Poco più di un anno fa, l’idea di organizzare una gita di un giorno in Costa Azzurra non sembrava una missione impossibile. Decidere di partire al mattino presto per arrivare in un piccolo paese chiamato Èze era una cosa scontata, e la Francia – come qualsiasi altro posto – non sembrava affatto irraggiungibile. Sono passati mesi, non secoli, ma ormai sembra un’altra vita quella in cui con tre ore di macchina si poteva arrivare in questo villaggio di nemmeno tremila abitanti a metà strada tra Monaco e Nizza.
La gita ideale per una giornata di fine estate, quando rimane ancora qualche giorno di vacanza prima di iniziare a lavorare.
Come arrivare a Èze
In condizioni normali, il villaggio di Èze è facilmente raggiungibile in macchina in tre-quattro ore per chi vive nella zona compresa tra Piemonte, Lombardia e Liguria. Anche il treno è un’ottima idea per poter godere del paesaggio, mentre l’aereo è la soluzione più rapida per chi arriva da altre regioni d’Italia: l’aeroporto di Nizza è ad appena un’ora di distanza.
Cosa fare a Èze
Il motivo principale che ci ha spinti a Èze in una calda giornata di settembre è stata la fabbrica di profumi Fragonard. Da ragazzina avevo già visitato il Museo Fragonard nella città di Grasse e volevo ripetere l’esperienza, così abbiamo scelto la sede di Èze, che ancora non conoscevamo.
C’è da dire che sebbene la posizione della maison de parfum sia spettacolare, con il mare di fronte e le montagne alle spalle, la sede storica di Grasse è molto più grande e molto più affascinante, forse per via della storia che in questo nuovo stabilimento viene a mancare. Ma non è affatto una delusione, anzi: la visita guidata a piccoli gruppi e completamente gratuita permette di scoprire quello che sta dietro alla realizzazione di profumi, creme e saponette. Un viaggio tra tradizione e modernità, tra il profumo di pini marittimi, di salsedine, di agrumi e di sapone.
Conclusa la visita a Fragonard (e dopo l’acquisto di non pochi prodotti nella boutique) decidiamo di raggiungere il centro storico di Èze percorrendo il sentiero di Nietzsche, che da Èze-Bord-de-Mer conduce fino a Èze-Village. È dedicato al filosofo tedesco, che pare sia stato ispirato a comporre Così Parlò Zarathustra proprio lungo questo percorso che si inerpica tra ulivi e lecci fino al villaggio arroccato sulla collina. Anche se si tratta di appena due chilometri, è una passeggiata piuttosto impegnativa, o almeno lo è stata per noi, che siamo arrivati in infradito e borsetta. Ma l’arrivo al borgo di Èze-Village con la vista sulla costa, le stradine che si inerpicano tra case, negozi e mercatini di sapone e spezie ripaga della fatica.
Dove (non) mangiare a Èze
Nonostante la gita in un giorno infrasettimanale, non abbiamo trovato un tavolo libero in nessuno dei locali del centro storico. Non avevamo pensato di prenotare, immaginando di trovare facilmente posto e di avere anche l’imbarazzo della scelta. E invece siamo capitati in una crêperie che però non serve le crêpes a pranzo. Personale scortese, pulizia che lascia e desiderare, livello basso e prezzi alti per la qualità del cibo. Insomma, se capitate da queste parti non mangiate da Le Pinocchio.
Ho visto però un paio di posti dove avrei volentieri trascorso un paio di ore e dove sicuramente avremmo mangiato meglio, come per esempio al ristorante Château Eza, nel centro storico della cittadina della Costa Azzurra. Si tratta in realtà di un castello costruito quattrocento anni fa come residenza di un principe svedese, che amava la vista dalle terrazze e dai balconi a strapiombo sul mare. Come dargli torto?
I pasti sono serviti nella sala panoramica o sul terrazzo, e nonostante si tratti di un ristorante (e di un hotel) di un certo livello, il dress code è casual per cui saremmo potuti entrare con le Birkenstock ai piedi e la t-shirt sbiadita dei Ramones senza sentirci (troppo) a disagio. Tra i piatti che mi ispirano di più ci sono il foie gras de canard, il filetto di maigre in crosta di pepe ed erbe di montagna, e la composta di albicocche e frutta secca.
Cosa fare vicino a Èze
Se dovessi ripetere l’esperienza, non mi dispiacerebbe trascorrere più tempo da queste parti. Oltre al villaggio di Èze e alla fabbrica Fragonard, la prossima volta vorrei includere tra le tappe una visita alla Villa Ephrussi de Rothschild e ai suoi giardini, nella vicina Saint-Jean-Cap-Ferrat, e una al Musée Océanographique di Monaco. Quest’ultimo è un altro di quei posti che ho scoperto grazie a Riviera, una delle tante serie TV che mi hanno permesso di sopravvivere al lockdown senza impazzire.
Trascorrerei una notte in zona, e passeggiando per le strade di Èze ho individuato almeno un paio di posti dove vorrei dormire, come La Suite du Village, un B&B realizzato in una casa in pietra del XVI secolo nel centro storico del villaggio. Poche camere di charme e un terrazzo con vista mare.
Volendo proprio strafare, non mi dispiacerebbe prenotare una stanza a La Chèvre d’Or, un albergo a cinque stelle con camere dall’arredamento sontuoso dove sentirsi, almeno per una notte, come in un film.
Siete mai stati a Èze? Ci sono altre cose che non bisognerebbe assolutamente perdersi da queste parti?
Tutto molto interessante. Bello anche il tuo modo di narrare. Grazie anche per inserire instagram, da li vado a cercare i luoghi .
"Mi piace"Piace a 1 persona
Instagram è un ottimo strumento per cercare posti nuovi. Grazie e buona serata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sono mai stata in Costa Azzurra, devo dire che mi ha sempre frenato il prezzo per una vacanza da quelle parti. Sicuramente però sono zone che hanno moltissimo da offrire e prima o poi ci vado!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ci sono stata qualche anno fa e devo dire che si trovano comunque tanti alberghi di ottima qualità a prezzi accettabili. Meglio evitare Monaco e Montecarlo però 😉
"Mi piace""Mi piace"
Vado (anzi andavo) spesso in Francia, la mia dolce metà è francesema non conoscevo questa località.
Quel tavolino poi del ristorante Château Eza è fatto apposta per me. Me la segno come località per (spero) un prossimo viaggio anche se prima priorità ai suoceri al nord. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un ottimo motivo per andare in Francia! Mi piace molto il nord del paese, ma adesso possiamo solo sognare 😢
"Mi piace""Mi piace"
Per ora possiamo solo organizzare viaggi e studiare i luoghi da visitare in un fturo prossimo. 😉
"Mi piace""Mi piace"
Adoro Eze Village. Ci sono stata una miriade di volte e ovviamente tappa fissa era la Fragonard per qualche acquisto. Addirittura per un po’ di tempo ho comprato i loro profumi anche online.
Ora è da un po’ che non vado e leggendo il tuo articolo mi è venuta voglia di tornarci; appena sarà possibile un giretto non me lo toglierà nessuno
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me piacciono tantissimo le loro saponette, sia per le forme particolari che per le profumazioni. Non ho mai comprato online perché la magia di comprare direttamente nella boutique di Eze o quella di Grasse non ha prezzo!
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima la fabbrica di Fragonard, esperienza imperidibile se si passa da quelle parti! ci sono stata da bambina e ancora me la ricordo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io ci ero stata da bambina e i ricordi sono ancora molto nitidi. Soprattutto i profumi!
"Mi piace""Mi piace"
Eze è un autentico gioiellino; ci sono stata varie volte, visto che abito a poca distanza dal confine francese, e ogni volta mi meraviglia per la sua bellezza. Spero di poterci tornare al più presto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io spero di poter tornare presto, anche per vedere tante altre cose in zona!
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo non sono mai stata a Eze ma, amando i saponi, conosco come marca Fragonard e mi ci fionderei di corsa per lasciarmi inebriare dai profumi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, il profumo che si respira nella fabbrica e nei dintorni! Io comprerei di tutto: saponette, creme, profumi…
"Mi piace""Mi piace"
Che bella questa lettura! Una reminiscenza estiva senza subirne l’asfissiante calore, con in più i profumi che citi: pini marittimi, agrumi e sapone! Come li ho letti mi è sembrato di sentirli dal vivo. Mi dispiace per il pranzo, ma santo cielo, una creperie che non serve crepes a pranzo che cosa serve? O__O Non sono mai stata a Eze ma tra saponi e spezie mi hai ricordato le atmosfere di Marsiglia.
PS: ma perché, cosa gli vogliamo dire alle Birkenstock e alla t-shirt sbiadita dei Ramones? 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una giornata piacevole, non troppo calda: quasi tutto perfetto tranne ovviamente la creperia senza crepe. Un mistero che andrebbe chiarito! Come una pizzeria senza pizze…
Proprio quest’anno ho riscoperto le Birkenstock e non le abbandonerò più 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Frequento molto la Francia e ogni volta che passo da Nizza mi dico che devo fare una deviazione a Eze! A parte i saponi profumati di cui farei incetta mi piace molto la passeggiata, magari cerco di ricordarmi non andarci in infradito!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Evita gli infradito, assolutamente! Tra la fatica per cercare di non scivolare e il sole, quando sono arrivata in cima ero sudata come un maiale 😂
"Mi piace""Mi piace"
Èze… Ma che meraviglia!! Non la conoscevo affatto ma già a vedere le tue foto e a leggere il tuo articolo… Me ne sono innamorata! Devo assolutamente vederla, speriamo di poter partire prestissimo! La Francia mi aspetta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne vale la pena, e poi può essere un ottimo punto di partenza anche per esplorare i posti vicini!
"Mi piace""Mi piace"
Devo essere sincera, non avevo mai sentito nominare Èze, ma sicuramente mi piacerebbe mangiare sulla terrazza del ristorante Château Eza. Con una vista come quella chi non ci andrebbe? 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
La vista è davvero il massimo che si possa desiderare!
"Mi piace""Mi piace"
Eze è molto carina, abitando in Liguria vado spesso in Costa Azzurra e sempre molto volentieri, appena passi il confine l’aria francese ti conquista ovunque!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordo: l’aria oltre confine ha qualcosa di speciale!
"Mi piace""Mi piace"
La Costa Azzurra mi manca proprio. Ho come la sensazione che ad Èze a guidarti siano proprio i profumi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, assolutamente!
"Mi piace""Mi piace"
…mica scemo, il principe svedese, a scegliersi quell’angolino vista mare! 😉
Ho visto che è uscita la terza stagione di Riviera, devo mettermi in pari, lo so…il problema è… che abbiamo iniziato a rivedere (per la terza volta!!!) Lost!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho pensato la stessa cosa: come dargli torto al principe?
Oh mamma mia la terza serie di Riviera, non lo sapevo! Non vedo l’ora di arrivare a casa in pausa pranzo e di scaricare le puntate 😊
"Mi piace""Mi piace"
La Costa Azzurra dev’essere un incanto, così come immergersi nella fabbrica dei profumi che sicuramente dovrei andare a visitare con delle amiche perché altrimenti mio marito chi lo trascina?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti il mio compagno non ne ha nemmeno voluto sentir parlare così sono andata con mio fratello – in realtà promettendogli una tappa anche al museo oceanografico che però poi non abbiamo visto per mancanza di tempo 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tutto calcolato ahahah
"Mi piace"Piace a 1 persona
Siamo spesso on the road in Francia, e tra l’altro le prime tappe le facciamo in Costa Azzurra, perchè partendo da Gaeta è una giusta via di mezzo. ma sai che questo paesino mi è sempre sfuggito?? Me lo segno subito, perchè sembra davvero fare al caso nostro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando tornerai da quelle parti non fartelo scappare perché merita una sosta. Non perderti nemmeno la visita alla profumeria Fragonard!
"Mi piace""Mi piace"
Dalla Costa Azzurra al Camargue la Francia offre uno spicchio di meravigliosi paesi pieni di profumi e colori. Dall’anice alla lavanda, dai pini al sapone di marsiglia. Non conoscevo questo paese, ma sicuramente è un vero incanto. Sono spesso in zona, passerò.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se ti capita passa da Eze perché merita una visita!
"Mi piace""Mi piace"
Ci hai dato un buono spunto per quando questa storiaccia del virus e delle limitazioni finirà. Ci piacciono i paesini francesi dove sorseggiare un buon vinello e gustarsi il clima mite della Costa Azzurra.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Speriamo molto presto! A questo punto ho anche nostalgia di una gita di un giorno a Cuneo 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sono stata un bel po’ di anni fa e me la ricordo proprio uguale a come la descrivi tu. Mi piacerebbe tornarci ma quest’estate non ci fidiamo ancora ad espatriare, speriamo l’anno prossimo. Grazie per avermi fatto fare un bel tuffo nel passato. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti capisco: anche io avevo sperato di andare all’estero quest’estate, ma per il momento ho preferito aspettare. Grazie a te per essere passata 🙂
"Mi piace""Mi piace"