Vai al contenuto
  • Home
  • Destinazioni
    • Bulgaria
    • Croazia
    • Estonia
    • Finlandia
    • Francia
    • Germania
    • Giordania
    • Grecia
    • Irlanda
    • Israele
    • Italia
    • Messico
    • Norvegia
    • Olanda
    • Polonia
    • Regno Unito
    • Russia
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Ungheria
  • #InViaggioColCapo
  • #ComeFareA…
  • I Viaggi di Bernie
  • Travel Mates
  • Info & Contatti
  • Instagram
  • Nuovo elemento
  • Pinterest

The Food Traveler

Storie di viaggi e di cibo

Tag: 36 ore a Cracovia

Cracovia in 36 ore: si può fare

Durante le 36 ore scarse trascorse a Cracovia ho visto quello che mi ero prefissata di vedere? No. Sono riuscita a prendermela con calma? No. Ce l’ho fatta a provare i locali e le caffetterie di cui mi ero annotata i nomi? Ancora no. Cracovia in 36 ore sì o no? Sicuramente un giorno in… Read More Cracovia in 36 ore: si può fare

17 aprile 201914 aprile 2019 Silvia - The Food Traveler37 commenti

Viaggia con me:

Le mie foto su Instagram

Tra un bar e l’altro sono anche riuscita a vedere qualcosa.
Avete mai prenotato un volo per il semplice motivo che costava pochissimo e non potevate non comprare il biglietto? Ogni scusa è buona per partire 🛫 Chi indovina dove andrò domani?
Meglio poche ore in una città che non conoscete o meglio non andarci affatto? Per me anche poco tempo è meglio di niente: a Tel Aviv sono rimasta un solo giorno, ma ne è valsa la pena.
Nostalgia di Roma, dove non torno da tempo. Non sarà la meta della mia partenza la prossima settimana, ma è una di quelle città dove tornerei sempre, anche per una fuga dal mattino alla sera. Dove vorreste andare se poteste partire proprio ora?
Particolari di una camera di un pub dove ho dormito (e mangiato) in Inghilterra. Vi piacciono i pub?
La Norvegia: un paese che amo e dove non mi stanco mai di tornare. Amo i suoi paesaggi, le sue città, il suo cibo. Ma anche le sue stranezze. Se siete in partenza per la Norvegia, sul blog trovate una guida semiseria sulle cose da sapere.
Arrivano la neve e il freddo e insieme a loro arrivano le vacanze invernali. Avete in programma qualche viaggio per i prossimi mesi? Io non lo so ancora, ma ho una certezza: so quali sono le tipologie di italiani che spero di non incontrare. Voi quali sperate di evitare? ❄️🎄☃️ Nuovo post online sul blog
Di solito scelgo sempre con anticipo dove mangiare. La paura di non trovare un tavolo libero e di cenare a panini e lattina di birra su una panchina è troppa. A Tel Aviv non avevo prenotato, e ho avuto la fortuna di capitare in questa via di Jaffa con tre o quattro ristoranti, e trovare un tavolo libero da Cafè Pua. Una bella scoperta. Voi prenotate o vi affidate al caso?
Il sole, il caldo, il traffico, i profumi di spezie e di cibo: queste sono state le prime cose che mi hanno colpita appena arrivata in Israele. Se avete in programma un viaggio, trovate qualche coniglio nel nuovo post online.

#ComeFareA… #InViaggioColCapo #TravelMates Consigli Dove dormire Dove mangiare Francia Italia Londra New York Norvegia Piemonte Regno Unito Ricordando un viaggio Stati Uniti

CHI SONO

Mi chiamo Silvia, mi piace viaggiare, mangiare e raccontare quello che ho visto e assaggiato in giro per il mondo. Vuoi saperne di più? Contattami via email!

Follow The Food Traveler on WordPress.com

Articoli recenti

  • Dove dormire e dove mangiare a Tel Aviv
  • Il viaggio che vorrei fare: un weekend a Roma
  • Cinque pub dove mangiare (e dormire) tra Regno Unito e Irlanda
  • Cosa sapere prima di partire per la Norvegia: una guida semiseria
  • Gli italiani che nessuno vorrebbe incontrare in vacanza (parte II)

Follow me on Bloglovin’:

Disclaimer

Le immagini utilizzate sono talvolta tratte da internet. Se questo dovesse in qualche modo violare i diritti d'autore, contattatemi e l'immagine sarà rimossa.
Logo design by @ManuNovePh Graphic & Illustrator

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Google+
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie