Dove mangiare tra Viserba e Viserbella

Due frazioni contigue della più nota Rimini, che hanno in comune una lunghissima spiaggia di sabbia e il fatto di essere note mete di villeggiatura estiva. Ho scelto di trascorrere le mie ultime vacanze tra Viserba e Viserbella perché volevo rimanere in Italia e dedicarmi essenzialmente a tre cose: mare, riposo e buon cibo. Sono mete turistiche molto gettonate, sia dal pubblico italiano che da quello straniero, dunque quando è ora di mangiare bisogna stare molto attenti a evitare le trappole per turisti.

Ce ne sono parecchie, qui: ristoranti con le fotografie del cibo esposte all’esterno (ma soprattutto con i nomi dei piatti in improbabili traduzioni in inglese e tedesco), pubblicità di menù degustazione per pochi spiccioli e annunci passati a tutte le ore dalla radio locale.

Ma per fortuna non ci sono solo ristoranti da incubo, perché sul lungomare di Viserba e di Viserbella ci sono parecchi locali che meritano una sosta, sia per un pasto completo che per una semplice piadina.

Processed with VSCO with kc25 preset

Dove mangiare tra Viserba e Viserbella: La Tavernetta sul Mare

Se fossi passata davanti a questo ristorante, probabilmente non mi sarei nemmeno fermata perché i tavoli con le tovaglie di carta e le sedie di plastica che hanno visto giorni migliori mi avrebbero spinta a cercare un pasto altrove. Ma poiché me lo aveva consigliato un amico che viene in vacanza a Viserbella ogni anno, abbiamo deciso di provare La Tavernetta sul Mare.

E ne sono stata felicissima perché in effetti abbiamo mangiato benissimo. La cucina è semplice, con un menù che propone i piatti che vengono serviti in tanti altri locali della zona, come per esempio le sarde marinate e i passatelli alle vongole, che qui erano ottimi. Il prezzo: venticinque euro a testa, bevande incluse e porzioni abbondantissime. Se devo trovare un difetto, probabilmente punterei il dito sul servizio: lento, confuso e un po’ disorganizzato.

Dove mangiare tra Viserba e Viserbella: Da Todro

Ero molto indecisa se scrivere di questo ristorante, ma alla fine ho deciso di farlo perché Da Todro la qualità del cibo è buona e il prezzo ottimo. Per una cena a base di pesce con sardoncini, vongole gratinate, tortelli con pescato del giorno e una caraffa di vino abbiamo speso venticinque euro. Il locale è un po’ rustico, ma in linea con lo stile anni Settanta di tanti ristoranti della città. Insomma, una cena piacevole. Quello che non ho apprezzato è stato l’atteggiamento del titolare, Todro, da cui prende il nome il ristorante. Lo avevo letto nelle recensioni, per cui l’accoglienza spartana del proprietario dai modi ruvidi e scortesi non è stata una sorpresa. Molti la trovano divertente e diversa dal solito, ma per quanto mi riguarda non mi invoglia a tornare. Non pretendo che chi mi accoglie in un ristorante sia sempre divertente e simpatico, ma credo non si possa prescindere dalla buona educazione e dalle buone maniere.

Dove mangiare tra Viserba e Viserbella: Pappa e Ciccia

Il mio posto preferito in assoluto, al punto che ci siamo tornati più volte in una settimana. Pappa e Ciccia è un’osteria vera e propria, dove non ci sono compromessi per venire incontro ai gusti dei turisti stranieri. Il menù è in italiano, non vengono serviti né pesce né pizza. Un locale semplice, dal gusto leggermente démodé ma non pacchiano.

Processed with VSCO with kc25 preset

Si viene qui per provare la cucina romagnola della tradizione e per un pasto senza tanti fronzoli: crostini con verdure di stagione, prosciutto, salame, coppa, mortadella, formaggi, passatelli ai funghi, gnocchetti di patate e filetto al Sangiovese. Il tutto accompagnato da una bottiglia di Verdicchio e dall’immancabile piadina. Non abbiamo mai speso più di trenta euro a testa, e ci siamo trovati benissimo sia dal punto di vista dell’offerta gastronomica che da quello dell’accoglienza. Un consiglio: è meglio prenotare, soprattutto durante il fine settimana, perché il locale non è grandissimo e tende a riempirsi in fretta.

Dove mangiare tra Viserba e Viserbella: Le Tre Sorelle

Se come me siete stati bambini all’inizio degli anni Ottanta e avevate l’abitudine di accompagnare le vostre nonne a fare la spesa, allora in questo posto vi sembrerà di fare un viaggio nel passato. Le Tre Sorelle è una rosticceria dove probabilmente ben poco è cambiato negli ultimi trenta o quarant’anni, a partire dall’insegna, così fuori moda da essere attualissima.

Processed with VSCO with kc25 preset

È un posto piccolissimo, non più grande di un garage, dove tre donne organizzatissime e indaffaratissime preparano qualunque cosa possa venirvi in mente. Porchetta, arrosto, verdure al forno, frittate, parmigiana di melanzane, polpette con il sugo. Per una settimana abbiamo pranzato qui, e siccome non ce la sentivamo di affrontare il pomeriggio in spiaggia dopo aver mangiato una porzione di lasagne, abbiamo sempre scelto le opzioni più “leggere” della piada o del cassone. Anche in questo caso, la scelta è abbondante: prosciutto e squacquerone, salame, salsiccia, pomodoro e mozzarella, erbette e tantissime altre farciture elencate sul menù appeso sopra la piastra dove c’è sempre qualcosa che cuoce.

Dove mangiare tra Viserba e Viserbella: Gelateria Chocolat

Amo il gelato e al mare non riesco ad andare a dormire senza aver mangiato prima una coppetta crema e nocciola o pistacchio e fior di latte. Sul lungomare tra Viserba e Viserbella non mancano le gelaterie, dalle più piccole a quelle di catene ormai note a livello internazionale. La Gelateria Chocolat mi è stata consigliata da una ragazza cresciuta tra queste spiagge, e mi dispiace non aver avuto occasione di ringraziarla prima di partire perché quello è stato uno dei gelati più buoni mai mangiati.

Era tutto perfetto, dalla dose nella coppetta, alla cremosità, al sapore della nocciola. Attenzione a non confonderla con altre gelaterie e soprattutto attenzione a resistere alla tentazione di fermarvi prima: vale la pena di percorrere Viale Porto Palos in tutta la sua lunghezza fino al confine con Torre Pedrera per assaggiare il gelato che per me è il migliore della zona.

Siete mai stati a Viserba e a Viserbella? Conoscete altri posti dove mangiare?

36 pensieri riguardo “Dove mangiare tra Viserba e Viserbella

  1. Di tutti quelli che hai citato quello per cui partirei subito è la gelateria, non so perchè ma la foto che hai postato fa venire un sacco voglia di mangiare il gelato… nonostante faccia un freddo cane!

    Piace a 1 persona

  2. Noi non siamo vacanzieri da mare e spiaggia e quindi ammetto la mia ignoranza ma non conoscevo queste località. Siccome dall’altra siamo invece delle buone forchette, io mi sono segnata sia Todro che Pappa e Ciccia; metti che passiamo da lì di ritorno da qualche tour in camper!!

    Piace a 1 persona

  3. Da piccola ho trascorso una vacanza a Viserba! Non ricordo però dove ho alloggiato, tantomeno dove ho pranzato o cenato. Da grande ho lavorato in Riviera in diversi hotel, tutti caratterizzati dal servizio molto spartano (bicchieri in vetro tipo osteria, anzichè la tovaglia c’erano le tovagliette singole in cartapaglia) però tipici della zona.L’ospitalità dei romagnoli è senza paragoni!

    Piace a 1 persona

  4. Vedo che anche tu hai notato che spesso alcuni menu contengono delle traduzioni surreali di piatti tipici italiani; questa cosa un pò mi fa arrabbiare e un pò mi fa sorridere. Però alla fine se il cibo è buono, il menu passa in secondo ordine.

    Piace a 1 persona

  5. Saggia decisione la mia: avevo lasciato la scheda aperta del tuo post sul pc e poi sono andata in cucina a cenare 😉 Altro che relax… spiaggia… libri da leggere sotto l’ombrellone! Tu eri in missione! 😛 Prima del cliché Romagna = spiaggia per me vale Romagna = cibo. E tu me lo confermi. Dalle tue descrizioni si capisce come tu abbia mangiato con soddisfazione, e non mi riferisco al discorso porzioni o al prezzo, quanto piuttosto alla gran qualità dei prodotti. Il tutto poi accompagnato dalla leggendaria ospitalità dei romagnoli!
    I tuoi post gastronomici vanno stampati e rilegati come consigli di viaggio indicati da una guida esperta! 😉

    Piace a 1 persona

    1. Subito avevo letto: “sono andata in cucina a cucinare” e ho pensato che avessi replicato i piatti 😂
      In Romagna si mangia davvero benissimo e si spende anche poco, almeno se paragonato ai prezzi che ci sono qui dalle mie parti. E le porzioni!
      Che voglia di una piadina ora 😋

      "Mi piace"

  6. Dico solo meno male che ho appena cenato che se no sai che acquolina tra tutti questi piatti di pesce e piadine? Mi segno Pappa e Ciccia, Le tre sorelle e la gelateria. I primi due ristoranti diciamo che non mi attirano, soprattutto quello di Todro!

    Piace a 1 persona

  7. Non conosco queste località, la Romagna per me è ancora un mistero, ma mi fa piacere leggere che anche in un territorio gettonatissimo tra i turisti si riesca ancora a trovare cibo di alta qualità, come in un certo senso mi aspetto in questa regione in particolare… Mi piacerebbe fare un tour enogastronomico in Emilia Romagna, tornerei lievitata di 10 kg ma ne varrebbe la pena…;)

    Piace a 1 persona

  8. Non sono mai stata a Viserba e Viserbella, di solito mi fermo a Rimini o Riccione. La tua guida è molto ben strutturata. Non sono un amante dei piatti di pesce quindi molto probabilmente opterei per Pappa e Ciccia e Tre Sorelle. Adoro la piadina romagnola.

    Piace a 1 persona

  9. La tua esperienza al ristorante Da Todro mi ha ricordato alcuni ristoratori della riviera ligure 😂 (senza offesa ovviamente, il mio compagno è genovese e i liguri sono abbastanza autoironici sulla “loro” idea di accoglienza ai turisti 😉). Comunque anche io in generale preferisco tornare dove mi accolgono con un sorriso 😊.

    Piace a 1 persona

  10. Pappa e ciccia è sicuramente il mio preferito! Adoro che il menù resti autentico e non venga stravolto in favore dei turisti. A volte vedo cose sui menù che mi metto le mani nei capelli ahahaha. Comunque sai che anche a Positano c’è un ristornate (storico) che si chiama Le tre sorelle? Cucina molto diversa da piade e cassoni, trovandosi in una zona completamente diversa, ma che coincidenza!

    Piace a 1 persona

    1. Pappa e Ciccia è il top! Ed è bello come dici tu che nonostante la presenza di tanti turisti non abbiano stravolto il loro menu.
      No non lo sapevo che esistesse un locale con lo stesso nome a Positano! Se ci torno ad agosto proverò a chiedere a una delle tre sorelle se per caso avessero dei parenti da quelle parti 😉

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.