Barcellona, come ogni grande città, è un posto in continua evoluzione. Ci ero stata l’ultima volta a fine 2019, pochi mesi prima della pandemia, e sono riuscita a tornare soltanto a novembre dell’anno scorso. Durante quel fine settimana, a volte l’entusiasmo di essere di nuovo a passeggio tra i suoi barrios è venuto meno quando ho scoperto che tanti posti che conoscevo da tempo purtroppo non esistono più. Ristoranti, bar, negozi: al loro posto ora ci sono negozi di caramelle gommose o di cover per cellulari.
In parte forse la colpa è dei vari lockdown, che hanno costretto i titolari di alcune attività a chiudere i battenti, ma in parte è semplicemente il triste destino di tante attività in una metropoli che non si ferma mai.
Così, ho scoperto che Santa Marta, un locale di Barceloneta a metà strada tra il bar e la tapería non c’è più, e che la stessa sorte è toccata a La Cuina d’En Garriga, dove più di una volta ci siamo fermati per l’aperitivo e per una porzione di olive succose. Per fortuna però, anche grazie ai consigli di una coppia di amici che vive a Barcellona da tempo, abbiamo scoperto dei posti che ancora non conoscevamo.
Dove mangiare a Barcellona: colazione da Satan’s Coffee Corner
Nascosto in un vicolo del Barrio Gotico, Satan’s Coffee Corner è uno di quei posti in cui o capiti per caso, o ci arrivi perché lo stai proprio cercando. In ogni caso, merita una sosta per la qualità del caffè che non ha niente a che vedere con la blanda miscela scura servita nella maggior parte delle caffetterie turistiche della zona. “Una tostatura che renderebbe orgoglioso il diavolo” è il loro motto, e questo forse spiega il nome insolito del locale che dal 2012 serve non solo caffè ma anche brioche, torte e biscotti per la colazione.
L’arredamento essenziale e il cartello affisso accanto all’ingresso – niente Wi-Fi, niente decaffeinato, niente cazzate, no passeggini, che si fotta TripAdvisor – potrebbe far pensare che gli avventori non siano i benvenuti, ma in realtà si può rimanere quanto si vuole a chiacchierare, leggere, guardare la gente che passa al di là delle vetrate.
Dove mangiare a Barcellona: pranzo da Marisma Barceloneta
Cosa c’è di meglio di pranzare a dicembre sulla piazza del mercato di Barceloneta? La temperatura mite e quasi primaverile anche in inverno rende perfetto il pranzo della domenica in questo locale affollato e rumoroso dove mangiare all’aperto in tutte le stagioni. Da Marisma Barceloneta si può ordinare un pasto completo, ma secondo me l’opzione migliore è quella di scegliere le tapas, in modo da provare un po’ di tutto.
L’immancabile pan con tomate, ma anche tortillas, bombas de Barceloneta, patatas bravas, croquetas: il menu ha una scelta davvero ampia e non si corre certo il rischio di alzarsi senza essersi sfamati. In accompagnamento, caraffe di birra o di vino tinto. Il prezzo è popolare come il locale e come il contesto. Impossibile non sentirsi immediatamente uno del posto.
Dove mangiare a Barcellona: aperitivo da El Chigre
Da Torino alla Spagna, la ricetta del vermouth ha superato i confini piemontesi per approdare a Barcellona, dove l’aperitivo a base di vino liquoroso aromatizzato con erbe e spezie è una tradizione ancora poco conosciuta dai turisti. Devo ringraziare gli amici trasferiti qui per averci dato appuntamento per l’aperitivo del venerdì sera in questo bar a barra e per averci convinto a provare una bevanda che fino ad allora credevamo tipicamente torinese.
Qui a El Chigre, nel quartiere di El Born, un bicchiere di vermouth ha qualcosa in più: il bar fumoso e affollato, i davanzali esterni dove mescolarsi con la gente, le olive e le acciughe che completano l’aperitivo.
Dove mangiare a Barcellona: cena da Euskal Etxea Taberna
Torniamo in zona El Born anche per la cena e devo ringraziare il fatto che buona parte dei locali in cui avrei voluto cenare erano chiusi di domenica. Così siamo finiti da Euskal Etxea Taberna, un bar/ristorante che propone cucina basca e, anche se all’inizio ero un po’ titubante, dopo il primo assaggio non ho avuto dubbi.
La proposta è essenzialmente di pintxos, che sono esposti lungo la barra. Regolarmente ne vengono messi a disposizione di nuovi: merluzzo, carne, formaggio, salsiccia, prosciutto, peperoni. Non ricordo nemmeno tutti quelli che ho mangiato ma, soprattutto, ero talmente rapita dal cibo da dimenticare di scattare qualche fotografia. Anche perché con un’offerta simile è impossible resistere: con il piatto si va al bar, si scelgono i pintxos e si conservano i bastoncini di legno usati per infilzarli: a fine pasto vanno consegnati alla cassa per il pagamento delle consumazioni. Mi vergogno a dire quanti pintxos ho mangiato.
Conoscete altri posti da non perdere la prossima volta che tornerò a Barcellona?
Ah con i bastoncini nel mio piatto ci si potrebbe costruire il modellino dei una nave 😛 Che bella selezione di locali che ci consigli, geniacci quelli del Satan e sarei molto curiosa di entrare nella “vermuteria”, in primo luogo perché mi piace molto come lo hai descritto “un bicchiere con quel qualcosa in più”, e poi perché calcola che io le torte di compleanno se non sono bagnate (responsabilmente😂) col vermouth, manco le assaggio! 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ah con i miei pure 😂 La vermuteria è stata una bella scoperta, anche perché anche se il vermouth è torinese, fino ad allora non avevo l’abitudine di berlo. Da allora ne ho due bottiglie nella dispensa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il caffé di Satana è il mio posto!! Li adoro questi catalani così diretti alla faccia dei giudizi dei social. Purtroppo il destino di moltissimi locali anche nelle nostre città è quello di sparire, la pandemia ha cambiato il volto di molti piccoli commerci
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quello è un cartello bellissimo! Purtroppo la pandemia e il dilagare delle catene di fast food non aiutano questi locali che fanno fatica a resistere.
"Mi piace""Mi piace"
Manco anche io da Barcellona dal lontanissimo 2019. Stiamo però programmando una nuova visita nella penisola iberica e queta ciità per noi è sempre una tappa obbligata. Seguiremo i tuoi suggerimenti gastronomici stavolta1
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fammi poi sapere cosa ne pensi!
"Mi piace""Mi piace"
Sarò a Barcellona la prima settimana di marzo. Inutile dire che ho salvato il tuo post per provare tutte le dritte culinarie da te suggerite. Ho già l’acquolina…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora non perderti queste tappe!
"Mi piace""Mi piace"
Che tristezza vedere come il dopo pandemia ha cambiato tantissime città, comunque hai scovato lo stesso tanti localini, tra tutti l’ avveniristica e irriverente filosofia del Satan’s Coffee Corner mi piace assai
"Mi piace"Piace a 1 persona
La filosofia del Satan’s è davvero diversa da tanti altri posti! Merita una tappa.
"Mi piace""Mi piace"
Questi posti sembrano tutti davvero, davvero… sfiziosi! Se riesco ad organizzarmi per il Moco proverò anche questi!
Comunque sono felicissima perchè finalmente qualcuno ammette di avere il mio stesso problema: davanti al buon cibo ci si scorda di fotografare!😅 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per fortuna non sono l’unica! Poi mi riduco a cercare immagini su Instagram perché ho solo pensato a mangiare 😂
"Mi piace""Mi piace"
Non sono mai stata a Barcellona ma ho provato i tuoi stessi sentimenti scoprendo, in questi giorni, come alcuni luoghi particolari dove ho mangiato e alloggiato in Scozia siano ora chiusi: lockdown? Brexit? Chi lo sa, i motivi sono variegati e non nego che mi sia dispiaciuto moltissimo.
Anyway, l’ Euskal Etxea Taberna mi ispira tantissimo e sarei curiosa di assaggiare i loro pintxos: anche io temo che ne mangerò una vagonata…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche in Scozia la stessa sorte, che peccato. E anche a Londra l’anno scorso ho notato che diversi posti non esistevano più.
Ah, i pintxos, non ci devo pensare…
"Mi piace""Mi piace"
Come dire… ? Se dovessi capitare a Barcellona il Satan’s Corner ha guadagnato un’avventore. Speriamo che almeno loro non chiudano, però.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh no, solo lì da oltre dieci anni, speriamo che resistano 🤞🏼
"Mi piace""Mi piace"
Sono stata a Barcellona ormai molto tempo fa, avrei voglia di tornare e rivederla in un bel week end primaverile, mi salvo questa lista di posti assolutamente da provare
"Mi piace"Piace a 1 persona
In primavera deve essere ancora meglio, con il clima ancora più mite.
"Mi piace""Mi piace"
Me li segno tutti perché non potrei non provarli, soprattutto la caffetteria! Già solo per il manifesto merita una visita se poi sanno anche fare il caffè, è imperdibile come tappa. Anche la Taberna di piatti baschi mi entusiasma e credo che anche io finirei a mangiare più pinxtos di quelli che dovrei ahahha
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il manifesto è geniale! E la Taberna è una tappa imperdibile, con tutti quei pintxos che supplicano di essere mangiati 😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
Me li segno tutti! Sai che amo Barcellona e ci torno spesso! Comunque, per quanto riguarda il cibo, qui non si sbaglia mai!
"Mi piace"Piace a 1 persona
In generale si mangia bene (e tanto) un po’ ovunque!
"Mi piace""Mi piace"
Di sicuro l’ultima proposta che ci hai presentato è quella che mi ha allettato di più. Mi hai fatto proprio venire voglia di tornare a Barcellona.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Impossibile resistere al fascino di Barcellona!
"Mi piace""Mi piace"
Mi scrivo tutti questi bei localini perché ho seriamente intenzione di andare finalmente a Barcellona! Grazie per queste chicche
"Mi piace"Piace a 1 persona
Barcellona è una città che non stanca mai!
"Mi piace""Mi piace"
Ottimi consigli, grazie, utili per il prossimo weekend a Barcellona!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fammi sapere se proverai questi posti!
"Mi piace""Mi piace"
Questo articolo è di mio particolare interesse, sai com’è quando si parla di cibo….
Mi sono segnata tutto, non si sa mai che faccio una capatina di nuovo a Barcellona, ci vuole talmente poco in aereo che è una meta mordi e fuggi fantastica.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti capisco: anche per me quando si parla di cibo è impossibile resistere 😉 Sì, Barcellona è l’ideale per un weekend!
"Mi piace""Mi piace"