Come fare per rinnovare il passaporto

Rinnovare il passaporto in scadenza è sempre stato facile e relativamente veloce in base alla mia esperienza: mi rivolgevo a un’agenzia della mia città, consegnavo i documenti, mi veniva comunicata la data per l’appuntamento in Questura e, nel giro di qualche settimana, ricevevo il documento nuovo. Le cose però sono cambiate da un po’ di tempo e, in occasione del rinnovo del passaporto del mio compagno, la procedura si è complicata.

Innanzitutto, la mia agenzia di fiducia non fornisce più questo servizio, ed è stato inutile rivolgermi ad altre della zona perché tutte mi hanno dato la stessa risposta: è complicato, richiede troppo tempo, pensaci tu. Così mi sono data da fare per far ottenere il nuovo documento al mio compagno.

Come fare per rinnovare il passaporto: la prenotazione

Per la richiesta di un appuntamento per il rilascio o il rinnovo del passaporto è necessario prenotarsi sul sito della Polizia di Stato, servizio al quale si accede solo se si ha l’identità SPID o la carta di identità elettronica. Non è necessario che il diretto interessato sia in possesso di questi requisiti, perché è sufficiente infatti che la persona che effettua la prenotazione li abbia. Per esempio, io ho usato il mio SPID per prenotare a nome del mio compagno, e insieme a lui avrei potuto prenotare per un massimo di altre quattro persone, non necessariamente parenti o famigliari.

Paperworks
Photo by 2H Media on Unsplash

Dopo l’accesso, si forniscono i dati anagrafici della persona che intende richiedere il rinnovo del documento, per cui è importante avere tutto a portata di mano: nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza, codice fiscale, altezza, colore degli occhi e dati del passaporto precedente. Dopo aver inserito le informazioni, si aprirà una finestra con gli uffici della Polizia di Stato della provincia di residenza e si potrà scegliere, tra quelli colorati di verde, le città che hanno posti a disposizione (buona fortuna). Dopo aver scelto luogo, giorno e orario, sarà possibile stampare la conferma dell’appuntamento.

Come fare per rinnovare il passaporto: le tempistiche

Se il rinnovo del mio passaporto qualche anno fa aveva richiesto poche settimane, questa volta i tempi si sono notevolmente dilatati. Innanzitutto perché gli uffici della Polizia di Stato in provincia di Cuneo e più vicini a casa mia (Bra e Alba) non avevano disponibilità. Ho tentato per diversi giorni di prendere un appuntamento, ma il calendario era sempre colorato di rosso.

Calendar
Photo by Towfiqu barbhuiya on Unsplash

Quando finalmente si è accesa una luce verde, ho cliccato senza esitare, anche se l’appuntamento più vicino era presso gli uffici della Polizia di Stato di Ceva (a un’ora da casa) a quasi tre mesi di distanza. Non trovando altre soluzioni, ho prenotato immediatamente. A fine settembre sono riuscita a trovare un posto disponibile per metà dicembre, con consegna del documento rinnovato a inizio gennaio.

Come fare per rinnovare il passaporto: i costi

Questa è la parte semplice: si compra in tabaccheria una marca da bollo da 73,50 €, ricordandosi di specificare che serve per il passaporto, e si versa un importo di 42,50 € sul bollettino postale intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro, sul conto corrente 67422808 con causale “importo per il rilascio del passaporto elettronico”. Io mi sono fatta dare il modulo dall’agenzia di fiducia alla quale mi ero rivolta l’ultima volta per il rinnovo, ma è comunque possibile trovarlo in qualunque ufficio postale.

Come fare per rinnovare il passaporto: i documenti

Oltre alla marca da bollo e al versamento postale, occorre portare all’appuntamento il codice fiscale, il vecchio passaporto e la carta di identità, sia in originale che fotocopiati. La fotografia in formato tessera (non su file, ma stampata su carta fotografica) deve essere recente e comunque non più vecchia di sei mesi, avere una larghezza di 35-40 millimetri e presentare l’inquadratura del viso in primo piano, con espressione neutra e senza occhiali. Meglio evitare le fotografie delle macchinette.

Photo booth
Photo by Hasan Tayyar Besik on Unsplash

Quando è toccato a me rinnovare il passaporto, il fotografo mi aveva consigliato di tirare indietro la frangia con un cerchietto e di togliere gli orecchini. Non so se sia ancora così, ma meglio saperlo per evitare brutte sorprese all’appuntamento e per non dover cercare un fotografo vicino agli uffici della Polizia di Stato.

Come fare per rinnovare il passaporto: l’appuntamento

A parte la raccomandazione di essere puntuali di portare con sé i pagamenti, la fotografia, gli originali e le copie dei documenti, non è necessario altro. Con buona probabilità, altre persone avranno appuntamento all’ufficio della Polizia di Stato alla stessa ora, per cui armatevi di pazienza. Quando sarà il vostro turno, vi sarà richiesto di consegnare tutta la documentazione e di apporre le impronte digitali, dopodiché vi verrà rilasciata la ricevuta, che contiene anche la data a partire dalla quale il nuovo documento sarà pronto per la consegna (nel caso del mio compagno, un paio di settimane dopo).

Come fare per rinnovare il passaporto: il ritiro

Attualmente le opzioni sono due: tornare all’ufficio della Polizia per il ritiro a partire dalla data che vi è stata comunicata il giorno dell’appuntamento, oppure scegliere che vi venga spedito a casa, pagando poco meno di dieci euro.

Letter box
Photo by Kristina Tripkovic on Unsplash

Non fidandomi troppo delle poste nel periodo natalizio, abbiamo scelto l’opzione del ritiro di persona, per non correre il rischio di dover perdere ore al telefono con l’assistenza per cercare di localizzare il passaporto in qualche ufficio postale della provincia. È anche possibile delegare una persona al ritiro, utilizzando il modulo fornito insieme alla ricevuta.

Vi è capitato di dover rinnovare il passaporto di recente? In altre zone d’Italia la procedura è più veloce?

37 pensieri riguardo “Come fare per rinnovare il passaporto

  1. Tasto dolente! Ho iniziato la procedura di rinnovo a dicembre e sono ancora in attesa del mio magico librettino bordeaux! I tempi di rinnovo si sono dilatati incredibilmente e ne sento la mancanza. Non ho in programma viaggi extraeuropei, ma il passaporto valido nel cassetto è una certezza alla quale faccio fatica a rinunciare.

    Piace a 1 persona

  2. Ho rinnovato il passaporto all’inizio del 2021 e devo ammettere che tutto è andato bene: tempistica accettabile, nessun disguido, gentilezza del personale della Questura. Mia zia invece ha preso ora l’appuntamento e il primo giorno disponibile è stato a ottobre… Follia!

    Piace a 1 persona

  3. A Parma i tempi per le prenotazioni sono di circa sei mesi. A Reggio Emilia invece solo tre mesi circa. Ti parlo di tempistiche della fine delle scorso anno, non so se le cose siano migliorate negli ultimi mesi.
    Se va avanti così spero che mettano la possibilità di prenotarsi per anni nel futuro, così almeno mi prenoto al rinnovo per dieci anni dopo! 😂

    Piace a 1 persona

  4. Sono appena andata a controllare, il mio scade nel 2026 😀 Che ansia che m’era presa. Sì, già quando l’ho rinnovato io la procedura era questa, forse i tempi di attesa un po’ più cristiani, ma credo che dipendesse anche dal periodo, dal luogo ecc. Da tenere d’occhio anche gli “open day” nelle questure, so che periodicamente organizzano giornate aperte ai cittadini privi di prenotazioni online, a Salerno l’hanno fatta proprio la scorsa domenica, accettano fino a 50 istanze per volta. Di questi tempi è sempre comodo avere un passaporto valido nel cassetto: l’UE sta davvero esagerando e prima o poi gli Stati membri l’abbandoneranno uno alla volta e anche Schengen andrà a farsi benedire 😉
    PS: stavo pensando al timbro ucraino sul mio passaporto… per Mosca mi conviene aspettare dopo il 2026 😛

    Piace a 1 persona

    1. A me è presa talmente l’ansia che ho pensato di iniziare a rinnovare anche il mio, quattro anni prima della scadenza 😂
      Avevo letto degli open day, ma qui nella mia città al momento non lo hanno ancora fatto. Secondo me conoscendo i soggetti che ci sono qui, probabilmente staranno ancora cercando di capire come si accede al sito!
      Già il Regno Unito non accetta più la carta di identità, chissà chi sarà il prossimo…
      Per Mosca aspetta!!!

      Piace a 1 persona

  5. Nel mio caso tutto è filato liscio eppure nei primi mesi post pandemia so che ci sono stati diversi ritardi tant’è che io stessa, quando passavo per caso davanti alla questura, vedevo spesso lunghe file (con molti minori, accompagnati dai genitori).

    Piace a 1 persona

  6. Non mi è ancora capitato ma credo che mi scada a breve. Pensavo che fosse più semplice la procedura, hai fatto bene a scrivere un articolo del genere. Quando lo feci la prima volta non serviva l’appuntamento, ma io vivo in una cittadina non molto grande. Ottimi consigli!

    Piace a 1 persona

  7. Io sono andata a ritirarlo giusto l’altro giorno. Stavo tentando di prendere appuntamento da metà novembre, ma non c’era mai disponibilità in tutta la provincia, anche perché invece di aprire il calendario già per tutto l’anno e riuscire così a ottenere un appuntamento anche se a distanza di tre mesi, aggiungevano i nuovi giorni con il contagocce e si riempivano immediatamente. Alla fine a fine dicembre sono riuscita a beccare un posto per metà gennaio, probabilmente perché qualcuno aveva cancellato il suo appuntamento. Ma mi connettevo al sito tutti i giorni e in più momenti durante la giornata. Che fatica 😕

    Piace a 1 persona

  8. Ho fatto il passaporto due anni fa e i tempi sono stati ragionevoli. All’inizio trovavo tutto rosso ma, dopo qualche giorno, avevo trovato un appuntamento nel giro di un paio di settimane. Ora la situazione è diventata ingestibile ma stanno cercando di dare una sistemata con open day nelle varie sedi. Ovviamente con code che iniziano all’alba sperando di passare…

    Piace a 1 persona

  9. Con la scusa della pandemia (e ora della piattaforma nuova) i tempi sono diventati semplicemente assurdi, peraltro senza motivo. Se già prima erano lenti, ora è un delirio.
    Nel 2019 (ed era prima del covid) ho rischiato di perdere il viaggio in Perù perché ho dovuto rinnovare il passaporto (che non era scaduto, ma i peruviani lo volevano con validità di 6 mesi, il mio ne aveva tipo 4) un paio di mesi prima di partire. Mi fosse capitato ora mi sarebbe saltato il viaggio al 100%. Speriamo si diano una svegliata, anche se ho ancora tempo prima che mi scada di nuovo…

    Piace a 1 persona

    1. A volte sembra che il Covid sia diventato un pretesto per ritardare tutte le cose: passaporti, carte di identità, visite mediche…
      Nel mio caso invece, prima del 2019, è stato tutto velocissimo! La prossima volta se le cose vanno avanti così mi sa che inizierò un anno prima della scadenza.

      "Mi piace"

  10. Meno male che non mi trovo a rinnovare il passaporto in questo periodo, in Liguria un delirio non ci sono appuntamenti, sta diventando molto complicato, l’ultimo rinnovo invece nel 2019 era filato tutto liscio e in breve tempo avevo avuto il mio passaporto, speriamo si risolga perché un vero problema

    Piace a 1 persona

  11. Io già tremo per l’anno prossimo quando il mio scadrà e i tempi d’attesi all’ambasciata di Londra (perché quella di Cardiff è quasi inesistente) sono allucinanti. Non solo, né io, né nessuno dei miei amici riesce a fare lo SPID all’estero quindi non abbiamo la più pallida idea di come muoverci. Sembra sempre che la burocrazia italiana invece che facilitarsi, faccia tutto l’esatto opposto.

    Piace a 1 persona

      1. Si potrebbe anche fare ma sembra impossibile riuscire a creare questo benedetto SPID. Più che altro mi scoccia dover perdere una giornata intera delle mie vacanze quando scendo in Sicilia per risolvere tutte queste questioni…

        Piace a 1 persona

  12. La mia fortuna è aver rinnovato il passaporto poco prima della pandemia, i tempi di attesa al momento sono purtroppo esagerati con grande penalizzazione per tutti i viaggiatori e per i professionisti del turismo. Tuttavia si possono valutare le bellissime località esotiche dove è possibile partire solo con la carta di identità!

    Piace a 1 persona

    1. Anche a me è andata bene perché l’ho rinnovato un paio di anni prima della pandemia, ma ora è un delirio. Certo, le località che possono essere raggiunte con la carta di identità possono essere prese in considerazione, ma ciò non toglie che la necessità di fare il passaporto sia un diritto a cui tutti dovrebbero riuscire ad accedere senza aspettare mesi.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.