Non tornavo a Dublino da tanto tempo, e non ricordavo benissimo i particolari di questa città in cui anni fa avevo trascorso poche ore. Però non avevo dimenticato una cosa: quell’unica cena in un ristorante non lontano dal castello, dove avevo mangiato benissimo. Ero ottimista prima della partenza, perché sapevo che il panorama gastronomico di Dublino non mi avrebbe delusa.
Chi sta pianificando un viaggio in Irlanda in questo periodo, deve sapere che per pranzare o cenare all’interno dei locali occorre il certificato vaccinale, mentre all’esterno non viene richiesto, proprio come da noi. Al momento del nostro viaggio, pur essendo entrambi in possesso del Green Pass, abbiamo consumato i pasti all’esterno dei locali dato che il tempo è sempre stato caldo e soleggiato. In ogni caso, conviene ricordarsi di prenotare per non rischiare di rimanere a stomaco vuoto.
Dove mangiare a Dublino: L. Mulligan Grocer
La zona è quella di Stoneybatter, a nord del fiume Liffey, un tempo quartiere popolare che poco alla volta sta diventando la meta prediletta dei Dubliners per bere una birra o per cenare. Un quartiere dal fascino ancora grezzo, con tanti edifici trasandati e alcuni abbandonati. Non faccio fatica a immaginare questa zona tra qualche anno, quando al posto delle fabbriche in disuso ci saranno alberghi di design, showroom e gallerie d’arte.
L. Mulligan Grocer dall’esterno è un pub senza pretese in un edificio di mattoni a due piani, con finestre di legno laccato di nero, insegna rossa e fiori al davanzale. Quello che uno si immagina quando pensa a un normalissimo pub irlandese. Riserva però tante sorprese, tra cui gli interni in legno vissuti ma non opprimenti, ma soprattutto il bellissimo beer garden nel cortile.
Le proposte del menù riflettono le tradizioni irlandesi, con piatti di pesce, carne e verdure. Con ogni portata viene servita una birra diversa in abbinamento: insieme allo scotch egg ripieno di carne di maiale di Tipperary ho bevuto una Rascal’s Wunderbar IPA, mentre con il fish & chips una pinta di Lervig. Tutte le birre, così come gli ingredienti usati in cucina, sono di provenienza locale. I prezzi sono in linea con quello che ci si aspetta in un pub: cinquanta euro in due, bevande incluse.
Dove mangiare a Dublino: Fish Shop
Rimaniamo a Stoneybatter anche la seconda sera, scegliendo un ristorante in una parte del quartiere dove non c’è molto per i turisti: case fatiscenti, un negozio di alimentari e un paio di pub. Fish Shop è poco più di un locale da asporto con pochi posti all’interno e qualche tavolo sul marciapiede. Il menù è ristretto, e propone ricette a base di pesce fresco e di provenienza irlandese.
Poiché in origine era un take-away, i piatti sono semplici, ma non in senso negativo. Nel rispetto della tradizione, vengono serviti fish & chips e zuppa di pesce, entrambi preparati con il pescato del giorno. La sera in cui ceniamo da Fish Shop, ci viene consigliato di provare le ostriche di Galway, servite su un piatto di sale marino, e il fish burger. Ottimo anche il prezzo, a sessanta euro in due, e buona la carta dei vini, con etichette perlopiù spagnole e francesi.
Dove mangiare a Dublino: The Woollen Mills
Ci spostiamo in pieno centro per pranzare, a pochi passi dall’Ha’penny Bridge. Si tratta di una zona molto centrale, dove il rischio di finire in una trappola per turisti è elevato. Ma, come in tanti casi, è sufficiente fare un po’ di attenzione. The Woollen Mills è la scelta perfetta per un pranzo veloce: una location storica, in un edificio che un tempo ospitava, come suggerisce il nome, un mulino per la lavorazione della lana. Ora è un bellissimo locale su tre piani, con una terrazza esposta al sole e vista sul fiume Liffey.
A pranzo le proposte del menù prevedono piatti veloci ma rappresentativi della cucina irlandese, come per esempio il potted crab. Il conto, a quarantacinque euro in due, è probabilmente un po’ più alto rispetto alla media, ma assolutamente giustificato considerando la zona centralissima.
Dove bere una birra prima o dopo cena a Dublino: J. Walsh’s of Stoneybatter
Un altro locale dove avrei voluto mangiare a Stoneybatter, ma a cui ho dovuto rinunciare perché al momento del nostro viaggio non aveva ancora ripreso il servizio di ristorazione. Così ogni sera prima di cena ci fermiamo da J. Walsh’s. Se penso a un pub di quartiere, allora mi viene in mente questo locale all’angolo tra Brunswick Street e Stoneybatter.
Come accade con i pub irlandesi (ma anche in quelli inglesi), c’è gente di tutte le età, dai più giovani ai più anziani. Ci sono persone in piedi, appoggiate al davanzale che corre lungo la parete esterna del locale, oppure sedute sul marciapiede. Chi beve, chi fuma una sigaretta, chi chiacchiera con gli amici godendosi il sole e il tempo insolitamente mite.
Dove mangiare (vicino a) Dublino: Beshoffs Seagrill
La domenica mattina, approfittando della giornata di sole, decidiamo di esplorare la costa spostandoci fino a Howth, a est di Dublino. Fa caldo e tanti Dubliners hanno avuto la nostra stessa idea, e infatti quando telefono per prenotare un tavolo per pranzo, due o tre locali non hanno più posto. La nostra scelta ricade su Beshoffs Seagrill, lungo il molo di Howth.
È molto più di un ristorante: le sue origini risalgono a oltre cento anni fa, quando il marinaio russo Ivan Beshoff approdò in Irlanda e aprì un chiosco di fish & chips. Ora Beshoffs è un negozio di pesce fresco con ristorante annesso, dove i piatti vengono preparati con quello che i pescatori consegnano sulle banchine poco distanti. Ottimo il granchio, in insalata oppure impanato e fritto e servito tra due fette di morbido pane.
Siete stati a Dublino? Avete altri posti da consigliare?
Scotch eggs patrimonio Unesco! Mi piacciono molto, le avevo assaggiate per la prima volta proprio a Dublino tra l’altro. Nei dintorni della città, mi ricordo di aver la mangiato la zuppa di pesce più buona di sempre in un bellissimo locale sul porto di Howth. Pesce freschissimo e posto davvero molto suggestivo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Howth è il posto perfetto per mangiare il pesce, con i pescatori che attraccano con i loro pescherecci proprio sul molo di fronte ai ristoranti!
D’accordissimo anche sullo Scotch egg: nella mia città c’è un ristorante che ha realizzato la versione piemontese con la salsiccia: una bontà.
"Mi piace""Mi piace"
Oh cielo che darei per tentare una scalata a quel panino col granchio… ma è altissimo purissimo! 😛 Il sole, la costa, il chiosco storico… che domenica deliziosa che dev’essere stata! Mi piace assai il concetto di beer garden, di questi tempi (fine estate intendo), dev’essere piacevolissimo intrattenersi in compagnia di una mora irlandese 😉
Devo dirti la verità, le ostriche le evito in viaggio, non posseggo le necessarie conoscenze per potermi fidare della “faccia”, però segno assolutamente questo locale, una volta tanto vorrei cibarmene senza il terrore di stare male e passare il resto del viaggio in camera… 😀
Sempre ottimi i tuoi consigli, sei una garanzia! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo però un panino del genere non è leggerissimo, ma ne vale la pena!
L’idea del beer garden è molto bella, soprattutto perché in tanti casi i pub sono riusciti a sfruttare un angolo che di solito era destinato al “parcheggio” dei fusti di birra.
Ah ah io in effetti non mi pongo mai il problema con le ostriche, forse sono stata fortunata fino a questo momento e speriamo che continui così 🤞🏻
"Mi piace""Mi piace"
Questo è proprio l’articolo che fa per me; stiamo pianificando un giretto a Dublino e torna davvero utile avere dei consigli sul dove mangiare senza svenarsi. L’ultima volta che ci sono stata, ho mangiato un paio di volte da Eddie Rocket e ho trovato degli ottimi hamburgers a prezzi abbastanza contenuti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che bello essere utile! Se hai bisogno di altri consigli fammi sapere.
Un buon hamburger salva sempre tutto!
"Mi piace""Mi piace"
Adoro le ostriche ma mi sono sempre limitata a mangiare quelle coltivate in Francia, sulla costa bretone. Mi fiondere comunque proprio da Fish Shop. Credo sia il mio regno mangereccio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io amo le ostriche bretoni, e queste non erano niente male, forse solo un po’ più piccole rispetto alle francesi.
"Mi piace""Mi piace"
Letto con piacere questo articolo, perchè ho in mente proprio di andare nei primi mesi del 2022 a Dublino e adoro mangiare locale! Il primo che hai indicato mi ispira particolarmente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Magari in quel periodo la situazione sarà migliorata – speriamo – e ci sarà più gente in giro!
"Mi piace""Mi piace"
Il Fish Shop me lo segno subito! Finalmente abbiamo deciso di andare a Dublino tra gennaio e febbraio e quindi ogni consiglio è ben accetto. Probabilmente rispulcerò ituoi articoli sull’Irlanda poco prima del viaggio. Però sai quanto mi piaccia il pesce, Marco poi va pazzo per le ostriche e quindi se siamo fortunati, andremo via dal locale felici! Anche il the woollen mill mi ispira moltissimo, quella terrace poi è troppo carina!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che bella notizia! Quello deve essere anche un bel periodo per vedere Dublino. Io ero stata in Irlanda in inverno anni fa e mi era piaciuta tantissimo.
Fammi poi sapere se trovate altri locali interessanti perché a luglio molti erano ancora chiusi!
"Mi piace""Mi piace"
Mi sembrano tutti piatti gustosi e anche tutto sommato delle giuste porzioni. Mi ispira moltissimo il The Woollen Mills, nonostante il conto non sia proprio low mi pare un’ottima scelta per chi voglia assaggiare l’autentica cucina irlandese e di Dublino senza rinunciare alle comodità del centro! E poi la location mi intriga, se si tratta di valorizzare edifici storici che andrebbero all’abbandono altrimenti allora io ci sono!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tutti locali dove mi sono trovata benissimo e che meritano assolutamente una visita e un pasto!
"Mi piace""Mi piace"
Dublino era una possibile meta per le mie ferie di fine settembre, ma alla fine ho virato su un’altra capitale europea!
Chissà se questi locali hanno anche opzioni senza glutine!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ora sono curiosa di sapere dove andrai ma per scaramanzia non lo chiedo 😉
Non saprei dirti sulle opzioni senza glutine…
"Mi piace""Mi piace"
Dublino è una città stupenda che è sulla lista dei miei prossimi viaggi. Terrò a mente i tuoi preziosi consigli. Sicuramente sarà un piacere gustare un pranzetto a The Woollen Mills.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io spero di poterci tornare magari in un momento più “normale” e poterla vedere nel suo pieno splendore, con le strade piene di gente e i negozi aperti. The Woollen Mills è una tappa da non perdere!
"Mi piace""Mi piace"
Che fame già di prima mattina!
Non sono mai stata a Dublino né in Irlanda, ma mi pare di capire che la cucina sia un aspetto importante da esplorare! Le scotch eggs mi ispirano molto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La cucina irlandese è uno dei motivi per cui andare in Irlanda – almeno per me!
"Mi piace""Mi piace"
Non vado pazza per i piatti a base di pesce, ma proverei volentieri la zuppa. Mi ispira molto anche lo scotch egg, sembra davvero gustoso! 😋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo scotch egg è davvero buonissimo!
"Mi piace""Mi piace"
[…] della scelta: i locali sono tantissimi, da un’estremità all’altra del molo. Scegliamo Beshoffs Seagrill, uno dei più antichi della città. Qui, oltre a pranzare all’aperto con vista sul mare, è […]
"Mi piace""Mi piace"
Dublino è una delle mie prossime mete😍spero di partire a Dicembre e questo articolo cade proprio a pennello!!! Grazie mille per tutte le preziose info e tutti i dettagli forniti!!!Non sarà difficile girare per Dublino e mangiare a prezzi onesti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chissà che bella la città con l’atmosfera natalizia 😍 Sui prezzi vai tranquilla perché l’ho trovata molto più economica di tante altre capitali europee.
"Mi piace""Mi piace"
[…] Dove mangiare a Dublino […]
"Mi piace""Mi piace"