Non mi piace preparare la valigia in anticipo, né mi piace buttare giù una lista di cosa portare in viaggio. Tuttavia, un paio di settimane prima di partire inizio a pensare a cosa mettere in valigia, così se mi manca qualcosa riesco a procurarmelo. Domenica scorsa ho iniziato a fare il punto della situazione valigia per Londra, e ora ne approfitto per partecipare all’iniziativa #IlMioBagaglioPer della mia amica Daniela aka L’Orsa nel Carro.
Una piccola premessa: da qualche tempo ho portato il mio caro vecchio trolley nel cimitero dei bagagli (il fondo di un vecchio armadio), rimpiazzandolo con un comodissimo e praticissimo zaino. Non è stata una decisione semplice, considerando che il mio fedele trolley mi aveva accompagnata un po’ ovunque. Ma soprattutto perché dopo aver digitato cabin size backpack su Google si è aperto un mondo oscuro. Avrei voluto chiamare Giacobbo, ma poi le due massime esperte di backpacking – Sara di Bagaglio a Mano Rulez e ancora L’Orsa nel Carro – mi sono venute in aiuto. Il risultato è stato un bello zaino cabin approved della Lowe Alpine comprato su Amazon. Ha già fatto un giro di prova in occasione del weekend a Courmayeur, e ha superato brillantemente le mie aspettative.
Dunque il pratico e versatile Lowe verrà con me a Londra domani al posto dell’ormai superato Roncato. Quando faccio la valigia il mio motto è less is more: meno peso da portarsi dietro e meno bestemmie su scalinate, salite, treni e autobus. More significa più spazio al ritorno se, come me, non riuscite a resistere alla tentazione di fare un po’ di shopping in giro per il mondo. Ma anche più soldi risparmiati visto che quasi tutte le compagnie fanno pagare una quota extra per il bagaglio da stiva.
A Londra rimarremo per tre notti, quindi nel mio bagaglio avanzerà dello spazio. Non dividerò la valigia con il mio compagno: lui ha fatto del disordine una filosofia di vita, mentre io sono quasi maniacale. Non sopporto di vederlo lanciare maglie e calze per aria perché cerca proprio quel paio di jeans nell’angolo più remoto, per poi appallottolare il tutto e ricacciarlo nella valigia. In ogni caso, anche quando avanza dello spazio non cedo mai alla tentazione di portare roba superflua. Mi limiterò a un paio di jeans oltre a quelli che indosserò, a una t-shirt per ogni giorno (ognuna arrotolata e infilata negli angoli), a due bluse un po’ più carine per la sera, a un paio di scarpe di ricambio, a un maglione leggero e, in cima a tutto, la mia fedele giacca di pelle, nel caso in cui la temperatura si dovesse abbassare. Forse anche un paio di Melissa di gomma: sono comodissime per camminare e anche se piove si asciugano facilmente.

Sembra che a Londra farà caldo, ma sinceramente non ci credo. Sono stata tantissime volte nella capitale della Perfida Albione, ma il caldo quello vero l’ho sperimentato una volta sola quando sono stata costretta a comprarmi un paio di sandali a Floral Street (ogni scusa è buona). La mia amica che all’epoca viveva a Londra mi aveva avvisata: “It’s so hot that ice cream vans are melting”. Ma lei è americana ed esagera.
Ad assistere allo scioglimento dei camioncini dei gelati con me e il mio compagno ci saranno mio fratello e la fidanzata, che a Londra ci sono stati solo in gita scolastica, quindi qualche consiglio su cosa mettere in valigia potrebbe essere utile anche a loro: scarpe comode e abbigliamento versatile, sia per l’eventuale caldo che per l’aria più fresca. Vedremo alcune delle destinazioni più tradizionali: il Big Ben e Westminster, Buckingham Palace, Oxford Street, Covent Garden, Piccadilly Circus, Trafalgar Square, Camden Town, Notting Hill e il mercato di Portobello. Oltre alle tappe obbligatorie, vorrei portarli in altre zone meno note, come Seven Dials, a pochi passi da Covent Garden, poi a Borough Market per sbirciare tra le bancarelle, a fare qualche acquisto da Neal’s Yard Dairy per organizzare un picnic a Green Park. Da Borough Market sarebbe bello camminare fino al Globe Theatre e da qui attraversare il Millennium Bridge di sera, con la cattedrale di St. Paul.
Una veloce tappa in albergo, una doccia rinfrescante e un “cambio d’abito” (e qui entrerà sicuramente in gioco la giacca di pelle) e la sera dovrò riuscire a far innamorare i miei compagni di viaggio anche del cibo di questa città. Vorrei portarli al St. John Bread & Wine, vicino al mercato di Spitalfieds, proprio nel cuore della zona in cui Jack Lo Squartatore andava a caccia di vittime. Poi vorrei bere qualche pinta di birra nel giardino del White Horse, uno dei miei pub preferiti non lontano da Earl’s Court. E dove lo mettiamo quell’altro pub, il Windsor Castle di Notting Hill, con il suo beer garden, il sidro e le birre?
In nessun caso avremo bisogno di abiti eleganti: avanzerà sicuramente del posto in valigia che potrei riempire se troviamo un po’ di tempo per fare shopping. Ah, dimenticavo: devo lasciare un po’ di spazio per la piastra per i capelli: il problema della mia permanente da barboncino è stato risolto da un parrucchiere che mi ha lisciato i capelli, portandoli alla condizione di un tempo. Ora i ricci maledetti spariscono con qualche colpo di spazzola e una passata di piastra, che sistemerò tra la borsa della biancheria, l’iPad, i caricabatterie e gli adattatori. Tutto il resto va nella mia fedele shopper Goyard: cellulare, documenti, necessario per il make up, macchina fotografica e una sciarpa multiuso.
London, here we come!
Molto carino il tuo articolo, con varie idee da rubare per un nuovo viaggio a Londra! Buon divertimento!
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie! Spero di dare qualche spunto anche al ritorno 😊
"Mi piace""Mi piace"
Silvia, sono orgogliosa di te! 😀 sei stata bravissima con lo zaino! Settimana prossima preparero’ anche il mio per 12 giorni in Irlanda e la sfida è tosta ma sono molto fiduciosa. Less is more! Io sono stata a Londra una sola volta, ad agosto 2 anni fa e ricordo che faceva freschino, la giacchetta felpata era d’obbligo. Buon viaggio!!
"Mi piace"Piace a 3 people
Grazie Sara, mi fa piacere che sia proprio tu a dirlo!
In confronto ai tuoi 12 giorni la mia “sfida” è una sciocchezza, ma poco alla volta prenderò sempre più confidenza con lo zaino 😉
Buone vacanze anche a te, e mi raccomando stacca la spina da tutto in Irlanda!
"Mi piace""Mi piace"
Silvia hai dimenticato il pigiama hahah scherzo!!!
Wow devo dire che hai superato il maestro: è un bagaglio a mano ottimizzato, essenziale e perfetto. Da quello che hai elencato lo zaino è molto ampio, ci sta nelle misure della compagnia con cui volerai?
Trovo le Melissa di gomma adorabilissime, oltre che pratiche e comode per un bagaglio a mano.
Ho visto dall’itinerario che farai da guida turistica per fratello e cognata, praticamente quasi un “viaggio di lavoro” per un travelblogger! 😀 😀
Grazie per aver partecipato alla rubrica e, soprattutto, grazie per: “la mia amica Daniela” !!!!! :**
Less is more! Facciamoci le magliette!
Buon viaggio e tienici aggiornati, al tuo ritorno ci aspettiamo tanti post sui localini sfiziosi che hai citato! 😉
Un bacio
Orsa
"Mi piace"Piace a 4 people
Siiiiiiiii la maglietta è una fi-ga-ta!
"Mi piace"Piace a 2 people
Less is more è la nostra filosofia di viaggio, da buoni backpacker! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Let’s do it!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Daniela!
Lo avevo dimenticato davvero il pigiama 😉 Ma comunque occupa poco spazio!
Le magliette sono un’idea bellissima: potremmo farle realizzare e poi metterle in viaggio facendoci dei selfie sotto la Tour Eiffel, il Big Ben, il Colosseo… Quelle cose che mi farebbero sentire una ragazzina, insomma 😃
Un bacione, e chissà che non riusciremo a organizzare un weekend da qualche parte prima o poi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh tuo fratello e la fidanzata sono superfortunati ad avere te come guida!!! Non oso immaginare tutti i posticini in cui li porterai ad abbuffarsi, questo blog per me sta diventando un punto di riferimento!!! Ho salvato il tuo articolo, mi sembra fosse su viaggi low cost, sulle caffetterie di Londra, al prossimo viaggio le devo provare tutte! Buon viaggio Silvia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E poi mi chiedo come mai faccio fatica a chiedere i bottoni dei jeans quando torno da un viaggio 😬
Sì era su Viaggi Low Cost il post sui caffè di Londra.
Grazie per le tue belle parole, Valentina!
"Mi piace""Mi piace"
Siamo appena rientrati a casa e con un occhio aperto ed uno chiuso leggiamo il tuo articolo questa sera e non domattina proprio per augurarti un buon viaggio!!!!
Londra, una città speciale.
Dove ho vissuto momenti bellissimi ma soprattutto dove spero di tornare presto per viverne di ancora più belli ed intensi.
Goditela tutta cara, il più possibile.
Have fun e come sempre, facci viaggiare e sognare con le tue scoperte! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao ragazzi, grazie per essere passati nonostante la stanchezza!
Sono talmente contenta di essere qui che non mi infastidisce nemmeno la pioggia 😍
"Mi piace""Mi piace"
Buon viaggio Silvia!! I tuoi compagni di viaggio passeranno tre giorni bellissimi grazie a te, ne sono sicura!! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Agnese, spero di riuscire a fare tutto: ci sono così tante cose da vedere e poco tempo!
Un bacio 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma dai!!! Stimo te, Dani e tutte voi che riuscite a partire solo con il bagaglio a mano!
Io ci ho pensato tante volte, ma non ci sono mai riuscita: la piastra per capelli, il mio fedele “antico” libro di carta, il liquido per le lenti a contatto, un ricambio, la giacca a vento…naaaaa! Troppe cose per il mio trolley…anche perché di zaino non se ne parla proprio!
Have a nice trip, my darling…torna presto (ma non troppo) e raccontaci tutto!!! :*
"Mi piace"Piace a 2 people
Secondo me dovresti provarci una volta, magari con un viaggio di qualche giorno. Poi se ti ci abitui non vorrai mai più lasciare il tuo nuovo amico backpack 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Silvia, sei più manicale di me! E poi, partire SOLO con il bagaglio a mano, anzi zaino, è un’impresa davvero difficile (almeno per me).
Ad ogni modo, ti auguro un buon viaggio! Divertiti!!!
Un bacione :*
"Mi piace"Piace a 1 persona
No dai, siamo brave a organizzarci 😉
Sono sempre più soddisfatta del mio zaino, ci sta più roba di quanto uno possa immaginare!
Buona serata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Trolley o zaino? Questo è il problema. Devo comprare qualcosa per le prossime vacanze con solo bagaglio a mano (a settembre) ed è la prima volta che mi faccio problemi di spazi. Ora googlo il tuo modello di zaino 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
È davvero molto spazioso perché non essendo rigido è molto flessibile, per cui puoi davvero infilarci un po’ di tutto. Poi se non ci metti roba troppo pesante non ti affatica nemmeno. Voto positivissimo per il Lowe!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon viaggio Silvia! Seguo l’esempio di Valentina, mi segno i pub e i mercati che hai elencato, come ho già fatto per il ristorante indiano in un tuo post precedente. Sogno di tornare a Londra e vivermela meno da turista e penso che con i tuoi consigli sia possibile 😊 Bellissime le ballerine di gomma! Un abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow che piacere fare da “guida virtuale” 😊 Stasera ho mangiato un ottimo fish & chips in un locale di Mayfair!
"Mi piace""Mi piace"
Ho visto la foto su Instagram…L’aspetto era niente male…;) Buona Londra Silvia! Ti seguo con piacere
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace sempre un sacco ficcare il naso nel bagaglio altrui ❤ una sola domanda: quelle ballerine sono di gomma? Non fanno venire le vesciche?
"Mi piace"Piace a 2 people
Sì anche a me piace curiosare nei bagagli degli altri 😉
Le ballerine di gomma a me non hanno mai dato problemi, tranne una volta a New York in cui c’erano 100.000 gradi e le scarpe si sono praticamente fuse ai piedi. Diversamente non mi hanno mai fatto venire le vesciche e mi trovo bene anche a camminare parecchio. Una mia amica però non sopporta il fatto che siano molto basse: nel suo caso poi le fanno male i talloni. Per cui ti consiglio eventualmente di fare un “giro di prova” prima di partire. Grazie per essere passata. Buona notte ❤️
"Mi piace""Mi piace"
Seguo la domanda di Anna qui sopra riguardo e ballerine.. sembrano davvero davvero carine, ma anche io ho un po’ di timore per le vesciche (a meno che tu non segua altre mode e non ci metta i calzini sotto!! ) 😉 Comunque mi accodo ai complimenti per la scelta di viaggiar solo con il bagaglio a mano! bravissima.. io non so se avrò mai il coraggio di lasciare il mio trolley a favore dello zaino! Buon viaggio!
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
No niente calzini con le scarpe di gomma 😉
Come dicevo ad Anna io mi sono sempre trovata bene con le Melissa.
Erano mesi che pensavo di abbandonare il trolley ma alla fine ce l’ho fatta!
"Mi piace""Mi piace"
Ma sei organizzatissima! Praticamente farai da guida a tutti 🙂 Io di Londra ho visto poco, giusto le attrazioni principali ma tu mi sembri piuttosto esperta. Buon viaggio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora devi assolutamente tornare Elisa!
"Mi piace""Mi piace"
Less is More è assolutamente, senza ombra di dubbio, il motto ideale dei portatori sani di zaino sulle spalle; i lividi sulle spalle al ritorno del Cammino di Santiago, non credo che riuscirò a dimenticarli tanto facilmente. Buon viaggio in quel di Londra
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mamma mia i lividi sulle spalle sono quasi peggio delle vesciche ai piedi!
Il cammino di Santiago è una cosa che mi incuriosisce molto: ne hai parlato sul tuo blog?
"Mi piace""Mi piace"
Nono..le vesciche battono i lividi 2-0 secco, non c’è paragone!! No..non ho parlato del Cammino di Santiago sul blog..l’ho fatto qualche vita fa e non finì molto bene. Al momento è ancora un’entità che aleggia sulla mia testa ma di cui non si può parlare…tipo quando in Harry Potter parlano del “Tu sai chi” ahahaha
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora vado a leggere: chissà, magari prima o poi mi decido a provarci anche io a fare il cammino di Santiago…
"Mi piace""Mi piace"
adoro tornare a londra di tanto in tanto, la trovo sempre diversa dalla volta precedente! che posto magico
http://www.audreyinwonderland.it/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ogni volta si scopre un angolo nuovo che la volta prima era sfuggito! Grazie per essere passata ❤️
"Mi piace""Mi piace"
si vede che sei una viaggiatrice esperta tu:)))) condivido l idea del less is more! complimenti per le tue melissa shoes comode per il viaggio e bellissime dai:))))perdonami la domanda è che io con gli zaini ho brutti ricordi:((((
baci cara
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le Melissa sono davvero una bella invenzione: il prezzo è aumentato un po’ negli ultimi anni ma c’è da dire che durano una vita. Le ho usate tantissimo in questi giorni!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Troppo più comodo lo zaino, rispetto al trolley. Io ho trovato il compromesso dello zaino che diventa trolley all’occorrenza 😀 Buon divertimento nella mia amata Londra!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero, lo zaino è di una comodità unica rispetto al trolley.
Purtroppo quattro giorni sono volati: sono appena rientrata a casa e già non vedo l’ora di tornare a Londra 😦
"Mi piace""Mi piace"
[…] cosa metterò nel mio bagaglio, ma parto da qualche punto fermo. Innanzitutto, dal mio viaggio a Londra mi sono definitivamente convertita allo zaino, abbandonando il trolley. Al punto che da poco ho […]
"Mi piace""Mi piace"