Dove dormire a Cesenatico: Hotel Stresa

Nella centrale via Carducci di Cesenatico, a poche centinaia di metri dalla lunghissima spiaggia adriatica, c’è un albergo che quasi passa inosservato. Non ha un nome altisonante, come i vicini Britannia, Palace o Esperia. Non è nemmeno imponente come il Grand Hotel, che fa tornare in mente le vacanze sulla riviera romagnola degli anni Ottanta.

L’Hotel Stresa si trova in una villa in stile liberty difficilmente visibile dalla strada trafficata e sempre gremita di turisti che passeggiano fermandosi per guardare la vetrina di un negozio di abbigliamento o per prendere un gelato in uno dei tanti bar.

Hotel 07.jpg

Al di là del cancello di ingresso, in fondo al viale fiancheggiato da cespugli di bosso, tre scalini conducono nell’ingresso, con la piccola reception e il bancone del bar.

Hotel 17.jpg

L’arredamento della villa è in stile un po’ romantico e un po’ rétro: nei corridoi e lungo le scale che conducono alle camere ci sono vecchi armadi, sedie e tavolini. Anche le stanze – una diversa dall’altra – sono arredate con mobili recuperati nel corso degli anni da Cinzia e Donatella, le due gentilissime proprietarie.
La nostra camera è la numero 33, una doppia con vista mare. È spaziosa, con un letto dai colori sobri del beige e del bianco, che fanno risaltare il vecchio pavimento di marmo a rombi bordeaux ed écru. Accanto al letto, un armadio e una vecchia scrivania.

Hotel 02.jpg

Il bagno è stato ristrutturato, senza tralasciare però il richiamo all’atmosfera di altri tempi, data da un tavolino di recupero che serve da toeletta.
Non manca la vista: dalle due ampie finestre  si vedono la spiaggia e il mare, con l’odore della salsedine che viene trasportato dalla brezza leggera attraverso le tende di lino beige.

Hotel 03.jpg

Al mattino la colazione viene servita nella sala al pian terreno dove i tavoli, uno diverso dall’altro, sono illuminati da una fila di lampadari di cristallo. È possibile scegliere tra frutta, cereali, torte, marmellate ma anche tra croissant salati, salumi e formaggi della zona. Molto varia anche la scelta di prodotti per vegani, con brioche, cereali e biscotti. Non mancano i succhi di frutta appena spremuti, oltre naturalmente al tè e al caffè.

Hotel 14

Al pomeriggio, il giardino è un rifugio perfetto per riposarsi all’ombra degli alberi, su uno dei divani dove leggere un libro e bere un bicchiere di limonata, lontani dalla confusione della città.

DISCLAIMER: questo non è un post sponsorizzato e non ho ricevuto alcun compenso per recensire la struttura. La descrizione è frutto della mia esperienza personale.

9 pensieri riguardo “Dove dormire a Cesenatico: Hotel Stresa

  1. Che bella la descrizione di questo Hotel, ci hai fatti entrare esattamente nella sua atmosfera liberty!
    Ho visto il sito ed è una sistemazione davvero deliziosa, proprio un’ottima scelta per il tuo soggiorno a Cesenatico Silvia.
    Lo terrò a mente, anche perchè vicinissimo al mare ed al meraviglioso canale!

    Piace a 1 persona

  2. Il nome non sarà altisonante, ma che importa? È un posticino delizioso come tutti quelli che ci mostri, reso ancor più bello dalla tua descrizione dei particolari che ci permette di chiudere gli occhi e trovarci in giardino a sorseggiare una limonata o di fronte alla finestra, a respirare il profumo del mare! ❤

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.