Da tantissimo tempo non mi capitava di essere invitata a un matrimonio, dato che ormai i miei amici più stretti si sono sposati anni fa. Ricevere l’invito di una coppia che, dopo un lungo periodo di convivenza ha deciso di rendere ufficiale l’unione, è stata una bella sorpresa. Subito dopo però è scattato il panico: oddio, cosa mi metto? Andranno bene le scarpe che ho comprato a Londra? E i pantaloni di seta nera di quello stilista giapponese che ho preso nei saldi?
Blusa color panna, scarpe e mini borsa dello stesso colore dei pantaloni – il rischio di essere fermata da uno degli ospiti che vuole una bottiglia di minerale è molto alto. Ma non è successo. Anzi, la sposa mi ha fatto notare come il mio outfit (raffazzonato) ricordasse la mise di Uma Thurman (dei poveri) nella famosa scena in cui balla con John Travolta.
Ma nessuno ha fatto caso a cosa indossassi io, perché la maggior parte della gente era completamente rapita da alcuni esemplari di invitati che, bene o male, si trovano a ogni matrimonio (o battesimo, o comunione).
Scene da un matrimonio: gli amici avvinazzati
Di solito sono in due, sulla trentina, senza fidanzate/mogli. Iniziano a bere appena apre l’open bar dell’aperitivo, e spesso hanno già iniziato nel locale accanto alla chiesa o al Comune, prima ancora della fine della cerimonia. Il caldo della giornata di fine estate non li aiuta e fa sì che i due avvinazzati entrino in un circolo vizioso: fa caldo quindi sudo quindi devo bere, mi disidrato e ho caldo e via di nuovo in loop fino a perdere i sensi.
Prima di accasciarsi al suolo, i due ospiti fanno il giro di tutti i tavoli perché non ricordano a quale fossero stati assegnati. Abbracciano gli altri invitati come se fossero amici di vecchia data, quando invece si sono incontrati per la prima volta durante il lancio del riso. Le loro batterie si esauriscono presto, al punto che prima che venga servito il secondo, dormono già abbracciati uno all’altro su un divano all’ingresso.
Scene da un matrimonio: la coppia di ballerini
Invidio tantissimo questa categoria per la disinvoltura. Io, che sono rigida come il manico di una scopa, non riesco a ondeggiare a ritmo di musica nemmeno per trenta secondi. I due ballerini che, attenzione, non sono una coppia ma due persone a caso che si sono incontrate al matrimonio e sono subito entrate in sintonia, non perdono tempo: appena sentono Single Ladies di Beyoncé scattano come molle e iniziano a muovere i fianchi. Anche quando la musica non arriva dalle casse ma è la suoneria del cellulare di un altro ospite.
Fate largo ai ballerini, il dance floor è loro! Ballano e cantano tutte le canzoni, anche quelle che non sanno, sostituendo le parole in inglese con una sequenza incomprensibile di vocali e consonanti che nemmeno alla Ruota della Fortuna. Ma soprattutto, non si stancano mai e ballano fino a quando il DJ è costretto, per via del regolamento comunale, a spegnere la musica. Anzi, con buone probabilità inizieranno a intonare una canzoncina improvvisata sulle note di un coro da stadio: “Se non ne metti un’altra non ce ne andiamo!” Se nessuno riesce a portarli via, può essere opportuno chiamare i vigili.
Scene da un matrimonio: il marpione
Lui ha un unico scopo durante la giornata: non tornare a casa da solo. Poco gli importa dei suoi amici che si sposano, della festa e del cibo. Un po’ come il tamarro del villaggio turistico, dove probabilmente ha appena trascorso una settimana di vacanza all inclusive, punta tutte le donne tra i diciotto e i settanta come un leone con una femmina di antilope.
Sicuramente è parecchio fastidioso, ma non pericoloso perché spesso si è intrattenuto con gli avvinazzati per cui è un po’ alticcio e le sue avances rimangono fortunatamente solo parole. Per lui ogni scusa è buona per un approccio maldestro: la coda per il bagno, la coda per il buffet, la coda per salutare gli sposi. Il molesto del matrimonio a cui sono stata invitata, in fila dietro di me all’open bar, ha domandato a una ragazza se fosse la wedding planner. Lei gli ha spiegato di essere una semplice invitata e lui ha continuato dicendole qualcosa del tipo: “Strano, perché sei carina come una wedding planner.” La tizia si è allontanata senza aggiungere nulla.
Scene da un matrimonio: gli ideatori degli scherzi
Se da un lato trovo pesantissimi i momenti di un matrimonio dedicati agli scherzi, dall’altro ammiro gli invitati che si assumono questo ingrato compito e che cercano di inventarsi qualcosa di nuovo. Nel caso del matrimonio a cui ho partecipato, i due ideatori degli scherzi erano un amico dello sposo in collaborazione con un’amica della sposa. Un team vincente che conosceva punti deboli e punti di forza della coppia.
Interviste doppie, quiz, giochi di ruolo, gare di ballo e di canto: chi più ne ha più ne metta. Personalmente preferirei dileguarmi nel nulla piuttosto che essere l’oggetto della goliardia di amici e parenti, ma siccome non era il mio matrimonio, mi sono pure divertita.
Quali sono i personaggi più pittoreschi che vi è capitato di incontrare a un matrimonio?
Di tanti matrimoni che sono andata, i personaggi più strani che ho incontrato sono i ballerini, che sono sempre in pista e ballano in modi più strani, per non parlare di quelli che iniziano con i balli di gruppo. Però quelli che mi sconvolgono di più sono le persone che si affondano quando ci sono i Buffet, le scene sono di quelli che non mangiano da tempo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
I balli di gruppo mi spaventano a morte perché ho sempre paura di esserne coinvolta contro la mia volontà, magari perché passo lì vicino per caso!
Ah sì, quelli che si riempiono più piatti al buffet come se fossero morti di fame: insopportabili.
"Mi piace""Mi piace"
Che divertente questo post!
Buona giornata a te
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Buona giornata anche a te 😘
"Mi piace""Mi piace"
Io rientro assolutamente tra gli alcolizzati. Non potrei fare altrimenti. odio i matrimoni e queste feste così esageratamente pompose… l’unico modo per resistere è un buon refill di gyn tonic.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oddio mi fai morire! Ma sono sicura che nonostante i refill alcolici non sei molesta 😉
"Mi piace""Mi piace"
Per fortuna da parecchi anni non ricevo inviti ai matrimoni dato che gli amici si sono ormai tutti sposati e separati; quelli dei parenti li ho sempre schivati proprio perchè io detesto trovarmi in mezzo a gente che balla tutta la notte e soprattutto non sopporto gli scherzi agli sposi. Li trovo di cattivo gusto. Quindi rischierei di trovarmi a fare compagnia agli avvinazzati… anche no!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nemmeno io di solito ricevo più inviti perché i miei amici, come hai detto tu, sono già sposati e in alcuni casi separati (e hanno anche passato la fase battesimi&comunioni, per fortuna). Da tanti anni non mi capitava di andare a un matrimonio e ho potuto constatare che purtroppo certe abitudini non passano mai di moda!
"Mi piace""Mi piace"
Non odiatemi, ma sono stata grata ai DPCM perché per un bel po’ mi hanno preservata da matrimoni e cerimonie 😛 Anche io sono come te, un tronco immobile. Sarei perfetta per fare la guardia armata a Buckingham Palace, ma ondeggiare a ritmo di musica proprio zero!
Oddio io spesso m’imbatto nella categoria “Arturo Brachetti”, quelli che partono da casa tutti in tiro e poi come per magia durante il tragitto tra chiesa e locale te li ritrovi completamente cambiati: le donne si tolgono i tacchi e indossano le scarpe basse perché sai, tante ore sedute al tavolo si gonfiano le caviglie; gli uomini si tolgono giacca e cravatta, spanzano la camicia e si arrotolano le maniche per affrontare meglio il match di wrestling al buffet. E tu ti ritrovi a odiarli perché per beneficiare della loro stessa comodità devi attendere le ottocento portate più il buffet finale di dolci 😀
No no no no. No. Preferirei una missiva di Equitalia piuttosto che la busta con l’invito ad un matrimonio!
Ma perché raffazzonato, secondo me eri la più elegante senza strafare! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una delle poche cose positive dei DPCM è stata proprio il divieto di organizzare feste, ma il problema è che per esempio i miei genitori dovevano andare a un matrimonio nel 2020, ma poi tutto è stato rimandato all’anno dopo e non hanno avuto scuse!
Ah, quelli che si cambiano! Ma non possono mettersi comodi da subito? Mi viene in mente una ragazza che era al matrimonio: alla fine della serata aveva le lacrime agli occhi per via delle scarpe scomode che le avevano rovinato i piedi.
Ah ah ah il match del buffet: una disciplina olimpica 😂
"Mi piace""Mi piace"
Oddio, ho rivussuto scene del mio stesso matrimonio mentr eleggevo i vari tipi!! A parte il marpione, anche se avrei potuto tranquillmanete associarlo a mio cognato se ci fossimo sposati qualche anno fa e non avesse avuto la compagna di adesso al fianco:; devo dire che tutti gli altri ci sono, soprattutto il testimone avvinazzato e la coppia di ballerini, conosciutasi peró quel giorno stesso!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sono sempre, a qualunque matrimonio – ma in effetti anche alle comunioni e ai battesimi! In questo caso uno dei marpioni (un po’ meno molesto di quello che ho descritto) era un mio amico, che vergogna!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sono anche un po’ in ogni comitiva se ci pensi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La ragazza dell’animazione che ogni 3 x 2, con il microfono che fa puntualmente rumore, chiede di fare un applauso, un brindisi, un cerchio attorno agli sposi. Ma facci mangiare, dico io … 🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione! C’era pure quella! Però non era stata incaricata ufficialmente dagli sposi, ma un’invitata qualunque che si era impossessata del microfono del DJ e faceva la “padrona di casa” 😂
"Mi piace""Mi piace"
All’estero non ho trovato nessuna di queste categorie a parte la prima…. Che comprende praticamente il 100% degli invitati perché qui in Australia andare a un matrimonio e non ubriacarsi è impensabile!
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’importante è solo non infastidire gli altri ospiti, ma in effetti se tutti sono così, nessuno se ne accorge!
"Mi piace""Mi piace"
In genere fuggo dai matrimoni come se vedessi il diavolo, oramai i miei amici e parenti non ci fanno più caso, però come sempre mi sono divertita a leggere il tuo articolo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per fortuna la maggior parte dei miei parenti/amici sono già sposati da tempo quindi non mi capita spesso di essere “costretta” a partecipare a un matrimonio 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Un pò che non vado a matrimoni anche io, il tuo post è comunque esilarante, come sempre, mi hai fatto pensare a certe scene che effettivamente si ripetono, alcuni amici li trovo insopportabili quando si atteggiano per far ridere a forza e intrattenere gli sposi, low profile anche al matrimonio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un po’ come in tutte le feste, gli amici che vogliono far ridere tutti senza riuscirci sono proprio difficile da sopportare!
"Mi piace""Mi piace"
Devo dire che sono fortunata visto che è circa una decina d’anni che non vado ad un matrimonio e agli ultimi due a cui ho partecipato non ho incontrato personaggi del genere (o forse non li ho voluti vedere!). Io sono una brutta persona e quando mi capita di vedere qualche matrimonio mi diverto molto ad osservare le mises presunte eleganti di sposi e ospiti, in pure stile Enzo Miccio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io per fortuna non vengo più invitata spesso ai matrimoni perché ormai i miei amici sono già sposati da tempo (per fortuna).
Quella di guardare le mise degli altri mi sembra un ottimo passatempo!
"Mi piace""Mi piace"
Sarò impopolare ma… Odio i matrimoni e tutte le cerimonie in genere: trovo tutto ciò noioso e stare costretta in un posto, soprattutto con persone che non conosco, mi fa sentire davvero a disagio. Ho partecipato a pochi matrimoni, per mia fortuna, e non ho mai trovato persone moleste a parte due che non hanno mangiato per tutta la sera e poi si sono rimpizzate di torta… Mah!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sa che sei in buona compagnia! Peggio dei matrimoni, secondo me, ci sono solo le feste a sorpresa: hai presente l’imbarazzo del festeggiato quando non ama né le feste né le sorprese?
"Mi piace""Mi piace"