Lucrezia e Stefano, fondatori del blog In World’s Shoes raccontano la loro esperienza a Cannes
Ok, forse adesso qualcuno avrà da ridire, ma a noi Cannes non è piaciuta per niente.
L’abbiamo trovata una città vuota, priva di contenuti, tenuta in vita solamente dal richiamo del Festival del Cinema che ogni anno, come ben saprete, si tiene proprio qui.
Abbiamo visitato, durante il nostro viaggio on the road della scorsa estate, altre città della Costa Azzurra e possiamo assicurarvi che Saint Raphael, Monaco o Fréjus, sono tutte città con un carattere, con una loro particolarità o una vivacità che, una volta tornati a casa, rende il ricordo di queste ultime ben definito.
Cannes invece no.
E non si parla di prima impressione, perché io – Lucrezia – l’avevo già visitata in un precedente viaggio, qualche anno prima, ma niente da fare.
Per noi Cannes è il pugno in un occhio della Costa Azzurra.
Passeggiando per le vie principali troverete da una parte tantissimi ristoranti dai prezzi assurdi e negozi di souvenirs, affacciati sul porto – anche questo un pochino anonimo, abbiamo preferito la vista sul porto di Saint Raphael – e affiancati da un palazzo interamente ricoperto da disegni dei personaggi più importanti del cinema degli ultimi 80 anni.
Spingendosi verso l’esterno della città, ecco che troverete negozi inavvicinabili proprio sotto agli alberghi altrettanto inavvicinabili come – per citarne uno – l’Hotel Majestic, dove ogni anno vengono ospitate le star del cinema; proprio qui vicino infatti ha sede il Palais des Festivals et des Congrès dove si svolge il famoso Festival.
La passeggiata per arrivare fin quì, costeggiando il lungomare, è la famosa Croisette.
Niente di particolare.
Se non volete farvela a piedi, anche a Cannes girano i famosi trenini turistici che vi accompagnano alla scoperta dei luoghi più famosi della città, con tanto di audioguida a bordo.
Forse sembreremo eccessivamente drastici e rigidi nel dare questo giudizio, forse dipende tutto dal momento in cui si visita una città, dalla predisposizione del singolo ad amarla o ad odiarla, ma quel che pensiamo fermamente è che per essere Travel Blogger si debba saper distinguere, una volta visti, i posti che vale la pena consigliare, amare, elogiare e quelli che proprio no, quelli che si possono metter via nella scatola “ci ho provato ma non è andata.”; bisogna ammetterlo ed essere sinceri. Questo non ci rende meno amanti del viaggio, meno volenterosi di scoprire il lato bello di ogni luogo e di trasmetterlo. Però quando non lo troviamo siamo pronti a parlarne in tutta franchezza.
Detto questo, se doveste trovarvi in città per il festival o semplicemente per visitarla come abbiamo fatto noi, vi consigliamo un ristorante dove mangiare.
I prezzi saranno proibitivi, come in tutta la città, ma il pesce è davvero fresco e buonissimo, l’unica nota positiva che siamo riusciti a trovare.
Il ristorante si chiama Les Coquillages de Brun e si trova lungo una delle vie principali, precisamente Rue Louis Blanc.
Questo posto, è famoso per il pesce crudo; in primis le ostriche, che verranno aperte davanti ai vostri occhi e poi spedite direttamente all’interno della cucina per essere servite su mega piattoni pieni di gamberoni, scampi, escargots di mare ed altre prelibatezze, da leccarsi i baffi.
Ottime anche le cozze alla crema, Stefano dopo quel giorno non ha fatto altro che parlarne per mesi. 😀
Ecco il nostro lato positivo, il nostro ricordo bello e ben definito di una città che non si è fatta amare; ancora una volta è legato al cibo. Questo sì, ci sentiamo proprio di consigliarvelo! 😉
E per dormire?
Se volete fare di Cannes il punto di partenza per visitare la Costa Azzurra, vi consigliamo caldamente di non pernottare in città ma di spingervi in collina, verso la parte più autentica, ovvero Le Cannet.
Durante il mio primo viaggio alla scoperta di questa terra ho dormito due notti al Park and Suites Elegance Le Cannet; il prezzo è un pochino elevato soprattutto in alta stagione, ma nei dintorni ci sono tantissimi hotel a buon prezzo come l’Ibis Styles Cannes Le Cannet.
Fateci sapere cosa ne pensate, se rientra nella vostra lista dei desideri di viaggio, se ci siete mai stati e cosa vi ha lasciato. 🙂
Vado subito a googlare le cozze alla crema! 😛
No, decisamente non è mai stata nei miei pensieri Cannes. Dopo questo articolo meno che mai.
Per il resto, anche io concordo con la faccenda di essere sempre sinceri e onesti.
Mi conoscete…ho la tendenza a bacchettare parecchio!
"Mi piace"Piace a 2 people
Io ci sono stata ma non ricordo molto: era uno di quei viaggi della serie “in giro per il mondo con il capo”… L’unica cosa di cui ho un bel ricordo è un ristorante libanese dove abbiamo mangiato benissimo 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie Daniela! 🙂 la sincerità prima di tutto!
Un bacione ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non mi ha mai ispirato granché Cannes, e dopo questo post ne ho la conferma… le cozze dalla descrizione però sembrano uno spettacolo! 😀
"Mi piace"Piace a 2 people
Sono buonissime, Stefano ne parla ancora! Ahaha
"Mi piace"Piace a 3 people
Grazie per aver postato il nostro articolo Silvia! Nei prossimi giorni lo condivideremo sui social! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Lucrezia e Stefano per aver partecipato all’iniziativa!
Dai, le cozze forse sono almeno un motivo per andare a Cannes 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
A quanto pare sì: un successone! Devono essere la sola ragione per cui il festival si svolga in questo posto leggermente anonimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
fra Cannes e Nizza sicuramente la seconda! …poi io l ho vista spesso durante il festival eeeeeee…..la storia cambia…si trasforma, ma per il climax intendo, ma è il festival che è bello non la cittadina.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto! Giusto durante il festival forse è vivibile per l’aria che si respira, altrimenti rimane abbastanza anonima! 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si sì decisamente
"Mi piace"Piace a 1 persona