Regione, contea o nazione? C’è spesso confusione quando si parla di questa porzione di terra che si estende per centosessanta miglia in lunghezza e cinquanta in larghezza nella zona nord occidentale della Gran Bretagna. Insieme a Inghilterra, Scozia e Irlanda del Nord, è una delle quattro nazioni che formano il Regno Unito: importante e spettacolare quanto le sue cugine, ma probabilmente meno nota.
Le catene montuose, i parchi naturali, le coste selvagge e le città come Cardiff, Swansea, Newport e Abergavenny la rendono per me la meta ideale per una vacanza on the road. Non solo per la bellezza del paesaggio e per la storia, ma anche per la sua gastronomia. La cucina del Galles si basa essenzialmente su ingredienti semplici ma non per questo meno interessanti. Pensando a un ipotetico viaggio, ho selezionato alcuni posti dove vorrei mangiare (e possibilmente dormire) per conoscere meglio la cucina gallese.

Dove vorrei mangiare e dormire in Galles: The Hardwick
Tre paroline magiche mi hanno colpita subito sulla homepage di The Hardwick: restaurant with rooms. So di essere ripetitiva, ma per me un ristorante con camere al piano superiore è il massimo: puoi mangiare, puoi bere, puoi dimenticarti della macchina, puoi prendere l’ascensore (o salire una rampa di scale) e svenire nel letto fino al mattino.
Ma non solo. Mi piace perché si trova appena fuori Abergavenny, importante centro del Galles che da sempre vorrei visitare. In campagna, ma vicino alla città, e per questo secondo me conserva il fascino di quei country pubs che propongono un menù con ingredienti semplici e piatti innovativi, in un ambiente informale.
Dove vorrei mangiare e dormire in Galles: Llys Meddyg
Anche in questo caso si tratta di una locanda con camere. Llys Meddyg si trova in un contesto davvero spettacolare ai piedi del monte Carningli, alla foce del fiume Nevern. Siamo nel Parco Nazionale del Pembrokshire, per cui immagino spiagge lunghissime battute dal vento davanti ai miei occhi, e montagne e boschi alle mie spalle.
Una decina di camere da letto arredate in maniera semplice e confortevole al piano superiore, mentre al piano terra c’è il ristorante, caratterizzato dai colori tenui del legno e del pavimento in pietra. Il menù si basa sulla semplicità, e attinge sia al mare che alla montagna, entrambi a due passi: granchi, astici, formaggi e selvaggina.
Dove vorrei mangiare e dormire in Galles: The Felin Fach Griffin
Impossibile non innamorarsi di questo un edificio di legno dipinto di rosso. The Felin Fach Griffin assomiglia a una fattoria ma in realtà ospita un pub con camere. Si trova appena fuori dai confini del villaggio di Hay-on-Wye, tra le catene montuose della Black Mountains e delle Brecon Beacons.
Relax in mezzo alla natura: questo è uno dei motivi che mi farebbero scegliere questo posto senza esitazione. Sette camere con arredamento vintage, fiori freschi e biscotti fatti in casa. La colazione e la cena vengono servite nella biblioteca o in giardino e preparate con gli ingredienti che questa regione offre in abbondanza: carne di vitello o di agnello, selvaggina, formaggi e verdure.
Dove vorrei mangiare e dormire in Galles: The Bell at Skenfrith
È stato amore a prima vista: se dovessi andare in Galles sceglierei The Bell at Skenfrith senza nemmeno guardare le fotografie delle camere né leggere il menù. Skenfrith è un villaggio della contea di Monmouthshire, e la locanda era una vecchia coaching inn, una stazione della posta, sulla riva al fiume Monnow.
Immagino di attraversare il ponte sul fiume e di vedere davanti a me questo edificio bianco a due piani, con sopra le stanze arredate in maniera classica e il ristorante al livello della strada. Immagino un’atmosfera rilassata e cordiale, tipica dei pub di campagna, con piatti semplici e stagionali e ingredienti locali. Ma soprattutto immagino di ordinare un cesto da picnic e pranzare nel frutteto in riva al fiume.
Dove vorrei mangiare in Galles: Milkwood
Non può mancare, in questo viaggio immaginario, una tappa a Cardiff. In questo caso non si tratta di una locanda, ma del resto in una grande città non mancano le opzioni per quanto riguarda gli hotel. Milkwood si definisce un independent modern Welsh bistro, unendo così i concetti di tradizione e di innovazione.
Si trova nel quartiere di Pontcanna, poco distante dal centro storico. Un locale dove gli abitanti della zona possono scegliere i piatti da un menù che cambia quasi quotidianamente. Milkwood mi ispira perché è un ristorante di quartiere dove gli ospiti sono quasi amici, e dove gli chef cucinano il cibo che vorrebbero mangiare loro stessi. In un posto del genere potrei cenare ogni giorno, senza stancarmi mai.
Siete mai stati in Galles? Avete provato qualche ristorante che non dovrei perdere?
Che luoghi deliziosi. Il giorno che finalmente visiterò il Galles seguirò qualche consiglio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Speriamo che si possa riprogrammare presto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi rendo sempre più conto di quanto poco conosca ed esplori la mia nazione di adozione. Perfino il welsh bistro di Cardiff non l’avevo mai sentito nominare perché non mi spingo quasi mai nelle zone più lontane dal centro o dalla baia come Pontcanna. Dovrei però, magari una volta che il lockdown sarà finito, ne approfitto!
Ed ovviamente se mai passassi da Cardiff, fammelo sapere!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Alla fine è sempre così: io per prima dedico pochissimo tempo alle zone vicine a casa perché “tanto sono sempre lì”. E poi quando scopri che da domani non potrai più uscire di casa per un altro mese ti rendi conto di quanto vorresti visitarle.
Sì, ovviamente se riuscirò a vedere il Galles ti farò sapere 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verissimo! E dire che abbiamo delle bellezze vicino a noi che altri possono invidiarci.
Ti aspetto prima o poi! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Speriamo più prima che poi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come sempre, proposte molto allettanti, le tue… Che fanno sognare per almeno 10 minuti, durante la lettura… Sognare di prenotare un volooooo! 🙂
Una collega ha visitato il Galles la scorsa estate, e me ne ha parlato con entusiasmo, durante le (rare!) pause caffè…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sognare di prenotare un volo: mi hai fatto tornare in mente che un paio di notti fa ho sognato di prendere un volo. Era sono un Torino-Roma ma ero contentissima: fino a quando mi sono svegliata e sono tornata alla triste realtà 😉
"Mi piace""Mi piace"
Sei una garanzia quando si tratta di posti particolare dove dormire: sapevo di trovare locande del genere già prima di aprire l’articolo 😀 cercavo qualcosa di simile anche per il mio viaggio a Turku, ma l’unica cosa che ho trovato è stata una villetta a Naantali, persa nelle campagne, che fa da bed&breakfast. Si chiama Perhehuvila Kuin koti, se vuoi dare un’occhiata. Carinissima!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho visto le foto su Booking della villetta: ma che spettacolo! È esattamente il posto dove vorrei dormire anche io. Mi sa che andremmo molto d’accordo in viaggio insieme 😊
"Mi piace""Mi piace"
Il Galles mi manca e sono stata vicinissima a organizzarci un viaggio. Con un’amica, anche lei amante del Regno Unito, abbiamo fatto tutto e ci mancava appunto solo questo. Mi piacerebbe davvero completare con questo ultimo tassello 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me piacerebbe molto includere questa zona tra i luoghi visitati in UK: ci toccherà ancora aspettare tanto?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh mi sa di sì,! Speriamo nel 2021!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Speriamo 🤞🏻
"Mi piace""Mi piace"
Il Galles deve essere una terra meravigliosa da vedere! Anche a me piacerebbe tanto programmare qualcosa in questa zona e il tuo articolo mi ha dato tanti consigli su dove dormire e mangiare. Il mio preferito: Milkwood! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Milkwood mi ispira tantissimo! Se poi al piano di sopra (ma anche nelle vicinanze) ci fosse un hotel o un B&B carino sarebbe la perfezione 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che luoghi da sogno! Sognare con la pandemia almeno si può? Un abbraccio e complimenti per l’artcolo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per fortuna almeno sognare è ancora consentito! Grazie e buona giornata
"Mi piace""Mi piace"
Già! Non ci toglieranno i sogni! Un abbraccione e buone feste!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Silvia, Silvia…piacevolmente ogni volta, mi apri un universo! E che Galles sia! (non appena si può!)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Speriamo presto 😉
"Mi piace""Mi piace"
WordPress del male mi ha notificato questo post solo oggi pomeriggio, tanto che che quando ho visto la data di pubblicazione ho creduto di aver bisogno di un oculista O_O
Ti confesso che anche io fino a qualche anno fa facevo confusione, ora non più. Tra l’altro per colpa dei TG tendo sempre ad associare il Galles alla famiglia reale 😉 Confermo, amore a prima vista anche per me per The Bell at Skenfrith, un altro mondo proprio! Infatti nella foto si vede anche un’auto d’epoca, e l’idea della stazione di posta mi attira tantissimo!
E la lista si allunga…
Buona serata ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
A volte succedono delle cose strane con WordPress, soprattutto da quando è stato introdotto il nuovo editor a blocchi che trovo insopportabile!
Un altro posto che – purtroppo o per fortuna – si aggiunge alla lista ma che per il momento è destinato a rimanere lì 😩
"Mi piace""Mi piace"
Il Galles mi ronza per la testa da un po’. Chissà magari già il prossimo anno riesco ad organizzare un on the road… Quanti bei posticini che hai indicato! Li terrò senz’altro in considerazione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh sì, un viaggio on the road da quelle parti non sarebbe niente male! Speriamo per il prossimo anno 🙂
"Mi piace""Mi piace"