#IlMioBagaglioPer la mia prossima vacanza

A differenza di Luca Carboni, non ho comprato la moto usata e tenuta bene. Ma come cantava Luca, quest’anno anche io mi sento di dire mare mare mare, ma che voglia di arrivare lì da te da te. Notoriamente non amo le vacanze in spiaggia, ma dopo tre mesi di chiusura forzata, i giorni di ferie saranno pochi. E poi a dirla tutta, con due voli cancellati tra marzo e maggio, non me la sono sentita di programmare un viaggio al di fuori dei confini nazionali.

La settimana di Ferragosto la trascorrerò in una località a poche ore di macchina da casa. Una vacanza senza preoccupazioni – speriamo – e senza la necessità di pensare a nulla se non alla prenotazione della camera d’albergo. Finalmente parto, e finalmente partecipo di nuovo a #IlMioBagaglioPer, iniziativa ideata da Orsa nel Carro che prevede che i blogger aprano i loro trolley o i loro zaini per mostrare cosa non può mancare durante il prossimo viaggio. 

Questa sarà la mia terza vacanza in Romagna dopo la prima a Cesenatico per un weekend, e la seconda a Igea Marina un paio di anni fa. Inizialmente la mia idea era quella di tornare nella stessa struttura in cui ero già stata l’ultima volta e in cui mi ero trovata benissimo, poi però sono capitata sul sito dell’Oxygen Hotel che ha a disposizione degli ospiti anche una piscina praticamente in riva al mare e la SPA. Questi due dettagli sono stati determinanti. Così ho prenotato il nostro soggiorno e tra pochi giorni – incrociando le dita – partiremo per Viserbella. Cosa mi aspetto? Di riposarmi in spiaggia, di leggere tanti libri, e di mangiare parecchie piadine.

A parte lo zaino, non devo preoccuparmi di nient’altro. Sarà un bagaglio molto essenziale, come sempre. Partirò con il mio fidato Cotopaxi, che mi ha accompagnata in tanti viaggi prima di essere parcheggiato per gli ultimi sei-sette mesi. Compatto, capiente quando basta, ergonomico e impermeabile. Sta sotto il sedile in aereo, e dunque starà ancora più comodamente nel baule della macchina.

Porteremo pochissime cose con noi visto che non abbiamo nessuna intenzione di fare vita mondana. L’idea è quella di passare del tempo in spiaggia e di provare la cucina romagnola. Costumi, qualche pareo di cotone e lino da usare all’occorrenza anche come telo mare, shorts e di t-shirts per raggiungere la spiaggia e soprattutto per il pranzo, visto che mi fa accapponare la pelle il pensiero di entrare in un bar o in un ristorante in costume da bagno e a piedi nudi. 

Processed with VSCO with f2 preset

Quest’anno ho comprato un paio di costumi interi dato che non andando mai al mare, avevo un guardaroba un po’ sguarnito da questo punto di vista. Sono di Princesse Tam Tam, brand francese che avevo conosciuto qualche anno fa durante un weekend a Parigi: buona fattura, tessuti di qualità e design molto minimal. Sempre in Francia ho comprato due pochette di misure diverse sul sito di Claire Gasparini, un negozio della Costa Azzurra dove vengono realizzati vari articoli con tessuti naturali e vintage. Una di queste pochette la sto già utilizzando per il cellulare e come portafogli, mentre l’altra la userò per le creme solari. A proposito di creme solari, avendo esperienza pari quasi a zero in materia, quest’anno ho provato quelle di Officina Naturae, un’azienda di Rimini che produce prodotti per la cura del corpo e della casa completamente biosostenibili, con packaging ridotto al minimo oppure di bioplastica. Protezione 50 anche sotto l’ombrellone, soprattutto per proteggere due nuovi tatuaggi. A questi prodotti si aggiungono altri “classici” di Lush che uso già da tempo, come lo shampoo solido, i saponi e il deodorante senza confezione. 

Come sempre, seguirò la regola “1+1” per le scarpe, ovvero un paio indossate e un paio in valigia. Ho deciso di tornare a un vecchio amore di tanti anni fa, così ho comprato ben due paia di Birkentsock modello Madrid, quelle con una sola fascia, per intenderci. Quelle “belle”, di cuoio color naturale per la sera, quelle di plastica per la spiaggia. Minima spesa, massima resa: non saranno all’ultima moda ma sono economiche e comodissime. E visto che siamo in tema vintage, ho trovato una borsa da spiaggia che oltretutto è anche sostenibile perché di seconda mano. L’ho comprata sul sito di Vestiaire Collective, dove mi capita spesso di fare ottimi acquisti (e qualche vendita) di accessori pre-owned. Un’edizione limitata di Lanvin a un prezzo davvero ridicolo: un’offerta che non potevo rifiutare!

Ultimo ma non meno importante, non mancheranno tanti libri. Perché tendenzialmente in spiaggia tra un bagno e l’altro mi annoio parecchio e non metto nemmeno un piede fuori dall’ombra, per cui avrò tanto tempo da dedicare alla lettura.

Dove andrete in vacanza nelle prossime settimane? Rimarrete in Italia come me oppure avere scelto una meta all’estero?

23 pensieri riguardo “#IlMioBagaglioPer la mia prossima vacanza

  1. Sono anni che non faccio una vera “vacanza”… non ricordo più nemmeno cosa significhi 😉 Non ti nascondo che comincio a sentire la necessità di staccare, ma non con la solita fuga da qualche parte in modalità “cosa vedere di corsa a”. Stare in un posto ferma a mettere in pausa i pensieri, leggere, mangiare e magari scavare le trincee nella sabbia per giocare alla Grande Guerra e neutralizzare il nemico (ragazzini molesti in spiaggia) 😛
    Anche io usavo i prodotti della Lush, poi hanno chiuso il punto vendita qui da me, peccato! L’odore si sentiva a decine di metri prima di arrivare al negozio!
    Allora vai di relax, si protezione 50 e libri! 🙂 Grazie per l’ennesimo contributo, Silvia!
    E soprattutto buona vacanza! ❤

    Piace a 1 persona

    1. Anche io di solito preferisco le vacanze del tipo “cosa vedere di corsa a”, ma quest’anno proprio non ci sarei riuscita, vuoi per l’incertezza, vuoi per il fatto che da quando sono tornata al lavoro non ho avuto un sabato di pausa. Magari al terzo giorno di annoierò, però questa volta giuro che mi impegnerò, anche a neutralizzare i ragazzini molesti (e i loro genitori).
      Qui da me Lush non è mai arrivata, quindi mi tocca comprare online!
      Grazie mille 😘

      Piace a 1 persona

  2. Ciao Silvia, ora mi trovo a Zurigo e domani rientro in Italia insieme al mio fidanzato. Trascorreremo una settimana in Emilia-Romagna e una in Abruzzo, quindi alterneremo montagna e mare. Anche nel mio bagaglio non mancano i libri 🙂 Adoro leggere, soprattutto quando sono in ferie. Ora sto leggendo Un indovino mi disse, di Terzani, poi credo che mi concentrerò su qualche romanzo crime 🙂 Buona estate a te!

    Piace a 1 persona

  3. Totalmente a casa, io, purtroppo. E lo dico con la lacrimuccia. Lo so che non dovrei, perché ero pienamente consapevole che questa estate 2020 sarebbe stata più casalinga del solito, con una gravidanza che oramai è agli sgoccioli… Eppure non riesco a non pensare a quanto vorrei avere una struttura prenotata… OVUNQUE!
    Non avevo mai sentito parlare di Vestiaire Collective, vado a vedermi il sito!

    Piace a 1 persona

  4. […] Un altro aspetto molto importante è dato dalla possibilità di chiedere all’albergo, al momento della prenotazione, di riservare anche i posti in spiaggia, in modo da essere certi di avere sempre sdraio e ombrelloni a disposizione, indipendentemente dall’orario di arrivo. I teli mare ci sono stati forniti dall’albergo, permettendoci di ridurre al minimo il bagaglio. […]

    "Mi piace"

  5. Quest’anno è stato un pò anomalo per tutti, e credo che siano cambiate anche le nostre priorità quando decidiamo di “assaggiare” un luogo. Forse qualcosa di buono questo periodo ha lasciato. Il tuo elenco di prodotti da portare con te mi è davvero piaciuto; non ho mai provato un deodorante solido e credo che sia davvero un’ottima soluzione. Non conoscevo nemmeno i prodotti solari sostenibili che hai indicato, quindi grazie per le dritte che mi saranno di certo utilissime.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.