Appartamenti e vacanze: esperienze da incubo  

Gli appartamenti e le case in affitto non sono mai la mia prima scelta quando devo organizzare una vacanza. In parte perché anni fa ho avuto un’esperienza da dimenticare, in parte perché se le politiche delle piattaforme più note da un lato favoriscono il turista in vacanza in una certa città, dall’altro danneggiano chi in quel posto ci vive. Personalmente, nemmeno il vantaggio del prezzo mi fa optare per questo tipo di sistemazione.

Ci sono alcune paure che accomunano buona parte delle persone sul punto di aprire la porta di quella che per qualche giorno sarà una casa temporanea: sporcizia, cattivi odori, padroni di casa invadenti, realtà che non corrisponde alla descrizione fornita online. In genere, questi sono i motivi principali che allontanano un utente dalle strutture alternative rispetto all’ospitalità tradizionale.

Door handle
Photo by Dan Counsell on Unsplash

Le brutte sorprese sono in agguato per gli ospiti, ma anche per i padroni di casa, che spesso si ritrovano ad aver a che fare con personaggi bizzarri. Quelle riportare di seguito sono storie vere (o almeno, così sembra) tratte da recensioni online di case vacanza e appartamenti in affitto.

Appartamenti e vacanze: sporcizia e materassi insoliti

Per alcuni ospiti, la prima esperienza è destinata a rimanere anche l’ultima. Sicuramente è così per la donna che ha affittato un appartamento a Los Angeles per una notte. Viaggia insieme a un’amica, e la soluzione trovata su un noto portale sembra perfetta: ottima posizione, appartamento accogliente, prezzo vantaggioso. Arrivate a destinazione, le due amiche suonano il campanello e vengono accompagnate nella stanza. Non si tratta di quello che avevano visto online ma, soprattutto, la casa non è stata pulita dopo l’ultimo ospite. Spazzatura abbandonata qua e là, piatti sporchi nel lavandino e cibo nel frigorifero. E il letto extra altro non era se non un materasso gonfiabile abbandonato sul pavimento.

giphy-3

Può andare peggio? Sì, perché le lenzuola sono sporche, il lavandino del bagno intasato e lo specchio macchiato di dentifricio. Le due donne non se la sentono di passare la notte in quella topaia, così chiedono e ottengono un rimborso parziale per la stanza non utilizzata. Ottengono però anche una recensione negativa dal proprietario dell’appartamento, secondo cui le sue ospiti sono rimaste deluse perché “forse si aspettavano un’ospitalità al livello del Ritz”.

Appartamenti e vacanze: i set cinematografici che non ti aspetti

Il proprietario di un appartamento in una città non specificata degli Stati Uniti non ha mai avuto problemi con i suoi ospiti, né ha mai dovuto lamentarsi di loro. Viaggiatori puliti, ordinati e rispettosi delle cose altrui. Una fortuna non da poco, con il ricambio di persone che si ha normalmente in una località turistica. Il padrone di casa però scopre, grazie alla segnalazione di un amico, che la stanza che aveva dato in affitto senza riscontrare problemi di nessun tipo era diventata il set improvvisato di un film a luci rosse.

giphy-4

L’amico riconosce in un fermo immagine la casa dell’amico, e gli invia il link del sito in cui la camera da letto e la cucina erano finite suo malgrado. Il padrone di casa non ha dubbi: quello è proprio l’appartamento che regolarmente affitta agli ospiti. Che avevano girato un filmato amatoriale senza che né lui né i vicini si accorgessero di nulla.

Appartamenti e vacanze: al fuoco!

L’addetto all’assistenza clienti di uno dei maggiori portali di appartamenti per vacanze non crede alle sue orecchie quando riceve una chiamata alle quattro di notte da parte dell’ospite che annuncia di aver dato fuoco alla casa presa in affitto insieme ad alcuni amici. Pensa a uno scherzo, ma la chiamata successiva da parte del padrone di casa toglie ogni dubbio: “Hanno dato fuoco all’appartamento!”

giphy-5

La dinamica dei fatti non è chiara, anche perché i minuti seguenti sono concitati. La chiamata ai vigili del fuoco, gli inquilini che scappano in strada lasciando in casa vestiti, documenti e bagagli, il padrone dell’appartamento che arriva dopo qualche minuto e viene trattenuto mentre prova ad aggredire gli inquilini. E poi acqua e schiuma degli estintori ovunque. Ma cosa cosa è successo? Pare che gli amici in vacanza, tornati a casa ubriachi, volessero prepararsi qualcosa da mangiare. Con conseguenze disastrose.

Appartamenti e vacanze: la festa di Capodanno non autorizzata

Chi pensa che le disavventure di questo tipo avvengano solo nei film si sbaglia. La proprietaria di un appartamento di Londra è ben felice di affittare il suo bilocale di Hackney per la sera del 31 dicembre, soprattutto perché gli ultimi mesi sono stati difficili dal punto di vista economico. Quello che non sa è che le cose andranno ancora peggio per via di questa decisione. Quando la vicina la chiama, la polizia ha appena fatto irruzione nelle due stanze al pian terreno e nel minuscolo giardino sul retro del bilocale, dove si sono riversate un centinaio di persone.

giphy-6

Bottiglie vuote e rotte abbandonate ovunque, resti di cibo sui muri, sigarette spente sui mobili, schermo della televisione rotto e pavimento di legno sradicato, per un danno totale di qualche migliaio di sterline e una denuncia per disturbo della quiete pubblica a carico degli ospiti. Sarà riuscita la povera padrona di casa a ottenere il rimborso dei danni subiti?

Avete mai avuto esperienze del genere in vacanza?

Cover photo by Spacejoy on Unsplash

32 pensieri riguardo “Appartamenti e vacanze: esperienze da incubo  

  1. Onestamente, anche io evito di prenotare degli appartamenti per le mie vacanze; intanto perchè preferisco stare in hotel e farmi viziare e coccolare, ma soprattutto perchè la maggior parte dei miei viaggi sono itineranti e quindi tutto sommato non è molto conveniente dal punto di vista economico!

    Piace a 2 people

  2. Questa del film a luci rosse non mi è nuova!! Io non ho mai preso in considerazione l’idea di soggiornare in appartamento o casa vacanze, nemmeno quando mia figlia era molto piccola. Preferisco il confort degli hotel!

    Piace a 1 persona

  3. Anche io non sono molto attirata dalle case in affitto, ho sempre paura di brutte sorprese e di non avere poi un’alternativa valida. Proprio non avrei voluto trovarmi al posto di quelle signore con il materasso gonfiabile!

    Piace a 1 persona

  4. Mi associo al coro, gli appartamenti li ho utilizzati in passato, ma onestamente ho bisogno di un hotel che mi garantisca la presenza di una reception 24h, non mi va di rincorrere i proprietari a notte fonda in caso fossi impossibilitata ad aprire la porta, oppure in caso si guasti qualunque cosa. Per non parlare delle facce che fanno quando si ritrovano a doverti aprire l’alloggio al mattino presto (causa orari disumani delle lowcost). L’hotel mi infonde più tranquillità, voglio stare “senza pensier” 😛 Oddio che collezione di esperienze da incubo, la festa con le cento persone imbucate è veramente da film, che scena! 😀 Mi piace questo viaggio nelle recensioni negative, potrebbe nascere una rubrica! 😀

    Piace a 1 persona

  5. Personalmente evito gli appartamenti in affitto, a meno che non siano aparthotel o non ci siano alternative, proprio perché in vacanza non mi va di stare in un appartamento probabilmente arredato peggio del mio o senza servizi. I prezzi infatti secondo me non sono così convenienti da far preferire una casa a un hotel, però per un periodo ho affittato casa mia e sono ancora incredula di un recensione negativa ricevuta perché “a Torino ci sono le prostitute in strada”. Non la casa, non la posizione che andavano benissimo entrambe, ma il lavoro delle signorine in strada… Lì ho capito che la carriera alberghiera non faceva per me!

    Piace a 1 persona

  6. Devo dire la verità, in tutte le nostre vacanze abbiamo sempre optato per hotel o al massimo in apartahotel.
    Mio marito ha sempre avuto il timore di affittare appartamenti privati proprio per delle brutte esperienze che gli hanno raccontato.
    Se ora gli faccio leggere questo articolo non lo farà mai!

    Piace a 1 persona

  7. Una volta sono andata in vacanza in uno di quegli appartamenti multiproprietà all’interno di un villaggio, ospite di una mia amica che ne era proprietaria. Nell’ordine: ho preso un virus che mi ha costretta 24 ore a letto con febbre alta poi passata solo grazie alla guardia medica dove mi sono recata in piena notte, è andato a fuoco l’appartamento al piano superiore perché la signora in villeggiatura aveva lasciato una pentola sulla piastra mentre noi al piano di sotto avevamo le finestre chiuse per via dell’aria condizionata e non ci siamo accorti di niente, l’ultimo giorno al momento di partire la porta non si apriva e siamo usciti dalle finestre passandoci i bagagli.

    Piace a 1 persona

    1. Mamma mia che sfiga! Io ho provato due volte quest’esperienza: la prima è andata bene, con un appartamento in centro a Barcellona, ma lo sbattimento di rifarmi il letto ogni mattina come a casa non fa per me. La seconda volta invece era tutto talmente sporco che ho dovuto passare la prima giornata a pulire.

      "Mi piace"

  8. Ti confesso che di solito anch’io non cerco appartamenti in affitto quando viaggio perché come te temo di trovarli sporchi e senza i servizi necessari per un soggiorno ottimale. Devo dire però che le pochissime volte che ho soggiornato in appartamento non ho avuto grossi problemi.

    Piace a 1 persona

  9. Anche le stanze degli hotel diventano set di film a luci rosse, noi avevamo una troupe che una volta al mese veniva nell’hotel dove lavoravo, non abbiamo mai avuto prove ma lamentele dei vicini di stanza ci hanno fatto dubitare più volte.
    Personalmente, l’unica disavventura che ho avuto, o meglio che Marco ha avuto in un aparthotel prenotato sulla nota piattaforma di case vacanze, è avvenuta a Salerno. Aveva un sacchettino per la biancheria sporca lasciato in camera, al nostro rientro dopo il giro delle pulizie, il sacchetto era sparito. Ci siamo lamentati con la proprietaria che ha riportato l’incidente alle donne delle pulizie che hanno negato di aver preso (o gettato) nulla. Per il resto non abbiamo mai avuto problemi!

    Piace a 1 persona

  10. Solitamente non cerco mai appartamenti, vuoi mettere il comfort dell’hotel che mi coccola con la colazione? Ancor meglio se si può anche usufruire di spa o altre attrazioni, però mi rendo conto che nelle locazioni c’è veramente di tutto bisogna essere accorti in fase di prenotazione

    Piace a 1 persona

  11. In realtà io difficilmente prenoto appartamenti quando vado in vacanza, perché mi piace farmi coccolare un po’!
    Per fortuna, le poche volte che ho prenotato un appartamento o una casa, mi sono sempre trovata bene e ho sempre trovato anche persone molto disponibili! Io che non ho pazienza impazzirei se qualcosa andasse così storto!

    Piace a 1 persona

  12. Guarda io solo una volta con un appartamento a Vermiglio ho trovato un rudere sporco e vecchio, totalmente diverso dalle fotografie messe online e me ne sono andata subito dopo aver avvertito il proprietario: non so se ero più imbarazzata io o più bugiardo lui in quella situazione… In generale però non mi sono mai trovata male con gli appartamenti e spesso scelgo questo tipo di alloggio, soprattutto quando devo portare con me gli animali.

    Piace a 1 persona

  13. Fortunatamente non ho mai avuto problemi con le case vacanza, ma ne ho avuta una negativa con la stanza di un hotel. Lenzuola sporche e macchiate, cuscini con i capelli sopra, tubature del bagno a vista, prese della corrente con i fili scoperti, la tv e il phon che si reggevano con lo scotch…non abbiamo potuto chiedere la sostituzione e ci siamo dovuti adattare, ma mai più! Ho dato recensione negativa. Inoltre ho avuto anche un’altra esperienza analoga all’ultimo racconto. Ho una casa che un tempo affittavo per le vacanze e una volta l’ho data per capodanno…ho ritrovato la casa sporchissima, quadri rotti, cibo sparso ovunque anche sul soffitto, piatti sporchi nel lavandino, piatti e bicchieri rotti, pentole incrostate, vetri delle porte rotti, letti rotti…un disastro! Praticamente avevano fatto scoppiare i botti di capodanno dentro casa. 😡

    Piace a 1 persona

    1. A volte il rischio c’è anche con gli alberghi, e in tanti anni anche a me è capitato di trovarmi in certe stanze da incubo.
      Mi dispiace per la casa che hai dato in affitto! Certo che a volte non si sa cosa passi nel cervello della gente per ridurre le case degli altri in stati pietosi.

      "Mi piace"

  14. Purtroppo penso che il rischio con gli alloggi ci sia sempre, anche quando si tratta di hotel. Certo, qui ci sono forse un po’ più garanzie, ma mi sono trovata in camere davvero molto sporche o che non corrispondevano alla descrizione e c’è stato ben poco da fare. Penso che in generale siano più i padroni di casa a rischiare!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.