Qualche giorno fa una delle newsletter dei vari enti del turismo ai quali sono iscritta mi ha informata dell’ennesima cancellazione di un evento che si sarebbe dovuto svolgere durante l’estate. In generale, le feste di paese e le sagre dedicate a un prodotto o a una tradizione gastronomica di un determinato posto mi ispirano parecchio. Se poi il posto in questione è una regione o un villaggio del Regno Unito, allora questi eventi diventano ancora più speciali.
Curiosando tra le pagine degli enti di promozione del territorio, ho scoperto che in questo paese ogni anno si svolgono tantissimi eventi particolari, tra cui diversi food festivals. Le edizioni del 2020 ovviamente sono state cancellate, ma da qui al prossimo anno di tempo ce n’è a sufficienza per iniziare a programmare la partecipazione agli eventi gastronomici del 2021 nel Regno Unito.

Food festivals nel Regno Unito: Isle of Wigth Garlic Festival
Dal 1983 il villaggio di Newchurch, sull’isola di Wight, ospita ogni anno un festival interamente dedicato all’aglio. Durante il terzo weekend di agosto giovani e meno giovani si ritrovano tra gli stand per celebrare la pianta bulbosa coltivata sull’isola.
La location di per sé sarebbe già un ottimo motivo per scegliere di partecipare a questo evento, ma alla bellezza del posto si aggiungono i piatti cucinati da chef locali, la vendita di prodotti ricavati all’aglio, la musica dal vivo e anche l’elezione della miss dell’anno. Per quanto mi riguarda, non vorrei perdermi il gelato all’aglio.
Isle of Wight Garlic Festival: 21-22 agosto 2021
Food festivals nel Regno Unito: Cromer & Sheringham Lobster Festival
Sfida all’ultimo astice ogni anno a maggio tra Cromer e Sheringham, due città “rivali” della costa del Norfolk che si fronteggiano per tre giorni con lo scopo di vincere la competizione. Chef locali, pescatori e venditori di crostacei – per lo più astici e granchi – partecipano all’evento con le loro ricette e i loro prodotti.

Si inizia la prima sera con un concerto a cui assiste tutta la popolazione dei due villaggi, mentre il secondo giorno si trascorre passando da un banco all’altro e assaggiando il cibo che viene servito in attesa della corsa dei granchi. La sfida finale è quella di cucina: gli chef propongono le loro ricette e il vincitore viene annunciato il terzo giorno, dopo che la giuria ha assaggiato e valutato i piatti in gara. Cosa darei per essere tra i giudici!
Cromer & Sheringham Lobster Festival: maggio 2021
Food festivals nel Regno Unito: Wild Boar Week
Un festival che dura una settimana intera, quello dedicato al cinghiale e organizzato ogni anno tra fine ottobre e inizio novembre nella città di Rye, nell’East Sussex. Anche in questo caso, la meta merita in sé un viaggio: un paesino vicino alla costa che ha conservato il fascino medievale nelle strade di ciottoli e nelle case a graticcio.

Cinghiali e maiali ma non solo: i ristoranti della zona, durante la settimana dell’evento, propongono menù a base di altri prodotti locali: fagiani, faraone, anatre. I prodotti tradizionali – insaccati, formaggi, birra, succhi di frutta, marmellate – vengono venduti dagli stand tra le vie della città, ma non ci si limita al cibo perché una parte importante della Wild Board Week è dedicata alla musica, all’arte e ai walking tours per scoprire la zona.
Wild Boar Week: data da definirsi
Food festivals nel Regno Unito: Whitstable Oyster Festival
Il Kent è ricco villaggi e paesini pittoreschi, e Whitstable è uno di questi. La cittadina lungo la costa, con il porticciolo che sembra uscito da un dipinto, ospita ogni anno a luglio l’Oyster Festival. L’ostrica è un elemento fondamentale dell’economia della zona, per cui gli abitanti del posto non potevano non dedicarle un evento.
Due giorni di festeggiamenti che includono ovviamente il cibo – tutto a base di ostriche – ma anche musica tradizionale, una sfilata in maschera, una gara a chi mangia più ostriche e una di aquiloni. Durante il weekend, le tradizioni legate alla raccolta delle ostriche si mescolano con il cibo dal mondo in vendita alle bancarelle sul porto.
Whitstable Oyster Festival: data da definirsi
Food festivals nel Regno Unito: Gloucestershire Cheese Rolling
Ho trascorso qualche giorno in Gloucestershire e ho visto la collina dove ogni anno sportivi un po’ bizzarri e provenienti da tutto il mondo si incontrano per far rotolare delle forme di formaggio. La collina si chiama Cooper’s Hill e il formaggio Double Gloucester. I “rotolatori” partono dalla cima della collina correndo dietro alla loro forma di formaggio fino al traguardo, a circa cinque chilometri di distanza.
Alla fine, una forma di Double Gloucester per il vincitore e festeggiamenti per tutti, spettatori inclusi. Una tradizione bizzarra, ma con una storia antica che sembra risalire all’usanza pagana di far rotolare giù da una collina delle palle infuocate formate da sterpaglie e rami secchi per sbarazzarsi dell’inverno e per accogliere l’estate.
Non esiste un vero e proprio comitato organizzativo, ma un gruppo di gente del posto che ogni anno si occupa di mettere in piedi l’evento.
Gloucestershire Cheese Rolling: data da definirsi
Avete partecipato a questi o a eventi simili? Quale non vorreste perdervi?
Roba da organizzarci un tour itinerante della durata di diversi mesi! Del festival dell’aglio sapevo, come saprai mi è saltato il viaggio proprio sull’Isola di W. e avevo sentito di queste fattorie “aromatizzate” in cui si potevano acquistare prodotti tipici anche in periodi non festival. Anche io invidio quei giudici! 😛 Ti dirò, non impazzisco per le ostriche ma tra tutti mi piacerebbe quello di Whitstable, la foto con quei colori e quella birretta promettono tanta felicità! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai che non avevo pensato al tour itinerante? Direi che è un’ottima idea, soprattutto se include l’isola di Wight – ti ho pensata mentre lo scrivevo!
La birretta e quei colori ispirano molto anche me 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
E così, saltellando da un festival all’altro, ridendo e scherzando (leggi: bevendo e mangiando!) si visita praticamente tutta l’Inghilterra…
Ammetto di aver googlato tutti i luoghi che hai nominato, perchè di alcuni non ero certa dell’esatta posizione, e mi sono davvero fatta una scorpacciata di immagini di cottage in pietra e campagne verdi, che mi han fatto venire un groppo in gola…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Alcuni non li conoscevo nemmeno io, tranne l’isola di Wight per via della canzone e Gloucester perché ci sono stata 😉
Un bel tour itinerante come suggerito da Orsa: ti unisci anche tu?
"Mi piace""Mi piace"
Puoi dirlo forte!
"Mi piace"Piace a 1 persona
I food festival sono tra i miei preferiti! Ne conosco alcuni di quelli descritti ma manco dall’inghilterra da troppo tempo e dovrei ritornare per assaggiare qualcosa di nuovo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamete, devi rimediare!
"Mi piace""Mi piace"
A parte l’oyster festival non ne conoscevo nessun’altro di questi. Sarei curiosissima di quello sull’aglio. Venendo da una città dove abbiamo inventato la “pasta con l’aglio”, ci andrei a nozze con un festival simile.
E aggiungo anche il Big Cheese a Caerphilly, simile a quello del Gloucestershire!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La pasta con l’aglio, che bontà! Non conoscevo il Big Cheese a Caerphilly, ora vado a vedere su Google 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonissima! Volevamo andare quest’anno ma ovviamente non abbiamo potuto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Queste fiere sono sempre molto interessanti, peccato che quest’anno siano state soppresse quasi tutte per via della pandemia. Ma noi siamo sempre positivi e speriamo bene per l’anno prossimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, anche io voglio essere positiva e sperare nel prossimo anno!
"Mi piace""Mi piace"
Ecco, un festival così mi piacerebbe proprio vederlo. Trovo che se uno ha la fortuna, quando è in viaggio, di trovarsi dentro una manifestazione o fiera culinaria è davvero quel di più che aggiunge valore alla vacanza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto, perché è un ottimo modo per sentirsi un po’ più uno del posto.
"Mi piace""Mi piace"
A parte la sagra del fior di latte di Agerola, in Campania, e qualche sagra della birra/paella/tapas, qui in Spagna, non ho partecipato a nessuna così bizzarra, però mi unisco volentieri a quella del formaggio rotolante! Ricordo di aver visto questa usanza in tv ma l’associavo alla Francia e invece no.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sagra del fior di latte di Agerola: arrivo! Ma anche birra/paella/tapas!
In effetti non mi stupirebbe se l’usanza del formaggio esistesse anche in Francia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sai che fame mi hanno messo questi festival! Non saprei quale scegliere, ma di certo darei precedenza a ostriche e crostacei. Poi sai, la corsa dei granchi mi ha davvero incuriosita
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ostriche e crostacei mi piacciono un sacco 😋 Non ho trovato informazioni più dettagliate sulla corsa ai granchi – spero non sia niente di cruento!
"Mi piace""Mi piace"
Non immaginavo che anche nel Regno Unito organizzassero sagre! Quella dell’aglio non mi ispira tanto, così come quella dell’astice e dell’ostrica (pur vivendo in una località di mare non sono molto amante di crostacei e affini). La sagra del formaggio “rotolante” mi attira, così come la foto della biretta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, e pensa che ho scovato tantissimi altri eventi bizzarri, anche se non sono legati al cibo.
La sagra del formaggio deve essere anche divertente da vedere!
"Mi piace""Mi piace"
Sono sempre molto incuriosita dalle sagre paesane e sulle loro origini. Sicuramente sono nate per festeggiare un evento o per propiziare pesca o raccolti. Ma la loro forza sta proprio nelle origini più che nel significato. Ripetere una tradizione ci da un senso di appartenenza e di seguito. Grande fascino.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordo, perché le sagre paesane permettono di mantenere delle tradizioni vecchie di secoli.
"Mi piace""Mi piace"
Sono un’amante delle ostriche e quindi mi piacerebbe proprio partecipare ad una sagra completamente dedicata a questo mollusco.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me piacciono tantissimo, potrei mangiarne fino a stare male 😉
"Mi piace""Mi piace"
I food festival nel Regno Unito sono una cosa eccezionale, così come la presenza di tanto cibo durante altre iniziative legate alla cultura. A me manca moltissimo poter partire e partecipare a qualcosa del genere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh sì, è una delle cose che mancano tanto in questo anno strano. Speriamo per il prossimo!
"Mi piace""Mi piace"
Io andrei subito a Rye! Avevo già questa città in lista ed il cinghiale non fa che incrementare la voglia! 😁 Aggiungerei anche il festival del formaggio nel Gloucestershire, ricordo di aver letto della corsa con la forma di formaggio, voglio vederla dal vivo!!!! 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Rye sembra molto carina! La corsa del formaggio deve essere essere un’esperienza incredibile, anche perché dopo aver visto la collina sono molto curiosa 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io avevo visto dei filmati relativi alla corsa dietro alla forma di formaggio, ahahah è esilarante ahahahah
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, davvero!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dovrò sicuramente esprimere le mie rimostranze all'(ex) British boyfriend per non avermi mai portata a uno di questi eventi e dovrò rimediare auto-organizzando un blogtour al formaggio! Ci ho messo più di un anno, ma ho scoperto che oltre al Cheddar c’è di piùùùùù (detto cantando ovviamente!!!)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Devi, assolutamente! Io ho visto solo la collina ma non quando c’era la gara.
Ah ah ora non riesco a smettere di cantare 😂
"Mi piace""Mi piace"
Mi hai dato una splendida idea. Mi informerò se ne vengono organizzati anche in Scozia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì e in caso fammi sapere!
"Mi piace""Mi piace"
Quanta bontà in questa guida. Mi alletta tantissimo il festival sui formaggi… Credo che valga la pena organizzare una visita proprio in funzione di questi eventi gastronomici.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh sì non sarebbe male un viaggio per partecipare a tutti questi eventi!
"Mi piace""Mi piace"
Le eccellenze enogastronomiche e i festival dei prodotti tipici, spesso vengono poco considerati, sono invece sistemi interessantissimi per conoscere un territorio, i suoi usi e i suoi costumi, Bello!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono un ottimo modo per sentirsi “del posto”!
"Mi piace""Mi piace"
[…] a essere divertente, partecipare a una sagra o a una fiera di paese è un ottimo modo per assaggiare uno o più prodotti di una zona e per scoprire una parte di storia […]
"Mi piace""Mi piace"