Se dovessi rinascere svedese o se più semplicemente per qualche motivo dovessi trasferirmi a Stoccolma, saprei esattamente dove vorrei vivere. Non a Gamla Stan, la città vecchia, e nemmeno a Södermalm, il quartiere alternativo e alla moda.
Sceglierei Djurgården, una delle quattordici isole sulla quale si estende la capitale svedese. Forse perché è un grande parco che da ogni angolo permette di respirare l’aria frizzante del Baltico, e forse perché allo stesso tempo l’isola è vicinissima al rumore e al traffico della città. Probabilmente è questa sua caratteristica che la rende così affascinante: qui si ha l’illusione di trovarsi in un angolo remoto dell’arcipelago svedese, senza però doversi allontanare troppo dal caos cittadino.
La confusione di Stoccolma non ci abbandona del tutto quando scendiamo dal tram che dal centro ci porta davanti ai cancelli di Skånsen, il più antico museo all’aperto del mondo. Ci sono già stata in passato e questa volta non ho voglia di mettermi in coda insieme ai bambini urlanti. Proseguiamo domandandoci quanto ancora dovranno aspettare le persone in fila prima di riuscire a entrare al museo degli ABBA. Ma basta fare poche centinaia di metri per non sentire più il vociare della gente e le suonerie dei cellulari.
Una delle strade che attraversa Djurgården si inerpica lungo la collina, tra casette di legno dipinte di giallo o di rosso e che sembrano uscite direttamente da una fiaba. Il sole è caldo e decidiamo di proseguire all’ombra, sotto gli alberi che costeggiano un sentiero sterrato dove incontriamo solo un paio di runners che si allenano e delle coppie che portano a passeggio il cane. Ci salutano, come se fossimo gente del posto, e non turisti che il giorno dopo lasceranno l’isola.
Ormai la colazione è un ricordo lontano e la passeggiata in salita ci ha messo appetito. Prima di lasciare la strada asfaltata avevamo visto un cartello con l’inequivocabile simbolo della forchetta e del coltello, con la punta rivolta verso il sentiero sterrato. Così ci ritroviamo a Rosendals Trädgård, senza sapere di preciso di cosa si tratti. I cartelli sono principalmente in svedese, ma capiamo che si tratta di una fondazione che si occupa di agricoltura biologica e giardinaggio.
Una via di mezzo tra un vivaio e un orto botanico, con un negozio e una caffetteria: tutto insieme, tra un campo dove i fiori arancioni e gialli ondeggiano sotto il vento accanto alle verdure. Poco distante, una serra di vetro, come quelle che si vedono solo più nei film. Qui c’è la cucina, che propone piatti realizzati con ciò che si coltiva nei campi circostanti, portando il concetto di local a un livello estremo. Le proposte del giorno vengono disposte su un tavolo al centro della serra: zuppe, torte salate, insalate, panini, biscotti, smørrebrød. Visto che ormai siamo dipendenti dai dolci burrosi svedesi, prendiamo un kanelbulle, il dolce alla cannella che per me è diventato l’emblema di questa città, e un kardemummabulle, una versione simile con il cardamomo al posto della cannella.
Siamo fortunati perché non si vedono nuvole all’orizzonte. Il vento è fresco ma il sole ci riscalda mentre ci gustiamo il sapore della pasta dolcissima, del burro e del tè verde a uno dei tavolini di legno sistemati qua e là tra le aiuole di fiori. Non c’è molta gente oltre a noi, per cui quando finiamo la nostra seconda colazione rimaniamo ancora un po’ qui prima di tornare verso il centro.
Non riesco a resistere a lungo lontano da questo paradiso, al punto che decido di tornarci la sera stessa per cena, in un posto che sarebbe passato del tutto inosservato se non avessi attraversato un ponte di legno verso l’isoletta di Beckholmen e non mi fossi voltata per scattare una foto al porto e alle barche ormeggiate.
Un edificio giallo senza insegna, che a prima vista potrebbe passare per una rimessa di barche. Ma i tavolini e le sedie sul terrazzo mi spingono a guardare con più attenzione e a farmi scoprire che dietro a quelle vetrate c’è un ristorante. Ed è qui che decidiamo di cenare, a uno dei tavoli lungo la vetrata per vedere le barche illuminarsi alla sera e, oltre il porto, il profilo di Stoccolma.
Anche l’interno di Oaxen Slip è molto essenziale, in perfetto stile nordico: dai tavoli di legno grezzo, alle sedie recuperate da un cinema, all’illuminazione soffusa che non vuole rubare la scena allo spettacolo al di là delle vetrate.
I sapori sono semplici ma non banali, e gli ingredienti sono quelli della cucina nordica: pesce, patate, erbe, cetrioli, bacche, pane di segale. Quasi tutti i piatti del menu vengono realizzati con i prodotti coltivati nella fattoria vicina, mentre la carne e il pesce provengono da pescatori e allevatori dell’arcipelago. L’antipasto è semplicissimo: gamberi affumicati, serviti con fette di pane di segale e burro.
Anche i piatti principali, aringa marinata e salmerino grigliato con patate novelle sono senza fronzoli. I sapori sono semplici e il cibo presentato in maniera onesta: un bel piatto di ceramica, con gli ingredienti come unici protagonisti, senza spennellate di salsa o nomi pretenziosi e ingannevoli. Mi viene da pensare che si tratti di piatti nudi, per così dire: non hanno niente da nascondere. Quello che vedi è la realtà. Ed è una realtà saporita, ma semplice ed essenziale, come mi aspetto che sia in Scandinavia.
Sono sempre un po’ triste alla fine di un pasto, e in questo caso mi dispiace ancora di più. Ma c’è un traghetto da prendere per tornare verso il centro.
Dal ponte della barca che ci riporta a Stoccolma osservo il sole che ancora non vuole tramontare nonostante sia già tardi, e penso che se abitassi a Djurgården vorrei vivere in una di quelle casette rosse, e uscire ogni sera per assaggiare i piatti di Oaxen Slip.
Il Kanelbulle mi ispira già solo per il nome 😊
Ottima soluzione allora Djurgarden, se riesce ad avere un’atmosfera tranquilla nonostante sia vicina agli isolotti più caotici!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E pensa che il nome è solo l’inizio 😉
Bellissimo il nuovo logo ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazieee 😊😊 è anche un pó merito tuo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai risvegliato tanti bellissimi ricordi e mi hai fatto venir voglia di tornare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne sono felice! Djurgården è un posto speciale 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che meraviglia…
Quell’isola (che non conoscevo affatto) sembra un posto magico!
Come ogni tuo post, mi hai fatto venire voglia di vederla con i miei occhi…
Elena
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero? Sembra proprio un posto magico!
Grazie, Elena 😘
"Mi piace""Mi piace"
No bellissimo il posto dove siete stati per la seconda colazione!!!! Mi ispira tantissimo! Altro che Km 0! Poi con il tuo racconto hai trasmesso molto bene l’atmosfera di pace e relax che avete respirato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, l’orto/caffetteria è proprio un bel posto! Non fosse che purtroppo c’è sempre poco tempo per fare tutto, mi sarei fermata almeno un paio di ore 😍
"Mi piace""Mi piace"
Nella mia mente sto già pensando a come posso tornare a Stoccolma a breve, per rivedere i luoghi che descrivi e che mi erano apparsi così fiabeschi quando li avevo visitati… ma in quei caffè allora non mi ero fermata, quindi urge un altro viaggetto! sono qui con una tazza di caffè americano e ci starebbe proprio bene un dolce svedese alla cannella, adesso 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ho trovato la ricetta dei dolci alla cannella ma non sono sicura di voler provare a farli perché sicuramente sarebbe una delusione, e allora mi verrebbe voglia di tornare subito in quella caffetteria a mangiarne un vassoio intero 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
E come darti torto Silvia, questo posto ha proprio tutte la carte per farsi desiderare da persone come noi! Sai che mi sembra? Un incrocio fra la campagna inglese e quei graziosi villaggi di pescatori norvegesi *_* E poi c’è tanto salmone…che già questo! 😛 I localini che scovi sono uno più bello dell’altro, hai una naturale attitudine per fare la “food talent scout” dei posti in cui mangiare 😉 Quell’orticello e quelle vecchie sedie del cinema sono adorabili! Adesso però per colpa tua avrò tutta la giornata in testa sta canzone: “If I had to do the same again I would my friend, FERNANDOOO” hahahah 😀
Un bacione :*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione: sembra proprio una via di mezzo tra la campagna inglese e un villaggio di pescatori! E a questo punto mi viene da pensare che forse la vacanza ideale per me dovrebbe essere in posti sperduti e isolati e non nelle capitali 😉
Pensa che io per tre giorni non ho fatto altro che canticchiare “You are the dancing queen, young and sweet , only seventeen” per la gioia di mio fratello che non ne poteva più…
Un bacione a te 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
La mia isola preferita quella di Djungarden! Ci abbiamo passato una bellissima giornata tra Skansen, Vasa e un picnic improvvisato prendendo qualche panino a una bancarella. La cucina nordica mi piace anche per quello che hai detto tu, è essenziale, come la vedi, senza fronzoli. E infatti all’Oaxen Slip sarei impazzita❤ Ciao cara!
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti anche noi avremmo potuto fare un picnic, peccato non averci pensato!
Ho comprato anche un libro sulla cucina nordica – io, che a malapena so cuocere una bistecca – e ora voglio provare a marinare qualche pesce 😉
Grazie di essere passata ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quanto mi atira il nord… sto pensando di organizzare una serie di viaggi nordici per il 2018. Sicuramente prenderò nota di alcuni dei tuoi consigli. 😉
Buon fine settimana!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il nord a me piace tantissimo! Anche se come forse ti ho già detto non sono mai stata in Portogallo ed è una meta che mi ispira tantissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] via Djurgården, il giardino di Stoccolma — The Food Traveler […]
"Mi piace""Mi piace"
ma che posto magnifico è?! Parlo sia del quartiere che del ristorantino! Quando viaggio vado anche io alla ricerca di posti speciali, il cibo è una parte che non manca mai nel mio viaggio! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non solo i sapori veri, “nudi”, reali, di quelli che che ti raccontano un luogo con semplicità. Ma l’intera atmosfera che tu hai descritto, Silvia, è qualcosa d’altri tempi. Bellissima, avvolgente e molto reale. Anzi, molto local.
Ho gustato il tuo post in ogni sua parte. Se devo essere onesta, ho desiderato fortemente essere su quell’isola, tra quei suggestivi paesaggi, a godermi sapori e luoghi. Mangiare davanti a quella vetrata, passeggiare per i vialetti. Capisco il tuo sogno di vivere in una casetta rossa, di far parte di quella comunità… perché ho percepito anche io questa voglia!
È vero che ogni paese racchiude una propria tipicità, una sua atmosfera, ma a volte mi ritrovo a cercare qui in Italia, sensazioni che mi colpiscono forte in altri posti, senza mai ovviamente trovarle. Ecco, pur non essendo stata ancora in Svezia, queste da te descritte, sono atmosfere che istintivamente cerco qui da noi…perchè, semplicemente, mi danno gioia.
Grazie per questo bel viaggio dei sensi!
Claudia B.
"Mi piace""Mi piace"
Non solo i sapori veri, “nudi”, reali, di quelli che che ti raccontano un luogo con semplicità. Ma l’intera atmosfera che tu hai descritto, Silvia, è qualcosa d’altri tempi. Bellissima, avvolgente e molto reale. Anzi, molto local.
Ho gustato il tuo post in ogni sua parte. Se devo essere onesta, ho desiderato fortemente essere su quell’isola, tra quei suggestivi paesaggi, a godermi sapori e luoghi. Mangiare davanti a quella vetrata, passeggiare per i vialetti. Capisco il tuo sogno di vivere in una casetta rossa, di far parte di quella comunità… perché ho percepito anche io questa voglia!
È vero che ogni paese racchiude una propria tipicità, una sua atmosfera, ma a volte mi ritrovo a cercare qui in Italia, sensazioni che mi colpiscono forte in altri posti, senza mai ovviamente trovarle. Ecco, pur non essendo stata ancora in Svezia, queste da te descritte, sono atmosfere che istintivamente cerco qui da noi…perchè, semplicemente, mi danno gioia.
PS: quando farò questo viaggio, non perderò un’uscita qui a Djurgården 😍
Grazie per questo bel viaggio dei sensi!
Claudia B.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da un po’ sto quasi quasi pensando di cambiare il mio modo di viaggiare, senza impormi di vedere quello che “bisogna vedere”, fermandomi nei posti come il giardino botanico, trascorrendo più tempo possibile sull’isola e via dicendo. Forse così mi sembrerebbe di essere una del posto, però poi mi sa che andare via sarebbe ancora più difficile!
Grazie, Claudia 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace molto questo angolo di quiete non troppo distante dalla confusione cittadina! Segno qualora dovessi visitare Stoccolma in futuro! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
È un posto che merita una visita, davvero carino – al punto che ho pensato si trasferirmi lì 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adorabili sia il locale della seconda colazione che il ristorante delle cena. Semplicità la parola d’ordine. E serenità. Penso che qualche giorno qui potrebbe rigenerare qualsiasi persona, sto prendendo tantissimi appunti leggendo i tuoi articoli su Stoccolma. Riesci sempre a scovare dei posticini incantevoli! Inutile che ti dica che sto cercando un volo! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto, qualche giorno qui, magari in una delle casette rosse in riva al mare, sarebbe proprio rigenerante. Lunghe passeggiate, cene con vista barche: non riesco a immaginare niente di meglio!
Dai, prenota il volo, non te ne pentirai 😉
"Mi piace""Mi piace"
che bello questo post! Io sto pensando alla svezia per l’anno prossimo e mi segno i tuoi suggerimenti 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se hai più tempo a disposizione di quanto ne ho avuto io prendi anche in considerazione di vedere anche altre zone in Svezia, merita davvero.
Grazie di essere passata ❤️
"Mi piace""Mi piace"
E’ incantevole questo posto: comunica purezza, nel colore acceso delle case come negli arredamenti e nei piatti di quel locale. Mi piacerebbe tantissimo andare a Stoccolma *__*
Un bacione, Silvia 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
È proprio vero: sa di posto puro e incontaminato. Ti auguro di andare presto a Stoccolma, magari dall’Irlanda i prezzi sono più convenienti che dall’Italia!
Buon weekend ❤️
"Mi piace""Mi piace"
Ecco perché sogno Stoccolma da anni..tu mi confermi le mie aspettative così! *_*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Stoccolma è bellissima, non ti deluderà 😍
"Mi piace""Mi piace"
La cannella non la tollero particolarmente, ma il cardamomo non credo di averlo mai assaggiato, e solo a leggere dei dolcetti burrosi mi è venuta l’acquolina in bocca! Sembrano dei luoghi veramente belli ed autentici quelli che descrivi, anche se non ti nascondo che non potrei resistere ad una visita al museo degli Abba!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io di solito non amo la cannella perché in dosi esagerate mi fa starnutire! Per esempio mio papà fa le torte di mele e ci mette dentro una tonnellata di cannella, al punto che diventano quasi piccanti e quindi insopportabili. Ma gli svedesi la usano nelle quantità giuste – e forse è l’abbondanza di burro che aggiusta tutto 😉
"Mi piace""Mi piace"
Oooooh, quanti cari ricordi! La mia Stoccolma, la città che più ho amato!
Se ne hai piacere, ti invito a leggere i miei diari del viaggio nella capitale svedese: https://viaggiodolceviaggio.it/category/europa/svezia/stoccolma/
E a breve arriveranno quelli sulla zona di Goteborg e costa del Bohuslan, che ho visitato quest’estate …e da cui non volevo più tornare a casa!
Tanti complimenti per il tuo bellissimo blog,
Elena
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Elena per le tue belle parole 😍 Ora ti rispondo al volo e mi salvo il link al tuo sito così tra oggi pomeriggio e domani vado a leggermi i tuoi post su Stoccolma – non vedo l’ora!
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] conto che una cena a Stoccolma non costa molto di più dello stesso pasto a Torino. A Stoccolma ho mangiato tanto e in posti diversi, e posso confermare che ci sono opzioni per tutte le tasche, come accade […]
"Mi piace""Mi piace"