Marco Lovisolo è un esploratore infaticabile, abilmente camuffato sotto le spoglie di tecnico informatico. Viaggiatore seriale, zaino in spalla e penna in mano, è dotato di un umorismo pessimo e di una passione smodata per il blues, il nebbiolo e Frankestein jr. Recentemente è uscito il suo libro intitolato Lo zaino è pronto, io no, nel quale racconta tutte le vicissitudini e gli strampalati incontri che hanno segnato indelebilmente i suoi viaggi. Venite a conoscerlo sul suo blog?
Viaggiare zaino in spalla in giro per il mondo ha le sue imprevedibili conseguenze. Una di queste è il progressivo, e del tutto inconsapevole, adeguamento alla vita locale, ivi compreso il cibo. Ho viaggiato in alcuni dei luoghi più disparati del mondo e l’esperienza culinaria è sempre stata parte fondamentale dei miei vagabondaggi. All’epoca, inoltre, ero abbastanza squattrinato (non che le cose siano migliorate, nel frattempo) e per risparmiare mangiavo spesso nei banchetti lungo la strada, nei mercati, nelle stazioni. Insomma, a colpi di gastrite mi sono guadagnato i galloni di esperto di street food. Oggi, su richiesta di Silvia, vi farò letterariamente assaporare alcuni dei cibi più strani al mondo. Armatevi di Maalox e seguitemi
Il pollo al mole negro oaxaqueño
Detto così l’unico ingrediente comprensibile è il pollo, per cui la domanda è: che sarà mai il mole negro oaxaqueño? Impossibile dare una risposta precisa a questa domanda. Il mole negro è una specialità di Oaxaca ed è fatto con almeno una ventina di ingredienti; basilarmente si usano cioccolato nero, banane, peperoncino, cipolla, avocado e frutta secca, dopodiché tutto dipende dall’estro e dalla fantasia dello chef che può aggiungere chiodi di garofano, cannella, uva passa, sesamo, sale, zucchero, code di serpente, occhi di lucertola, zampe di corvo nano…

A parte gli scherzi, si tratta veramente di un’alchimia sconosciuta e complicata le cui nozioni si tramandano solo oralmente da madre a figlia e che nessuno ti rivelerà mai, nemmeno sotto tortura. Il gusto è semplicemente celestiale e si sposa alla perfezione con la carne bianca del pollo. Se volete fare un’esperienza mistica, dirigetevi al mercato di Oaxaca, cercate un banchetto dietro al quale c’è una signora che peserà almeno 120 chili e ordinate il suo mole negro. Viaggio di sola andata per il paradiso.
I momo
Quando si parla di cibo indiano, il pensiero corre immediatamente al pollo tandhoori, alla naan, al thali, ecc. Tuttavia se vi troverete a vagabondare nel nord del Paese, dove la presenza nepalese e tibetana si fa più intensa, non potrete evitare di gustare i momo, ravioli al vapore tipici della cucina himalayana. Solitamente l’impasto è fatto con farina d’orzo e il ripieno è costituito da carne, spezie e latticini. Ultimamente si stanno affermando anche quelli vegetariani. Provatene uno e dopo vi troverete a combattere con i vostri commensali per potervi mangiare l’ultimo rimasto sul piatto. Avete presente Kung-fu Panda quando Po lotta instancabilmente con il Maestro Shifu per accaparrarsi l’ultimo raviolo? Ecco.
Chicharrones
A Cuzco, Perù, in un pomeriggio in cui avevo una fame da dinosauro, decisi di concedermi un piccolo snack. Proprio al di fuori delle mura dell’antica cittadina inca, c’è un quartiere pieno di negozietti chiamati chicharronerias. Così entro in uno dei minuscoli locali, dove il menù non esiste perché l’unica cosa che ti servono sono i chicharrones, mi siedo e in un minuto mi arriva un piatto con dentro una cosa unta, ma unta, ma unta… I chicharrones sono (ta-dah!!!): cotica di maiale fritta! Il contorno è costituito da cipolle crude, affettate sottili e foglie di menta, il cui scopo è evidentemente quello di mitigare l’effetto degli altri due ingredienti, in modo da non farti venire un fiato assassino.

Come si affronta un piatto del genere? Intanto con un alcolico molto forte per stordirsi e in questo caso un paio di pisco sour potrebbero fare al caso vostro. Dopo si usa la tecnica consolidata dai locali: due fettine di cipolla, una foglia di menta e un pezzo di carne. Olè! So che non mi crederete, ma sono molto meglio di quello che sembra. Certo: pesano un po’.
Sticky rice
Varietà di riso che si può trovare in tutto il sud est asiatico, particolarmente appiccicoso quando cotto. La causa è da ricercarsi nell’elevata concentrazione di amido. In Laos lo si usa principalmente come accompagnamento per i piatti piccanti perché il suo gusto delicato costituisce un eccellente controcanto al sapore spesso piccante della cucina locale. Lo si mangia appallottolandolo e intingendolo nelle salse.
Una variante è costituita dal suo utilizzo come ingrediente per i dolci, spesso abbinato al latte di cocco e/o alla frutta secca. In alternativa, le palline possono essere validamente utilizzate come proiettili per schiacciare le mosche che immancabilmente vi assaliranno durante le vostre pause pranzo.
Curanto
Sull’isola di Chiloè, nella Patagonia cilena, è un’autentica istituzione. Praticamente è uno stufato fatto con gli unici ingredienti facilmente reperibili sull’isola: maiale, patate e cozze. Già, proprio così. Il che ci mette di fronte a due problemi di basilare importanza:
- Che vino ci beviamo sopra? Il bianco non è adatto al maiale e il rosso ammazza il sapore delle cozze. Bel dilemma, non c’è che dire.
- Dove si rimedia la soda caustica per digerirlo?
Se vi capitasse di trovarvi sull’isola di Chiloè e vi venisse la voglia di assaggiarlo, non sottovalutatelo. Oltre alla combinazione letale degli ingredienti dovete mettere in conto che ve ne serviranno tegami pieni.

“E non ho altro da dire su questa faccenda” (cit.). Vi ho fatto venire voglia di partire oppure preferite una tisana?
Mi incuriosisce parecchio il pollo mole negro, trovo molto affascinante l’accostamento cioccolato banane&Co, poi quando si tratta di spezie io ci vado a nozze!
Gli Sticky rice sono molto simili ai Dolmades greci, solo che lì si mangia ancha la foglia 😛
E comunque caro Marco non puoi dire di aver temprato lo stomaco se prima non affronti un tipico pranzo domenicale campano…altro che Maalox! 😀
Grazie a te e a Silvia per questo piacevole excursus gastronomico! 😉
Buon Appetito/Buona digestione a tutti!
"Mi piace"Piace a 2 people
Io purtroppo non ho mai provato nemmeno uno di questi piatti per cui è stato un piacere scoprirli grazie a Marco.
Buona giornata 😘
"Mi piace"Piace a 2 people
Orsa, già dato in Campania e pure in Calabria. In effetti si tratta di un eccellente allenamento. Anche se devo dire che pure noi piemontesi ci difendiamo a dovere: se riesci a sopravvivere alla Bagna Caoda tradizionale non ti ammazza più niente. Al limite se tu che ammazzi qualcuno solo parlandogli…
"Mi piace"Piace a 2 people
A “code di serpente” ho avuto un sussulto…ma alla fine chissene quel pollo mi intriga! Voglio affidarmi alla speranza di non trovarci altri animali al di fuori del pennuto 😉
Ero spaventata da questo articolo, ma devo dire che sembra tutto (pesantuccio come una pietra) decisamente appetitoso. Anche solo come assaggio proverei ogni cosa, ovviamente ben fornita di “digestivo Anttonietto”, perché alla mia età è un attimo farsi abbattere.
Tra l’altro complimenti per questo spaccato di vita e di sapori, con cui mi avete fatto attraversare un bel pezzo di mondo 🙂
A presto,
Claudia B.
"Mi piace"Piace a 2 people
Sì tutto abbastanza pesante, ma l’importante è non assaggiare ogni singolo piatto nello stesso pasto 😉
Poi ovviamente tanti sciroppi per la digestione e antiacidi!
Grazie per essere passata ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho mai assaggiato questi cibi, devo dire che gli ingredienti non sempre mi convincono, ma dalle foto sembrano appetitosi. Chissà se avrò mai l’occasione (e il coraggio) di assaggiarne alcuni! 😉 A presto! Serena
"Mi piace"Piace a 2 people
In effetti Marco mi sembra una persona molto coraggiosa, ma alla fine il suo coraggio lo ha ripagato. Se proprio c’è un piatto che non mi ispira molto è lo sticky rice perché non amo il riso, ma per il resto sarei curiosa di assaggiare tutto.
Buona giornata ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mamma mia, lo sai, io asseggerei tutto! Quando si tratta di cibo non c’è zampa di corvo nano che mi fermi! XD
"Mi piace"Piace a 2 people
A me basta che non ci siano cavallette o altri insetti, poi va bene tutto 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
ahahahh io assaggerei anche quelle, magari sono buone XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di tutte queste leccornie ho assaggiato solo i Momo (in Nepal sono il piatto nazionale) e veramente si è quasi arrivati alle mani per l’ultimo, e lo sticky rice di cui mi sono nutrita in thailandia!
Ora però vedo a vedermi il blog di Marco!!
Grazie Silvia per questo post, se poi saltano fuori le ricette sai che io sperimento!
"Mi piace"Piace a 2 people
Davvero, si è rischiata la rissa? 😂😂😂
Sì ti consiglio ti dare un’occhiata al blog di Marco, che è davvero molto interessante.
"Mi piace"Piace a 2 people
Sono corsa subito dopo aver scritto il commento qui sopra! E l’ho già annoiato con il mio solito blaterare!! Grazie Silvia davvero!!
"Mi piace"Piace a 2 people
Ah ah mi sembra una persona molto paziente! Comunque quando hai voglia e se ti va di partecipare a questa rubrica mi farebbe molto piacere ❤
"Mi piace"Piace a 2 people
Sarebbe un onore!!
"Mi piace"Piace a 2 people
Allora quando hai un post che ti va di condividere mandami una mail 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Va bene!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Rubo un piccolo spazio per ringraziare Silvia per l’opportunità che mi ha dato di scrivere sul suo blog e voi per avere letto l’articolo e per i vostri commenti. A presto da qualche parte del mondo o della blogosfera!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te, Marco, per aver condiviso le tue esperienze e per averci fatto assaggiare delle cose particolari!
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] via #TravelMates: lo zaino di Marco Lovisolo è pronto. E il vostro? — The Food Traveler […]
"Mi piace""Mi piace"
Lo sticky rice è buonissimo! I Chicharrones non sono simili ai ciccioli nostrani? Magari senza contorno di cipolle 😀 Mi intrigano soprattutto i Momo e il pollo al mole negro, da provare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro lo sticky rice e vorrei tantissimo provare i momo vegetariani! Quanto è bello viaggiare attraverso il cibo. E’ uno dei piaceri più intensi della vita, un’esperienza che crea ricordi, sensazioni, emozioni. Questo articolo mi ha fatto venire voglia di partire… con una tisana speziata 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
Verissimo, la tisana speziata sarebbe l’accompagnamento ideale per un giro del mondo con questi sapori!
"Mi piace""Mi piace"
Il pollo non deve essere male… almeno dai primi ingredienti nominati! ma il fatto di non sapere cosa metterà quella sera lo chef nel piatto mi intimorisce un po’! ahahhaaha lo sticky rice invece deve essere ottimo accompagnato dalla frutta, ne ho sentito tanto parlare!!! Bello scoprire questi piatti particolari dal mondo! 😀
"Mi piace"Piace a 2 people
Come al solito a me va bene anche l’ingrediente segreto, a patto che non sia un insettino, quello non riuscirei proprio a sopportarlo 😉
"Mi piace""Mi piace"
Non sarei capace di affrontare un viaggio come lui ma per lo street food ci andrei a braccetto 😉
Un articolo appetitoso 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
Eh sì, Marco è sicuramente molto coraggioso, e a volte ci va anche tanto coraggio per mettere sotto i denti delle cose “bizzarre” 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona