro di Sally Rooney, e Seating Arrangements, il romanzo d’esordio della scrittrice americana Maggie Shipstead.

I miei auto-regali di Natale: lo zaino 

Avevo bisogno di un nuovo zaino? Probabilmente no, considerato il periodo. Così ho venduto il mio fidato Fjällräven Kånken e con il ricavato ho comprato un altro zaino della Cotopaxi, marchio già presente nella mia collezione di backpack nei formati 25 e 35 litri. Questa volta ho scelto il modello Tasra, nella versione da 16 litri.

Mi piace la capienza, perfetta per un viaggio di due-tre giorni, e mi piace il fatto che sia realizzato con materiali di recupero. L’interno è organizzato in due scomparti (come un trolley in miniatura) chiusi da una rete per organizzare al meglio la disposizione dei capi di abbigliamento.

E poi c’era ancora un altro regalo: il weekend a Siviglia cancellato per via delle nuove restrizioni di viaggio. Così il sogno da sotto l’albero è tornato nel cassetto, chissà fino a quando.

Avete anche voi l’abitudine di farvi dei regali di Natale? Cosa vi siete “auto-regalati”?

Cover photo by Joanna Kosinska on Unsplash

36 pensieri riguardo “I miei auto-regali di Natale

  1. Alzo la mano! Io ho l’abitudine di farmi regali e anche spesso direi! Libri, libri e ancora libri: sono il mio regalo preferito. Tra la tue scelte però mi piacerebbe copiarti la sciarpa – che è bellissima – e lo zaino!

    Piace a 1 persona

  2. I miei auto regali sono solitamente libri! Quest’anno ho aggiunto varie cose sostenibili per la casa. Ormai è un anno che cerco di vivere con meno impatto possibile e quindi mi auto regalo cose che possano aiutarmi in questa missione!

    "Mi piace"

  3. Ecco uno zaino capiente è quello che mi manca e nessuno ha pensato a regalarmelo! Grazie del suggerimento, Io invece mi sono regalata tanti libri da leggere visto che ho passato tutte il mese di dicembre in quarantena!!

    Piace a 1 persona

  4. Mamma che belli i prodotti di Tartan Blanket, e che bella famiglia! Averlo saputo prima avrei mandato a prendere tutti i pensieri sul loro sito, compresi eventuali “pet”… infatti ho visto che ci sono confezioni regalo anche per gli amici a 4 zampe!
    Fantastico il rito di auto impacchettarli e auto spacchettarli la mattina del 25, dovremmo volerci tutti bene come fai tu Silvia. Il guaio è che si arriva talmente “sfiancati” sotto le feste che si pensa a tutti tranne che a se stessi. Ma il prossimo anno non mi farò trovare impreparata. Segno assolutamente Tartan Blanket (me ne sono proprio innamorata), anzi, quasi quasi mi muovo già con i prossimi saldi 😀

    Piace a 1 persona

  5. Che bello Tartan Blanket, ho la netta sensazione che comprerò presto qualcosa!! Devo confessare che io mi faccio parecchi regali, e non solo a Natale, con la scusa che ne ricevo pochi. Mi sono regalata ultimamente uno zaino Roncato per portarmi in viaggio anche il pc, così mi sento una vera Travel blogger, e poi mi piacciono tanto i calzettoni Burlington.

    Piace a 1 persona

  6. Qualche anno fa lo facevo anche io! Poi, quando è arrivato Marco, faccio una lista così non solo lo tolgo dall’impiccio di scervellarsi ma mi ritrovo anche con la sorpresa di sapere cosa mi farà tra tutti i regali che ho chiesto. Lo stesso succede con mia suocera che da due anni mi chiede direttamente cosa voglio! Sicuramente quest’anno, anziché i cari vecchi voucher ryanair, ho optato per libri, un baschetto rosso à la Emily e lo scratch poster delle 100 attività da fare in UK!

    Piace a 1 persona

  7. L’autoregalo è la parte più gratificante di ogni Natale. Anche io cedo a mille tentazioni prima di Natale, proprio mentre sono in giro a cercare regali per terzi. Anche l’anno scorso ho fatto qualche acquisto per poi vedere i prezzi dimezzati dieci giorni dopo. Quest’anno mi sono fatta due regali furbi: due tessere acquisto nei miei negozi preferiti, da utilizzare nel periodo dei saldi. Dal 5 gennaio (data prevista per l’inizio dei saldi nella mia regione) mi scatenerò senza remore!

    Piace a 1 persona

  8. Tutti acquisti che approvo! I mi auto regalo spesso i libri, soprattutto negli ultimi due anni in cui per forza di cose siamo stati costretti a restare a casa più di quanto avremmo voluto, sono un modo per evadere e viaggiare con la fantasia. Nei saldi mi regalerò un paio di scarpe da trekking come si deve perché con le ultime ci ho rimesso le unghie!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.