È una domenica di fine luglio, con temperature insolitamente alte e un sole che abbaglia. A Dublino molti negozi sono ancora chiusi per via delle restrizioni anti Covid, e di gente in giro non ce n’è molta. Lo ammetto: la città mi sembra un po’ triste e non ho voglia di trascorrere una giornata così bella vagando tra strade semi deserte e vetrine con le saracinesche abbassate. E poi è il primo viaggio all’estero dopo tanto tempo e voglio sfruttare al massimo la mia permanenza in Irlanda.
Così decidiamo di fare come i Dubliners e trascorrere la domenica al mare, vedendo almeno un paio di villaggi costieri. Non abbiamo le idee molto chiare, per cui andiamo alla stazione dei treni, con l’idea di scegliere la meta in base ai tempi di percorrenza.
Da Dublino a Dún Laoghaire
La stazione ferroviaria di Tara Street è in pieno centro e raggiungibile a piedi con una passeggiata di un quarto d’ora dal nostro albergo a Temple Bar. Da qui partono i treni della DART, il servizio ferroviario che collega il centro della città ai paesi lungo la costa. Arrivati in stazione, basterà decidere se andare a sud o a nord: nel nostro caso la scelta è determinata dal fatto che il primo treno in partenza è diretto a sud, per cui con tre euro compriamo il biglietto e partiamo alla volta di Dún Laoghaire.
Raggiungiamo la nostra destinazione in meno di venticinque minuti, e dalla stazione arriviamo in centro a piedi. Dún Laoghaire è una cittadina costiera dove trascorrere un paio di ore passeggiando lungo l’East Pier e, da qui, raggiungere la vicina Sandycove. La domenica vale la pena di fermarsi a People’s Park, dove si svolge il mercato settimanale. Una ventina di bancarelle che vendono pane, formaggio, dolci, frutta e verdura e da cui rifornirsi per una seconda colazione all’ombra degli alberi del parco.
Da Dún Laoghaire a Howth
Dal porto di Dún Laoghaire, il traghetto della Dublin Bay Cruises parte ogni giorno alle 12.30 in direzione Howth, a nord di Dublino. I biglietti possono essere acquistati direttamente al molo, a un costo di venticinque euro a testa: non proprio economici, ma il viaggio di un’ora vale il prezzo. Durante la navigazione, in una giornata limpida si possono vedere l’isola di Dalkey e quella di Lambay, il promontorio di Howth e i fari di Baily e di Kish.
Howth non è grandissima ma è la meta ideale sia per chi vuole riposarsi passeggiando tra gli stand del mercato, sia per chi vuole dedicarsi al trekking. Ma soprattutto è il posto perfetto per chi arriva al villaggio all’ora di pranzo e vuole assaggiare i piatti di uno dei tanti ristoranti. Qui c’è l’imbarazzo della scelta: i locali sono tantissimi, da un’estremità all’altra del molo. Scegliamo Beshoffs Seagrill, uno dei più antichi della città. Qui, oltre a pranzare all’aperto con vista sul mare, è possibile comprare pesce fresco dai banchi del negozio.
Da Howth a Dublino
Da Howth rientriamo a Dublino con la DART, prendendo il primo treno diretto a sud. In meno di mezz’ora siamo di nuovo alla stazione di Tara Street e, da qui, dopo una breve passeggiata ci ritroviamo tra le vie del quartiere di Temple Bar. Rispetto all’ultima volta che sono stata a Dublino, anni fa, è molto diversa perché ricordo che allora era quasi impossibile muoversi senza urtare altra gente. Sicuramente è meglio così, con poche persone, ma allo stesso tempo è un po’ surreale.
Ma è l’ultima sera in città, per cui non c’è tempo per i pensieri negativi. La cosa migliora da fare è fermarsi in uno dei tanti bar del quartiere, ordinare una pinta di stout e brindare a Dublino. Sláinte, Baile Átha Cliath!
Dublino rimane nei miei desideri di viaggio. per una sfortunata serie di eventi le volte che avevo deciso di partire è sempre arrivato qualche imprevisto. Potrebbe essere davvero una bella meta e mi piacerebbe fare come te, prendere un treno e scoprire le località della costa senza una meta precisa
"Mi piace""Mi piace"
Io avevo un “conto in sospeso” dall’anno scorso, quando avevo prenotato un biglietto ma la partenza era prevista in pieno lockdown… Ora ho recuperato!
"Mi piace""Mi piace"
Insomma la domenica perfetta: sole, poca folla, buon cibo, passeggiata tra i mercati e il bonus dell’uscita in traghetto! La vista dei fari e dei moli dal mare dev’essere stata incantevole. Bellissima veramente l’idea di spostarsi in questo modo, ho visto che la stazione ferroviaria a Howt a momenti è quasi sul molo. Che belle le costruzioni in pietra lungo il Pier!
E poi giustissima conclusione quella di brindare a Dublino. Ma è un arrivederci, giusto? 😉
"Mi piace""Mi piace"
Un po’ di sole in meno non mi sarebbe dispiaciuto: hai idea che bello un temporale a fine pranzo?
Sì, la stazione è praticamente sul molo! Un posto davvero favoloso.
Sicuramente un arrivederci, perché il programma in origine prevedeva anche Belfast…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il temporale (per quelli come noi) sarebbe stato il digestivo perfetto! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai parlato di Howth e di trekking e mi sono già innamorata del posto! Dev’essere pazzesco fare escursioni in un a location così! Sarebbe un sogno per me!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, deve essere bellissimo! Purtroppo l’ho scoperto troppo tardi e non avevamo le scarpe da trekking e non mi è sembrato prudente rischiare…
"Mi piace""Mi piace"
Ho dei bellissimi ricordi del mio viaggio in Irlanda (di parecchi anni fa). Tuttavia Dublino non mi ha lasciato particolari emozioni, quello che mi è rimasto impresso è invece legato ai paesaggi verdi dell’interno ed ai graziosi villaggi della costa. Non sono stata però nè a Dún Laoghaire né a Howt…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nemmeno io sono rimasta troppo colpita da Dublino, forse anche per il periodo che non era dei migliori. Però questi due villaggi sono stati una bellissima scoperta!
"Mi piace""Mi piace"
Che ricordi Howt! Anche per me è stata una gita fuori porta quando ero di base a Dublino. Un pesce fresco come quello che mangia lì, non lo mangio neanche ora che vivo in Liguria direttamente sul mare. Quella zuppa di pesce resterà per sempre nei miei ricordi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pesce fresco, zuppe e tante altre cose buone che qui non è facile trovare!
"Mi piace""Mi piace"
Quanto mi è piaciuta Howth! Ci sono stata un sacco di volte durante il mio soggiorno a Dublino, e ne conservo splendidi ricordi. Ci ho anche mangiato il peggiore fish & chips della mia vita 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi dispiace per il peggiore fish & chips! Ti toccherà tornare per rifarti 😉
"Mi piace""Mi piace"
Io Howth la adoro ! Ho attraversato il trekking più volte con tutte le temperature possibili : caldo , freddo sotto il temporale … e una volta mentre camminavo sono anche finita nei campi da golf che sono proprio lì , lungo il percorso .
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io non avevo le scarpe giuste per cui ho lasciato perdere, ma è un’esperienza che vorrei fare. Quei campi da golf sono un sogno!
"Mi piace""Mi piace"
Sono stata a Dublino ai tempi del liceo, tantissimi anni fa e quindi ne ho un ricordo bellissimo ma molto sbiadito (sono passati più di 35 anni e ci sta…). Mi piace molto l’idea di girare nei dintorni delle grandi città, si scoprono spesso grandi tesori di piccole dimensioni. Dublino mi chiama da tempo per un ritorno.
"Mi piace""Mi piace"
Girovagare nei dintorni delle grandi città è sempre una bella idea perché così si riesce a scoprire qualcosa un più di un posto.
"Mi piace""Mi piace"
Vedere città gremite di turisti in tempi normali trasformarsi completamente senza la gente per strada non è sempre un male. Si può godere di tutto con calma, con i propri tempi e donare attenzione a dettagli che, con la calca, potrebbero sfuggire.
Sicuramente vedremo Dublino così ancora per un po’. Noi abbiamo deciso di andare all’inizio dell’anno prossimo quindi mi segno Dun Laoghair e il batello per Howt!
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’assenza di gente non è male, ma fa un po’ tristezza vedere negozi e locali con le vetrine sbarrate da pannelli di legno, o scoprire che un ristorante che conosci non aprirà più.
Se vi capita di andare non perdetevi questi due villaggi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Avevo pensato di fare un giro a Dublino tra giugno e luglio ma ricordo che c’era ancora la quarantena obbligatoria quindi ho desistito. Mi sembra però che non basti un viaggio per vedere la capitale dell’Irlanda ma che i dintorni siano altrettanto allettanti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì fino a metà luglio c’era la quarantena obbligatoria. Quando siamo andati noi in effetti forse era la prima settimana in cui accettavano il green pass senza richiedere l’isolamento e in effetti è stato un po’ rischioso. Ma ne è valsa la pena!
"Mi piace""Mi piace"
Sono stata a Dublino anni fa, durante un giro on the road in Irlanda, ma non avevo visitato i dintorni, che sembrano facili da raggiungere e anche belli e piacevoli, per una domenica d’estate, incredibilmente soleggiata poi, roba rara da quelle parti! 🙂 E mangiare sul mare, con tutto il ben di dio che pescano da quelle parti, immagino sia un’altra esperienza molto appagante! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
I dintorni forse sono stata la cosa che ho apprezzato di più perché Dublino non mi ha entusiasmata!
Mangiare sul mare, con tutte quelle cose buone, non ha prezzo.
"Mi piace""Mi piace"
Le gite improvvisate sono quelle che preferisco. Bella l’idea di farsi ispirare dai tempi di percorrenza del treno! E poi devo dire che i paesini di mare sono piacevoli ovunque, dal Mediterraneo al Mare del Nord, all’Atlantico… C’è sempre quell’atmosfera intima e semplice che mi piace molto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione: questi paesini di mare sono piacevoli in qualunque angolo del mondo!
"Mi piace""Mi piace"
Adoro i villaggi costieri delle isole britanniche, hanno un fascino senza tempo. Ho sempre l’impressione che dovrei rimanere più a lungo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi è dispiaciuto infatti non averci pensato prima perché altrimenti sarei rimasta una notte in meno a Dublino, scegliendo di dormire in uno di questi villaggi!
"Mi piace""Mi piace"
Che bella idea raggiungere Howth in traghetto! Bravi! Non mi dispiacerebbe affatto trascorrervi la prossima domnenica 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oltretutto abbiamo anche avuto la fortuna di trovare un tempo magnifico!
"Mi piace""Mi piace"