Dove mangiare a Londra: St. John Bread & Wine

Il St. John Bread & Wine di Commercial Street, nell’East End londinese, è il “fratello minore” del più noto St. John di Clerkenwell, dove Fergus Henderson coniò la filosofia del nose to tail eating. La visione innovativa dello chef inglese rivoluzionò il modo di approcciarsi alla cucina e il libro omonimo andò a ruba nel 1999, diventando oggetto del desiderio di cuochi, esperti del settore e amanti del cibo. Henderson sovvertì la dottrina gastronomica dell’epoca, sostenendo che niente andasse buttato via: tutto quello che un animale ha da offrire – incluse le orecchie, le interiora, la coda – deve essere mangiato. Altrimenti, non sarebbe giusto nei confronti dell’animale.

L’interno del locale è minimal, con le pareti bianche e l’arredamento ridotto allo stretto necessario. La cucina è a vista, con gli chef intenti a cucinare i piatti del menu che non è diviso in base al tipo di portata, ma varia a seconda delle ore della giornata. La tradizione è il filo conduttore: piatti preparati in maniera semplice, senza sprecare nulla. Ordiniamo insalata di zucca con yogurt e zuppa di carciofi, poi vitello arrosto e potted hare, carne di lepre macinata, cotta nel suo stesso sangue con l’aggiunta di vino rosso e conservata con il bacon. Avremmo voluto ordinare il suckling pig, il maialino arrosto, ma serve prenotare. Mi consolo con il dolce: il più classico apple crumble e poi steamed date sponge & butterscotch, pan di spagna ai datteri con una sorta di dolce al caramello.

St John Bread & Wine London

Concludiamo con un caffè, prima di uscire nella nebbia londinese, diretti verso Liverpool Street.

3 pensieri riguardo “Dove mangiare a Londra: St. John Bread & Wine

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.