Sandhamn: omicidi e viaggi

Vi capita mai di guardare un film o una serie TV e cercare su Google Maps se il posto in cui sono ambientati esista veramente? A me succede spesso, anche con i libri, ma raggiungo il massimo livello quando scopro una versione cinematografica o televisiva di un romanzo che mi è piaciuto. Il caso più recente è quello dei gialli della scrittrice svedese Viveca Sten, le cui trame sono ambientate su un’isola dell’arcipelago di Stoccolma.

Viaggi e morti misteriose, dunque. Omicidi a Sandhamn, serie prodotta dall’emittente svedese TV4 e trasmessa in Italia da Amazon, è stata per me una fonte di ispirazione. Non tanto per far fuori il vicino che ha rubato le reti da pesca o la postina che invece di consegnare la posta ha preso l’abitudine di far sparire tutta la corrispondenza del villaggio, ma per organizzare un viaggio non appena sarà possibile ricominciare a programmare partenze e itinerari. E di questo devo ringraziare Elisa del blog Elimeli, che qualche mese fa mi ha invitata a scrivere un contributo a tema viaggi e TV per il suo blog. 

A differenza di altre serie televisive, Omicidi a Sandhamn non è ambientato in un posto fittizio. Sandhamn – che in svedese significa “porto di sabbia” – è infatti un villaggio di un centinaio di abitanti situato sull’isola di Sandön, nell’arcipelago di Stoccolma, dove mi piacerebbe trascorrere qualche giorno verso la fine dell’estate. Spiagge di sabbia, piccoli porti con imbarcazioni di velisti e pescatori, vicoli di ghiaia, case di legno dipinte di rosso o di giallo, scogliere ricoperte di erica a picco sul mare, vecchi fari ancora funzionanti. 

Come si arriva a Sandhamn? Non è immediato, ma nemmeno troppo complicato. L’aeroporto più comodo è quello di Stoccolma, città dove sono stata per un weekend e dove tornerei volentieri per un paio di giorni. Da qui, le linee di traghetti Cinderella Båtarna e Waxholmsbolaget permettono di raggiungere l’isola di Sandön in un paio di ore. Una volta arrivati a destinazione, è possibile spostarsi comodamente a piedi oppure in bicicletta. 

Ci sono pochi alberghi tra cui scegliere, e in particolare sarei molto indecisa tra due. Il primo, il Värdshus, con sei stanze arredate in stile marinaresco e con vista sul porto. Si può alloggiare nella Missionhuset, un tempo la casa missionaria, con camere nell’edificio principale e nel cottage con giardino dove è possibile organizzare cene ed eventi privati. 

Poco distante si trova il Sands Hotell, più elegante e raffinato del precedente e dotato di piscina e SPA. Ci sono anche diverse opzioni per affittare una casa, tra cui un piccolo cottage dipinto di rosso con tanto di patio e sauna.

Per quanto riguarda il cibo, il Värdshus ha anche un ristorante, così come il Sands Hotell. C’è un pub, il Dykarbaren, dove prendere un aperitivo in riva al mare, oppure il Pentaboden, per assaggiare le ostriche accompagnate da un cocktail. Poi il Café Strindbergsgården, con i tavolini di legno uno diverso dall’altro nel giardino, dove Nora, la protagonista della serie, fa spesso colazione. 

View this post on Instagram

Tills nästa gång… puss & kram

A post shared by Strindbergsgården by Mårten (@strindbergsgarden) on

Non mancano un negozio di alimentari con edicola e vendita di alcolici, una farmacia, un negozio di abbigliamento e di articoli per la pesca. Ovviamente c’è anche la panetteria, la Sandhamns Bageriet, dove comprare pane, panini e kanelbullar. Gli interni sono esattamente come vengono mostrati nella serie, per cui sono sicura che quando visiterò Sandhamn in un futuro non troppo lontano (spero), mi sembrerà di esserci già stata. Nelle sere d’estate, tra i tavolini della caffetteria si esibiscono alcuni musicisti locali. 

View this post on Instagram

Redo för dagens alla hungriga!! ☀️🌸☀️

A post shared by Sandhamns Bageriet (@sandhamnsbageriet) on

L’ideale per una settimana da dedicare al riposo, alle camminate, al cibo… ma non agli omicidi!

In questo periodo di viaggi molto limitati, mi è capitato spesso di leggere un libro o di vedere un film e di immaginare di visitare quei luoghi, in particolare quando si tratta di paesi o città poco note e che esistono veramente sulle carte geografiche.

Avete mai sognato di visitare un posto di cui avete letto? Avete già realizzato il progetto?

Cover photo by Stefan Klaas on Flickr

49 pensieri riguardo “Sandhamn: omicidi e viaggi

  1. Leggendo questo articolo mi hai fatto conoscere una località di cui non avevo ancora sentito parlare ma che, come tutto il nord europa, mi affascina incredibilmente e dall’altra una serie che anche qui non conoscevo, ma che essendo amante di gialli, non posso assolutamente perdermi. Ora mi metterò alla ricerca innanzitutto dei libri di cui mi sono prontamente appuntata il nome dell’autrice. Quindi doppio grazie.

    Piace a 1 persona

  2. A chi lo dici, Silvia! Anche io mi lascio spesso andare a questa “insana” pratica di sognare itinerari sviluppati grazie a romanzi e serie tv. Ultimamente sto leggendo un bel po’ di letteratura di guerra (diari di soldati al fronte, romanzi ecc), quindi mi piacerebbe un itinerario sui luoghi della Grande Guerra tra Veneto e Friuli, visitando musei e sacrari militari.
    Adesso corro subito su Amazon Video a cercare la prima stagione! Sì il titolo l’avevo letto ,ma dalle locandine tutto sembrava tranne che una serie di misteriosi omicidi visti quei biondi visi rassicuranti dei protagonisti… quando dici Nord non esiste omicidio efferato! 😛

    Piace a 1 persona

    1. Il marito della mia madrina è appassionato di letteratura di guerra e qualche anno fa è partito da solo per vedere quelle zone. Quando è tornato era talmente “carico” che sembrava che l’avesse combattuta la Grande Guerra!
      Dalle immagini in effetti sembra più una serie rosa, invece ogni momento c’è un morto ammazzato!

      "Mi piace"

  3. Si! Mi capita spesso. Ultimamente mi ero imbambolata a vedere una serie su Netflix ambientata a Chesapeack, nel Maryland. Ovviamente sono andata su Google a cercare se davvero esistesse questa cittadina! E si, esiste, però, attenzione!! Ho poi scoperto che molte scene esterne sono state girate in Canada!!!!!!!! Che amarezza!

    Piace a 1 persona

  4. Il villaggio mi sembra davvero magnifico e condivido la tua voglia di passarci qualche giorno. Mi sono però chiesta, dato che è così piccolo: gli abitanti non si sono riconosciuti nei protagonisti della serie? E adesso non è che vivono nel terrore del vicino di casa? Sto scherzando naturalmente ma non troppo… le avventure ambientate in luoghi reali rischiano di dare loro una triste fama

    Piace a 1 persona

  5. A me capita spesso di cercare i luoghi dove sono ambientati film, serie tv e libri. Da amante del genere fantasy, naturalmente il mio sogno sarebbe quello di vedere i luoghi di Harry Potter e del Signore degli anelli. 😍

    Poi cambiando genere, adoro i film della Principessa Sissi e mi piacerebbe tanto vedere i luoghi dove sono ambientati i film e dove lei è vissuta.

    Piace a 1 persona

    1. È sempre interessante scoprire come sono dal vivo i luoghi che abbiamo immaginato nei libri o visto nei film. Harry Potter magari sarà fattibile a breve quando si potrà viaggiare tranquillamente, mentre per il Signore degli Anelli è un po’ più complicato ma non si sa mai!
      In effetti anche i luoghi legati a personaggi storici sono molto interessanti 🙂

      "Mi piace"

  6. Interessante e affascinante meta. Spesso i piccoli centri riescono ad incuriosirti più di una grande città soprattutto se è stata girata una serie tv o un libro. E’ più facile riconoscere sfondi e scenografie in spazi minori. Mi viene inoltre in mente Payton Place, dal quale sono state tratte almeno una decina di serie con il nome diverso, dai “peccatori di Payton Place” al “ritorno a Payton Place” ecc. Magari la prossima serie per questo paese nordico sarà “I matrimoni di Sandhamn”!

    Piace a 1 persona

  7. Riesci sempre a dare un taglio particolare ai tuoi articoli e ti leggo con molto piacere. Sono stata un paio di anni fa su un’isola dell’arcipelago, Fraderolmarna, e l’atmosfera lì sopra fu davvero suggestiva. Ero circondata dalla natura, nella più totale tranquillità cullata dal cinguettio degli uccelli. Altro che omicidi 😂 ci tornerei anche domani!

    Piace a 1 persona

  8. Si, mi capita spesso di incuriosirmi dei luoghi mostrati in film o narrati sui romanzi e infatti mi piace seguire account che sono dei veri cacciatori di location famose (e meno famose!) Molto interessante il tuo articolo, mi hai mostrato scorci che non conoscevo! 😉

    Piace a 1 persona

  9. Dopo aver letto il tuo articolo devo assolutamente abbonarmi anche ad Amazon e mettere la Svezia in lista per le prossime destinazioni di viaggio. Io me la immaginavo come un posto noiosissimo, ma le foto e le tue descrizioni mi hanno subito fatto venire voglia di vacanza ♥︎

    Piace a 1 persona

  10. Mi succede spesso di andare a cercare su internet i luoghi dei film, delle serie tv o dei libri! Giusto per curiosità e per dare un contesto, e non finalizzato all’organizzazione di un prossimo viaggio. La mia lista di prossimi viaggi è già abbastanza lunga! 🙂

    Piace a 1 persona

  11. Io sempre! Sono viziate per la serie Shetland ed ho in programma di andarci (Covid permettendo) 😉
    Ho anche diversi articoli nel blog sulle location dei film scovate durante i miei viaggi.
    Poi scovare le location è il mio lavoro. Sapevi che ho aperto diversi anni fa la Lisbon Movie Tour?

    Piace a 1 persona

  12. Anche io sono attratta dai posti rappresentati nelle serie tv che amo (in questo momento, sto guardando Mindhunter)! Un posto come questo, comunque, è l’ideale per me: lontano da tutto e da tutti, pochi colori, un’atmosfera nordica ma accogliente e poche cose tra cui scegliere, al di fuori della natura…

    Piace a 1 persona

  13. letti i libri, ma ancora non guardata la serie…Non ho propriamente tanto tempo libero in questo periodo (si nota anche dal quasi nullo tempo passato al pc… e dal ritardo col quale leggo i tuoi articoli,..!) …ma spero di vedere presto qualche puntata. Inutile dire, per un’appassionata di Svezia come me, quanto mi abbia fatto gola il tuo piccolo viaggio virtuale!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.