“Il viaggio è l’unica cosa che compri e che ti rende più ricco”. Questa famosa citazione ispira i viaggi di Alberto Statti, blogger in cerca di esperienze da condividere e di storie da raccontare. È appassionato delle tradizioni culinarie del mondo; da Roma scrive sul suo blog dei posti che ha visitato e fantastica di quelli che gli piacerebbe vedere. Oggi ci porta a conoscere la città polacca di Varsavia.
Se qualcuno mi chiede un parere sulle città da visitare spendendo poco e al contempo senza rinunciare a nulla, finisco sempre per consigliare la Polonia: non è di moda, non se ne parla spesso eppure riserva un po’ di sorprese.
Durante il mio soggiorno a Varsavia, la capitale, ho avuto la possibilità, fra l’altro, di provare l’autentica cucina polacca, perciò in questo post vi racconterò cosa vedere in città, cosa assaggiare e in quale periodo dell’anno è preferibile partire.

Perché andare a Varsavia in vacanza
Warszawa (questo il nome in polacco) è la città più grande della Polonia, tuttavia non è la più rappresentativa: è una grande metropoli, con tanti grattacieli, edifici moderni, negozi dei marchi più famosi al mondo, e come se non bastasse ha un centro storico interamente ricostruito negli anni Cinquanta.
La prima cosa da dire riguardo alla Polonia è che qui le conseguenze della Seconda Guerra Mondiale sono tangibili: è il paese dove si trovano i più famigerati campi di concentramento (Auschwitz), e dove il nazismo ha sterminato migliaia di ebrei, lasciando un segno indelebile nella storia di questo popolo.
Dicevo del centro storico di Varsavia: a causa dei bombardamenti del 1939 fu distrutto quasi integralmente, perciò quello che si può visitare oggi è una ricostruzione fatta con cura nel dopoguerra, basandosi sui quadri di un pittore italiano, Bernardo Bellotto, che in pratica sono stati adoperati come se fossero delle fotografie!
Per questo motivo il centro storico (che in polacco si dice Stare Miasto) è oggi Patrimonio Unesco.

È sufficiente una mattinata per girare a piedi il centro e arrivare fino al Barbacane, fortezza anch’essa ricostruita dopo la guerra e che divide la parte vecchia della città da quella nuova.
Il contrasto fra palazzi costruiti in epoche differenti è notevole, soprattutto quando ci si imbatte nel Palazzo della Cultura e della Scienza, l’edificio più alto di tutta la Polonia. Questo palazzo fu terminato nel 1955 e fu un “regalo” di Stalin (all’epoca la Polonia era uno stato satellite dell’Unione Sovietica), non si può dire che sia un monumento di estrema bellezza, e infatti è detestato da tutti i polacchi.

Tuttavia ho deciso di visitarlo e di salire fino in cima: all’interno sfoggia ancora uno stile anni ’50 vintage (di sicuro è autentico!) e oggi ospita teatri, cinema, centri congressi e uffici. Si sale in vetta con l’ascensore (è altro 237 metri) e si può ammirare una bella vista su tutta la città.
Il palazzo si trova accanto alla stazione centrale dei treni ed è praticamente circondato da tanti grattacieli che fanno somigliare Varsavia a una metropoli statunitense.
In questa zona ci sono moltissimi negozi e consiglio di fare una passeggiata se avete voglia di shopping, approfittando del cambio molto conveniente (la moneta locale, lo zloty, vale circa un quarto rispetto all’euro).
Per quanto riguarda il periodo migliore dell’anno per visitare Varsavia io suggerisco la primavera, poiché l’inverno è piuttosto freddo e in estate può fare molto caldo (anche più di 30 gradi, ma io sono capitato in un periodo di caldo eccezionale).
Dove mangiare i piatti tipici della cucina polacca
A Varsavia, come del resto nelle altre città della Polonia, non è difficile trovare ristoranti che servono piatti tipici (adatti soprattutto a un clima freddo, perché a base di zuppe, carni e verdure molto condite e ipercaloriche).
Durante il mio soggiorno non mi sono accontentato di mangiare un buon piatto di pierogi (una sorta di raviolo ripieno in un’infinità di modi diversi, da patate e formaggio fino a carne, crauti e funghi) o bere birra a poco prezzo (a proposito, birra si dice piwo!), ma ho voluto provare un posto dove i turisti non vanno, per vivere un’esperienza gastronomica autentica che vale la pena raccontare.
In Polonia esistono ancora i milk bar, che non sono latterie e non c’entrano nulla con quelle di Arancia Meccanica! Questi posti sono delle mense che un tempo servivano pasti caldi a un prezzo molto basso, inoltre erano gestite dallo Stato (se ho capito bene).
Oggi ne sono rimaste alcune e sono aperte da colazione fino alle 20:00 circa, perciò consiglio di andarci a pranzo o di mattina; io sono stato nel milk bar più famoso, Bambino (si chiama proprio così!) e ho avuto non poche difficoltà a ordinare poiché il menù è esclusivamente in polacco!
Naturalmente i cuochi e i gestori del milk bar (a proposito, in polacco si dice mleczny) non sanno una parola di inglese, per cui è meglio andarci dopo essere già stati in altri ristoranti. Io sono stato aiutato da un avventore che sapeva parlare inglese, così ho assaggiato un po’ di pierogi e una Kotlet schabowy (cotoletta di maiale)! Il prezzo è talmente basso da essere imbarazzante, credo di aver speso circa 3 euro per un pasto completo, peraltro molto buono.
Ho scovato anche il sito del Bambino Milk Bar e consiglio una visita a chiunque desideri provare dei piatti tipici in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
Invito tutti a non sottovalutare Varsavia e a programmare un weekend low cost all’insegna della memoria e dei sapori intensi, sono certo che vi sorprenderà.
È una delle città Europee che mi sono ripromessa di visitare. Sapere che è stata quasi interamente ricostruita fa perdere un po’ del suo fascino ma dalle immagini sembrerebbe proprio una gran bella città. Grazie per i consigli da te forniti. Ciaoo
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’Europa dell’Est è un’altra zona che mi manca completamente, e mi affascina molto: anche io spero di poterla vedere presto.
Grazie per essere passata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando i post sono interessanti e piacevoli da leggere è bello passare e commentare. Ciaooo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, ti assicuro che sul posto non ci si rende conto che il centro storico è ricostruito, del resto la storia travagliata della città è importante e mi è piaciuto spaziare dalla parte “vecchia” a quella nuova (piena di grattacieli, boutique e palazzi moderni). Spero che i consigli ti saranno utili!
"Mi piace"Piace a 2 people
Ho deciso: “ci voglio proprio andare”. Accipicchia vorrei vedere anche Cracovia, chissà !?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interessante!Non sono mai stata in Polonia, ma Varsavia e Cracovia sono tra i luoghi che mi sono ripromessa di visitare e poi è low cost…Il che non guasta mai 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, il fatto che sia low cost la rende ancora più desiderabile 😉
"Mi piace""Mi piace"
Bea, Cracovia ti piacerà senz’altro perché è un gioiellino, se non sbaglio è l’unica città della Polonia che è stata risparmiata dai bombardamenti nella Seconda Guerra Mondiale. Magari ne scriverò prossimamente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
affascina tantissimo come città dell est europa…che ovviamente mi manca da vedere..silvia tu viaggi un casino quanto t invidio:)))))
bacio cara
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interessante questo fatto dei Milk Bar ! Non ne avevamo davvero mai sentito parlare e sembra un modo più che conveniente per mangiare ed entrare a pieno nella storia e cultura del luogo! 🙂
È stato un piacere leggere la tua esperienza Alberto! E grazie a Silvia per averla riportata qui!
Un caro saluto da noi 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Neanche io avevo mai sentito nominare i milk bar e quando Alberto me ne ha parlato ho pensato subito ad Arancia Meccanica!
Grazie per essere passati 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono felice di sapere che alcune mie esperienze possono essere utili ad altri viaggiatori. Grazie delle parole gentili!
"Mi piace"Piace a 2 people
Post molto interessante e utile per un futuro viaggio in questa bellissima città che sinceramente non reputavo così bella! Grazie Silvia per aver dato spazio ad Alberto di condividere la sua esperienza attraverso il tuo blog! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Lisa, mi fa piacere aver attirato la tua attenzione verso questa città, e grazie ad Alberto per avercene parlato 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Effettivamente un pasto completo a 3 euro è davvero imbarazzante! 😀
Ultimamente mi sto interessando tantissimo alle capitali europee dell’est, hanno un pregresso storico che mi affascina non poco!
Segno assolutamente il Bambino e i milk bar!
Grazie Silvia per aver ospitato Alberto, è stato un piacere fare la sua conoscenza!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pensa che io non ho mai preso in considerazione le città dell’est per via di una ex collega LEGGERMENTE antipatica che era originaria “di quelle parti”, poi ultimamente ho letto un po’ di cose soprattutto su Varsavia e Bratislava che mi hanno incuriosito parecchio.
Poi i milk bar sono una cosa che sicuramente mi piacerebbe tantissimo 🙂
Grazie Daniela per essere passata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Piacere mio! Considera che in Polonia tutti i ristoranti costano comunque poco, quello che io ho segnalato è più particolare e ho l’impressione che abbia lasciato invariate le tariffe dagli anni ’60! Però non è stato semplicissimo trovarlo e ambientarsi, in quel posto nessuno parla inglese! Se ci andrai, fammi sapere se ti è piaciuto.
"Mi piace"Piace a 2 people
Proprio i luoghi non molto gettonati sono quelli che, in genere, mi attirano. Liechtenstein e Lussemburgo sono solo alcuni esempi. Per questo, la Polonia è un Paese che voglio visitare da tempo. Il palazzo della cultura e della scienza sarà anche odiato dai polacchi, ma trovo che abbia un certo fascino. Bella anche l’idea delle mense.. devo organizzare questo weekendo lowcost 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me il palazzo della cultura e della scienza affascina molto! Direi che dobbiamo proprio seguire i consigli di Alberto e vedere questa città!
"Mi piace""Mi piace"
L’est Europa mi ha sempre affascinata e negli ultimi anni mi sono spinta sempre più verso oriente, anche se fino ad adesso il mio massimo è Cracovia.
Che emozione che provo a leggere di Varsavia, è il primo post che leggo sulla capitale polacca (finora li avevo volutamente evitati). In questi mesi mi sto preparando per andare in Erasmus a Varsavia e questo articolo non ha fatto altro che aumentare la mia voglia di partire!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai che anche io ultimamente sento il “richiamo dell’est”? E pensare che non sono mai stata nell’Europa orientale, o magari è proprio per quello che ne sento il richiamo!
Wow Erasmus a Varsavia: non sai quanto ti invidio.
Grazie di essere passata 😍
"Mi piace""Mi piace"