Il Lambrusco, un rosso frizzante tipico dei vitigni dell’Emilia Romagna, è uno dei più noti vini d’eccellenza italiani. È uno dei più antichi, al punto che addirittura Virgilio lo cita in una delle sue opere parlando dell’esistenza della vitis labrusca nella quinta Bucolica. La viticultura del vino Lambrusco ha origini davvero antiche, dato che la sua tradizione e la sua storia arrivano addirittura ai tempi dei romani.
Non tutti lo sanno, ma è sempre stato un vino di famiglia: già dai tempi antichi per tradizione le varie etichette prendevano il nome proprio dalle famiglie che lo producevano.

Le caratteristiche del Lambrusco
Il Lambrusco è un vino davvero unico, molto amato da tutti gli italiani, specialmente dagli abitanti della sua terra d’origine. Non a caso si tratta di uno dei prodotti più conosciuti e venduti tanto in Italia quanto all’estero. Ha un profumo fruttato e una schiuma leggera con un colore vivace che lo rende perfetto da abbinare ai piatti tipici della regione in cui viene prodotto. Le uve dei vitigni delle diverse varietà di Lambrusco sono di un colore viola acceso, che rendono unico e molto pregiato questo vino rosso frizzante.
Vitigni Lambrusco DOC e zone di produzione
Sono diverse le zone di produzione del Lambrusco emiliano, ma i vitigni che crescono spontaneamente sono soprattutto tra Modena e Reggio Emilia, ma anche nelle province di Parma e Mantova. In queste zone vengono prodotte molte varietà di Lambrusco DOC, come il Lambrusco di Sorbara, disponibile in quattro tipologie: spumante rosso e rosato, rosso e rosato frizzante. Tra le cantine a gestione famigiare del territorio emiliano dedite alla produzione di Lambrusco di Sorbara, sicuramente la cantina Paltrinieri è una delle più rinomate tanto che ormai è possibile trovare anche il Lambrusco Paltrinieri online su Tannico, un’enoteca digitale con oltre 2.500 cantine in catalogo. Degni di nota sono anche il Lambrusco di Modena, di un colore rosso rubino, il Lambrusco Salamino di Santa Croce, che prende il suo nome dall’omonima frazione del comune di Carpi. Infine, il Lambrusco Grasparossa con sentori di frutti di bosco e il Lambrusco Marani, un vino frizzante fresco e leggero.
I cibi a cui abbinare il Lambrusco
Abbinare questo vino non è difficile. Partendo dagli antipasti, il Lambrusco si presta molto bene per accompagnare un tagliere di salumi e formaggi, meglio ancora se i prodotti vengono dalla terra d’origine del vino: è il caso del prosciutto di Parma, del salame Felino e del culatello di Zibello.
Si può poi continuare a servirlo anche con i primi piatti, come le lasagne e tutta la pasta ripiena. Cosa c’è di meglio di un piatto di tortellini o di agnolotti con un buon bicchiere di Lambrusco? Tra i secondi piatti, sono perfetti gli arrosti e i bolliti, come nella migliore tradizione emiliana. Il Lambrusco è un vino davvero versatile, capace di accompagnare molti piatti di carne nei migliori di modi.
Chi ama questo vino non può non provarlo anche con le fragole o una fetta di torta, come una crostata o la sbrisolona mantovana. Uno degli abbinamenti migliori!
Mi piace questo post cibo+vino, la mia passione. Non amo il Lambrusco ma è un’ottima referenza italica.
Cin cin!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cibo e vino: una passione comune 🍾
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah…beh…uno dei vini che preferisco in assoluto! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero ottimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quante curiosità! Davvero con i dolci? Non sono una gran bevitrice di vino (quasi zero, prediligo birre e altre bevande alcoliche), anche perché a tavola non sono io l’addetta alla scelta del vino, diciamo che l’esperto è più papà Orso. Però così m’incuriosisci, gli abbinamenti che citi sono tutti da provare, dolci compresi. Infatti ora con la scusa di degustare gli “abbinamenti” mi hai fatto venire voglia di lasagne, tortellini, agnolotti, arrosti, prosciutto, culatello, fragolata, torta e crostata!
Oddio, ora ho bisogno di un digestivo… 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io amo sia il vino che la birra, mentre invece non amo altre bevande alcoliche come per esempio il sidro. Io e papà Orso andremmo d’accordo allora 😉
Non mi far pensare a tutte le cose buone emiliane: in questo momento un bel piatto di tortelli lo mangerei volentieri!
Buon weekend 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sono un’amante del vino, ma il lambrusco è il preferito di mia madre e non è mai mancato sulla tavola. Mi hai fatto venire in mente tutte le prelibatezze della cucina emiliana…che voglia di tornare da quelle parti per un weekend artistico-gastronomico!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un weekend da quelle parti per mangiare, bere e vedere cose belle in questo momento sarebbe un sogno!
"Mi piace""Mi piace"
Non amo particolarmente il Lambrusco, ed essendo in coppia con un romagnolo ho sempre dovuto ascoltare le filippiche contro questo vino a favore del San Giovese. Nonostante tutto, questa terra offre davvero molte possibilità di spaziare e scoprirla a partire dal cibo è davvero una prospettiva interessante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh capisco perché per me il massimo assoluto sono i vini piemontesi, ma essendo piemontese ovviamente sono di parte 😉
Comunque in generare il cibo e il vino dell’Emilia sono eccellenti!
"Mi piace""Mi piace"
Mi sembra di sentire il profumo forte di questo vino viola e frizzantino….! Mmmh!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Poi a quest’ora…
"Mi piace""Mi piace"
Durante la nostra breve incursione a Parma abbiamo pasteggiato solo con il Lambrusco. E come non rimanerne estasiati?? Assaggiato nei territori in cui viene prodotto ne esalta di gran lunga gli aromi. O almeno questo è quello che provo io quando vado a caccia di autenticità!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me capita la stessa cosa! Trovo che i prodotti di una certa zona siano molto più buoni se mangiati (o bevuti) direttamente sul posto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Da brava emiliana non posso non intervenire con entusiasmo nel tuo post per aiutarti a tessere le lodi di questo vino semplice ma meraviglioso. Che sia secco o amabile è e rimane il mio antidepressivo preferito!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Semplice ma meraviglioso: hai detto benissimo!
La stessa cosa per me con il Dolcetto: un bicchiere a cena è un ottimo antidoto contro ansia, tristezza e depressione 😉
"Mi piace""Mi piace"
L’Emilia Romangna, il suo cibo e i suoi vini sono qualcosa a cui non so resistere… partirei subito!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti capisco! Se si potessero varcare i confini regionali tornerei in Emilia solo per mangiare!
"Mi piace""Mi piace"
Direi che è il posto perfetto! Buon cibo. Ottimo vino. E splendida location! Non credo si possa chiedere di più!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente: il posto perfetto!
"Mi piace""Mi piace"
Io che sono nata nella terra del Labrusco ,conosco bene questo prodotto e lo apprezzo molto. Mi piace sempre leggere di cibo e vino e quando si parla della mia terra è ancora più bello!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti capisco perché io sono sempre felice quanto leggo dei vini delle mie parti: Barolo, Nebbiolo, Dolcetto…
"Mi piace""Mi piace"
Emilia terra di salumi e di… Vini! Il Lambrusco poi non si coltiva solo lì ma anche in molte parti d’Italia ed è un vitigno molto prestigioso! Non sono amante di vini ma un buon bicchiere di Lambrusco non si rifiuta mai!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Salumi e vini: per me è l’accoppiata perfetta. Se poi aggiungi anche il formaggio…
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per quest’utilissima mini-guida, tante cose sul lambrusco che non sapevo! Provengo da una zona vitivinicola, il Collio, in famiglia abbiamo diversi vigneti, però ogni tanto ci beviamo pure un po’ di lambrusco, anche se non è delle nostre zone. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Conosco il Collio proprio per i suoi vini! Anzi spero proprio di poter visitare la zona il prima possibile 😊
"Mi piace""Mi piace"
Sarà che non mi piacciono molto le bollicine, ma il lambrusco è un vino che proprio non mi piace! Adoro il rosso in generale, e ho sempre l’impressione che le bolle me lo rovinino! 😂 È un’opinione del tutto personale, chiaro. La zona in compenso è molto interessante! 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti capisco benissimo perché per esempio a me non piace la Barbera di Asti che ha quell’effetto frizzantino. Però il lambrusco trovo che abbia qualcosa di speciale!
"Mi piace""Mi piace"