C’è qualcosa che non può mai mancare quando vi trovate in un posto nuovo? Per me sono i mercati, sia quelli contadini che quelli dell’usato. I primi perché mi piace assaggiare il cibo di strada che normalmente non si troverebbe in un normale ristorante, e i secondi perché spesso, tra la massa di cianfrusaglie inutili e passate di moda, si possono scovare dei veri e propri tesori. Una volta sono tornata a casa da Portobello Market con un bellissimo bracciale di argento afgano, e un’altra con una collana di oro bianco che, a quanto pare, arriva direttamente dall’Iran.
Non so se sia proprio così o se si sia trattato di due bravissimi venditori, ma la cosa importante è il risultato. Ancora oggi, a distanza di anni, sono contentissima dei due acquisti. Per questo se mi trovo in una città con un mercato dell’usato non me lo perdo per niente al mondo. Sono stata meno fortunata con quelli di Brick Lane e di Berlino, ma spero di rifarmi presto con questi altri mercatini dell’antiquariato da visitare prima o poi.
I mercati dell’usato che vorrei visitare: La Braderie, Lille
Di Lille avevo solo sentito parlare fino a poco tempo fa, ma non sapevo nemmeno che si trovasse al nord della Francia, quasi al confine con il Belgio. Ma soprattutto non sapevo che ogni anno, durante il primo fine settimana di settembre, questa città diventasse il paradiso per chi ama l’antiquariato. Oltre diecimila venditori espongono la loro merce sulle bancarelle che, se fossero messe in fila una dietro l’altra, raggiungerebbero una lunghezza di oltre cento chilometri, facendo della Braderie uno dei mercati delle pulci più grandi d’Europa.

Il primo giorno è il più ambito perché i visitatori hanno la possibilità di trovare oggetti di antiquariato, giocattoli, dischi, libri, gioielli e capi di abbigliamento. Oggetti vintage, ma non solo, perché durante l’evento, Lille diventa un punto di ritrovo anche per gli amanti della gastronomia. Il piatto più rappresentativo dell’evento sono le moules-frites, le cozze con le patatine fritte: durante l’ultima edizione furono consumate ben cinquecento tonnellate di cozze.
I mercati dell’usato che vorrei visitare: Kolaportið, Reykjavik
Sogno l’Islanda da tantissimo tempo e in un viaggio a Reykjavik non potrebbe mancare una visita a Kolaportið, il mercato delle pulci che si svolge ogni fine settimana nella zona del porto della città. Dato il clima rigido dell’isola, il mercato si svolge al coperto, all’interno dell’edificio della dogana: qui trovano posto bancarelle dove si vendono articoli sia nuovi che usati, abbigliamento, oggettistica vintage e artigianato locale.
Non solo il posto ideale dove fare affari e trovare magari una vecchia edizione di un libro da riportare a casa, ma anche il luogo dove provare lo street food più rappresentativo della capitale islandese, a partire dall’hákarl, la carne di squalo fermentata, fino alla svið, la testa di pecora scottata e bollita. Pochissime le informazioni online sul Kolaportið, ma due sono le cose fondamentali da tenere a mente: arrivare presto al mattino per trovare le occasioni migliori ed evitare la folla; portare un po’ di contanti perché molti venditori non accettano carte di credito.
I mercati dell’usato che vorrei visitare: Birkelunden, Oslo
Hipster, trendy, cool: questi gli aggettivi che più frequentemente vengono associati a Grünerløkka, quartiere di Oslo dal passato popolare e dall’anima alternativa. Qui si trova il parco di Birkelunden, dove ogni settimana si svolge l’omonimo mercato delle pulci. Molto apprezzato non solo dai turisti ma soprattutto dagli abitanti di Oslo, che nel fine settimana raggiungono Grünerløkka per fare colazione in una delle caffetterie e per qualche acquisto tra i negozi indipendenti del quartiere.
Il parco di Birkelunden, relativamente tranquillo durante i giorni lavorativi, nel weekend vede passare un viavai di persone alla ricerca di qualche occasione: gioielli vintage, mobili degli anni Cinquanta, oggettistica in vetro e ceramica, giocattoli in legno e latta, vecchi vinili e libri. Chi conosce bene la zona e il mercato concorda sul fatto che valga la pena visitare il mercato di Birkelunden non solo per i tesori nascosti che si possono trovare, ma anche per l’atmosfera vivace.
I mercati dell’usato che vorrei visitare: El Rastro, Madrid
Intorno alla centralissima Plaza de Cascorro, ogni domenica viene organizzato quello che è probabilmente tra i più antichi mercati delle pulci di tutta l’Europa. Dal XV secolo, El Rastro non ha fatto che espandersi, per arrivare a includere qualcosa come mille espositori che una volta alla settimana si danno appuntamento nel centro di Madrid, in una zona dove abbondano negozi di tessuti, librerie, ferramenta e soprattutto tantissimi bar e ristoranti.
Un luogo curioso, a partire dal nome, che ha una storia particolare: un tempo, nella zona c’era un mattatoio e le carcasse degli animali venivano trascinate per strada, lasciando un rastro (una scia) di sangue per terra. Pare che la parola sia stata poi utilizzata per indicare l’intero quartiere, fin dal 1500. Allora, il mercato era dedicato principalmente alla vendita di abiti e oggetti di seconda mano. Nel corso dei secoli l’offerta è aumentata, fino a includere oggetti di artigianato, abbigliamento, bigiotteria, libri e mobili antichi.
Avete visitato mercati dell’usato durante i vostri viaggi? Avete fatto acquisti interessanti?
In Finlandia sono diffusissimi. Grandi e piccoli. Per cui ogni tanto butto l’occhio…😊 Compro per lo più oggetti di design.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sarebbe il mio sogno! Qui da me c’è una volta all’anno, anzi c’era perché nel 2020 e nel 2021 l’appuntamento è stato cancellato…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qui ci sono proprio spazi organizzati e stabili. Un gestore che tiene la cassa e tutta la merce esposta in banchi affittati dai venditori. Tu scegli e passi a pagare. Gli oggetti di valore sono sotto chiave.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma cosa sto aspettando a organizzare un altro bel viaggio in Finlandia?
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉
"Mi piace""Mi piace"
Mi piacciono molto i mercatini dell’antiquariato e non torno mai a mani vuote! Tra quelli della tua lista dei desideri mi associo a quello di Oslo, non so perchè ma me lo immagino pieno di oggetti che difficilmente si trovano anche da noi
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti quello di Oslo sembra molto affascinante anche perché mi immagino una casa dalle parti del parco con tanti oggetti vintage!
"Mi piace""Mi piace"
Chissà che belli i monili etnici che hai portato a casa con te! Mamma mia quanti ricordi che hai rievocato stamattina nella mia mente! I mercatini delle pulci hanno un odore particolarissimo e ogni volta che mi capita di sentirlo ritorno subito con la mente ai nostri viaggi ogni anno in Svizzera. Devi sapere che mia madre è una specie di hippie legata al passato, e puntualmente la trasferta elvetica si trasformava in un di tour dei mercatini. Di Berna, Basilea, Zurigo, Biel (facevano la Braderie anche lì), Friburgo, Neuchatel… mica conosco musei e cose da vedere? No, io conosco i mercatini! 😀 All’epoca ero piccola e m’incantavo a guardare peluche e giocattoli d’altri tempi, ora ad esempio mi fionderei sui libri, sui cimeli di guerra (bellissima quella cassa che conteneva cartucce per pallottola) e perché no, anche sugli abiti di quell’epoca 😉 Se non sbaglio una volta avevamo il diretto per Lille… lo devo dire a mia madre 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’odore dei mercatini delle pulci: non ci pensavo più e ora me lo hai fatto ricordare. Un misto tra polvere e quell’odore che c’era sui vecchi treni regionali con gli scompartimenti!
Chissà come deve essere stato emozionante seguire la tua mamma hippie in giro per mercato delle pulci 😍 Sai che non sapevo che la Svizzera fosse una meta per questo tipo di turismo?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace molto curiosare tra i mercati dell’usato e dell’antiquariato – si trovano sempre degli oggetti curiosi e interessanti – e poi mi piace l’idea di dare una seconda vita alle cose.
Dei mercati che hai citato, sono stata solo al Rastro. Ricordo poi che quando ero in Provenza con mia mamma, siamo state al mercato dell’antiquariato di Isle sur la Sorgue, dove abbiamo trovato dei bei bicchieri di vetro verde e rosa.
Comunque se ami i libri, ti consiglio la Libreria Acqua Alta di Venezia – anche se non è un mercato dell’antiquariato, vende libri di seconda mano a prezzi stracciati.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’idea di dare una seconda vita alle cose è molto bella perché quello che non piace o non serve più a qualcuno può tornare utile a un’altra persona.
Il Rastro mi ispira davvero molto, mentre quello di Isle sur la Sorgue avrei voluto vederlo qualche anno fa quando sono stata ad Avignone, ma non c’è stato tempo.
Sìì conosco di nome la Libreria Acqua Alta ma non vado a Venezia da una vita purtroppo!
"Mi piace""Mi piace"
Sono rimasta estasiata dalla tua selezione. In Francia io adoro girare per broquantes, i negozietti d’antiquariato di cui questa nazione sembra essere strapiena. Si trovano in ogniddove, anche in aperta campagna dove credi di non incontrare nessuno per chilometri…anche se spesso compro poco e niente ( per non stracaricare l’auto) ne adoro l’atmosfera e i profumi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che bello, sai che non sapevo che in Francia ci fosse tutta questa ricchezza di mercatini? Ti chiederò qualche consiglio allora!
"Mi piace""Mi piace"
Adoro i mercatini dell’usato, ma sai che di questi non ne ho visto neanche uno? Quello di Reykjavik potrebbe aggiudicarsi il premio del preferito, proprio perchè c’è la parte gastronomica che mi ispira, ma anche negli altri una capatina ce la farei!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La parte gastronomica è un aspetto che mi interessa molto in questo mercato, soprattutto perché si possono provare cose molto particolari!
"Mi piace""Mi piace"
Ci credi che la settimana prossima sarò ad Oslo?! Non avevo letto nulla sul mercatino e spero tanto di avere il tempo di visitarlo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma davvero??? Se capiti da quelle parti fammi poi sapere com’è il mercatino!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo! Ho letto che apre alle 12, quindi avrò davvero poco tempo per visitarlo visto che all’una e mezza devo iniziare ad avviarmi in aeroporto, ma x fortuna è vicino a dove alloggerò
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dai, magari riesci a ritagliarti un po’ di tempo!
"Mi piace""Mi piace"
Anche io adoro i mercati, e tutte le volte che sono in giro per il mondo e mi capita l’occasione li vado a visitare. Quelli che mi piacciono di più sono i mercatini dell’antiquariato, dove puoi trovare le cose più incredibili e con un pò di fortuna anche qualche piccolo affare. A mio marito, invece, piacciono i mercati ittici, non se ne perde uno!
"Mi piace"Piace a 1 persona
A volte si trovano cose davvero interessanti. Mia mamma qualche anno fa è capitata a Modena durante un mercatino dell’antiquariato e ha comprato una bellissima lampada che le invidio molto.
Non male nemmeno quelli del pesce!
"Mi piace""Mi piace"
Un tour d’Europa per mercatini dell’usato… non sarebbe male
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sarebbe una splendida idea!
"Mi piace""Mi piace"
Pensa che a Bologna , a week end alterni , si svolge uno splendido mercato dell’usato in piazza santo stefano (la famosa piazza delle sette chiese ). Facci un pensierino , se non ci sei già stata . Troverai di sicuro qualcosa di interessante .
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ci sono ancora stata e in effetti Bologna è una città che non conosco affatto e che spero di visitare presto. Grazie per il consiglio!
"Mi piace""Mi piace"
Non conosco nessuno dei mercatini che vorresti vedere e ammetto di non essere una grande appassionata di mercatini, o meglio, mi piacerebbe anche molto vederli e curiosare, ma poi alla fine sono sempre troppo indecisa e non acquisto mai niente, per cui occhio non vede, cuore non duole! 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me piacciono molto per il fatto che si può dare una seconda vita agli oggetti e tante volte si trovano cose bellissime 😍
"Mi piace""Mi piace"
Adoro mercatini d’antiquariato e dell’usato ed uno dei miei motti è “ciò che per qualcuno non vale nulla per qualcun altro può rappresentare un tesoro”. Proprio per questo motivo leggere di simili “templi dell’usato” crea in me un desiderio fortissimo di partire all’esplorazione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto! Quello che per me è da buttare per un altro può essere un tesoro. E poi è bello pensare che un oggetto ha una storia.
"Mi piace""Mi piace"
Amo molto i mercatini d’antiquariato sia per dare solo uno sguardo, sia per scovare chicche particolari. A Londra andavo al Portobello Market ogni quanto potevo, lì ho comprato un albero fatto di ametista, bellissimo. A Brick Lane invece avevo trovato una macchina fotografica d’epoca a pochissimo che regalai a mio padre.
In viaggio invece ho visitato un mercato a Praga dove ho trovato degli orecchini bellissimi di rame e pietre blu che sono ormai i miei preferiti e per sole 100 corone!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me piace molto girare tra le bancarelle senza cercare niente in particolare. E spesso anche a me è capitato di trovare piccoli tesori abbandonati.
A Brick Lane non ho comprato nulla ma spero di poter dare una seconda possibilità a questo mercato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
I mercatini sono la mia grande passione. Di quelli che hai descritto ho visitato solo quello di Madrid e conosco di fama quello di Lille. Anche a Parigi ci sono un paio di mercatini spettacolari. I mercatini nordici mi mancano tutti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Madrid e il suo mercato mi intrigano davvero tantissimo e spero di poterli vedere presto.
"Mi piace""Mi piace"
Amo i mercatini, sopratutto quello dei paesini di capagna, dove si trovano le “preziosità”. Ti manca la Feira da Ladra di Lisbona. Quando organizzi? 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì quella mi manca! Giuro che il prossimo anno ti vendo a trovare 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
me lo segno 😉 non hai scampo hahahahah
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bella e interessante selezioni di mercati! Una delle prime cose che faccio quando visito un nuovo paese è proprio andare alla ricerca dei mercati, mi fa sentire più local da subito!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, in questo modo io ho sempre l’impressione di sentirmi una del posto!
"Mi piace""Mi piace"
Adoro girare per mercatini e soprattutto mi piacciono quelli dell’usato perchè si respira un’aria particolare. Di quelli che hai nominato ho visitato solo Portobello Market ma mi sembrano tutti molto interessanti. Quando capiterò in una delle zone che hai segnalato ci andò sicuramente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Portobello è una garanzia, anche se nel weekend spesso è veramente troppo affollato!
"Mi piace""Mi piace"
Solitamente io non cerco i mercati dell’usato quando vado in viaggio, ma la Thailandia me li ha fatti rivalutare un sacco!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quelli tailandesi mi mancano proprio all’appello!
"Mi piace""Mi piace"
Io ne ho visto uno a Tenerife, ma avevano prevalentemente prodotti di abbigliamento e qualche oggetto vintage (sono quelli che preferisco!). Mi piace girare per i mercati anche solo per curiosare e sinceramente quello che ho visto l’ho trovato carino, ma non mi ha colpito in modo particolare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spesso le cose più carine si trovano all’alba, o comunque ben nascoste!
"Mi piace""Mi piace"
[…] di origine medievale. Si tratta di una zona popolare, ricca di bar, taverne e mercati, tra cui il Rastro, uno dei mercatini vintage e dell’antiquariato più noti a livello europeo. La Latina si […]
"Mi piace""Mi piace"
Anche io sono appassionata di mercatini in generale e nei miei viaggi cerco sempre di visitarne uno.
Devo dire che quelli dell’antiquariato stanno tornando tantissimo in auge, credo anche per un discorso di sostenibilità. Perchè ostinarsi a comprare sempre tutto nuovo, quando possiamo riutilizzare quello che già esiste, magari risparmiando anche?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordissimo con te: se si può comprare qualcosa di seconda mano, è un ottimo modo per ridare vita agli oggetti, non solo attraverso i mercatini dell’usato ma anche con i negozi specializzati 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Adoro i mercatini dell’antiquariato, anche perché l’imprinting con i miei genitori è stato determinante. Ecologisti, ex figli dei fiori, ricordo ancora quando mi trascinavano (allora non ero del tutto consenziente!) in giro per mercatini, tra Firenze (Mercato delle Pulci, all’epoca in Piazza dei Ciompi) e Arezzo (diffuso in tutta la città, tutte le prime domeniche del mese).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi hai fatto tornare in mente quando da piccola i miei ogni domenica decidevano di partire per una gita fuori porta! Allora nemmeno io ero molto contenta 😉 Mi ispira molto il mercato di Arezzo!
"Mi piace""Mi piace"