Dove dormire a New York City

Qualche tempo fa una coppia di amici mi ha chiesto consiglio su dove dormire a New York, scatenando l’agente (di viaggi) segreto che c’è in me. Potrebbe sembrare una cosa da poco, perché in una metropoli come NYC c’è l’imbarazzo della scelta quando si tratta di alberghi. Nonostante sia una delle città più belle del mondo, è anche una delle più care in fatto di sistemazione alberghiera.

Molti preferiscono scegliere un hotel lontano da Manhattan per ridurre i costi in maniera notevole, e io stessa da sempre ho la tentazione di dormire a Brooklyn, magari in un B&B a Williamsburg. Però sono sempre finita a Manhattan, per evitare di dover trascorrere troppo tempo sulla metro per tornare a casa, ma anche perché New York è il centro del mondo. E in fondo anche a Manhattan ci sono hotel per tutte le tasche.

New York City

Dove dormire a NYC: Union Square Inn & Apartments

Questo hotel ha un posto speciale nel mio cuore perché è qui che ho dormito in occasione del mio primo viaggio a NY. Ma a parte questo, l’aspetto migliore è la posizione sulla Quattordicesima Strada tra l’East Village e Union Square, dove si svolge il noto mercato dei contadini.

Non aspettatevi una sistemazione lussuosa all’Union Square Inn & Apartments: gli arredi sono abbastanza fuori moda, sia nelle camere che nelle aree comuni; le stanze sono piccole ma hanno tutte il bagno privato. Come in molti altri hotel newyorchesi, non c’è una sala per la colazione per cui bisogna organizzarsi diversamente.

Prezzi: da 100 dollari la camera doppia

Metropolitana: fermate di 1st Avenue e 2nd Avenue

Dove dormire a NYC: Hotel 31

Si colloca a un livello leggermente superiore rispetto al primo, sia per fascia di prezzo che per qualità. Anche se le camere dell’Hotel 31 sono più spaziose e arredate con più gusto rispetto a quelle dell’Union Square Inn, non ci si deve aspettare una struttura di design o di tendenza. Avrebbe sicuramente bisogno di rifarsi il look, ma ha una buon rapporto qualità prezzo. Con la sua posizione centralissima sulla 31a Strada tra Park Avenue e la Lexington, è perfetto per chi desidera essere nel cuore di Manhattan senza spendere un capitale.

Prezzi: da 100 dollari per la stanza con il bagno condiviso; da 160 dollari per la stanza con bagno privato

Metropolitana: fermate di 28th Street e 33rd Street

Dove dormire a NYC: Hotel Pennsylvania

Non sarà forse il migliore, ma l’Hotel Pennsylvania è l’albergo in cui mi è capitato di prenotare più spesso a New York. Da almeno dieci anni ci sono progetti per abbattere l’intero palazzo di fronte al Madison Square Garden, ricostruirlo da zero e rinnovare una volta per tutte questo hotel gigantesco tra la Settima Avenue e la 34a Strada. Alla fine invece sembra che abbiano scelto di mantenere la struttura, rinnovando le camere un piano alla volta. Con un po’ di fortuna si riuscirà a dormire in una stanza più moderna, mentre i meno fortunati si ritroveranno in una di quelle più datate.

I corridoi sono la cosa che più mi è rimasta impressa: quasi sempre deserti e silenziosi, con due lunghe file di porte come nella miglior tradizione dei film dell’orrore. Ma ho sempre superato la notte senza problemi.

Prezzi: da 150 dollari per la camera doppia

Metropolitana: fermata 34th Street – Penn Station

Dove dormire a NYC: Washington Jefferson Hotel

Di questo albergo mi piace in particolare la posizione sulla 51a Strada, in zona Hell’s Kitchen. Un tempo quartiere dormitorio che ospitava case popolari e magazzini, a partire dagli anni Novanta ha subito un cambiamento radicale.

New York City buildings.jpg

Il Washington Jefferson si colloca proprio nel cuore di Hell’s Kitchen, in un edificio risalente agli anni Quaranta in una via tranquilla, ma allo stesso tempo vicinissima sia a Times Square che ai ristoranti e alle caffetterie della zona.

Le camere sono arredate in maniera tradizionale ed elegante, di una qualità nettamente superiore rispetto agli alberghi precedenti. Le tariffe rispecchiano il livello della struttura e delle sue stanze, ma spesso ci sono delle offerte promozionali su Booking o su Expedia grazie alle quali è possibile spuntare un prezzo migliore.

Prezzi: da 180 dollari dal sito dell’hotel; da 130 tramite Booking o Expedia

Metropolitana: fermata 50a Strada

Dove dormire a NYC: The Paramount Hotel

Tra tutti è il mio preferito, anche perché il Paramount Hotel è uno degli alberghi a quattro stelle in cui ho avuto la fortuna di soggiornare pagando una cifra veramente bassa. In occasione di un viaggio a New York organizzato per il mio compleanno, capitai sul sito dell’hotel scoprendo che per via della ristrutturazione in corso nelle aree comuni e su alcuni piani, c’era una promozione per chi soggiornava nel periodo dei lavori.

View this post on Instagram

Live like royalty in an Executive King room.

A post shared by Paramount Hotel (@paramount.hotel) on

Qualche impalcatura e i secchi degli imbianchini qua e là non sono stati assolutamente un problema durante la nostra permanzenza soggiorno, al punto che quasi non ci siamo accorti dei lavori in corso. Anche perché oltre a essere molto stylish ed elegante, ha camere moderne e spaziose (cosa non da poco a New York) con una vista pazzesca su Manhattan.

Times Square.jpg

E poi che dire del fatto che uscendo dall’hotel ci si ritrova praticamente a Times Square?

Prezzi: da 210 dollari per notte

Metropolitana: fermata 49a Strada

Quale vi piace di più? Avete altri suggerimenti su dove dormire a New York City?

DISCLAIMER: questo non è un post sponsorizzato e non ho ricevuto alcun compenso per recensire la struttura. La descrizione è frutto della mia esperienza personale.
Cover photo © Nik Shuliahin on Unsplash

12 pensieri riguardo “Dove dormire a New York City

  1. Il Paramount è Wow, mentre i corridoi del Pennsylvania, almeno da quella foto, incutono una certa ansia. Silvia, non sai che voglia mi hai messo addosso di tornare a New York!!!
    Anche a me piacerebbe soggiornare dalle parti di Brooklyn, mentre per la mia prima e unica volta a NY ho dormito ai Radio City Apartments, dietro Times Square. Se esiste ancora come struttura forse la consiglierei, più per la posizione che per altro (stanza vecchiotta). Ciao Silvia!!

    Piace a 1 persona

    1. Sì, i corridoi del Pennsylvania mettono ansia, soprattutto di notte! Mentre il Paramount è forse tra gli hotel più belli in cui sia stata, soprattutto considerando gli standard di una città come NY, dove spesso le stanze tendono a essere vecchiotte, come dici tu.
      Comunque una volta o l’altra a Brooklyn non mi dispiacerebbe dormire!

      "Mi piace"

  2. Aaaahhh Silvia, mai avrei pensato di leggere un post con questo titolo, sentendomi parte in causa…
    La scelta della sistemazione a NY è quella che mi ha dato vero filo da torcere lo scorso inverno, con rogne fino ad oggi, quando l’hotel mi ha addebitato l’intera quota con tre mesi di anticipo! Un errore, okay, ma sul momento è stato destabilizzante.
    In ogni caso, ero partita con l’idea dell’appartamento. Poi mi sono bloccata per la questione legata alle licenze per gli affitti. A quel punto non ho voluto rischiare, quindi mi sono messa in cerca di un hotel, sbattendo letteralmente contro la questione prezzi e tasse.
    Il primo (prenotato e cancellato) era in piena Times Square. Il secondo (prenotato e cancellato) al Financial District. Infine ho prenotato definitivamente al Best Western di Long Island City. Prezzo con colazione e tasse incluse, 1168€. Parliamo del mese di Agosto a NY, otto notti. Meno di così a quella qualità (camera King con vista su Manhattan e colazione a buffet) non potevo. Vediamo se regge il giudizio!
    Un abbraccio,
    Claudia B.

    Piace a 1 persona

    1. Guarda, ti capisco benissimo perché forse insieme a Londra, NY è una delle città dove ricordo in varie occasioni di aver fatto davvero fatica a trovare degli hotel frequenti (a volte beccandomi delle fregature, ma soprattutto a Londra…) Ricordo che avevi scritto in chat questa cosa dell’addebito fatto erroneamente ed è una cosa che fa veramente incavolare: a me era successo con un albergo in Svizzera dove però oltre alla mia camera mi era pure stata addebitata quella di un altro tizio!
      Sul Best Western secondo me andate tranquilli, dato che l’appartenenza a una catena secondo me è già una garanzia di qualità. Il prezzo è davvero buono, perché nel mese di agosto riuscire a trovare a meno immagino sia veramente difficile. A meno di accontentarsi di un posto così così, senza aria condizionata, lontano… no, almeno io non ho più l’età per quello 😉
      Non vedo l’ora di sapere cosa ne pensi di NY ❤️

      "Mi piace"

  3. L’unico problema dell’Union Square è che il suo basement non è in territorio americano.
    La prima volta che l’aguzzina mi ha portato a NY siamo finiti in una stanza nel basement, tutte le mattine che salivamo le scale e uscivamo in strada mi arrivava sul cellulare il messaggio di benvenuto negli Stati Uniti…

    Piace a 1 persona

  4. Non avendo completamente idea delle lontananze (penso immani) fra una zona e l’altra per me personalmente andrebbe bene qualunque delle sistemazioni che hai elencato tuttavia il Paramount è da cartolina con quelle vedute! Hai ragione ad eleggerlo il tuo preferito Silvia! Bello assistere ad uno scambio di ace fra i padroni di casa, peccato che il set sia già finito! 😛
    Buona serata!❤
    Ps: anche a me parenti e amici spesso scatenano l’agente (neanche tanto segreto) di viaggi che c’è in me, tuttavia se prima lo facevo con piacere e aggratis ora comincio a pretendere (scherzosamente) una commissione 😉

    Piace a 1 persona

    1. È strano comunque che il prigioniero si ricordi quel dettaglio perché come gli dico sempre lui ogni sera a mezzanotte fa il reset della memoria di quel giorno 😂
      Il Parmaount è davvero bello, e anche se di solito della vista me ne importa poco, devo dire che in quel caso aveva il suo perché.
      Ma sai che hai ragione? Bisognerebbe iniziare a chiedere una commissione per i parenti e gli amici che chiedono consigli!

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.